PROFILI PROBLEMATICI DEL COMMON LAW

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Advertisements

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Le fonti del diritto tributario
LINTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE I. LINTERPRETAZIONE IN GENERALE Levoluzione in materia nei paesi di civil law, è stata nel senso di una graduale valorizzazione.
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Ordinamento giuridico italiano e fonti del diritto
Fonti del diritto internazionale
La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Parte I Uno sguardo al civil law
Formato da: Common Law Case law: precedenti giudiziari
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
INVITO ALLA PRECISAZIONE DEI CREDITI
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
Le fonti del diritto.
LA MAGISTRATURA.
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
MAGISTRATURA Lezione 11.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Associazione Codici Sicilia
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
Schema fonti UE Diritto primario  Trattati
DIRETTIVE EUROPEE. Il Consiglio provvede al coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri Stati membri, conferendo alla Commissione negli.
Associazione Codici Sicilia
Corso di Diritto Privato
Le fonti del diritto italiano
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Introduzione allo studio del diritto inglese
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Lezione 11 La magistratura.
Costituzione e forma di Governo.
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
Il provvedimento amministrativo è
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – le materie innominate – trasversali – i principi fondamentali SERGIO DE SANTIS MODULO 1 UNITA’ DIDATTICA.
Evoluzione storica Stato assoluto
L’amministrazione della giustizia
Lezione 12 La magistratura. Perché parliamo di magistratura? Non siamo giuristi, ma: 1.La magistratura fa parte delle istituzioni 2.Influenza dell’azione.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Il ruolo della giurisprudenza della Corte di Giustizia nell’Ordinamento Tributario Comunitario.
LA MAGISTRATURA.
Regole giuridichenon di costume, morali, religiose, politiche, ecc che regolanoappunto, perché giuridiche i rapporti fra i cittadini destinatari delle.
LO STATO E LA SOCIETA’.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.
Fonti previste da accordi
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
Problema giudiziario 1 Si risolve nell’esigenza imprescindibile di ogni collettività organizzata di: risolvere le controversie sociali e istituzionali.
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
LE FONTI DEL DIRITTO.
Diritto internazionale e diritto interno
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
Transcript della presentazione:

PROFILI PROBLEMATICI DEL COMMON LAW Le origini- Common law ed Equity-Precedente- Judicial Review- Rule of Law

Le origini XII secolo: ordinamento feudale (Introdotto dai Normanni) Diritto consuetudinario applicato da Corti locali presiedute da un feudatario Appello al Re contro tali decisioni (non basato su regole specifiche , ma sulla prerogativa regia di titolare della sovranità, compresa la funzione giurisdizionale

2 L’intervento del Re (tramite la Cancelleria) si realizza mediante l’emissione di un writ (o brevis)

3 Il writ (brevis) è un ordine del sovrano, redatto in forma di lettera, in lingua latina, munito di sigillo reale, predisposto materialmente dalla Cancelleria. Destinatari: sheriff, rappresentante in sede locale dell’autorità regia, o Lord che presiede una Corte baronale. Contenuto: a) rivolto allo sceriffo, esso contiene l’ordine di eseguire un dato servizio, come provvedere che un individuato soggetto restituisca qualcosa all’attore, o si presenti innanzi alla corte regia per dare giustificazione della propria disobbedienza; b) rivolto al Lord titolare di Corte feudale, si invita il Lord a rendere giustizia all’attore, intimando che, in caso contrario, la causa sarà deferita alle Corti Regie.

4 Presupposto: la controversia è stata radicata innanzi ad una Corte locale/baronale, ma la parte non ha trovato soddisfazione nella sede naturale. Finalità: sottrarre la trattazione e la decisione della causa alle Corti locali, avocandole a favore delle Corti regie. Pertanto, dal punto di vista giuridico, il writ è lo strumento tecnico che consente il funzionamento della giustizia regia; dal punto di vista politico, è il mezzo di cui il Re si avvale per esautorare progressivamente le Corti locali e baronali

5 Il writ è lo strumento necessario per la tutela del diritto: un diritto soggettivo può dirsi esistente in tanto in quanto vi sia un writ che lo renda azionabile. Di qui l’affermazione secondo cui ‘remedies precede rights’, che corrisponde alla massima di diritto romano ‘ubi remedium, ibi ius’. Ciò precisato, è possibile affermare che i sovrani inglesi del medioevo (XII-XIII sec.) hanno sostanzialmente ‘legiferato’ in materia di diritto privato: poiché la legislazione di diritto privato consiste, in buona sostanza, nell’attribuzione di diritti e doveri e poiché, operativamente, non vi è differenza tra la concessione di un writ e l’attribuzione di un diritto, è chiara la corrispondenza tra creazione dei writs e legislazione .

Common law ed Equity Carattere chiuso dei writs Impossibilità di estendere i rimedi a situazioni del tutto nuove Sclerosi del Common Law Appello al RE e delega al Cancelliere per risolvere una caso di “coscienza) Equità=giustizia del caso concreto

2 Utilizzo del diritto romano-canonico Il cancelliere è in origine il confessore del Re Sospensione per esigenze morali delle normali procedure di common law Graduale laicizzazione dell’equity e formazione di un sistema complementare rispetto al common law I due sistemi si fondono sul piano degli organi con il judiciary Act del 1873-1875 ma restano distinti oggettivamente

La regola del precedente CIVIL LAW: valore meramente persuasivo di una sentenza resa anteriormente su caso analogo: es. giur. Corte di cassazione COMMON LAW: valore vincolante sul piano giuridico,in base alla posizione gerarchicamente sovraordinata dell’organo che ha reso la sentenza che ha valore di precedente- l’organo posto al vertice non è vincolato dal proprio precedente (soprattutto USA).

Condizioni di operatività del precedente Non pedissequa ed acritica recezione: Distinzione tra ratio decidendi ed obiter dicta Manifesta erroneità del precedente (per incuriam) Esatta focalizzazione della pertinenza al caso, anche per eccessiva vetustà (distinguishing) Abbandono del precedente per mutamento del quadro giuridico circostante (overruling)

JUDICIAL REVIEW In senso lato la verifica di costituzionalità effettuata dai giudici sulle leggi in forma diffusa, ma nella sostanza dalla Corte Suprema in forma accentrata; In senso più specifico, la valutazione da parte delle Corti (soprattutto di quella Suprema) delle norme costituzionali in tema di riparto di competenza delle fonti in ambito federale e statale

RULE OF LAW Principio analogo ma non uguale al principio di legalità nei paesi di common law Soggezione dei poteri pubblici al primato del diritto quale amministrato dagli organi giudiziari Soggezione finalizzata soprattutto alla tutela dei diritti

Statute law e common law Manca nei sistemi a common law la tradizionale ricostruzione di matrice tedesca giuspositivistico dello Stato come persona giuridica La common law è diritto statale ma non imputabile ad una singola persona giuridica

2 La statute law si espande ma vive nella trama fondamentale del common law quale costruito dai giudici Problematiche derivanti dal diritto comunitario in relazione al ruolo cogente della giurisprudenza della Corte del Lussemburgo rispetto all’applicazione delle norme di origine comunitaria da parte dei giudici di common law