Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO BENEDETTO XIII 70024 Gravina in Puglia - via Libertà, 2 Tel./Fax: 080-326-7477

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

A tutto il personale.
Piano dell’Offerta Formativa
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
COLLABORAZIONI CON IL TERRITORIO A.S. POLISPORTIVA -CULTURALE Leonardo da Vinci Impartisce lezioni di : - Pianoforte - Chitarra Organizza corsi di : -
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
ISIS “DANIELE CRESPI” POF Piano dell’Offerta Formativa
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI – F. BARACCA 17 dicembre 2010.
SCUOLA PRIMARIA DI MARLIA
"Federico II di Svevia" Offerta Formativa
Piano dell’offerta formativa – P.O.F Anno scolastico
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Istituto Comprensivo San Paolo D’Argon & Cenate Sotto
“Plesso - Bernardo CHIARA”
PIANO dellOFFERTA FORMATIVA a.s. 2006/07 DIREZIONE DIDATTICA 11° CIRCOLO MODENA.
LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Circolo didattico Trecase CIRCOLO DIDATTICO TRECASE
MONITORAGGIO POF
PIANO OFFERTA FORMATIVA
ANNO SCOLASTICO 12/13 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO
Istituto Cinque Giornate
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
piano dell'offerta formativa
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA per l’anno scolastico 2013/14
LA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Piano dell’Offerta Formativa
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Ci presentiamo….
Andiamo alla scuola primaria
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Istituto Cinque Giornate
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
Scuola Primaria.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La nostra scuola è luogo della didattica per le relazioni umane, la crescita culturale, la crescita culturale, la maturazione e la crescita personale,
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA UNITA AFRAGOLA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO La scuola Secondaria è dislocata in due Plessi: due sezioni nel Centro Storico una nel Plesso.
Transcript della presentazione:

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO BENEDETTO XIII Gravina in Puglia - via Libertà, 2 Tel./Fax: Piano dell Offerta Formativa Anno Scolastico 2013/14

La libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione… (G. Gaber) DIVERSITY IS FREEDOM

una scuola che accompagni consapevolmente e creativamente la crescita dei suoi ragazzi.

un progetto educativo che viva il presente e orienti al futuro con lo sguardo rivolto al passato

Per i Greci le parole chiave erano: PAIDÈIA : formazione - educazione, istruzione ARETÈ : virtù - valori POLIS : città-stato LOGOS : parola come espressione di civiltà e cultura ERISTICA : arte della discussione tramite il dialogo Tutte strettamente connesse e…

… tutte valide ieri come OGGI PAIDEIA (FORMAZIONE, EDUCAZIONE, ISTRUZIONE) SAPER PARLARE PER CONVINCERE, SAPERE E SAPER FARE: La parola acquista bellezza solo se vi è salda cultura e coerenza nei valori morali (Isocrate) LA NUOVA PAIDEIA RAPPRESENTA ANCORA IL MODELLO DI UN BUON FORMATORE

L'educazione è trasmissione di ruoli e valori e deve tener conto di queste linee dominanti (Gardner Sapere per comprendere ) : 1.rapido progresso tecnologico e scientifico 2. tendenze politiche 3. forze economiche 4. tendenze sociali, culturali e personali dell'era moderna 5. evoluzione della mappa del sapere

Ciò premesso ecco il POF del nostro Istituto

Piano dell Offerta Formativa Anno Scolastico 2013/14

IL POF: documento didentificazione culturale e progettuale della Scuola, risultato di: scelte organizzative progettazione educativa, curriculare ed extracurriculare bisogni di crescita sociale e civile nazionali domanda degli utenti Indicazioni normative nazionali

I NOSTRI VALORI Dialogo Senso critico Partecipazione Trasparenza Formazione Integrazione Verso una Scuola amica Standard nazionali, UE e OCSA Laboratorialità

LE NOSTRE FINALITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE promuovere lo sviluppo della persona favorire la libertà e luguaglianza dei cittadini (cfr. art. 3 della Costituzione italiana) essere una comunità educante

R A P O E C H I L A V E

TERRITORIO BENESSERE FORMAZIONE VALORIZZAZIONE INTEGRAZIONE LEGALITÀ EDUCAZIONE STORICO-AMBIENTALE ORIENTAMENTO IDENTITA TECNOLOGIE INFORMATICHE LINGUE STRANIERE

LOFFERTA CURRICOLARE: IL CURRICOLO VERTICALE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE 1 ora a settimana: educazione civica, educazione ambientale, educazione alla Legalità principi di una corretta competizione sportiva e i valori del Volontariato basi dell educazione stradale e dell educazione alla salute rispetto delle regole confronto con altre Carte Internazionali: Dichiarazione universale dei diritti umani e Dichiarazione dei diritti del fanciullo e Convenzione internazionale sui diritti dellinfanzia valori sanciti nella Costituzione, con particolare riguardo a: diritti umani (art.2) pari dignit à delle persone (art.3) dovere di contribuire in modo corretto alla qualit à della vita della societ à (art.4).

CURRICOLO LOCALE Il nostro Istituto destinerà tale quota a: studio della identit à per aprirsi con consapevolezza al mondo recupero/potenziamento delle abilità di base analisi del passato valorizzazione del presente coprogettazione del futuro

Scuola Infanzia: Orario scolastico: h 8,00 – 13,30 (senza mensa); h 8,15 – 16,15 (con mensa)

Modello orario a 27 h/SETT. Quota obbligatoriaOre totali Italiano7 Storia - Geografia – Cittadinanza e Costituzione 5 Ingelese1 Matematica6 Scienze/tecnologia2 Tecnologia/informatica1 Scienze motorie1 Arte/immagine1 Musica1 IRC2 Tot. 27 Laboratori3 Tot. 30 Tre giorni a settimana Orario : 8.15 / Tre giorni a settimana Orario : 8.15 / Laboratori di: informatica lettura inglese Dal Lunedì al Sabato Orario : 8.15 / 13.15

Modello orario a 30 h/SETT. Dal Luned ì al Sabato Orario : 8.15 / Quota obbligatoriaOre totali Italiano7 Storia - Geografia – Citt. e Costituzione 5 Ingelese1 Matematica6 Scienze2 Tecnologia/informatica1 Arte/immagine2 Musica2 IRC2 Scienze motorie2 Tot. 30

SCELTE EXTRA-CURRICULARI ISTITUTO COMPRENSIVO POF Attese contesto ATTIVITA OPZIONALI E LIBERAMENTE SCELTE P. Trasversali P. FIS P. F.Europei e RegionaliFIS F.Europei e Regionali

Continuit à : prevenire, attraverso il raccordo e la collaborazione dei docenti dei diversi ordini di scuola, le difficolt à che spesso l alunno incontra nel passaggio da un grado scolastico all altro. Orientamento: offrire agli alunni strumenti per una scelta consapevole della Scuola Superiore. Viaggi di istruzione e visite guidate. PROGETTI TRASVERSALI

Il progetto pilota, in collaborazione con il M.I.U.R., promosso da UNICEF, ha il fine di favorire la conoscenza e la valorizzazione dei Diritti dellInfanzia e dellAdolescenza, sanciti dalla Convenzione dei Diritti dei Bambini approvata dallONU il 20 Novembre Sono pertanto obiettivi del progetto: promuovere una partecipazione responsabile alla vita della scuola e della comunità scolastica sviluppare il senso critico e la capacità di riflessione, le abilità di comunicazione, di cooperazione, promuovere la partecipazione sociale costruttiva, lintegrazione sociale e il senso di appartenenza a una comunità.

Progetti consolidati finanziati con il FIS (Primaria) FIS Il libro e la biblioteca Folklore tra i banchi Recupero Lettorato Lets be friends Verso una scuola amica NewspaperGame Giochi della gioventù CoroFrutta a scuola

Progetti consolidati finanziati con il FIS (Infanzia) FIS Verso una scuola amica Un mondo di colore Hi, Mary Poppins Frutta a scuola

C 1 Interventi formativi per lo sviluppo delle competenze chiave FSE "Competenze per lo Sviluppo" Lets reveal secrets of European garden Aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro lemarginazione scolastica Diritti a scuola art. 9 CCNL Comparto Scuola Progetti consolidati finanziati con Fondi Europei e Regionali B 7 Interventi individualizzati e per laggiornamento del personale scolastico (apprendimento linguistico)

Autovalutazione d Istituto - Prove INVALSI monitoraggio Valutazione della qualit à del servizio scolastico - Monitoraggio ex ante (novembre 2010) ed ex post (giugno 2011) rivolto a: studenti, famiglie, docenti, A.T.A. Valutazione Invalsi. (direttiva 76 del ) II e V anno Scuola primaria Gli ambiti di valutazione sono: italiano (comprensione del testo e riflessione sulla lingua) e matematica (numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni (ad esclusione della II primaria), misura e dati e previsioni). La rilevazione avverr à nei seguenti giorni: 7 maggio 2013: prova preliminare di lettura per le classi II e prova di italiano nella II e V primaria 10 maggio 2013: prova di matematica nella II e V primaria e questionario studente nella V primaria

CONSIGLIO DISTITUTO ATA ENTI LOCALI DOCENTI GENITORI AREA ORGANIZZATIVA COORDINATORI CONSIGLI DI CLASSE/PRESIDENTI CONSIGLI DI INTERCLASSE E INTERSEZIONE COMITATO DI VALUTAZIONE TUTORS STAFF DI DIRIGENZA DIRIGENTE SCOLASTICO 1° COLLABORATORE 2° COLLABORATORE RESPONSABILE DI PLESSO COLLEGIO DOCENTI CONSIGLI DI CLASSE- INTERCLASSE - INTERSEZIONE E RAPPRESENTANTI GENITORI ALUNNI INCARICHI FUNZIONE STRUMENTALE 1 FUNZIONE STRUMENTALE 2 FUNZIONE STRUMENTALE 3 FUNZIONE STRUMENTALE 4 SEGRETARIO C. DOCENTI R. INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI R. BIBLIOTECA E LAB. SCIENTIFICO R. LAB. MUSICALE R. LAB. LINGUISTICO R. L. PRIVACY R. SICUREZZA INFORMATICA AREA AMMINISTRATIVA DIRIGENTE SERVIZI COLLABORATORI PERSONALE NON DOCENTE

SUPPORTO ALLA QUALITA DELLOFFERTA FORMATIVA Attività di formazione dei docenti Promozione della partecipazione delle famiglie alla vita della Scuola

COMUNICAZIONI Orario di apertura al pubblico L orario di apertura al pubblico della Segreteria degli alunni è fissato, dal luned ì al sabato, nei giorni lavorativi, dalle ore alle tanto nel periodo di lezione, tanto in quello estivo e durante la sospensione delle lezioni. Il numero di telefono e di fax è 080/ ; l della Segreteria è Colloqui con il Dirigente scolastico I colloqui con il Dirigente scolastico possono avvenire tutti i giorni dalle ore11.30 alle ore Colloqui con i docenti I colloqui con i docenti avvengono: nel corso degli incontri scuola-famiglia; durante l orario di ricevimento

Autorevolezza del Dirigente e professionalità dei docenti Comunità aperta e inclusiva Innovazione e laboratori Lavoro di team Clima sereno e propositivo Valori Sfide culturali Competenze base Eccellenza Personale efficiente

…Scopo delleducazione non è fornire risposte conclusive, bensì promuovere la comprensione senza distruggere il senso del mistero e la capacità di promuovere meraviglia. (Gardner, Sapere per comprendere, Feltrinelli, Milano 1999, p.194 )

Grazie a tutti per la cortese attenzione