R. Lewanski SdAI Scienze Politiche UniBo AA 2005-6 CAP. 3 – AUTORITA INDIPENDENTI (AI) Tipo struttura tipica paesi tradizione amm.va anglosassone da metà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono e come funzionano le lobby europee
Advertisements

Unione Europea e USA: modelli istituzionali a confronto
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
L’UNIONE EUROPEA.
Scienze e gestione dei servizi
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Composizione Organi Funzioni
La forma di governo italiana
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
FORME DI GOVERNO.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Gestione collettiva del risparmio
La separazione tra politica e amministrazione
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Le Istituzioni Europee
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Il Garante per linfanzia una prospettiva europea comparata Terminologia A livello italiano: Garante per i minori/per linfanzia e ladolescenza Difensore.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1 LAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: missione, competenze, profili organizzativi Paola M. Manacorda Commissario Seminario di studio Il nuovo.
La formazione del governo
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
GOVERNO LEZIONE 12.
Governo Formazione e struttura
Lo Stato.
MAGISTRATURA Lezione 11.
AUTORITÀ INDIPENDENTI
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Le Autorità Indipendenti Approfondimento sulle funzioni, personali, processi decisionali.
IL GOVERNO.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Evoluzione della pa Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
1 III. Organizzazione  Grafici  Casi: –Prefetture – UTG –Accesso Enel.it –Garante per la protezione dei dati personali  In generale  Organizzazione.
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
11. LE REGOLE DELLA PARTECIPAZIONE NELLA PROBLEMATICA GOVERNANCE ITALIANA A) Il livello statale.
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Le autorità indipendenti nel rapporto fra Stato ed economia
8. Le regole della partecipazione a livello statale: b) Le Autorità indipendenti.
1 Le Autorità indipendenti in Italia (Ai) Prof. Andrea Mignone Storia Pubblica Amministrazione II, Anno accademico 2008/2009.
AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.
La Pubblica Amministrazione
Stato federale o composto
I “temi” del diritto pubblico dell’economia
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.
Economia politica per il quinto anno
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
I L GOVERNO Loris Poloni PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE DETTA «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA» IL PARLAMENTO (55-82) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (83-91)
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
Problema giudiziario 1 Si risolve nell’esigenza imprescindibile di ogni collettività organizzata di: risolvere le controversie sociali e istituzionali.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Diritto Pubblico dell’Economia Lezione XVIII e XIX Le autorità amministrative indipendenti Prof.ssa Anna Ciammariconi.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia Qualche premessa.
Transcript della presentazione:

R. Lewanski SdAI Scienze Politiche UniBo AA CAP. 3 – AUTORITA INDIPENDENTI (AI) Tipo struttura tipica paesi tradizione amm.va anglosassone da metà XIX secolo: GB, USA (presidenziale, federale): public bodies specializzati esterni alla PA, funzioni di regolazione del mercato Europa continentale: recente, dovuta a: - integrazione europea - privatizzazione imprese pubbliche e public utilities: da erogazione diretta beni e servizi (Stato gestore) a ruolo indiretto (S. regolatore)

R. Lewanski SdAI Scienze Politiche UniBo AA …AUTORITA INDIPENDENTI AI cani da guardia: rispetto regole imparziali in settori sensibili e tecnici (expertise); evitare abusi sia delle imprese che del potere esecutivo (indipendenti per evitare rischio della doppia cattura) Italia: già da Prima Repubblica (CONSOB 1974; ma già Banca dItalia…), ma potere e indipendenza ridotti; proliferazione anni 90 (anche come risposta a crisi Tangentopoli: fuga dalla politica, ricerca di competenze tecniche e imparziali) Forte etereogeneità a causa dello sviluppo storico; legislazione ad hoc, in base a specifiche esigenze

R. Lewanski SdAI Scienze Politiche UniBo AA AUTORITA INDIPENDENTI Difficoltà definizione: manca criterio unitario - Non appartenenza org.ne ministeriale - autonomia gestione risorse - slegate da circuito rappresentanza politica (no poteri direzione esecutivo su attività e nomine -in linea generale-); quindi NON enti soggetti a vigilanza e controllo governo (agenzie; es. AIPA attuazione delle politiche del ministro; casi dubbi; es. Autorità vigilanza lavori pubblici causa limitatezza poteri controllo sul mercato) - collegamento a norme UE

R. Lewanski SdAI Scienze Politiche UniBo AA INDICATORI INDIPENDENZA Criterio nomina componenti AI (cfr. Fig. 3.1): - alcune (Consob, Isvap): governo + parere non vincolante parlamento - altre (Antitrust; epoca proporzionale): presidenti camere (indipendenza esecutivo) - altre (epoca maggioritario): voto parlamentare (Garante, commissari Agcom) o governo + parlamento (garanzia minoranze) (Aeeg, presidente Agcom) Durata: non rinnovabile o solo 1 volta; ma anche divieto di revoca discrezionale Incompatibilità attività prof.le/consulenze

R. Lewanski SdAI Scienze Politiche UniBo AA MODELLI ORGANIZZATIVI Vertici collegiali (cfr. Fig. 3.2) Potere singole AI nel definire sistema di gestione interna Trattamento economico componenti: fissati da PCM su proposta Min. Economia: differenze di trattamento fra AI Potere auto-org.ne: assetti org.vi diversificati; elevata flessibilità; strutture 1 livello (dip. Direzioni o divisioni) e 2 livello (uffici) - Segr. Generale: in pochi casi previsto per legge

R. Lewanski SdAI Scienze Politiche UniBo AA RISORSE FINANZIARIE Forte varianza tra AI (cfr. Tab. 3.1) - autofinanziamento (Aeeg, Consob: contributi produttori) - finanziamento pubblico (Garante, Antitrust); - misto (Agcom) Problema aperto: attività a beneficio collettività (contributi pubblici) vs. autonomia (auto- finanziamento); ma anche rischio cattura da parte soggetti regolati

R. Lewanski SdAI Scienze Politiche UniBo AA FUNZIONI Poteri conferiti da leggi istitutive, ma forte varianza specifici vs. vaghi 6 categorie poteri delegati: 1) vigilanza: richiesta info., ispezioni; tutte AI 2) segnalazione: indicare provvedimenti assunti o eventi rilevanti a autorità 3) consulenza: a governo in occasione nuove norme di settore - 2 e 3: valorizzano competenze specialistiche AI e favoriscono rapporti tra istituzioni

R. Lewanski SdAI Scienze Politiche UniBo AA …FUNZIONI 4) regolamentari: norme vincolanti destinatari in settore riferimento (es. Antitrust in tema di concorrenza) 5) aggiudicazione: composizione controversie fra regolati e altri soggetti (AI utilities e Garante) (es. Antitrust in tema di pubblicità comparativa, ma NON Consob a tutela risparmiatori) 6) sanzionatori (amm.vi); alcune AI poteri sanzione diretti, ma Consob ha poteri deboli (proposta a Min. Economia)

R. Lewanski SdAI Scienze Politiche UniBo AA PERSONALE Ogni AI ha proprio ruolo organico e definisce trattamento giuridico ed econ. personale, carriere (finora non incluse privatizzazione pubblico impiego); stipendi connessi contratto Banca dItalia; retribuzione collegata a valutazione prestazioni Leggi definiscono limiti quantitativi dipendenti, ma ampliati con nuove funzioni (cfr. Tab. 3.3) Piante organiche ancora incomplete (cfr. fig. 3.4) - elevati profili professionali; elevata presenza laureati (7 su 10); forte turn over causa possibilità altri sbocchi professionali

R. Lewanski SdAI Scienze Politiche UniBo AA PROCESSI DECISIONALI Antitrust: concorrenza(es. pubblicità ingannevole) 1) segnalazione comportamenti lesivi concorrenza (- concentrazioni: comunicazioni preventive allAntitrust oltre soglia fatturato, pena sanzioni amministrative) 2) indagine preliminare 3) decisione organo collegiale avvio istruttoria 4) parti hanno diritto di essere ascoltate e presentare memorie 5) eventuali ispezioni GdF 6) possibilità ricorso magistratura (TAR Lazio; ma: controllo legittimità poco adatta…) (cfr. Tab. 3.4: aumento procedimenti, ma non istruttorie: tetto capacità produttiva?)

R. Lewanski SdAI Scienze Politiche UniBo AA …PROCESSI DECISIONALI AI utilities; es.: cd regolamenti di esercizio: procedure consultazione interessati pre adozione delibere - Aeeg: raccolta dati per calcolo obbiettivi distributori risparmio energetico - Agcom: consultazione per garantire accesso digitale terrestre contenuti di particolare valore

R. Lewanski SdAI Scienze Politiche UniBo AA …PROCESSI DECISIONALI Consob: notevole influenza su mercati finanziari, ma non con regolamenti imperativi ma moral suasion (soft law) verso regolati, su interpretazione norme, grazie a autorevolezza e ragionevolezza (e assenza poteri più incisivi) - es.: società di calcio nel 2002 in merito a comunicazioni al mercato

R. Lewanski SdAI Scienze Politiche UniBo AA …PROCESSI DECISIONALI Garante protezione dati; es. collaborazione internazionale: ACC Schengen: pareri (es. dati biometrici); agisce come autorità di controllo sezione nazionale SiS; rapporti con istituzioni europee