Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
Il laboratorio di tirocinio
Valutare per migliorare Anna Maria Ajello Università “Sapienza” di Roma ‘
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
didattica orientativa
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Le competenze professionali
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PROGETTARE VALUTARE.
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
La costruzione di prove oggettive corso base
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
DIDATTICA LABORATORIALE
I saperi professionali dell’insegnante
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Organizzazione Aziendale
Logica costruttivista e collaborativa
COMPETENZE E DISABILITÁ
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
LA DIDATTICA LABORATORIALE
FUTURI INSEGNANTI STUDIANO I primi risultati di un’indagine longitudinale sugli iscritti a Scienze della Formazione primaria Dario Tuorto (Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008

Il Tirocinio III Anno: ESPERIENZA DI RIFLESSIONE E DI PRATICA 1) LA CLASSE NE E LELEMENTO FUNZIONALE; 2) NE SCATURISCE LA CONOSCENZA SIMULTANEA DI DIVERSE COMPONENTI: Relazionale Didattico-disciplinare (nel nostro caso, la scelta del focus)

IL FOCUS … … UN CONVERGERE DI ESIGENZE CHE OCCOGLIERE COGLIERE! 1. LA SCELTA E ACCOMPAGNATA DA UNATTENTA OSSERVAZIONE 2. LETTERATURA DI RIFERIMENTO: FONDAMENTI TEORICI SVILUPPA QUALE ABILITA RIFERIMENTI LEGISLATIVI E AL DOCUMENTO DELLA SCUOLA (P.O.F.) 3. DISCUSSIONE/INTERVISTA INSEGNANTE MENTORE 4. GLI INSEGNAMENTI AFFRONATI/DA AFFRONTARE 5. GLI ALUNNI 6. IL RUOLO IMPORTANTE DELLE PRECONOSCENZE

IL PROFESSIONISTA RIFLESSIVO (SHON, 1993) Documentare il proprio lavoro è innanzitutto qualcosa che serve a chi lo fa. Documentare implica una metacognizione rispetto al proprio fare didattico e ai suoi esiti; e questa è la vera chiave dello sviluppo della professionalità docente.

OSSERVARE PERCHÉ … Osservare il bambino a scuola significa conoscere le attività che gli vengono proposte, sia in termini di contenuti che in termini di procedure, perché esse influenzano lo sviluppo cognitivo ma anche lo sviluppo emotivo e sociale

OSSERVARE SECONDO UNA DEFINIZIONE CHE NE DÀ MORÌN (1990) Conoscere comporta una serie di operazioni che attengono alla necessità di selezionare i dati significativi e i dati non significativi, di realizzare operazioni di separazione ma anche di unione e di associazione la scuola non è semplicemente un luogo dove ci si limita a proporre al bambino contenuti disciplinari, ma è anche uno dei contesti di sviluppo.

OSSERVARE … CON QUALI STRUMENTI ? 1. GUIDA 2. RESTITUISCONO SCIENTIFICITA 3. RACCOLGONO E SELEZIONANO LE INFORMAZIONI 4. SONO SCEVRE DA PREGIUDIZI, GIUDIZI 5. RESTRINGONO IL CAMPO OSSERVATO AD UNA DETERMINATA INDAGINE LE GRIGLIE

LE GRIGLIE DI OSSERVAZIONE funzionali ed utili per lo svolgimento dellattività osservativa. Questi strumenti fanno riferimento allosservazione distinguendo tra gli attori: gli alunni (motivazione, strategie di pensiero, autocontrollo, rapporto con i compagni e con linsegnante); linsegnante mentore (mediazione comunicazione didattica, metodo, valutazione); il rapporto insegnante-alunno. Per ricordare…

OSSERVARE … CHI? COSA? 1. LINSEGNANTE 2. GLI ALUNNI 3. GESTIONE DEL RAPPORTI INSEGNANTE-ALUNNO 4. GESTIONE DEL RAPPORTO ALUNNO-ALUNNO 5. GESTIONE DEL RAPPORTO INSEGNANTE-INSEGNANTE 6. IL TEAM DOCENTE E LE DINAMICHE COLLABORATIVE 7. LINSEGNANTE FORNISCE SUGGERIMENTI SU COME UTILIZZARE ALCUNE STRATEGIE? 8. LINSEGNANTE INNSECA METODI DI RIFLESSIONE? 9. LINSEGNANTE VALUTA E PRENDE IN CONSIDERAZIONE I PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA?

… 10. QUALI METODI VENGONO IMPIEGATI PER LA DIDATTICA: ESPOSITIVO PARTECIPATIVO INTERROGATIVO 11. LINSEGNANTE FORNISCE FEED-BACK? 12. LINSEGNANTE SI PROPONE COME GUIDA ALLAPPRENDIMENTO? SOLLECITA LA MANIFESTAZIONE DELLE CONOSCENZE O DELLE CAPACITA ACQUISITE? 13. QUANTO GLI ALUNNI SONO MOTIVATI ALLE CONOSCENZE (IN RELAZIONE ALLAMBITO CHE SI E DECISI DI PRENDERE IN CONSIDERAZIONE) 14. GLI ALUNNI POSSEGGONO FACILITAZIONI AL DIALOGO, E QUINDI ESPRESSIONE DI PENSIERO E AUTONOMIA?

ELEMENTI DI "IMPRINTING" POTENZIALMENTE DETERMINANTI Lorganizzazione dello spazio … Quale potente mediatore Didattico Note …

1. IL CONTESTO: DISPOSIZIONE DELLAULA DURANTE LA DIDATTICA, QUINDI LA DISPOSIZIONE DEI BANCHI; LINSEGNANTE COSA FA? 2. LE ATTREZZATURE 3. LA LOGISTICA 4. LORGANIZZAZIONE DEL TEMPO-SCUOLA Lo Spazio …

UNO SPUNTO IN PIU… Intervista allinsegnante mentore… uno spunto in più per: conoscere il tipo di programmazione la scansione dei tempi e argomenti difficoltà verifica e valutazione: come? Quando?

MICROTEACHING UNOCCASIONE PER PROVARE E SPERIMENTARE 1) UTILIZZO RAGIONATO DELLE GRIGLIE 2) IL GRUPPO: ELEMENTO FORZA, PER PROVARE A PROGETTARE I MICROINTERVENTI SIMULATI 3) LEGGERSI E RAGIONARE DOPO LA PROPRIA E ALTRUI PERFORMANCE, QUALE IMPORTANTE MOMENTO PER > RIVEDERSI PER RIFLETTERE > RILFETTERE PER RIPROGETTARE 4) PRESA VISIONE DEI FILMATI: ASPETTI DA CONSIDERARE > LINGUAGGIO VERBALE E NON > LA CINESIA: MIMICA FACCIALE, GESTUALITA, SGUARDO

LAZIONE DIDATTICA E GLI INERVENTI INDIVIDUALIZZATI: LANALISI DI CASO MOTIVAZIONE DELLA SCELTA DEL CASO IN ESAME La complessità e la problematicità della motivazione sono tali da permettere una analisi ampia anche perché le informazioni sono dettagliate. DI QUALI INFORMAZIONI AVREI ANCORA BISOGNO QUALI DOMANDE MI FACCIO DI QUALI STRUMENTI HO BISOGNO QUALI BISOGNI QUALE SOLUZIONE Per ricordare …