Il riflesso della cultura sugli stili manageriali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Corso di Economia Aziendale
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
L’organizzazione aziendale
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
L’organizzazione dei processi di innovazione
Corso di Organizzazione Aziendale Prof. Gian Paolo Bonani
Corso di Sistemi organizzativi complessi
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Canale A-L Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Seminario Progetto comunic/AZIONE USP di Bergamo ISIS Pesenti Bergamo, 19 febbraio 2009.
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
SCUOLA E INDUSTRIA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 A cura di prof.ssa Di Murro Antonietta Maria LAVORANO IN PARTNERSHIP.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
L’evoluzione del ruolo del marketing nell’impresa e nell’economia
La politica internazionale di prodotto
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
Migliorare la comunicazione
Comunicazione e agire sociale
Alma Mater Studiorum – Università di bologna
COMUNICAZIONE PUBBLICA La semplificazione del linguaggio 7° lezione 17 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Dalla comunicazione alla lingua
MUSEI D’IMPRESA: LA MEMORIA NEL FUTURO
CODIFICA DELLE EMOZIONI
I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico)
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Relatore Candidata Tesi di Laurea Magistrale in
1 LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA Lapproccio organizzativo ha lobiettivo di ricercare le condizioni di adozione e di impiego dei SI secondo criteri di economicità.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
La valutazione Che cosa Come.
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
Il corso di economia e misurazione aziendale
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
La comunicazione interpersonale
SISR-QUALITÀ UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo.
LA NEGOZIAZIONE ALL’ESTERO E LE DIFFERENZE CULTURALI
Webinar 4 dicembre 2013 /100 La Cultura delle comunità on line in WikiPA Palermo 9 Giugno 2015 Angela Creta, Formez PA Cultura e competenze digitali, cerchiamo.
1 IMPRESA CONGIUNTA Sistema organizzativo allargato Relazioni di connessione reciproca riguardanti i partner, tra loro e la struttura comune, e quest’ultima,
Il ruolo della Comunità:
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
Sistemi organizzativi e differenze retributive fra donne e uomini CNEL 15 luglio 2008 CNEL 15 luglio 2008 Sistemi organizzativi e differenze retributive.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

Il riflesso della cultura sugli stili manageriali Prof.ssa Roberta Pezzetti Dipartimento di Economia - a.a. 2008-2009 e-mail: roberta.pezzetti@uninsubria.it Orario di ricevimento: martedì mercoledì ore 17.30 Prof. Roberta Pezzetti a.a. 2008-2009

Stili manageriali nel mondo 1. L’autorità e i processi decisionali 2. Gli obiettivi e le aspirazioni delle persone impegnate in azienda 3. Gli stili di comunicazione 4. Formalismi e senso del tempo 5. Attenzione alla negoziazione Prof. Roberta Pezzetti a.a. 2008-2009

Stili manageriali nel mondo 1. L’autorità e i processi decisionale 1.1 Decisioni di vertice 1.2 Decisioni decentralizzate 1.3 Decisioni di gruppo o di comitato Prof. Roberta Pezzetti a.a. 2008-2009

1.1 Le decisioni di vertice È caratteristica delle imprese a struttura proprietaria familiare, o di un gruppo molto circoscritto di persone, la cui coalizione d’interessi esprime direttamente il vertice aziendale; Frequente in Francia e Italia, molto meno nei paesi anglosassoni e nelle imprese pubbliche; Limitata partecipazione da parte del management di secondo livello; Potere decisionale nelle mani della famiglia. Prof. Roberta Pezzetti a.a. 2008-2009

1.2 Le decisioni decentralizzate Caratteristica di imprese con sistemi manageriali fortemente sviluppati e internazionalizzati Stati Uniti; I vertici di ciascuno dei diversi livelli del management possono esercitare l’autorità delle proprie funzioni per quanto strettamente di propria spettanza. Prof. Roberta Pezzetti a.a. 2008-2009

1.3 Le decisioni di gruppo o di comitato Le decisioni di gruppo vengono prese da un insieme di persone dopo aver guadagnato espresso consenso; I comitati possono essere: su base centralizzata, sotto coordinamento di un vertice; su base decentralizzata, senza una formalizzazione del coordinamento. Le decisioni di comitato sono il sistema prevalente tra le culture asiatiche. Prof. Roberta Pezzetti a.a. 2008-2009

2. Gli obiettivi e le aspirazioni delle persone impegnate in azienda Gli elementi utili alla valutazione dello stile di lavoro di un altro soggetto sono: la propensione alla sicurezza del posto di lavoro e il significato attribuito al termine la propensione alla mobilità lavorativa; la rilevanza della vita privata (per i giapponesi tende a coincidere con la vita in azienda – senso del dovere e fedeltà all’azienda); l’accettazione e il riconoscimento sociale; le misure del successo individuale nel lavoro. Prof. Roberta Pezzetti a.a. 2008-2009

Ore annuali lavorate Prof. Roberta Pezzetti a.a. 2008-2009

3. Gli stili di comunicazione Comunicazione diretta - Face to face Comunicazione via Internet Prof. Roberta Pezzetti a.a. 2008-2009

3.1 Comunicazione diretta - Face to face Hall ideò il concetto di “contesto” della comunicazione per esprimere la distanza tra le culture: Culture high-context: quelle nelle quali si tende a dipendere fortemente da elementi legati alla situazione (chi parla, quando parla, come parla) e dagli elementi non verbali espressi nel corso dell’azione comunicativa (espressioni facciali, gestione dei silenzi…). Culture low-context: quelle nelle quali si dipende maggiormente dalle comunicazioni esplicite, espresse verbalmente: USA; Germania, Svizzera, Paesi Scandinavi… Prof. Roberta Pezzetti a.a. 2008-2009

Posizionamento di alcuni paesi per qualità della variabile contesto Prof. Roberta Pezzetti a.a. 2008-2009

3.2 Comunicazione via Internet Il messaggio presente su un sito web aziendale va inteso come se fosse una vera e propria propaggine dell’azienda e dovrebbe essere concepito nella consapevolezza che esso può essere letto in ogni parte del mondo, in qualunque momento (tutti in lingua inglese…); È necessario porre molta attenzione nell’uso della lingua tra scelte di customizzazione del sito in base al Paese (IBM, Flou, Giorgio Armani…) e adozione dell’inglese (; Attenzione alla presenza di simboli, icone o altre espressioni che potrebbero veicolare un significato non voluto. Prof. Roberta Pezzetti a.a. 2008-2009

4. Formalismi e senso del tempo -Il tempo è denaro (USA) Quelli che si affannano arrivano per primi alla tomba (Spagna) L’orologio non l’ha inventato l’uomo (Nigeria) Se aspetti abbastanza anche l’uovo inizierà a camminare (Etiopia) Prima del tempo, non è ancora l’ora, dopo è troppo tardi (Francia) …… Prof. Roberta Pezzetti a.a. 2008-2009

Il tempo monocromico (M-time Caratterizza culture low-context; gli uomini tendono a concentrarsi su una cosa per volta; si distribuisce il tempo in tante piccole unità; le persone sono ossessionate dalla fretta; Il tempo-M è utilizzato in maniera lineare ed è considerato come un elemento quasi tangibile nel modo in cui lo si risparmia, lo si spreca, lo si dedica, lo si spende e lo si perde. Prof. Roberta Pezzetti a.a. 2008-2009

Il tempo policronico (P-time) È dominante nelle culture high-context; È caratterizzata dalla simultaneità di più eventi; Le persone sono fortemente coinvolte, il che facilita nel costruire la relazione interpersonale e nel metabolizzare i contenuti. Prof. Roberta Pezzetti a.a. 2008-2009