COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

I MERCATI REGOLAMENTATI E I MERCATI NON REGOLAMENTATI
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Elenchi ufficiali: art
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
La nozione di pubblica amministrazione
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Corso di Diritto Tributario
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Dott.ssa Silvia Marino1 Principi regolatori del mercato interno Trieste, 13 novembre 2006.
I mercati regolamentati
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE, BENI, SERVIZI E CAPITALI
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
La Costituzione per lEuropa La Costituzione dellUnione Europea.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Trattato costituzionale europeo
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Costituzione Europea.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
PROVE INVALSI E PROVA NAZIONALE
MERCATO UNICO e INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Regole più mercato, vera competizione Un mercato aperto alla concorrenza ha bisogno di regole. Nei servizi le regole sono essenziali perché lirregolarità
Economia dellintegrazione europea Università di Padova Facoltà di Scienze Politiche A.A STRUTTURA ECONOMICA DEL TRATTATO DI ROMA AGGIUNTE DELLATTO.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Ing. Alessandro Selbmann
Uiversità degli Studi di Milano
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
I diritti di cui usufruiscono i cittadini dell'Unione Diritto di voto e d'eleggibilità al Parlamento europeo Diritto di petizione dinanzi al Parlamento.
Quale tipologia di gestione? Appalto, Società mista, In house Claudio Malaspina.
Gli Uffici Periferici del Ministero della Salute: gli U.V.A.C.
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
La libertà di circolazione
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Diritto Stato, servizi, imprese.
I “temi” del diritto pubblico dell’economia
Diritto Stato, servizi, imprese.
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
Economia politica per il quinto anno
LA POLITICA INDUSTRIALE Raffaella Mininni 5A AFM/RIM.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione V.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
Diritto Pubblico dell’Economia Lezione XX La concorrenza tra Stato e regioni Prof.ssa Anna Ciammariconi.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana Lo «statuto» dell’iniziativa economica.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
Transcript della presentazione:

COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA SCHEMA GENERALE E RICADUTE SULL’ORDINAMENTO ITALIANO

TCE DISPOSIZIONI RILEVANTI Parte prima — Principi . ART.4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Parte seconda — Cittadinanza dell'Unione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Parte terza — Politiche della Comunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 TITOLO I — Libera circolazione delle merci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Capo 1 — Unione doganale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Capo 2 — Divieto delle restrizioni quantitative fra gli Stati membri . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 TITOLO II — Agricoltura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 TITOLO III — Libera circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Capo 1 — I lavoratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Capo 2 — Il diritto di stabilimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Capo 3 — I servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Capo 4 — Capitali e pagamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 TITOLO IV — Visti, asilo, immigrazione e altre politiche connesse con la libera circolazione delle persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 TITOLO V — Trasporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

TCE TITOLO VI — Norme comuni sulla concorrenza, sulla fiscalità e sul ravvicinamento delle legislazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Capo 1 — Regole di concorrenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Sezione 1 — Regole applicabili alle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Sezione 2 — Aiuti concessi dagli Stati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Capo 2 — Disposizioni fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Capo 3 — Ravvicinamento delle legislazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 TITOLO VII — Politica economica e monetaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Capo 1 — Politica economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Capo 2 — Politica monetaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 Capo 3 — Disposizioni istituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Capo 4 — Disposizioni transitorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

TCE TRE NUCLEI DELLA COSTITUZIONE MERCATO UNICO NELLE SUE VARIE ESPRESSIONI SISTEMA MONETARIO UNICO POLITICHE DI BILANCIO

RICADUTE SULL’ORDINAMENTO ITALIANO MERCATO UNICO: Le quattro libertà Regolazione concorrenza Divieto aiuti di stato Restrizione diritti speciali o esclusivi a favore imprese pubbliche e private Art.28-43-49 TCE Libertà di stabilimento, circolazione merci e servizi- Adozione direttive su contratti pubblici per evitare discriminazioni per le imprese comunitarie che partecipano ad appalti pubblici

Risposta ordinamento internp Tutela della concorrenza nazionale Liberalizzazioni- trasformazioni servizi pubblici in concessione Privatizzazioni Disciplina contratti pubblici (codice appalti)