Patrizia Intravaia Psicologa Psicoterapeuta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto PSS: prodotti e risultati
Advertisements

Minori scomparsi - tipologie
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
La storia dell’Europa.
Dagli obiettivi alle competenze
Aggressività nei bambini
ATTACCHI AI CONTATTI UMANI
Unione Europea.
Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Caratteristiche della fase adolescenziale
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Corte d’Appello di Roma “Aula Europa” Roma 10 Novembre 2010
una bella avventura culturale
Bruno Losito, Università Roma Tre
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
La violenza alle donne che cos’è
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Forme specifiche di maltrattamento
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Combating Homophobia. Local Policies for Equality on the grounds of Sexual Orientation and Gender Identity Torino, 29 April 2011 Presentation of the AHEAD.
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
INFORMAZIONI GENERALI
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
2 DataGiornoDataGiorno Il 20 Novembre
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
La tutela del minore e la rete integrata
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
L’Unione Europea.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
PROGETTO UNARS- Daphne – Understanding Action and Resistance di giovani in contesti di violenza domestica.
dalle abilità alle competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Secondaria di I grado Cursi a.s. 2009/2010
Dott.ssa Barbara Costantini Psicologa clinica - Psicoterapeuta
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
Il negazionismo.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Enti locali e organizzazioni internazionali
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Rapporteur: Laura Baldassarre
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
23 Novembre 2012 TUTTE NOI CONTRO LE VIOLENZE. Violenza sulle donne in Italia, i dati Istat: una su tre tra i 16 e i 70 anni ne è vittima Tabella: Tipologia.
Conoscenza del quadro giuridico di riferimento; Fornire un intervento qualificato (corsi formativi); Fornire rassicurazione alla vittima; Valutazione oggettiva.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?
Transcript della presentazione:

Patrizia Intravaia Psicologa Psicoterapeuta PROJECT CO-FINANCED BY THE EUROPEAN UNION “MALTRATTAMENTI E VIOLENZA INTRAFAMILIARE: il ruolo della scuola” 10 SETTEMBRE 2012 AUDITORIUM ENZO FERRARI - MARANELLO Patrizia Intravaia Psicologa Psicoterapeuta

IL PROGETTO Il Progetto “Be supportive, not violent! Positive parenting for happy children” è finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma Daphne III Commissione Europea Giustizia Libertà e Sicurezza

L’UNIONE EUROPEA Il progetto è centrato sul “Child Abuse”, la violenza sui minori, attuata mediante atti fisici, sessuali e psicologici, attualmente riconosciuta come una delle più gravi offese ai diritti sanciti nell’Accordo Internazionale delle Nazioni Unite, “Convenzione dei Diritti del Fanciullo” New York 20 novembre 1989

Società Rumena di Educazione permanente – SREP –Romania LE PARTNERSHIP Comune di Sassuolo unitamente all’Unione dei Comuni del distretto ceramico - Italia Società Rumena di Educazione permanente – SREP –Romania Polibienestar Università di Valencia, Spagna Fondazione Nobody’s Children, Polonia Centro Dardedze contro l’abuso, Lettonia Municipality of Amal, Svezia Save the Children, Romania

OBIETTIVI Il progetto mira ad accrescere la consapevolezza in merito agli effetti negativi che punizioni corporali e psicologiche hanno sui bambini, e a promuovere un’educazione positiva e non violenta dei bambini, in tutti gli ambienti compresa la scuola.

LE FASI DEL PROGETTO FASE1: Ricerca sui programmi e sulle legislazioni nazionali esistenti nei Paesi partner europei, contro la violenza e la punizione corporale dei bambini, al fine di ottenere un quadro aggiornato della situazione europea.

Quadro normativo Il modo in cui uno Stato protegge i bambini che si trovano in situazioni di vulnerabilità e il modo in cui combatte gli abusi contro gli stessi, sono un indicatore di come la società ritiene di dover agire nei confronti della violenza contro i bambini.

Quadro normativo In tutte le Nazioni del consorzio (Italia, Lettonia, Polonia, Romania, Spagna e Svezia) è presente uno specifico quadro normativo sui diritti dei minori; un totale di 47 leggi è stato considerato rilevante e analizzato.

Stabiliscono pene per chi commette questo tipo di crimini. PROTEGGERE LE VITTIME Queste leggi hanno lo scopo generale di proteggere vittime e/o minori dall’aggressore, che di solito è un membro stretto della famiglia. Stabiliscono pene per chi commette questo tipo di crimini. Impongono come dovere civico quello di informare le istituzioni competenti del reato.

NON PER TUTTI… Le punizioni fisiche sui minori sono ancora autorizzate nel sistema penale di più di 40 Paesi, e nel sistema scolastico in oltre 90 Paesi. 23 Paesi europei hanno completamente vietato il ricorso alle punizioni fisiche in qualsiasi contesto, compreso quello familiare.

NON PER TUTTI… Il 95,5% dei bambini, delle bambine e degli adolescenti di tutto il mondo vive quindi in Paesi in cui nessuna legge vieta la punizione fisica nel contesto familiare. E’ quindi necessario che tutti gli adulti promuovano e salvaguardino i loro diritti.

Save the Children Nel 2008 ha chiesto al Parlamento italiano una riforma normativa che vieti espressamente le punizioni corporali Svezia, Norvegia, Finlandia, Austria, Cipro, Danimarca, Lettonia, Bulgaria, Ungheria, Germania, Romania, Grecia, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna

LE FASI DEL PROGETTO FASE1: Analisi degli atteggiamenti e delle opinioni dei bambini e dei genitori circa la violenza contro i bambini a casa, a scuola o in altri ambienti

I genitori pensano…. Secondo i genitori la violenza contro i bambini è determinata da stress, lavoro, problemi personali e scarsità di tempo per instaurare una relazione più intima con i figli. Tutti i genitori intervistati ritengono che la violenza contro i figli sia un problema reale!

I bambini pensano… Che la punizione corporale, le sculacciate o gli schiaffoni, siano un metodo efficace per far sì che i bambini si comportino bene e rispettino le regole dei genitori, ma ciò li rende infelici e col tempo riducono il dialogo con i genitori

Gli adolescenti pensano… Ma gli adolescenti ritengono che comunicare e discutere siano i metodi migliori per andare d’accordo con i genitori, ma è difficile farlo quando i genitori non li considerano come soggetti di diritto.

Convenzione dei diritti del fanciullo I bambini hanno dei diritti fondamentali Tuttavia, poiché sono piccoli e non autosufficienti, gli adulti spesso non li considerano come loro pari con gli stessi diritti.

Violenza fisica… è l’atto che compromette l’integrità fisica del bambino. danneggiare il corpo del bambino: sculacciarlo, spingerlo, tirargli i capelli e le orecchie o lasciargli bruciature di sigaretta, picchiarlo duramente, etc. Questa forma di violenza è la più facile da riconoscere in quanto lascia tracce visibili.

Violenza psicologica… aggressione verbale, minacce, isolamento, controllo, umiliazione, insulti, persecuzioni, critiche, squalificazione, distruzione delle cose che appartengono al bambino, ecc. continui conflitti, ricatti emotivi, minacce di rifiuto d’amore o di abbandono, false accuse e sentimenti di vergogna.

Interrompere la violenza Gli abusi sui minori sono diffusi in tutti gli strati sociali, indipendentemente dalla condizione economica, etnica, culturale, dal livello di istruzione, dalla professione e dall’ orientamento sessuale. La violenza domestica tende a tramandarsi e lo dimostrano i dati: il 70% dei bambini maltrattati diventano dei genitori che maltrattano.

LE FASI DEL PROGETTO FASE2: Elaborare un modello di educazione parentale che promuova la disciplina positiva e non violenta dei bambini, basata sulla gestione e il riconoscimento dello stress e della rabbia e sull’empowerment dei comportamenti e delle abilità dei bambini.

La disciplina positiva La disciplina positiva è un insieme di principi utili che possono guidare le interazioni dei genitori con i loro figli, nel rispetto della dignità del bambino in particolare nelle situazioni di conflitto.

…soluzione non violenta basata sul rispetto dello sviluppo del bambino.

I principi della disciplina positiva: Individuare obiettivi educativi a lungo termine Far sentire il proprio affetto, dare protezione fisica ed emotiva, fornire punti di riferimento Comprendere cosa pensano e cosa provano i bambini Mirare a risolvere i problemi piuttosto che a punire

La disciplina positiva non è • non è avere reazioni impulsive, reagire con la violenza o dare punizioni severe • non è essere un genitore permissivo • non è lasciare che i figli facciano ciò che vogliono • non è assenza di limiti e regole.

Lo scopo è… Permettere ai bambini di imparare a gestire la frustrazione, le situazioni conflittuali e la rabbia senza far ricorso alla violenza

Come: Autodisciplina insegnare al bambino ad autoregolare il proprio comportamento Limiti, regole e aspettative stabilire regole chiare e trasparenti, adeguate all’età dei bambini Rispetto parlare con rispetto e trattare con rispetto il bambino per essere rispettato come adulto

Come: Insegnare abilità Usare abilità sociali e metodi di disciplina positiva per diventare un modello per loro Gestire situazioni difficili Aiutare i bambini a decidere da soli per sviluppare le loro capacità Non violenza Nelle situazioni di conflitto spiegare le motivazioni e cercare di arrivare a una soluzione soddisfacente per entrambi

2° Gruppo Genitori Positivi

Informare i genitori…ma non solo Tra le azioni realizzate nel progetto sono stati elaborati 4 booklet informativi tradotti e adattati ai contesti socio-culturali di Italia, Lettonia, Polonia, Romania, Spagna e Svezia.

Tutti i booklet sono disponibili sul sito web del progetto http://www.besupportive.eu/ patrizia.intravaia@ufficiocomune.sassuolo.mo.it