Genitori e Figli: Come gestire il momento dei compiti a casa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

Comunicazione genitore - bambino
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.
Analisi della situazione attuale e ipotesi risolutive
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Leadership -1 Note per un progetto di miglioramento.
Intervista alla maestra
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
La valutazione dei corsisti I si i no i pensavo e i vorrei dei commenti finali …..ad un certo punto della vita si pensa di sapere tutto poi si scopre.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
L’importanza di saper delegare
una bella avventura culturale
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Certificazione delle competenze
Fattore di scontro risorsa educativa ? ? ? ? Studio in famiglia.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
La mia autostima.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Metodi per gestire un'unità di apprendimento: la situazione-problema
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
La dichiarazione dei diritti dello studente
COSTRUIRE BUONE RELAZIONI CON I CLIENTI
Progetto di Formazione
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
“Noi e i numeri” di Luisa Girelli
(In che modo lo facciamo)
Declinazione obiettivi
Differenziare in ambito matematico
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Intervista al genio della porta accanto
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
Il progetto di vita: la funzione del docente
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
COMPETENZE E DISABILITÁ
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
“Lavorare con ADHD” 3 Febbraio 2011 Dott. Francesco Gulli Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Una biblioteca con il computer a scuola
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Il decalogo dell’insegnante di sostegno
Transcript della presentazione:

Genitori e Figli: Come gestire il momento dei compiti a casa Dr.ssa Maria Caterina Solimando Psicologa-Psicoterapeuta 333-3914364 solicate@hotmail.it

L’entrata alla scuola primaria è sempre ricca di aspettative e paure sia per i genitori che per i bambini: Cambi nell’organizzazione della famiglia Nuovi insegnanti Nuovi compagni I COMPITI

eseguire i compiti in modo frettoloso e impreciso Lo studio e i compiti a casa dei nostri figli rappresentano spesso un problema per noi genitori,  tanto che a volte diventano perfino un fertile territorio di scontro. eseguire i compiti in modo frettoloso e impreciso opporsi apertamente fantasticare ad occhi aperti sul libro - rimandarli a più tardi Temporeggiare nel fare i compiti interrompere e frammentare lo studio con pretesti banali

Cosa si pensa dei compiti… Sono una punizione L’insegnante li dà perché non hanno lavorato a scuola Sono un allenamento

Ma a chi e a che cosa servono i compiti?

Obiettivi primari Attività di integrazione del lavoro svolto in classe Non solo automatizzare ma divenire più abile a padroneggiare un problema Opportunità di elaborare personalmente quanto sentito e sperimentato in classe

I compiti servono a digerire quello che l’insegnante ha servito in tavola al mattino, in uno spazio intimo e gestito con una certa autonomia

Obiettivi secondari Aumenta il senso di fiducia nelle sue abilità Autodisciplina Coinvolgere l’adulto nel percorso scolastico

I figli vivono lo svolgimento dell’attività dei compiti con lo stesso spirito con il quale il genitore lo affianca in questa attività.

Attivarsi per rendere attivi Non sostituirsi agli insegnanti ma portare la propria esperienza, conoscenza, a sostegno di quelle attività già definite nei contenuti e nelle modalità di esecuzione dagli insegnanti Interazione positiva col bambino in modo da creare la sensazione nel bambino che il genitore è una risorsa disponibile NO: I GENITORI NON DOVREBBERO ESEGUIRE I COMPITI AL POSTO DEL LORO FIGLIO MA DOVREBBERO SAPERE QUALI COMPITI SONO STATI ASSEGNANTI , RICONOSCERNE L’IMPORTANZA

L'IMPORTANZA DELLA MOTIVAZIONE Spesso i bambini fanno i compiti e studiano per evitare figuracce, brutti voti, sanzioni dai genitori o, all'opposto, per competere, assicurarsi la stima dei compagni, degli insegnanti, dei genitori. Pur essendo motivazioni che producono effetti  pragmatici sullo studio, provengono dall'esterno. Mentre le motivazioni che hanno più forza sono quelle che provengono dall'interno della persona e nel caso dello studio è la motivazione alla conoscenza, alla scoperta di cose nuove, la leva che funziona. Uno degli aspetti fondamentali riguarda la motivazione allo studio.

Prepariamoci a partire

ORGANIZZIAMO IL MATERIALE: TEMPI AMBIENTE STRUMENTI

AMBIENTE Tratto da “Missione compiti” Gianluca Daffi ,2009, ed.Erickson

Tratto da “Missione compiti” Gianluca Daffi ,2009, ed.Erickson

Tratto da “Missione compiti” Gianluca Daffi ,2009, ed.Erickson

Strumenti e risorse Diario Quaderni Penne e colori Libri Strumenti specifici Dizionari

Planning Tempo minimo e massimo da dedicare ai compiti Obbligato dal tempo/impegni

Ma dovrà tenere conto anche di… Alternanza tra attività semplici e complesse Motivazione dell’alunno Possibilità di fare altro terminato il lavoro assegnato

FACCIAMO I COMPITI

L’analisi del compito Visione generale della consegna: Conosci i termini Riconosce ciò di cui si sta parlando Riconosce davanti a quale tipo di compito si trova Lettura focalizzata sul problema: Cosa viene chiesto di fare Come l’insegnante si aspetti che affronti questo compito Come lega questo con ciò che si è fatto in classe?

Ricerca indizi e indicazioni contenuti nel testo Quali sono i dati/indicazioni della consegna che mi permettono di svolgere l’attività come l’insegnante si aspetta? Quante richieste sono presenti nel mio compito? Quali sono le priorità, qual è l’ordine di importanza ?

Costruire un abitudine di lavoro Creare una routine intorno all’attività di studio, creare l’abitudine a seguire determinate regole (es. ambiente, tempo) Progettare un piano di azione: spiegare prima di agire come procederebbe per svolgere l’attività. Nei compiti più complessi ,come una ricerca, potrebbe essere utile disegnare una sequenza che rappresenti le fasi di realizzazione del compito o dividere i compiti in passi più brevi

Affrontare gli errori Aiutare i bambini a: Tollerare lo sbaglio Accettazione dei propri limiti temporanei Affrontare gli imprevisti

L’adulto deve … Accettare ch il bambino sviluppi le sue capacità progressivamente evitando di nascondere gli errori. Non arrabbiarsi ma mantenere un clima sereno. Le osservazioni che l’adulta ha il dovere di rivolgere possono essere formulate in diversi modi: urlando, utilizzando un tono di voce contenuto, agitandosi, sedendosi con calma al fianco del bambino, dando l’impressione che comunque non capirà mai o mostrando comprensione per gli sforzi e fiducia nell’arrivare alla soluzione.

COMPITI ERRORE RABBIA DELUSIONE

Per favorire la corretta gestione degli errori bisognerà spostare l’attenzione dallo sbaglio alla ricerca di una modalità di autocorrezione efficace

Evitare atteggiamenti che fanno percepire i compiti come optional Dare ai compiti priorità L’atteggiamento dei genitori dovrebbe essere una conferma al fatto che i compiti sono stati assegnati con l’obiettivo di aiutarlo, di renderlo più abile.

Verificare

Un compito ben svolto è un compito che risulta utile all’alunno. Il genitore per essere certo della bontà del compito dovrà: Essere consapevole dell’obiettivo che l’insegnante intende far raggiungere Essere consapevole del livello di soddisfazione del bambino Saper leggere la stanchezza del bambino

Tratto da “Missione compiti” Gianluca Daffi ,2009, ed.Erickson

Tratto da “Missione compiti” Gianluca Daffi ,2009, ed.Erickson

Bibliografia “Missione compiti” Gianluca Daffi , ed.Erickson “Hai fatto i compiti? : come aiutare i figli a fare i compiti a casa” Maria Elisa Antonioli, Maria Domenica Grande. - Roma : Armando, [2007]. “I compiti a casa : genitori, figli, insegnanti : a ciascuno il suo ruolo” Philippe Meirieu ; traduzione di Luisa Cortese. - Milano : Feltrinelli, 2002.

Grazie per l’ascolto e … buoni compiti!