Analisi e gestione del rischio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 8 L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Advertisements

Basilea II e i Rating Interni Lezione 1 – Introduzione a Basilea II
Da Basilea I a Basilea II: le tappe di un processo evolutivo
Gestione del rischio d’impresa
Enrico Camilleri Giovani Imprenditori Fenapro
La valutazione di affidabilità creditizia
Il trattamento dei crediti alle aziende alla luce di Basilea 2
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Società di gestione del risparmio (SGR)
STRUTTURA DEL LAVORO: Definizione di prociclicità
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
I RISCHI CARATTERISTICI DELL’ATTIVITA’ BANCARIA
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Esercitazioni Giuseppe Squeo.
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Il sistema monetario.
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
Gli accordi di Basilea e le imprese Milano, 13 aprile 2005 Stefano Micossi.
Lo stato contro l’usura
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
Analisi e gestione del rischio
Il rischio di liquidità Modelli di gestione e controllo
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
CONVEGNO Basilea 2 Opportunità o rischio?
Valutazione economica finanziaria 1 La valutazione economico – finanziaria La valutazione economico – finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano,
ALESSANDRIA Martedì 10 Febbraio 2009 ALESSANDRIA.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
D&B Basilea2 Analysis Report
is Management Fondi immobiliari
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
La Centrale dei rischi bancari
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Corso di Finanza Aziendale
del revisore contabile
L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia.
Corso di Finanza aziendale
Università degli Studi di Foggia
Federica Ielasi 26 settembre 2005
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Le funzioni del capitale in banca
Claudio Cacciamani Università di Parma
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
1 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Operational Risk Il Nuovo Accordo sul Capitale.
1 1 Giugno 2007 – Roma INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA IL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO NEL PROCESSO DI RISK MANAGEMENT ANCHE ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE.
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Moneta e sistema bancario
Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea.
Domanda e offerta di moneta
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 1 Introduzione al Corso.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Basilea 2:nuovo rapporto banche imprese Come cambierà il mondo del credito e il rapporto banche imprese dopo l’entrata in vigore della direttiva europea.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Le imprese verso Basilea 2
GIACOMO DE LAURENTIS Basilea 2 dopo giugno 2004: avanzamenti e criticità residue Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale.
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
BASILEA 3 Alcuni cenni alle novità introdotte dai nuovi standard regolamentari.
Transcript della presentazione:

Analisi e gestione del rischio Lezione 18 Regolamentazione – Basilea I e II

Perché la regolamentazione Le imprese industriali determinano il capitale come “cuscinetto” da utilizzare per garantire i creditori da eventuali perdite (il capitale è un’opzione) Nel campo del mercato del credito, e dell’intermediazione finanziaria in generale, la quantità di capitale è regolata da provvedimenti legislativi. Perché questo trattamento particolare? Le passività delle banche sono costituite in larga parte da depositi, che rappresentano parte dell’offerta di moneta. Il fallimento di una banca eserciterebbe quindi pericolosi effetti a catena sul sistema dei pagamenti I titolari dei depositi sono “contraenti deboli” che non sono in grado di monitorare la buona e sana gestione della banca La competizione internazionale potrebbe indurre intermediari bancari locali e minori a ridurre i requisiti di sicurezza.

Le fonti La regolamentazione sul capitale è stata introdotta per la prima volta nel 1988, sulla base delle proposte del Comitato di Basilea, un organo consultivo internazionale istituito presso la Banca dei Regolamenti internazionali (BIRS). L’accordo è noto come “Basilea 1” ed è attualmente in vigore Mentre l’approccio originario è stato disegnato per il controllo del rischio di credito, nel 1996 è stato emendato per tenere conto dei rischi di mercato. Nel giugno del 2005 è stato definito un nuovo accordo “Basilea 2” che entrerà in vigore dopo essere recepito dalle fonti legislative nazionali e attuato dalle rispettive autorità di vigilanza.

Basilea 1 L’accordo di Basilea 1 prevedeva la predisposizione di una riserva di capitale pari all’8% dell’attivo ponderato per il rischio (Risk Weighted Assets, RWA) Il capitale regolamentare (patrimonio di vigilanza) era distinto in Tier 1: riserve generali ed emissioni di nuove azioni (almeno la metà), cioè il 4% Tier 2: debito subordinato (regolamentato da Banca d’Italia L’estensione del 1996 al rischio di mercato ha portato all’introduzione di una fonte di capitale detta Tier 3.

Risk-Weighted-Assets Nell’accordo di Basilea 1 erano previste diverse ponderazioni per vaste fasce di emittenti 100% per emittenti corporate e qualunque esposizione non garantita 50% mutui ipotecari sulla casa di abitazione 20% per emittenti bancari dei paesi OCSE 0% per titoli di Stato di emittenti OCSE

I problemi di Basilea 1 La regolamentazione ha introdotto il capitale come un fattore di costo dell’attività di intermediazione L’eccessivo accorpamento delle categorie di debitori ha portato a comportamenti patologici. A fronte dello stesso costo, diversi debitori garantiscono rendimenti diversi. Arbitraggio regolamentare: la tendenza a ridurre il prestito bancario destinato a debitori “corporate” con buon merito di credito sul mercato e quindi scarsa redditività a favore di debitori più rischiosi e con più elevata redditività Paradosso: la regolamentazione sul capitale spinge le banche a prendere più rischio e a distorcere l’offerta di credito verso debitori più rischiosi.

Basilea 2 L’accordo di Basilea 2 è intervenuto con il fine di Attenuare i problemi sollevati da Basilea 1 Allargare copertura dei requisiti di capitale ad altre forme di rischio (“rischio operativo”) Rafforzare l’attività delle banche centrali in tema di vigilanza Introdurre un altro attore nell’attività di monitoraggio sulle attività della banca: il mercato.

Basilea 2: la struttura L’accordo di Basilea 2 è articolato in tre pilastri. Pilastro 1: revisione dei fattori di ponderazione delle attività e della definizione del capitale, e inclusione di parametri per il rischio operativo Pilastro 2: definizione di linee guida dell’attività di supervisione bancaria Pilastro 3: definizione di standard di comunicazione al mercato di indicatori sulla rischiosità dell’attivo di un intermediario finanziario

Rischio di credito Tre tipi di approcci Approccio standard: usa rating esterni per valutare il capitale assorbito in base a una griglia prestabilita Approccio di base: usa rating interni per la definizione della PD. Approccio avanzato: usa rating interni per la definizione sia della PD che delle altre variabili relative al prestito

Approccio standard L’approccio standard prevede nuove forme di ponderazione Corporate: i) 20%  AA; ii) 50% A; iii) 100% BBB, BB ;iv) 150% B e inferiore; v) 100% senza rating Stati: i) 0%  AA; ii) 20% A; iii) 50% BBB; iv) 100% BB e B; v) 150% inferiore a B; vi) 100% senza rating Banche: i) 20%  AA; ii) 50% A e BBB; iii) 100% BB e B; v) 150% inferiore a B; vi) 100% senza rating Banche paese di origine: i) 20%  AA; ii) 50% A; iii) 100% BBB, BB e B; v) 150% inferiore a B; vi) 100% senza rating Retail e privati: 75% Mutui: 35% residenziali e 100% per i commerciali, con possibilità di scendere fino al 50% a scelta delle autorità nazionali Prestiti scaduti sono ponderati al 150% in tutti i casi meno che per i mutui residenziali per i quali abbiamo il 100%

Garanzie Le tabelle precedenti sono riferite a posizioni non garantite (“unsecured”) In presenza di garanzie, è prevista la riduzione del requisito di capitale. Le forme di garanzie sono: i) personali (per quanto attiene l’accordo di Basilea, si tratta di persona giuridica) o ii) reali (finanziarie, si tratta di “collateral” depositato a garanzia)

Garanzie personali Possono essere rilasciate da stati, enti pubblici, istituzioni finanziarie e imprese private dotate di rating pari almeno a A – Il principio che si applica è “garante per garantito”, cioè la ponderazione del garante va a sostituire quella del garantito L’entità della garanzia deve comunque tenere conto di Maturity mismatch (la garanzia copre un periodo inferiore a quello del prestito garantito) Currency mismatch (la garanzia è prestata in una valuta diversa da quella del prestito garantito)

Garanzie reali Per le garanzie reali sono previsti due tipi di approccio: i) l’approccio semplice e ii) quello integrale L’approccio semplice prevede che il fattore di ponderazione del debitore sia sostituito con quello della garanzia, con un pavimento del 20%) L’approccio integrale prevede invece che non venga applicato alcun requisito patrimoniale sulla parte coperta da garanzia. L’importo coperto da garanzia è tuttavia aggiustato per tenere conto della rischio di variazione del prezzo della garanzia con un “taglio” (haircut). Gli haircut dipendono sia dal tipo di garanzia, sia dalla frequenza con la quale la banca rivaluta le garanzie ed il debitore le integra.

Rating interni Nell’approccio dei rating interni la banca deve mettere a punto un sistema di valutazione del merito di credito dei debitori. Fattori che determinano il rischio di default sono La probabilità di default (PD) La perdita in caso di default (LGD) L’esposizione al default (EAD)

PD Tutte le banche che scelgono il sistema di rating interno dovranno stimare la PD sull’orizzonte di un anno e come valore medio di lungo periodo. Per quanto riguarda la PD Basilea 2 non entra nel merito di come debba essere costruito un sistema di rating di una banca, ma ne richiede una completa documentazione, la verifica e la revisione periodica. Il sistema di rating dovrà ovviamente essere associato a una sequenza di valori di PD crescenti. Il riferimento della PD è sia di tipo soggettivo (come nel caso dei prestiti passati in sofferenza), sia di tipo oggettivo (mancato pagamento degli interessi per 90 gg, anche se per l’Italia questo termine è stato esteso, in via provvisoria, a 180 gg).

LGD Le banche scelgono l’approccio base dovranno far riferimento a un insieme di valori prefissati, partendo da 45% per i prestiti non garantiti, salendo al 75% per quelli subordinati, o riducendosi in presenza di garanzie secondo il meccanismo dell’approccio integrale. Tra le garanzie reali sono ammesse anche categorie non riconosciute nell’approccio standard, come proprietà immobiliari, documenti rappresentativi di crediti commerciali e attivi fisici come macchinari e impianti (“garanzie reali dei rating interni”). Le banche che scelgono l’approccio avanzato potranno stimare l’LGD sulla base di dati storici interni, e con la preoccupazione di rilevare la tendenza di lungo periodo.

EAD L’esposizione al default corrisponde ovviamente al valore del credito nel caso di un prestito cartolare, ma la relazione è più complicata nel caso di crediti per cassa e di firma, perché dobbiamo distinguere il credito utilizzato e quello disponibile I crediti di firma sono ponderati al 100% se diretti sostituti dei crediti per cassa, 50% per quelli originati da transazioni commerciali e 20% per lettere commerciali a breve termine. Il margine disponibile deve poi essere incluso con una ponderazione del 75%. Le banche che saranno ammesse all’approccio avanzato potranno stimare internamente i “fattori di conversione” ai margini disponibili e ai crediti di firma.

Maturity L’impatto di variazioni del merito di credito (es. downgrading) sarà ovviamente tanto maggiore quanto più elevata la maturità dell’esposizione. Nel caso dell’approccio base la vita residua di tutti i prestiti sarà considerata fissa, e pari a 2,5 anni. Per le banche che avranno scelto il metodo avanzato verrà invece utilizzata la media ponderata dei tempi mancanti ai diversi pagamenti, ognuno ponderato per il relativo importo. La vita residua così calcolata dovrà però essere compresa tra 1 e 5 anni.

Determinazione del capitale: principi La determinazione del capitale è legata ai valori stimati della Perdita attesa Perdita inattesa (al 99,9% di probabilità) Le stime sono fatte sulla base di formule prodotte dal documento di Basilea e differenziate per diversi tipi di esposizione. Le stime della perdita inattesa vengono poi aggiustate per la maturità (ancora con una funzione definita da Basilea) e per un coefficiente conservativo.

Correlazione La funzione usata da Basilea per determinare la perdita inattesa è costruita sulla base di ipotesi di correlazioni tra i crediti Le correlazioni sono assunte pari al 24% per i titoli corporate di qualità superiore e viene diminuita fino al 12% per le imprese di qualità inferiore I due valori estremi vengono entrambi ridotti per le piccole e medie imprese. La correlazione scende ancora per il mercato al dettaglio delle piccolissime imprese e dei privati, fino a valori del 4% per carta di credito (resta comunque al 15% per i mutui ipotecari sulla casa)

Il calcolo per il capitale Fase 1: determinazione della perdita al livello di confidenza del 99,9%. L’input è dato da EAD, LGD e PD Fase 2: determinazione della perdita attesa come EADxPDxLGD Fase 3: determinazione della perdita inattesa Fase 4: determinazione del parametro di maturity adjustment (input PD e maturità media) Fase 5: moltiplichiamo la perdita inattesa per il parametro di maturity adjustment Fase 6: aggiungiamo un caricamento del 6% alla perdita inattesa.

Requisiti di capitale Una volta calcolata la perdita attesa e quella inattesa il capitale viene determinato nel seguente modo. La perdita attesa deve essere coperta attraverso accantonamenti a riserva La perdita inattesa deve essere coperta con capitale versato dagli azionisti della banca. Una limitata porzione (7,65%) può essere coperta da accantonamenti a riserva in eccesso rispetto a quelli utilizzati per la copertura della perdita attesa

Rischio operativo Basilea 2 richiede la copertura di un nuovo tipo di rischio, il rischio operativo. Il rischio operativo riguarda le forme di rischio cui la banca è esposta al pari di ogni altra impresa. Esempi sono casi di frode, furti, eventi naturali e disastri, oltre che tutti quelli connessi al breakdown dei processi operativi. Un esempio è il caso di black-out della rete italiana e l’interruzione della “business continuity” da parte delle grandi banche.

Rischio operativo: tre scelte Il comitato di Basilea riserva scelte su tre livelli di complessità diversi alle banche per la copertura del rischio di credito Basic Indicator Approach: accantonare il 15% del margine di intermediazione Standardised Approach: Determinare diverse percentuali di accantonamento (18%, 15% e 12%) per diverse linee di business (otto). Advanced Management Approach: in questo caso, diversamente dal caso del rischio di credito, non viene definita una strategia di determinazione del capitale da accantonare.

Modelli avanzati Tre categorie di modelli avanzati sono disponibili. Internal Management Approach: Exposure Indicator x Probability Loss Event x Loss Given Event calcolati per ogni linea di business / tipo di rischio Loss Distribution Approach: per ogni linea di business/tipo di rischio viene determinata la funzione di perdita, sulla base di dati storici, e ne viene calcolato il percentile (99,9%) Scorecard Approach: l’analisi è basata sulla trasformazione di giudizi qualitativi in perdite quantitative sulla base di valutazioni di esperti

Il secondo pilastro Valutazione della conformità dei sistemi di risk-management della banca ai requisiti del primo pilastro La valutazione di rischi rientranti nel primo pilastro, ma non perfettamente rilevati dal nuovo schema di requisiti minimi (es. concentrazione del portafoglio) Valutazione dei rischi non considerati nel primo pilastro (es. rischio di liquidità, rischio di mis-matchment dei tassi) Valutazione di fattori esterni alla banca, e la realizzazione di prove di stress del sistema di controllo del rischio

Secondo pilastro Vengono anche stabiliti i principi di azione della vigilanza. Verificare che ogni banca disponga di un procedimento adeguato per determinare i requisiti patrimoniali e una strategia per mantenerli Riesaminare e valutare tale procedimento, adottando appropriate misure prudenziali se non soddisfacente Imporre alla banca requisiti minimi ulteriori ove necessario Svolgere il proprio intervento in maniera tempestiva prima che il patrimonio sia eccessivamente deteriorato

Il terzo pilastro Obbligo delle banche a diffondere al mercato informazioni fondamentali di carattere quantitativo (patrimonio, e aggregati principali su cui è basato il calcolo), e qualitativo (metodologie di valutazione del rischio) L’obbligo di trasparenza riguarda solo le cosiddette informazioni rilevanti (tali cioè che la loro omissione o mancata indicazione potrebbe modificare o influenzare il giudizio e le decisioni di chi su di esse fa affidamento) Escluse dall’obbligo informazioni esclusive e confidenziali, ma solo su motivazioni di carattere eccezionale.