IL SETTORE TLC- COMUNICAZIONI ELETTRONICHE Concetti di base.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antitrust e mercati regolamentati: poste e telecomunicazioni
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
La standardizzazione ed integrazione automatizzata dei processi nella Pubblica Amministrazione Locale.
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLUE La Direttiva CE 2006/123 Michele Colucci Università degli Studi di Salerno.
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Delegazione di Confindustria presso lUnione europea IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA SERVIZI NEGLI ALTRI STATI MEMBRI DELLUE *** Incontro informativo La.
Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE   FACOLTA' DI INGEGNERIA   Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica   Curriculum Ingegneria Elettronica Applicata 
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Politica Economica – Micro
Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Telefonia Fissa Wholesale Paolo Lupi Napoli, 8 maggio 2003.
Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Telefonia Fissa Retail Federico Mini Napoli, 8 maggio 2003.
TELECOMUNICAZIONI 1 VERSO LA CONVERGENZA TECNOLOGICA Alla comparsa dei nuovi media, legati allo straordinario sviluppo tecnologico, si accompagna il fenomeno.
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
Alberto Cavaliere (Università di Pavia)
La liberalizzazione del mercato del gas naturale
Le reti. Modelli di organizzazione esterna che
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Telecomunicazioni e sviluppo economico: passato e futuro
Il mercato dell’accesso alle reti mobili: aspetti regolamentari
Milano, 11 ottobre 2007 Centro Congressi Benetton, Sala BoardOsservatorio Convergenza fisso - mobile Responsabile Guido Salerno Aletta Direttore Progetti.
ACCESSO WIRELINE A BANDA LARGA: TECNOLOGIA ADSL
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
Sistema formativo italiano a confronto con sistemi in Europa
L’analisi strategica capitolo 28
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Capitolo 2 : Segreteria & Back Office Secondo Incontro: I compiti in Segreteria.
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Ranci - Liberalizzazioni Le liberalizzazioni migliorano il servizio pubblico? Nessuna prova empirica Varietà di situazioni Forti convinzioni.
9. L’IMPATTO DELLA CRISI SUL SETTORE DELLE COSTRUZIONI (indagine TS su 100 imprese trentine del settore delle costruzioni)
Pencarelli Tonino1 Percorsi di internazionalizzazione nel turismo Specificità dei servizi Intangibilità; 2.Inseparabilità produzione, consumo 3.Deperibilità;
LECONOMIA DELLA RIFORMA FERROVIARIA EUROPEA Loris Di Pietrantonio e Jacques Pelkmans Settembre 2004 Corso di Politiche e Istituzioni Economiche Europee.
Gli investimenti in ICT nell'UE sono meno profittevoli rispetto a quelli negli USA. Qual è l'ostacolo principale alla produttività di quelli europei? un'eccessiva.
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
La dimensione economica dei mercati delle Comunicazioni
1 LAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: missione, competenze, profili organizzativi Paola M. Manacorda Commissario Seminario di studio Il nuovo.
AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Seminario su Levoluzione della regolamentazione comunitaria nel settore delle comunicazioni Presentazione.
DG Concorrenza Convegno IIC - AGCOM 29 ottobre 2002 Convegno IIC - AGCOM 29 ottobre 2002 Implicazioni del nuovo quadro comunitario e della direttiva 2002/77.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Benvenuti al seminario Base Montale 16 Giugno 2011.
Sicurezza dei dati e gestione della condivisione Napoli 30 gennaio 2014 Ing. Giovanni Capasso Technova s.c.a r.l.
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
La convergenza tecnologica Ai “vecchi media” si affiancano i “nuovi media” Gli sviluppi tecnologici, inimmaginabili anni fa, hanno raggiunto un livello.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Lezione n. 10 Il codice per le comunicazioni elettroniche.
1 Le telecomunicazioni L’intervento comunitario A) La liberalizzazione dei mercati (soppressione diritti speciali/esclusivi) Dir. 88/301/CEE (terminali)
Pratica della gestione d’impresa Prof. Alessandro BENZIA
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Roma, 14 maggio 2004 Nuovi strumenti per l’Italia Digitale
Il bando e la procedura di gara per la scelta dei contraenti
Crescita, Riforme, Occupazione Merate, 10 ottobre 2014 di Mauro Gattinoni – Direttore Api Lecco.
IL MERCATO.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Società in accomandita semplice Istituzionale pluralità di categorie di soci Ben è possibile un unico socio accomandante o accomandatario Responsabilità.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
I servizi di comunicazione elettronica come public utilities: concorrenza e mercato Ottobre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario.
Transcript della presentazione:

IL SETTORE TLC- COMUNICAZIONI ELETTRONICHE Concetti di base

2 La liberalizzazione del settore TLC ha comportato la combinazione tra le ordinarie normative antitrust e forme di regolazione speciale,intese a favorire la formazione ed il corretto funzionamento del mercato

3 Regolazioni ex ante-normative asimmetriche: Regolazione normale e regolazione speciale per imprese con potere di mercato (incumbent)

4 Modelli di concorrenza basati su diverse combinazioni tra operatori, reti (infrastrutture) e contenuti-servizi: a) Facility based competition: possibilità di costruzione di reti alternative e operatori verticalmente integrati (costruiscono e gestiscono proprie reti e forniscono contenuti) b) Service based competition: un unico operatore per le reti(common carrier) e una pluralità di operatori in concorrenza, fornitori di contenuti

5 ITALIA: scelta primo modello, ma con settori in cui di fatto opera il service based (telefonia fissa) Normativa vigente: Codice delle comunicazioni elettroniche del 2003 Autorizzazione generale (salvo frequenze radio e numerazioni) Obbligo di negoziazione per linterconnessione tra reti)

6 Accesso- Unbundling-Local Loop