Il controllo dei risultati. Agenda Caratteristiche generali del controllo dei risultati Condizioni di fattibilità e di efficacia Elementi del controllo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il reporting.
Advertisements

Dall’arte di ottenere ragione di Arthur Schopenhauer (stesura 1830/1831) ai principi manageriali di Peter Druker e Luis A. Allen.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
K. A. Merchant A.Riccaboni
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
IL CONTROLLO NEL SISTEMA AZIENDA
Balanced scorecard.
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Lezione di economia e direzione delle imprese
Le competenze professionali
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Le diverse modalità di coordinamento [Mintzberg] - 1 1
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
COMUNICAZIONE INTEGRATA D’IMPRESA
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Enzo Dambruoso. Il Budget LEGGI SANITARIE Il Budget organizzativa amministrativa patrimoniale contabile gestionale tecnica imprenditoriale con caratteristiche.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Strategia e pianificazione
FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-2 Il Business Process Reengineering è uno dei termini più utilizzati in campo manageriale.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Obiettivo Business plan
STEFANO PER DIVENTARE GRANDI Come organizzare le energie dei giovani. Stefano Ghezzi RESPONSABILE GRUPPO GIOVANI AVIS.
ISTRUZIONE SCOLASTICA OBIETTIVO FINALE: FAR APPRENDERE CONOSCENZE E ABILITA PER LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE.
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Pianificazione e controllo di gestione
Il processo del controllo
Strategia e processo di pianificazione strategica
Principi e logiche di budgeting
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
I Sistemi di Incentivazione Manageriale
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
Cos’è a cosa serve come si fa
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Caratteristiche, scopi e redazione del budget aziendale
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
Organizzazione Aziendale
Il sistema di controllo organizzativo di Flamholtz
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
(Università di Ferrara)
Il coaching per lo sviluppo
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI FORMAZIONE PER IL CAMBIAMENTO NELLA PUBBLICA.
A N D I S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Collaboratore di cattedra: Dott. Paolo Pace Docente: Prof. Roberto Diacetti.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
VISION 2000: il nuovo modello organizzativo per la qualità responsabilità del vertice dell’organizzazione realizzazione prodotto e\o servizio gestione.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Il cooperative learning
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità P.E.GDott.ssa Paola Contestabile.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
Transcript della presentazione:

Il controllo dei risultati

Agenda Caratteristiche generali del controllo dei risultati Condizioni di fattibilità e di efficacia Elementi del controllo dei risultati Rigidità Potenzialità e criticità

Il controllo dei risultati Forma di controllo che mira ad influenzare le decisioni e i comportamenti individuali e organizzativi tramite la responsabilizzazione su parametri- obiettivo operata mediante processi di valutazione delle performance

Processo di pianificazione e controllo Pianificazione strategica Obiettivi di medio-lungo periodo Programmazione Obiettivi di breve periodo Implementazione Decisioni, Azioni, Risultati Misurazione Confronto tra obiettivi e risultati Feedback Azione correttiva

Controllo dei risultati Il controllo dei risultati è in grado di condizionare: Lefficienza direzionale Il clima organizzativo Il livello di motivazione individuale

Condizioni di fattibilità ed efficacia Conoscenza e accurata definizione degli obiettivi da perseguire Principio di controllabilità: i responsabili di una determinata area devono essere in grado di influire sul risultato Efficace misurabilità dei risultati come espressione del grado di raggiungimento degli obiettivi Abilità nel mettere in atto azioni correttive Efficace comunicazione e motivazione

Elementi del controllo dei risultati Grado di profondità Oggetto Linguaggio della misurazione Valori target Collegamento a sistemi di incentivazione

Linguaggio della misurazione Un indicatore dovrebbe essere: Coerente Preciso Oggettivo Tempestivo Comprensibile Completo

Rigidità del controllo dei risultati Il controllo dei risultati non può essere rigido se: Le aree scelte dai vertici aziendali non riflettono gli obiettivi globali Le misurazioni di performance non sono efficaci Non è possibile individuare indicatori di performance e target specifici e dettagliati

Potenzialità del controllo dei risultati Coordinamento delle varie attività aziendali Importanza comunicazionale Aumenta la motivazione individuale Processo di apprendimento

Criticità del controllo dei risultati Distorsioni comportamentali Trucchetti manageriali Atteggiamenti negativi Ritardi operativi