D ALL A CE ALLA STRETTA SULLE S OCIETÀ «S CHERMO »: N OVITÀ F ISCALI PER LE I MPRESE TRA I NCENTIVI E P ENALIZZAZIONI A NTIELUSIVE 2) N UOVE SOCIETÀ DI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
RC Divisione Flotte Aziendali - Noleggio a Lungo Termine
Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
La Finanziaria 2008 LE NOVITA IN MATERIA DI IVA LE NOVITA IN MATERIA DI IVA Dott.ssa Ada A. Garzino Demo.
La Finanziaria 2008 LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITA LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITAE IL BILANCIO DESERCIZIO IL BILANCIO DESERCIZIO LA FISCALITA.
Le società di comodo Stefano Gracci
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
REDDITI D’IMPRESA.
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
Eutekne – Tutti i diritti riservati La Finanziaria 2008 Le novità in materia di cessione di partecipazioni.
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
La dichiarazione IVA/2008 anno dimposta 2007 Carla Pappalardo.
INTESTAZIONE E GODIMENTO DI BENI SOCIALI E DI IMPRESA STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO.- LECCE-
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
Il regime dei dividendi
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
D ALL A CE ALLA STRETTA SULLE S OCIETÀ «S CHERMO »: N OVITÀ F ISCALI PER LE I MPRESE TRA I NCENTIVI E P ENALIZZAZIONI A NTIELUSIVE 1) I L P ERCORSO DELL.
Dott. Gian Marco Sgherri
Normativa di riferimento: Provvedimento del n. 2013/94904 (Finanziamenti) Provvedimento del n. 2013/94902 (Beni) Provvedimento del.
Personale con contratto a tempo indeterminato
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Le implicazioni di natura fiscale
Regime delle “società di comodo” & assegnazione dei beni ai soci
1 NOVITA PER I PROFESSIONISTI Modifiche allart. 19 del D.P.R. n. 600/1973, riguardante le scritture contabili degli esercenti arti e professioni Legge.
Comunicazione Beni di Impresa Comunicazione dei dati anagrafici dei familiari dellimprenditore o dei soci che hanno in godimento beni dellimpresa Scopo.
NOVITA’ PER I PROFESSIONISTI
Riduzione aliquota IRES e IRAP
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
LA CEDOLARE SECCA 1.Legge delega nr. 42 del D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 (art. 3) 3.Provvedimento La cedolare secca sostituisce con riguardo ai redditi.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
D. Lgs , n. 446 Art. 1, cc e L , n. 244.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
Principio di cassa e bonifici bancari
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
FINANZIARIA 2008 LE NOVITA IRAP. Novità in materia di Irap: D.lgs. 446/1997 Le principali novità della Finanziaria 2008 Nuove modalità di determinazione.
Misure volte a ridurre il cuneo fiscale dei lavoratori dipendenti ed assimilati; Erogazione di un bonus irpef mensile BONUS IRPEF ART.1 D.L. 66/2014.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria,ma viene identificato come contratto “atipico”. Nella legislazione.
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
La Finanziaria 2008 LE PRINCIPALI NOVITA’ IN MATERIA DI IRES, IRAP E IVA LE PRINCIPALI NOVITA’ IN MATERIA DI IRES, IRAP E IVA E LE OPPORTUNITA’ PER LE.
1 “ Studi di settore e preclusione alle attività successive d’accertamento: condizioni e limiti ” a cura di Ten. Col. Enzo Digiovanni.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Galizia & Pinna Associati AGENTI IMMOBILIARI NUOVE REGOLE.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
CORSO PRATICANTI 15 MARZO 2012 LE SOCIETA' DI COMODO.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
Transcript della presentazione:

D ALL A CE ALLA STRETTA SULLE S OCIETÀ «S CHERMO »: N OVITÀ F ISCALI PER LE I MPRESE TRA I NCENTIVI E P ENALIZZAZIONI A NTIELUSIVE 2) N UOVE SOCIETÀ DI C OMODO 3) BENI ASSEGNATI AI SOCI Luca Gaiani – dottore commercialista Modena, 16 aprile 2012

Società di comodo: le 2 novità maggiorazione Ires del 10,5% per le società di capitali considerate di comodo: laliquota nominale sul reddito cresce dunque dal 27,5% al 38% Decorrenza: esercizio successivo a quello in corso al 17 settembre 2011 Acconti Ires del 18/6/2012 e del 30/11/2012: da (ri)calcolare come se la norma fosse già in vigore nel 2011

Società di comodo: le 2 novità Le società che, pur superando le soglie di ricavi minimi, dichiarano perdite fiscali per tre esercizi consecutivi, oppure due volte una perdita e una volta un reddito inferiore al minimo degli enti non operativi, diventano di comodo nellesercizio ancora seguente Decorrenza: dal 2012 avendo a base il triennio , con ricalcolo degli acconti Valgono le cause di disapplicazione, compresa la possibilità di interpello

Il nuovo test delle perdite triennali Triennio da considerare: Non è rilevante se i due esercizi in perdita precedono, oppure seguono, quello con reddito inferiore al minimo, oppure ancora se questultimo si colloca tra i due periodi in perdita Esempio Esercizio 2009: perdita fiscale Esercizio 2010: reddito inferiore al minimo di comodo Esercizio 2011: perdita fiscale La società è non operativa nel 2012

Il nuovo test delle perdite triennali Società neocostituite: la norma si applica avendo a base i primi tre esercizi dalla costituzione e ha effetto nel quarto anno Non saranno interessate dalla prima applicazione della disposizione (esercizio Unico 2013) le società che sono state costituite nel 2010 e nel 2011 (Agenzia delle entrate, risposte a Telefisco 2012)

Il nuovo test delle perdite triennali Da chiarire se può escludersi il primo esercizio della società (causa di disapplicazione dal test di operatività) e se dunque il primo triennio di applicazione scatti dal secondo anno di vita dellente Esempio: società costituita nel 2009 Se il 2009 viene considerato escluso in assoluto : applica la normativa per la prima volta nel 2013 avendo a base il triennio Se il 2009 è rilevante: applica la normativa sulle perdite per la prima volta nel 2012 avendo a base il triennio (tesi preferibile)

Il nuovo test delle perdite triennali Verificare le cause di esclusione generali Esclusioni soggettive (cooperative, consortili, banche, ecc.) Numero minimo dipendenti non inferiore a 10: da verificare - si ritiene - nellintero triennio di riferimento ( ) Congrue e coerenti: La circ. 8/E/2012 conferma causa di disapplicazione ma non chiarisce ambito temporale in cui va verificata. Si ritiene nellintero triennio di riferimento ( )

Il nuovo test delle perdite triennali Verificare le cause di esclusione generali Numero di soci non inferiore a 50: si ritiene da verificare nella maggior parte del triennio di riferimento Valore della produzione del conto economico superiore al totale dellattivo: anche in questo caso si ritiene che la condizione vada prudenzialmente verificata nellintero triennio in cui si calcola la posizione della società

Casi particolari: Holding Per le holding, la causa di disapplicazione senza interpello consente di non considerare le partecipazioni in società operative (o in società escluse) nel calcolo di ricavi minimi. Per le società in perdita dovrebbe invece essere consentito disapplicare la regola se, e nella misura in cui, il risultato fiscale rideterminato sterilizzando leffetto delle detassazioni dei dividendi (art. 89 Tuir) e della Pex (art. 87 Tuir) diventa positivo In assenza di chiarimenti: presentare interpello

Casi particolari: Holding Partecipazioni in società estere: non possono essere escluse dal test dei ricavi minimi per il solo fatto che ad esse la disciplina in esame non si applica. Inoltre lesclusione dal test del valore delle quote di società estere non può effettuarsi automaticamente verificando cioè che si tratta di soggetti che in Italia risulterebbero operativi in quanto conseguono ricavi e proventi superiori a quelli minimi Necessaria istanza di interpello per disapplicazione parziale R.M. 16/11/2007, n. 331/E.

Casi particolari: immobiliari di gestione Immobiliari di gestione che superano il test dei ricavi ma sono in perdita sistematica (es: per deduzione elevati canoni di leasing o oneri finanziari esclusi dal test del Rol, oppure a causa di perdite su crediti vs. affittuari). Possibile disapplicazione mediante interpello preventivo Immobili affittati a enti pubblici o a canone vincolato: interpello dimostrando che la perdita è generata dalla insufficienza di ricavi di tali fabbricati, che già la norma consente di non considerare per il test

Casi particolari: immobiliari di costruzione Immobiliari di costruzione che contabilizzano i ricavi solo al momento del rogito: le relative dichiarazioni, in assenza di ricavi, chiudono necessariamente in perdita per il fatto che non tutti i costi possono essere capitalizzati sulle rimanenze Queste società riescono invece a superare il test dei ricavi poiché lincremento delle rimanenze che viene contabilizzato durante la fase di costruzione rileva ai fini del confronto con i ricavi presunti Soluzione: Interpello disapplicativo

Casi particolari: società in liquidazione Società in liquidazione in perdita sistematica: le vie di uscita dalla norma sono le stesse di quelle che non superano il test dei ricavi Impegno a cancellarsi entro il termine della dichiarazione dellesercizio successivo (per il 2012, si potrà esercitare lopzione nel mod. Unico 2013, con cancellazione entro il ) In mancanza: interpello per dimostrare che la procedura di liquidazione è realmente eseguita e che non vi sono intenti elusivi

Rigetto dellinterpello Nonostante quanto affermato dallAgenzia delle entrate (C.M. 7/E/2009), è del tutto opportuno ricorrere cautelativamente contro il diniego come indicato da Cassazione 8663/2011 e 5843/2012 (e CTP Reggio Emilia 154/2011); in mancanza dellimpugnazione si rischia la decadenza dal diritto di effettuare successive opposizioni C.M. 32/E/2010: disapplicazione senza il preventivo interpello con possibile contenzioso successivo. Strada sconsigliabile per il rischio di un futuro difforme orientamento giurisprudenziale

Reddito minimo e maggiorazione Ires Anche le società in perdita triennale devono versare dal 2012 la maggiorazione Ires del 10,5% sul reddito imponibile Anche le società in perdita triennale applicano lIrap su reddito minimo + retribuzioni dipendenti + compensi co.co.co. + lavoro autonomo occasionale + interessi passivi Per le nuove società di comodo il divieto di compensazione del credito Iva scatta solo da (credito da dichiarazione riferita al 2012); dubbi sul credito trimestrale 2012

Caos Acconti Società di comodo nel 2011 (vecchie regole) 1)Metodo storico: versa (oltre ad acconti Ires e Irap sul reddito di Unico 2012) lacconto della nuova addizionale 10,5% 2)Metodo previsionale (ritiene di non essere di comodo nel ricavi superiori ai minimi): verifica la norma sulle perdite triennali ( ) comprese possibili cause esonero; se società non operativa nel 2012 per perdite triennali: metodo previsionale non utilizzabile e si resta allo storico con addizionale

Caos Acconti Società di comodo nel 2011 (vecchie regole) 3) (segue Previsionale) Se la società resta ancora operativa per il 2012 nonostante il test delle perdite si deve fare un ultimo ricalcolo in relazione alleventuale indeducibilità delle spese sui beni assegnati ai soci a prezzi inferiori al valore di mercato, qualora si ritenga che vi siano fattispecie di questo tipo nel corrente esercizio

Caos Acconti Società non di comodo nel 2011 (vecchie regole) Metodo storico: Verificare se si era in perdita fiscale nel triennio , cioè su un arco temporale slittato allindietro di un anno rispetto a quello effettivo. 1) In caso affermativo, la società è virtualmente non operativa nel 2011: calcolo reddito minimo figurativo di tale anno (per Ires e Irap) e acconto ricalcolato, con pagamento anche delladdizionale 10,5%.

Caos Acconti Società non di comodo nel 2011 (vecchie regole) 2) Se invece il triennio non fa scattare la norma sulle perdite, lacconto storico non va rideterminato; occorre però verificare se nel 2011 vi sono beni dati in uso ai soci a canoni non di mercato; in caso affermativo, il reddito effettivo va incrementato – ai soli fini dellacconto storico - dei costi che diventano virtualmente indeducibili.

Beni in uso ai soci: novità in pillole Le imprese (societarie e individuali) che concedono in uso i beni posseduti a propri soci (o soci di altre società del gruppo) o familiari (art. 5 Tuir) non possono dedurre le spese dal reddito, se il corrispettivo è inferiore al valore di mercato del diritto di godimento Il socio o il familiare che utilizza i beni deve far concorrere al reddito imponibile la differenza tra il valore di mercato del diritto di uso e il prezzo pagato alla società concedente

Beni in uso ai soci: novità in pillole La norma (indeducibilità per la società e nuovo reddito dei soci) si applica dal 2012 con impatto già nel calcolo degli acconti I contribuenti interessati comunicano al fisco i dati dei beni oggetto della norma entro il 31 marzo di ogni anno e, sulla base di tali informazioni, il fisco effettuerà controlli sulle persone fisiche utilizzatrici, ai fini degli accertamenti sintetici considerando anche eventuali finanziamenti dei soci

Beni in uso ai soci: società semplici Opportunità di utilizzo di società semplici per intestazione di beni personali: non viene messa in discussione dal D.L. 138/2011 ed anzi pare amplificata Utilizzo da parte del socio del bene posseduto dalla società semplice non genera alcuna conseguenza fiscale né per la società concedente né per lutilizzatore Luso del bene sfugge alla nuova comunicazione prevista dal provvedimento del 16 novembre 2011

Beni in uso ai soci: società estere Le società estere senza stabile organizzazione non sono «letteralmente» sottoposte alla disciplina fiscale dei beni concessi in godimento ai soci Per i beni che tali società concedono a soci italiani, non scatta la tassazione quale reddito diverso ex art. 67, lett. h-ter, Tuir. Lesonero dovrebbe riguardare anche lobbligo di comunicazione disciplinato dal Provvedimento del 16 novembre 2011 (probabile però una estensione a carico del socio)

Beni in uso ai soci: società estere – criticità CFC: il reddito imputato al socio italiano si quantifica con le regole del reddito di impresa, applicandosi anche le disposizioni sul reddito minimo per società di comodo (tesi ministeriale non condivisa da parte della dottrina) e sulla indeducibilità dei costi dei beni assegnati ai soci Esterovestizione: società estera di mera intestazione di beni localizzati in Italia ed ivi utilizzati dai soci rischia una contestazione di esterovestizione, anche extra comma 5-bis dellart. 73 (doppio controllo) presunzione di sede effettiva italiana

Beni in uso ai soci: amministratori o dipendenti Tassazione del reddito. Per attribuzioni nella qualità di amministratore o di dipendente (anche se socio) ad integrazione del compenso erogato per la attività lavorativa: regole del reddito di lavoro dipendente e assimilato Autovetture: 30% Tariffa Aci Km. Immobili abitativi: differenza tra rendita catastale aumentata di tutte le spese non a carico dellutilizzatore, e quanto pagato alla società concedente Necessarie adeguate formalizzazioni (lettere o delibere)

Beni in uso ai soci-amministratori o dipendenti Deduzioni. Valgono ancora le norme speciali previste dal Tuir per autovetture aziendali (art. 164 Tuir) e immobili abitativi (art. 95 Tuir) e non indeducibilità integrale Per auto ad amministratori: deduzione al 40% che potrebbe scendere al 27,5% dal 2013 Ad oggi: nessun esonero per la comunicazione (probabile introduzione di semplificazioni per soci- dipendenti di società a larga base sociale)

Circoli sportivi e club Società proprietaria di un complesso sportivo concede in comodato gratuito (o locazione a canoni inferiori al mercato) la struttura ad una associazione (no profit) di cui fanno parte soci della società I membri della associazione utilizzano i beni concessi in uso dalla società Lassociazione dovrà dichiarare un reddito diverso pari alla differenza tra valore di mercato del diritto di godimento e canone eventualmente corrisposto Società rende indeducibili i costi

Circoli sportivi e club canone pari al valore di mercato: difficoltà a determinare tale valore valore attestato da una perizia che tenga conto anche di eventuali spese che sono poste a carico dellutilizzatore al fine del mantenimento in efficienza del bene rilevazione di canoni di mercato comparando i valori applicati dalle diverse associazioni sportive che operano nel settore Necessaria comunicazione telematica

Società di servizi e studi professionali Srl, i cui soci-amministratori sono Tizio e Caio, detiene taluni beni strumentali concessi in uso allo Studio Associato Tizio-Caio per lo svolgimento della sua attività professionale. Tra questi beni sono comprese due autovetture che Tizio e Caio utilizzano anche per finalità private Srl e lo Studio Associato stipulano un contratto avente ad oggetto la concessione in uso allo Studio di beni strumentali comprese le autovetture

Società di servizi e studi professionali Prima ipotesi. Srl concede a Tizio e Caio lutilizzo per fini anche privati delle auto aziendali, quale compenso in natura in relazione alla carica di amministratori Il compenso viene tassato ex art. 51 Tuir Società detrae lIva al 40%; i costi sono dedotti al 40% con le regole previste per le auto assegnate agli amministratori Lo Studio Associato detrae lIva al 100% (auto ad uso esclusivo), e deduce i costi limitatamente al 40%

Società di servizi e studi professionali Seconda ipotesi. Srl addebita allo Studio Associato e alle singole persone fisiche un corrispettivo complessivo a valori di mercato ripartito in base al numero di chilometri percorsi rispettivamente per finalità professionali e finalità private Alfa servizi deduce al 100% i costi delle autovetture e detrae lIva al 100%, trattandosi di beni strumentali utilizzati nellattività propria (R.M. 162/E/2009) Lo Studio detrae integralmente lIva sullutilizzo dellauto e deduce costi al 40%; Nessun reddito diverso per Tizio e caio

Comunicazione e finanziamenti soci Telefisco 2012: i finanziamenti ed i versamenti effettuati dai soci vanno comunicati, per l'intero ammontare, indipendentemente dal fatto che tali operazioni siano strumentali all'acquisizione dei beni poi concessi in godimento ai soci Ciononostante, in presenza di finanziamenti soci, ma mancando alcuna assegnazione di beni, il prestito non dovrebbe essere indicato. Le istruzioni parlano infatti di qualsiasi finanziamento erogato dai soci alla società concedente

Comunicazione e finanziamenti soci Comunicazione del 2011: anche finanziamenti o capitalizzazioni in corso in tale esercizio e dunque anche se erogati in passato (Telefisco 2012) Spesso dati non disponibili, soprattutto in presenza di apporti senza obbligo di restituzione di cui le società non mantengono distinta evidenza del nominativo del socio versante. Somme a riserva a seguito di apporti effettuati da soci che attualmente non rivestono più tale qualifica, avendo ceduto la partecipazione Versamenti utilizzati per coprire perdite

Beni ai soci: cosa fare Auto di società in uso esclusivo aziendale: nessuna rilevanza Auto a soci-amministratori con utilizzo realmente promiscuo (aziendale/privato) e dimostrabile (in base alla attività): delibera assegnazione e tassazione del benefit ex art. 51 Tuir; costi deducibili ex art. 164 Auto a familiari non amministratori e che non operano: cedere lautovettura Auto a soci o soci-amministratori in società che non richiedono uso di auto (piccole immobiliari di famiglia, holding statiche,): cedere lautovettura

Beni ai soci: cosa fare Comunicazione 2011: rintracciare i dati e effettuare la comunicazione in funzione delle scelte sul 2012 Comunicazione finanziamenti soci: verificare impatto su eventuali accertamenti sintetici Non vi sono sanzioni proporzionali per errori o omissioni su dichiarazione 2011 (in quanto per tale anno il reddito diverso non doveva essere dichiarato) Sanzione 2011: da 258 a euro con possibile riduzione ad un terzo in caso di mancata impugnazione dellavviso di irrogazione