Saggi alla fiamma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

E LA LUCE FU.
Il ferro il rame e l'alluminio Ada Cantivalli e Sciotto Rachele
L’Atomo e le Molecole.
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Onde elettromagnetiche
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica.
Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011
esercitazione didattica laboratorio di chimica
Che cosa sono i saggi alla fiamma?
Lo spettro della luce LASER
Linguaggio della Chimica
Le Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011.
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Ricerca di: Di Mascolo Lisa e Remoto Carola 2°C
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Fenomeni Termici.
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
Corso di Fondamenti di Chimica
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Corso di Chimica Lezioni 3-4
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
Dimensione degli oggetti
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Esempi di orbitali per l'atomo di idrogeno dove maggiore luminosità significa maggiore probabilità  di trovare l'elettrone (in sezione) :                                              
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
Laboratorio scientifico
IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA
Istituto Tecnico Nautico “C.Colombo”
Rosso & Blu.
Gli OSSIDI.
REAZIONI CHIMICHE.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Chimica e didattica della chimica
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
12. Le onde elettromagnetiche
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
I saggi alla fiamma Cenni teorici.
I simboli degli elementi chimici
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
La chimica la chimica classe 2B 1.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Idea 9 Elettrochimica.
Le Reazioni Chimiche.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Esperimenti di Chimica
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
LUCE.
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
Cap. 8 I composti chimici inorganici
Dal punto di vista del rifornimento del materiale energetico gli esseri viventi si dividono in Autotrofi Eterotrofi.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Liceo Scientifico “Falcone” di pozzuoli
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Lo strumento principe della chimica
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Il sodio Università degli studi di Napoli Federico II
Transcript della presentazione:

Saggi alla fiamma

Scopo

Il saggio alla fiamma è una tecnica utilizzata per scoprire l’identità degli elementi.

Materiali BECCO BUNSEN FILO DI PLATINO

POTASSIO SODIO BARIO CLORURO DI CALCIO RAME

ACIDO CLORIDRICO

Dispositivo Accendiamo il becco Bunsen ; Immergiamo il filo di platino nel cloruro di cui vogliamo analizzare la colorazione ; Osserviamo il colore del cloruro analizzato; Dopo aver eseguito l’esperimento dobbiamo pulire il filo di platino con l’acido cloridrico; Ripetiamo l’esperimento per i tipi di cloruri che vogliamo analizzare.

CLORURO DI BARIO Bario Simbolo: Ba (Barys,“pesante”) N° atomico: 56 N° massa: 137,34 Gruppo: 2 A Periodo: VI Il bario è un elemento abbondante in natura. Il bario è un metallo argenteo, tenero, duttile, malleabile e volatile. E’ un elemento molto reattivo, elettropositivo e quindi riducente: reagisce con l'acqua e con l'ammoniaca, con l'ossigeno, lo zolfo, l'azoto, il carbonio, l'idrogeno e con quasi tutti i non-metalli. A contatto con una fonte di calore il cloruro di bario assume il colore arancione.

CLORURO DI POTASSIO Potassio Simbolo: K (Kalium/Potassium,”alcalino,potassa’’) N° atomico: 19 N° massa: 39,09 Gruppo: 1A (metalli alcalini) Periodo: IV Il potassio è un metallo tenero, bianco-argenteo, che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare che in molti minerali. Si ossida rapidamente all'aria, ed è molto reattivo, specie con l'acqua. È facilmente infiammabile e corrosivo. A contatto con una fonte di calore il cloruro di potassio assume il colore violetto.

CLORURO DI CALCIO Calcio Simbolo: Ca (Calx,”calce”) N° atomico: 20 N° massa: 40,08 Gruppo: 2 A Periodo: IV Il cloruro di calcio è il sale di calcio dell'acido cloridrico; la sua formula chimica è CaCl2. A temperatura ambiente si presenta come polvere cristallina bianca, molto igroscopica, molto solubile in acqua e abbastanza solubile in etanolo. A contatto con una fonte di calore il cloruro di calcio assume il colore rosso acceso.

CLORURO DI RAME Simbolo: Cu (Cuprum,”Cipro”) N° atomico: 29 N° massa: 63,55 Gruppo: 11 B Periodo: IV Con ogni probabilità il rame è il metallo che l'umanità usa da più tempo,sono stati ritrovati oggetti in rame datati 8700 a.C. A contatto con una fonte di calore il cloruro di rame assume il colore verde/blu.

CLORURO DI SODIO Sodio Simbolo: Na (Natrium,”soda”) N° atomico: 11 N° massa: 22,98 Gruppo: 1 A (metalli alcalini) Periodo: III È un metallo soffice, ceroso, argenteo e altamente reattivo, brucia con una fiamma gialla, si ossida a contatto con l'aria e reagisce violentemente con l'acqua. A contatto con una fonte di calore il cloruro di sodio assume il colore giallo.

Analisi Notiamo che la fiamma di volta in volta cambierà colore a seconda del cloruro di cui abbiamo verificato l’identità dell’elemento. Potassio Calcio Bario Sodio

Interpretazione In un elemento gli elettroni sono suddivisi su vari livelli e sottolivelli. Alcuni elettroni, eccitati da una fonte di calore, saltano al livello successivo, ma non riuscendo a mantenere la loro nuova posizione ritornano al livello iniziale. Ciò causa un emissione di energia sottoforma di radiazione che, a seconda della lunghezza d’onda, influenza il colore della fiamma.

Gli spettri di emissione Le radiazioni elettromagnetiche generate dagli elettroni costituiscono lo spettro di emissione di ogni elemento. A seconda della lunghezza d’onda, possiamo notare sia onde visibili (i colori) che onde invisibili, oggi molto utilizzate nelle moderne tecnologie (ultravioletti, infrarossi, onde radio, microonde, raggi X, ecc...).

Classe I sezione C