La nascita della Polis.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comuni © Pearson Italia spa.
Advertisements

Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione del territorio “Il mestiere dell’urbanista” prof. Edoardo Salzano Politica.
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
Prof. Bertolami Salvatore
GLI EGIZIANI.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
LO STATO NEL SEICENTO.
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Egitto A.Pojer 1A.
La cittadinanza: in Grecia con Pericle e oggi, nel 2010.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Rousseau: il programma politico
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
Origini di Roma.
Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinza
Milziade.
L’ETA’ DEI TIRANNI.
1. La ripresa dei commerci
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
La società romana arcaica
Sparta Atene.
L’arte greca Quadro di sintesi.
Civiltà fluviali.
La società ellenistica
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
SMS "L. Coletti" TV Parlawiki Classi prime sez. A, B, D "Democrazia"
Schema civiltà I Fenici
Lo Stato.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
LA FILOSOFIA E LA CITTA’
LA FILOSOFIA E LA CITTA’
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
Articolazione delle conoscenze
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
La Nascita della Polis.
La crisi dell’universalismo
DOVE SI TROVA LA GRECIA?.
L'EVOLUZIONE DELLE CITTà GRECHE
DOV'È SPARTA??. DOV'È SPARTA?? QUALI SONO LE SUE ORIGINI? Nasce dall'unione di alcuni villaggi fondati dai Dori che si stanziano in Laconia nel 1200.
La nascita della polis (XII-VI secolo a.C.)
IL MONDO DEI GRECI.
LE POPOLAZIONI DEL PASSATO
La Democrazia.
La civiltá die Cretesi Intorno al 2500 a.C. sull´isola di Creta, la piú vasta della isole greche, si sviluppó una grande civiltá. La posizione di Creta.
I MICENEI p Quando: II millennio a.C. Dove:
PRIMA COLONIZZAZIONE E NASCITA DELLA POLIS
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
SPARTA p Aspetti geografici:
Il ‘600 (XVII secolo).
ETRUSCHI.
I FENICI.
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
LA CIVILTA’ DELLA POLIS GRECA
Dalle città stato all’impero
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
LA CITTA’ MEDIEVALE.
Elettra Gambardella - IIS Tassara (sez.Pisogne)
Tramonta la curtis, rinasce la citta’ Oltre a consentire l`aumento demografico la crescita della produzione agricola permise la rinascita delle citta`e.
Dall'antichità ai giorni nostri
Gita scolastica in Provenza Classe III A PACLE Tratt.Testi e Dati a.s. 2007/08 Nel 1251 la città entrò a far parte dei domini del duca di Angiò, conte.
Le contraddizioni del Seicento
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
Lo sviluppo dei centri urbani e i comuni
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
Transcript della presentazione:

La nascita della Polis

Definizione La Polis era uno stato indipendente, al cui interno la sovranità non spettava a un solo individuo o a un ristretto gruppo, ma a tutti i membri della polis stessa, vale a dire ai cittadini.

Le classi sociali nell’età arcaica Nell’VIII sec. a.C. (inizio dell’età arcaica) si affermarono nuovi fenomeni che portarono al superamento della fase di assoluto dominio della classe aristocratica; inoltre la situazione economica migliorò e questo portò alla formazione di un ceto artigianale. L’ascesa economica del demos è strettamente connessa a una ripresa dei traffici artigianali e grazie ai progressi nella costruzione delle navi, la navigazione divenne più sicura, così nacque anche la figura dello schiavo-merce.

Crescita economica e spinta all’urbanizzazione Lo sviluppo delle città in Grecia avvenne a partire dall’VIII- VII secolo a.C. ; il successo delle città elleniche dipese dal fatto che l’ambiente urbano rispondeva alle esigenze dei maggiori attori sociali: I contadini si trasferirono in città, Gli artigiani e i commercianti nelle città trovarono concentrati i loro acquirenti, Gli aristocratici trovarono lì un luogo per la discussione e per attività sociali.

La maggior parte dei centri urbani si costituirono intorno a un centro politico e religioso preesistente. Ogni polis comprendeva un’ acropoli, il luogo dove aveva sede il palazzo del sovrano, un’ astu, zona dove abitava il resto della popolazione; invece l’ampia area dedicata alle riunioni si chiamava agorà, che con il tempo divenne il fulcro delle attività economiche. Il rapporto fra le città e il territorio agricolo era di stretta integrazione funzionale: le campagne servivano a garantire l’autosufficienza alimentare della città e quest’ultima fungeva da punto di riferimento.

Dalla monarchia alla Polis aristocratica Intorno all’ VIII secolo a.C. in Grecia si pose un problema politico: gli aristocratici misero in discussione la necessità stessa della presenza di un re. Quasi dovunque gli aristocratici eliminarono il sovrano assumendo il potere politico. Il problema consisteva nella mancanza di un potere collettivo e unitario. La conseguenza di questo fu una continua conflittualità. La società dovette ricostruire i poteri pubblici. La polis fu la risposta a questo problema

La Polis comunità di cittadini La formazione della Polis è una radicale novità nel panorama politico e sociale del Mediterraneo. È definita una città-stato: con questa espressione i Greci intendevano definire la città come fenomeno strettamente politico. La polis finiva per identificarsi con la comunità dei cittadini.

DIFFERENZE TRA MONARCHIA E POLIS ARISTOCRATICA Il potere monarchico: Era il potere di uno solo Era un potere a vita Concentrava tutti i poteri nelle mani di uno solo Non era sottoposto al controllo della comunità Il potere dell’aristocrazia era basato: Sulla ripartizione-divisione del potere Sull’avvicendamento delle cariche Sulla collegialità delle decisioni Sul controllo dell’operato dei magistrati.

FONTI BIBLIOGRAFICHE S. Airoldi, U. Fabietti - A. Morosetti - P. Pontani, La nostra storia, vol.1, Ed. scolastiche Bruno Mondadori E. Cantarella –G. Guidorizzi, L’eredità antica e medievale, vol.1, Einaudi scuola FONTI ICONOGRAFICHE tratte da vari siti Internet