Nel Liceo Artistico è presente un corso di lettorato con insegnante di madre lingua per unora settimanale durante le ore di inglese curricolari. Tali ore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Istituto Superiore Statale “G
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
INDAGINE ALUNNI ( ) RICERCA SULLA QUALITA DELLA SCUOLA PERCEPITA DAGLI ALUNNI 5° elementare (118 alunni) e 2° media (105 alunni)
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
CERTIFICAZIONE TRINITY COLLEGE
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Progetto “Apprendimento Cooperativo per la scuola dell’infanzia”
Torino 17 – 18 dicembre 2007 La rete EDUCARE ALLEUROPA Competenze chiave per lapprendimento permanente Il nucleo USR Veneto.
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti.
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
Efficacia e ricaduta del progetto “Giramondo” nel Comune di Condino
STAR BENE A SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Percezione studenti classi prime Giugno 2010.
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
Istituto d’Arte Montemurlo COSPE
Anno Scolastico REFERENTE: Costalunga Giacinto … tutto quello che fate ad uno dei fratelli più piccoli lo avete fatto a me …
-CORSI PER AZIENDECORSI PER AZIENDE -CORSI PER RAGAZZICORSI PER RAGAZZI -CORSI PER ADULTICORSI PER ADULTI LIstituto San Vincenzo è specializzato nella.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
Lesperienza del Liceo Scientifico G.Galilei di Perugia Incontri Olimpici 2009 – Firenze 5/8 dicembre 2009.
Seite 1 AL LAVORO COL TEDESCO IL GRUPPO DI LAVORO PERMANENTE ITALO-TEDESCO: RISULTATI E PROPOSTE Con la collaborazione di Accreditato da Con il patrocinio.
DIDATTICA PER COMPETENZE
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Servizio Nazionale di Valutazione
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Istituto Comprensivo “ I. Silone” Isernia
Progetto “PONTE” Proposta didattica
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
orientamento in uscita
Lo Scambio Giovani del Rotary International.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
COMENIUS 1 - INSIEME PER VIVERE MEGLIO LA CITTA' IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS 1 Progetto Scolastico INSIEME, PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ V CIRCOLO.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
Iscrizioni anno scolastico 2008/2009 Circolare n° 110 del 14/12/2007.
1 TGS Eurogroup Summer 2006 Corsi estivi di lingua Inglese in Gran Bretagna Caterham – Tonbridge - Tunbridge Wells - Guildford.
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» 1.
Progetto Mr Cittadino CLASSE 1^ D ISTITUTO COMPRENSIVO “M. NATALUCCI” SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.PASCOLI” ANCONA Anno Scolastico 2009/2010.
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
Corsi di potenziamento di lingua inglese
Profilo in uscita Il corso liceale linguistico trae la sua peculiarità dalla presenza di tre Lingue straniere e dall'analisi della cultura europea nelle.
A.s. 2014/2015.
Lunedì8,35 – 13,35 Martedì8,35 – 17,10 Comprensivo di mensa Mercoledì8,35 – 13,35 Giovedì8,35 – 17,10 Comprensivo di mensa Venerdì8,35 – 13,35 SabatoFestivo.
L'origine dell'universo
Presentazione Piano per il diritto allo studio
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
LE RAGIONI DI UNA BUONA SCELTA
IISS“Ettore Bolisani”
IL LICEO ECONOMICO SOCIALE. La scelta della scuola superiore è un appuntamento importante per i ragazzi. Come sostenerli?
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
NASCE NEL 1991 CON 28 ISCRITTI OGGI NE REGISTRA PIU’ DI 200.
Liceo classico Europeo
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LETTORATO IN LINGUA INGLESE L'istituto Comprensivo di Bucine attiva l’intervento di docenti madrelingua per la scuola dell'infanzia, la scuola primaria.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
LEGGERE PER CRESCERELEGGERE PER CRESCERE SETTIMANA DELLA LETTURASETTIMANA DELLA LETTURA Istituto Comprensivo – via A. Moro Buccinasco Classi quinte Scuola.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
Community Service – Volontariato a scuola e promozione dell’identità 27 ottobre 2014  Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna Dirigente scolastico: Sofia.
Transcript della presentazione:

Nel Liceo Artistico è presente un corso di lettorato con insegnante di madre lingua per unora settimanale durante le ore di inglese curricolari. Tali ore permettono agli alunni che lo desiderano di sostenere lesame per ottenere la certificazione europea che si svolgerà presso il nostro lIstituto che è Ente Certificatore Europeo Riconosciuto. Sono previsti i livelli dall A1 al B1, poiché questultimo offre vantaggi sia per lUniversità (si evita lesame obbligatorio di Inglese) sia per linserimento nel mondo del lavoro, dove testimonia una padronanza della lingua straniera a livello superiore rispetto a quello scolastico. Nel 2010/2011 si lavorerà per incrementare il lettorato,il metodo CLIL,e possibilmente lo studio di unaltra lingua nel Liceo e nellIstituto Tecnico s...VOLTA CONSAPEVOLE s...VOLTA CONSAPEVOLE riconoscimento della molteplicit à della persona Progetto con il MOZAMBICO (patrocinato dall'Ambasciata d'Italia di Maputo). a.s. 2006/2007 e 2007/2008 intercambio con una scuola primaria di MAPUTO, capitale del Mozambico. Durante l'anno scolastico preparazione di attività da svolgere nello stage estivo da farsi a Maputo. Gli studenti hanno frequentato uno stage di topografia per portare le nostre tecniche ai ragazzi mozambicani e hanno rilevato un edificio scolastico, la scuole primaria "10 de Janeiro" che è servito da base per il progetto di ampliamento della scuola redatto da uno studio di architettura di Lisbona. L'ampliamento è stato possibile con un contributo della cooperazione internazionale italiana e con fondi mandati da una raccolta tra gli studenti ed ex studenti della scuola che hanno anche permesso di costruire un pozzo per l'acqua. Una delle aule dell'ampliamento è stata intitolata a "Claudio Costantino", ex studente del Volta deceduto tragicamente,realizzata con i fondi raccolti tra gli ex compagni di classe. Allo stato attuale si deve completare il pozzo,per questo è stato inviato un progetto di massima realizzato dagli alunni per la costruzione di edificio da destinare ad osservatorio astronomico. Durante l'anno corrente si attiverà una specifica raccolta fondi per sostenere le opere. Gemellaggio con ISTITUTO BICULTURALE ITALO-BRASILIANO "FUNDAÇÃO TORINO" di Belo Horizonte, Minas Gerais - Brasilea.s. 2009/10 Due viaggi diversi, un po' oltre la tradizionale «gita scolastiche». Protagonisti: i ragazzi del Volta geometri. Due classi sono andate in Brasile, dove hanno frequentato le lezioni alla Fondazione Torino e hanno visitato le opere dell'architetto Oscar Niemeyer, erede vivente di Le Corbusier. Dal suo studio hanno anche ricevuto la proposta di frequentare uno stage in Brasile. Un altro gruppo da trenta è andato invece in Abruzzo: occasione di studio tecnico sul campo, ma anche un'esperienza di vita. Palazzi dalle linee sinuose quelli di Oscar Niemeyer, che caratterizzano Brasilia. «E che hanno cambiato la nostra idea di geometri», sottolinea Eric Secco, della quinta Eg. Un viaggio impegnativo, dodici giorni tra Brasilia, Belo Horizonte, Foz do Iguaçu e Rio. «I ragazzi hanno frequentato la scuola della Fondazione Torino - spiega il docente Luigi Gariboldi - hanno avuto molte opere di Niemeyer, anche cantieri di palazzi in costruzione. Ed è nato un rapporto di collaborazione con lo studio e con la Fondazione, i ragazzi sono già prenotati per uno stage in Brasile». Gli studenti delle due quinte sono tornati pieni di entusiamo. «Il Brasile è un paese colorato anche a livello spirituale Il resoconto delle attività si può trovare in lingua portoghese sul sito della FUNDAÇÃO TORINO: (ma.br.) La Provincia Pavese VOLTA NEL MONDO Il progetto fonda le sue radici e parte dall'esperienza del gemellaggio col Mozambico. Finalità del progetto è quella di favorire la maturazione del senso di responsabilità globale dei giovani del Volta, offrendo agli interessati conoscenze, informazioni, possibilità di agire concretamente nel campo della solidarietà, con l'obiettivo di creare contatti con realtà di volontariato e aiuto allo sviluppo. Si desidera che i giovani passino da pur preziose espressioni estemporanee di buona volontà ad una maggior consapevolezza delle proprie scelte ed azioni.