CONTABILITA’ INDUSTRIALE A COSA SERVE?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Advertisements

1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
PROGRAMMAZIONE 3^ AIT TECNICA TURISTICA
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Le rimanenze: la definizione
La contabilità analitica
Corso di Ragioneria Generale (A-D)
La dinamica finanziaria
L’ analisi dei flussi finanziari e i rendiconti finanziari
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
La Contabilità Analitica (CoAn)
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
La contabilità analitica Il Tuel rende obbligatorio il controllo di gestione come strumento per valutare lefficacia, lefficienza e leconomicità dellazione.
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 14 - Il bilancio parte 41 IL BILANCIO - 4.
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
LE STATISTICHE di Delle Cave Antonietta. LE STATISTICHE Sono le rielabolazione e la riclassificazione di fenomeni aziendali e permettono di evidenziare.
Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale
LA GESTIONE di Napolitano Annalisa. LA GESTIONE E l insieme delle operazioni che serve a raggiungere il fine stabilito dal soggetto economico,cioè il.
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Redditività dei PV Comochi Obiettivo: Il responsabile dei PV Nicola Melis chiede allamministrazione di determinare il concorso di ognuno dei sei PV alla.
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
IL BUDGET.
Il Controllo di gestione
Il Controllo di gestione
GESTIONALE CONTABILE COLTRO ELEONORA.
La contabilità generale in partita doppia
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
L’equilibrio economico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
IL BUDGET.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Sessione 1 topic 2 1 Programmazione e Controllo NON C’E’ CONTROLLO SENZA OBIETTIVI: IL PROCESSO DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Il sistema delle operazioni aziendali.
Il Business Plan Dott. Luigi Cucurullo.
Il reddito e la sua struttura per gestioni
Topic Programmazione e Controllo L’ANALISI DEI COSTI: I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI.
Topic 15 1 Programmazione e Controllo L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI.
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Il Business Plan La Business idea concerne
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Corso di Economia aziendale
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Lezione CG04 La classificazione e l’analisi dei costi
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Transcript della presentazione:

CONTABILITA’ INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI ANALITICI VERIFICANDO L’EFFICIENZA AZIENDALE DETERMINARE BASI STORICHE PER LE ANALISI PREVISIONALI

PREZZO DOMANDA Effettiva e potenziale CONCORRENZA reale e potenziale Struttura dei COSTI aziendali La DETERMINAZIONE DEL PREZZO può quindi essere ORIENTATA alla DOMANDA alla Concorrenza ai Costi

DIFFERENZA TRA CONTABILITA’ GENERALE E CONTABILITA’ INDUSTRIALE CONTABILITA’ GENERALE CONTABILITA’ INDUSTRIALE Campo di Rileva tutti i fatti amministrativi Rileva i fatti di gestione connessi Indagine che comportano una entrata ed al processo economico aziendale una uscita finanziaria( acquisti, Non prende in considerazione vendite ecc.) l’aspetto finanziario della gestione. Scopo Determinare il reddito d’esercizio Determinare i costi ed i ricavi di cioè il risultato di tutta l’attività gestione, cioè i risultati dell’attività aziendale nel suo complesso, economica nelle sue varie fasi e la composizione del capitale (attività e passività) Natura Considera i fenomeni aziendali Considera i fenomeni aziendali dei dati all’atto del loro accertamento all’atto della loro utilizzazione rilevati Rileva dati sintetici, cioè non Rileva dati analitici, riclassifi- scomposti in tutti i loro compo- cando in modo più dettagliato nenti elementari ed omogeneo i costi ed i ricavi riletti dalla Contabilità Generale. Rileva i costi ed i ricavi secondo Rileva i costi ed i ricavi secondo la loro natura la loro destinazione Rileva i costi ed i ricavi secondo la Rileva i costi ed i ricavi secondo la loro natura loro destinazione Rileva soltanto dati storici Può rilevare dati storici e dati predeterminati (previsionali oppure standard)

RELAZIONI TRA CONTABILITA’ GENERALE ED INDUSTRIALE LE DUE CONTABILITA’ POSSONO ESSERE COLLEGATE SECONDO IL CRITERIO DEL: SISTEMA UNICO Si ha un’unica contabilità integrata. SISTEMA DUPLICE CONTABILE Si hanno due contabilità separate tenute entrambe con il sistema della partita doppia. SISTEMA DUPLICE MISTO Si hanno due contabilità separate, ma la contabilità Industriale è tenuta a mezzo di prospetti anziché conti

IMPOSTAZIONE DELLA CONTABILITA’ ANALITICA CARATTERISTICHE DELL’AMBIENTE ESTERNO CARATTERISTICHE DELL’ATTIVITA’ D’IMPRESA ASPETTI CHE SI DESIDERA PRIVILEGIARE TEMPESTIVITA’ PRECISIONE (VERIFICA CONTABILE) FORMA STATISTICO METODO DELLA PARTITA TABELLARE DOPPIA: - SISTEMA UNICO - SISTEMA DUPLICE CONTABILE VALUTAZIONE COSTI/BENEFICI

Criterio di variabilità * fissi/variabili Criterio di attribuzione Alcune classificazioni Criterio di variabilità * fissi/variabili Criterio di attribuzione * diretti/indiretti Momento di determinazione * preventivi/consuntivi Criterio di tipicità * standard ideali attesi di base

Le principali metodologie di calcolo dei costi DIRECT COSTING FULL COSTING ACTIVITY BASED COSTING