ASSOCIAZIONE PSICOLOGI AQUILANI VOLONTARI DELLA MISERICORDIA DI ARICCIA Con il patrocinio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

A.s Scuola dell’infanzia di Volta Mantovana     Progetto territorio: "Generazioni a confronto 3"   Realizzato in collaborazione con la Casa.
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Breve panoramica sugli interventi
… Oltre lostacolo …. Lintegrazione e lo star bene a scuola sono finalità generali che gli insegnanti si propongono per tutti gli alunni. Per i bambini.
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
“Guadagnare salute in adolescenza”
Progetto Continuità a.s
Motivazioni/Obiettivi
Progetto accoglienza 20.B
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
LE NOSTRE FONDAMENTA La scuola si impegna a creare un ambiente accogliente e motivante e a mettere in atto tutte le strategie adeguate e necessarie.
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
EDUCAZIONE SESSUALE PER LE SCUOLE
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI QUISTELLO
Commissione Benessere
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di Volo Individuazione precoce del disagio scolastico.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
PROGETTO GENERALE.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura Ce.I.S. D.L. Milani PROGETTO WINNY TOO – COMUNE DI CAVARZERE INDAGINE EFFETTUATA NEL GENNAIO 2003 SCUOLE.
Cittadini si nasce o si diventa?
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
Obiettivi per gli insegnanti:
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
CAMMINO PER UN CURRICOLO VERTICALE
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
1744 Nascita della nostra SCUOLA 1907 Costruzione dell’attuale edificio 1919 Riconoscimento della parifica 1976 Ammissione alunni maschi 1992 Introduzione.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Teresa Grimaldi Capitello
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Resoconto dell’attività svolta
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Insieme... per accogliere. Il progetto intende sviluppare la pratica didattica dell’accoglienza mediante un percorso che coinvolga famiglie, alunni e.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
1744 Nascita della nostra SCUOLA 1907 Costruzione dell’attuale edificio 1919 Riconoscimento della parifica 1976 Ammissione alunni maschi 1992 Introduzione.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

ASSOCIAZIONE PSICOLOGI AQUILANI VOLONTARI DELLA MISERICORDIA DI ARICCIA Con il patrocinio

In seguito allesperienza di Raccontiamoci dopo il terremoto è nato un nuovo progetto: A scuola di emozioni

Il nuovo progetto nasce sui bisogni rilevati dal personale docente, nel rapporto con gli alunni. Gli insegnanti hanno difficoltà nello svolgimento delle attività didattiche.

Criticità rilevate nelle classi Scarsa attenzione Facile distraibilità Scarsa tolleranza alle frustrazioni Difficoltà di relazione Si propone di intervenire con un programma di educazione socio-affettiva per dare ai giovani, agli insegnanti ed ai genitori, strumenti per migliorare la qualità della comunicazione e della convivenza

Scuole dellinfanzia di: Barete, Pizzoli e Cagnano. Scuole primarie di: Pizzoli, Cagnano, Preturo Scuole secondarie di primo grado: Pizzoli, Cagnano Gruppo insegnanti Gruppo genitori Destinatari

Obiettivi generali Aumentare la consapevolezza emotiva (sviluppo affettivo) Sviluppare comportamenti assertivi Favorire la socializzazione Stimolare la motivazione

Obiettivi specifici per la scuola dellinfanzia Riconoscere le emozioni Giocare con le emozioni Stare in gruppo Condividere e esprimere le emozioni

Obiettivi specifici per la scuola primaria Sviluppare laffettività mediante training di consapevolezza Empatia Riconoscere lesigenza dellaltro Riflettere sui comportamenti positivi e e negativi Acquisire strumenti comunicativi nuovi

Obiettivi specifici per la scuola secondaria di primo grado Differenziare il bagaglio emotivo Comprendere i propri bisogni Migliorare la comunicazione Acquisire nozioni sulla sessualità Acquisire e sviluppare condotte pro sociali ed empatiche

Obiettivi specifici per gli insegnanti Acquisire strumenti per leggere i bisogni associati a carenze nellespressione delle emozioni Creare un senso di gruppo Strategie di coping in situazioni difficili Migliorare la comunicazione tra pari

Obiettivi specifici per i genitori Informare sui bisogni del giovane fuori dal contesto famigliare Proporre un ambiente di mediazione tra scuola e famiglia Rilevare disagi e difficoltà nel rapporto con i propri figli

Il progetto si avvale delle tecniche e del metodo chiamato educazione socio affettiva. Esso impiega un programma di alfabetizzazione emotiva e tecniche specifiche quali role-playing, circle-time, problem solving, laboratori, tecniche di rilassamento, comunicazione assertiva. Metodologia

Il progetto si attuerà tra dicembre 2010 e giugno Sono previsti incontri periodici settimanali per un monte ore di oltre 1270 ore. Tempi di realizzazione Fasi Incontri introduttivi di prima conoscenza Intervento sulle classi e sugli adulti Verifica finale

Il contributo della Misericordia di Ariccia Con i volontari della Misericordia di Ariccia. Verranno organizzati degli eventi in modo da mettere in contatto i bambini delle nostre scuole con quelli delle scuole di Ariccia.

Target (tabella riassuntiva) ScuolaPaeseN° Classi N° gruppi genitori N°gruppi docenti InfanziaBarete, Pizzoli, Cagnano 433 PrimariaPizzoli, Cagnano, Preturo 1033 SecondariaPizzoli, Cagnano 822

Piano Finanziario Scuola dellinfanzia ScuoleN° classi Ore totaliTariffa oraria Totale Barete, Pizzoli, Cagnano 4(4 ore mensili x classe x 6 mesi) 3096x30= 2880

Scuola primaria e secondaria ScuoleN° classi Ore totaliTariffa oraria Totale Pizzoli, Cagnano, Preturo (8 ore mensili x classe x 6 mesi) 30864x30= 25920

Incontri con le maestre scuola dellinfanzia ScuoleGruppi lavoro Ore totaliTariffa oraria Totale Pizzoli, Cagnano, Barete 372 (4 ore mensili x classe x 6 mesi) 3072x30= 2160

Incontri con le maestre scuola primaria ScuoleGruppi lavoro Ore totaliTariffa oraria Totale Pizzoli, Cagnano, Preturo 372 (4 ore mensili x classe x 6 mesi) 3072x30= 2160

Incontri con i professori scuola secondaria di primo grado ScuoleGruppi lavoro Ore totaliTariffa oraria Totale Pizzoli, Cagnano, 248 (4 ore mensili x classe x 6 mesi) 3048x30= 1440

Incontri con i genitori scuola infanzia ScuoleGruppi lavoro Ore totaliTariffa oraria Totale Pizzoli, Cagnano, Barete 336 (2 ore mensili x classe x 6 mesi) 3036x30= 1080

Incontri con i genitori scuole primarie ScuoleGruppi lavoro Ore totaliTariffa oraria Totale Pizzoli, Cagnano, Preturo 336 (2 ore mensili x classe x 6 mesi) 3036x30= 1080

Incontri con i genitori scuole secondarie di primo grado ScuoleGruppi lavoro Ore totaliTariffa oraria Totale Pizzoli, Cagnano, 224 (2 ore mensili x classe x 6 mesi) 3024x30= 720

Ore di presentazione e primo incontro 11 gruppi2 ore x 11=2222x30=660

Spese attività Misericordia Svolgimento servizi specifici (gite, incontri, manifestazioni) 4000

Tabella riassuntiva Spese per ogni servizio ServizioCosto Scuola dellinfanzia2880 Scuola primaria e secondaria25920 Incontri con le maestre scuola dell infanzia2160 Incontri con le maestre scuola primaria2160 Incontri con i professori scuola secondaria1440 Incontri con genitori scuola infanzia1080 Incontri con i genitori scuole primarie1080 Incontri con i genitori scuole secondarie720 Ore di presentazione e primo incontro660 Spese per le uscite4000 Totale 42100

Attualmente lApaq dispone di un fondo cassa di circa 6000

GRAZIE DI CUORE FINE