MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

Ufficio Scolastico Regionale
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Progetto Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
VALUTAZIONE E CURRICOLO 17 MAGGIO - S.AGATA DI MILITELLO
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.

AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
11/5/06 Genova Infinitamente grande, Infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Infinitamente grande, infintamente.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM Scuola digitale Piano di diffusione LIM Tutor_ Loredana Messineo.
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: FORTIC2 Percorso Formativo B Percorso didattico-pedagogico.
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
...che nel quotidiano vanno armonizzate Ob1 - T re ellissi ICT...che nel quotidiano vanno armonizzate Le innovazioni ICT vanno progettate/qualificate nellintersezione.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
ZIC - il piano delle TIC: aggiornamento e ricercazione (Gelpi-Maffini)1 Piano delle TIC anni La verifica.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
La Lavagna Interattiva Multimediale
Percorsi didattici di recupero, sostegno, consolidamento, “on line”
orientamento in uscita
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Modularità moduli e pluridisciplinarità di Valeria Maselli 23 OTTOBRE 2003.
ISTITUTO MOLINARI INDUSTRIE DE NORA OHIO, USA
Lavorando insieme su un cubo …
Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Internet Governance nel mondo dellEducation Roma, 22 maggio 2003 Alessandro Musumeci Direttore.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Quali le modalita’ di lavoro ?
5 settembre 2007Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 MODULO : accoglienza classi prime.
A cura di Giorgio Sordelli
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Scuola-Città Pestalozzi
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Il nostro blog : Ssis 2.0 Il nostro blog : Ssis 2.0 Istruzioni per l’uso.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Transcript della presentazione:

MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori, ITIS G. Marconi, Pontedera (Pi) Patrizia Fornaciari, SSIS Toscana - sede di Pisa Paolo Mancarella, Dipartimento di Informatica - Università di Pisa

Didamatica 2007, Cesena maggio Futuri docenti e le sfide delle nuove tecnologie Studenti nati nellera dellinformatica Aggiornamento prof.le on line Gestione informatizzata del sistema istruzione Questo complesso quadro richiede una formazione specifica capace di dotare i futuri insegnanti di competenze adeguate

Didamatica 2007, Cesena maggio La Rete e la Scuola lo scambio di informazioni, la comunicazione a distanza condizionano la scuola e ne costituiscono parte integrante; la Rete richiede abilità di ricerca di cui si deve occupare la scuola perché gli studenti acquisiscano le competenze per ricercare e valutare siti e risorse; la disponibilità di software open source, a cui accedono autonomamente molti adolescenti, può offrire nuovi modelli didattici (blog, wiki).

Didamatica 2007, Cesena maggio MIEL Modulo integrativo per le competenze ICT utili alla didattica Sperimentazione triennale della Ssis Toscana-Pisa Contenuti Luso didattico del pacchetto informatico (… modulo 8 dellEcdl) Luso della rete ai fini didattici Conoscenza e applicazione di strumenti di comunicazione/collaborazione Strumenti di ricerca Organizzazione basata sulla sinergia di diverse competenze di docenti di informatica, di matematica di lettere e lapporto tecnologico del Dipartimento dInformatica dellUniversità di Pisa.

Didamatica 2007, Cesena maggio La valutazione dei primi tre anni consapevolezza nelluso della posta e nelle modalità della ricerca in rete; incertezza riguardo alla comunicazione e alla collaborazione a distanza, alle competenze per un programma avanzato di scrittura (le revisioni a più mani di un testo, i livelli di struttura); difficoltà di accesso e utilizzo di programmi open source.

Didamatica 2007, Cesena maggio Riflessioni sullesperienza Quali aspetti confermare Lintegrazione delle competenze tecniche con quelle didattiche; il consolidamento delle competenze sulla comunicazione e collaborazione a distanza; Lorganizzazione del modulo Quali elementi inserire nel futuro La valutazione sulla ricaduta nellattività SSIS; La gestione di uno spazio web personale. Portfolio di competenze più ampio (indicazioni ULearn)

Didamatica 2007, Cesena maggio Valutazione sullattività Ssis La validità dellintervento si può misurare con leffettiva ricaduta delle ICT nella didattica disciplinare attraverso la seguente ipotesi di valutazione: un questionario di autovalutazione per gli allievi (sul modello di quello sperimentato) un questionario per i docenti degli indirizzi per la valutazione delle competenze nelluso delle ICT nella didattica disciplinare Questa indagine incrociata permetterà di valutare lefficacia dellintervento sia sul piano didattico sia su quello della motivazione e del senso di appartenenza evidenziare le criticità per migliorare la qualità dellintervento.

Didamatica 2007, Cesena maggio Gestire uno spazio Web personale Orientare i futuri insegnanti ad avere un ambiente personale autogestito utile a sperimentare moduli didattici innovativi affrontare le problematiche della collaborazione/comunicazione a distanza.

Didamatica 2007, Cesena maggio Lesperienza rinnovata Finalità utilizzare le ICT in modo funzionale e adeguato sapendo collegarle alla propria area disciplinare; saper utilizzare ambienti di apprendimento e saperli gestire; impiegare gli strumenti ICT per una scuola centrata sullapprendimento

Didamatica 2007, Cesena maggio Organizzazione del modulo/1 utilizzo di strumenti di tipo open source presso il Dipartimento di Informatica dellUniversità di Pisa; spazio web personale, gestibile in modo autonomo anche via Internet, dove pubblicare le proprie pagine web che sono così direttamente visibili sulla rete; articolazione in 25 ore, 15 ore in presenza e 10 ore a distanza.

Didamatica 2007, Cesena maggio Organizzazione del modulo/2 Programmazione dei contenuti: presentazione di Internet, i principali servizi: web, posta elettronica e mailing list, costruire una pagina web e metterla in rete; la rete a fini didattici, lavorare in piattaforma; strumenti sincroni e asincroni di comunicazione; pacchetti informatici di base e didattica, ipertesto, software per la collaborazione; sintesi finale e riflessioni sull'impiego delle competenze acquisite nella didattica.

Didamatica 2007, Cesena maggio Il Portfolio delle competenze conoscere il pacchetto informatico di larga utilità e saper costruire una pagina web saper usare la Rete a fini didattici (usare wiki e blog, prolungare lattività in presenza con quella a distanza); conoscere i problemi della comunicazione/collaborazione a distanza saper gestire un proprio spazio web dove collocare materiali a cui possano accedere gli studenti preparare prodotti disciplinari in forma digitale che sviluppino le capacità critiche degli studenti.