La produzione microbiologica di acido lattico. Chimica delle fermentazioni Acido lattico n CH3-CHOH-COOH u Sintesi chimica (D, L) u Fermentazione n Usi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
Advertisements

La respirazione cellulare
Programma dettagliato della 2° lezione
METABOLISMO E FOTOSINTESI
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Ciclo di Krebs.
METABOLISMO CELLULARE
METABOLISMO: trasformazione delle sostanze nella cellula
EFFETTI DELL'AMBIENTE SULLA CRESCITA MICROBICA
BATTERI – MICETI – PROTOZOI - ALGHE
Metabolismo dei Carboidrati
Metabolismo dei Carboidrati
Le caratteristiche compositive dei foraggi e la qualità del latte
Metabolismo energetico
Fonti energetiche.
Modelling crescita microbica
La produzione microbiologica di acido lattico
COSTRUIRE, DEMOLIRE, RINNOVARE
La Vinificazione Biologica:
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
Il ciclo della materia in natura
Tratto gastrico dei ruminanti
La respirazione cellulare
RESPIRAZIONE CELLULARE.
FERMENTAZIONE ALCOLICA
Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Fermentazione acetica
FATTORI DI STIMOLO diapositiva 1
Raccolta della granella
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
PRODUZIONE DI ENERGIA NEI MICRORGANISMI ANAEROBI
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
ENERGETICA MUSCOLARE.
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie, Dipartimento di Biologia
Cloroplasti Tilacoidi.
Catabolismo delle sostanze nutrienti
1 2 1 D 2 B La glicolisi è un processo : A
Biotecnologie.
LA GLICOLISI Tutti i viventi necessitano di ENERGIA.
Metabolismo dei Carboidrati
METABOLISMO DEI GLUCIDI
La Glicolisi.
7.1 I glucidi.
I GLUCIDI Raffaele Leone.
Metabolismo cellulare
Fattori di crescita dei microrganismi
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
METABOLISMO ENERGETICO DEL RUMINE
Introduzione ai processi biotecnologici
METABOLISMO ENERGETICO DEL RUMINE
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
292 Il tratto gastrointestinale umano e il suo microbiota Argomenti e obbietivi Descrizione del tratto gastrointestinale Il microbiota dell’intestino crasso.
Progetto DIOR Progetto Pilota di Didattica orientativa in ambito scientifico Seminario di Microbiologia predittiva Dott. Antonio Bevilacqua-ricercatore.
24 Maggio 2011 Docente: Dott. Antonio Bevilacqua II L – II F Liceo Classico V.Lanza Progetto DIOR Facoltà di Agraria.
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
PH fattore intrinseco degli alimenti che determina in maniera significativa il comportamento dei microrganismi rappresenta la concentrazione di ioni d’idrogeno.
Metabolismo dei batteri lattici
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
La coltura microbica usata in un bioprocesso brevettato costituisce parte integrante ed essenziale del procedimento ed è, quindi, protetta dal brevetto.
Via catabolica per estrarre Energia (E) da molecole combustibili in assenza di Ossigeno Degradazione anaerobia del D-Glucosio a 2 molecole di Piruvato.
PROGRAMMA CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI E MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE Parte prima: Concetto di biotecnologia: le biotecnologie tradizionali ed innovative.
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
Fermentazioni.
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

La produzione microbiologica di acido lattico

Chimica delle fermentazioni Acido lattico n CH3-CHOH-COOH u Sintesi chimica (D, L) u Fermentazione n Usi u Alimentare (acidulante, conservante) u Farmaceutico (lozioni, creme, sutura) u Tessile u Pellami u Chimica F PLA (packaging, plastiche, fibre) n Mercato: tonn/anno u Commodities da fonti rinnovabili n Omo e eterolattica

Chimica delle fermentazioni Fermentazione omolattica n Lattico deidrogenasi (L, D) LDH n Batteri Lattici u Anaerobici F Lactobacillus helveticus, L. delbrueckii (D-LA), L. casei, L. plantarum (DL-LA) F Lactococcus lactis (L-LA) F Streptococcus n Cellule animali e vegetali in anaerobiosi n Funghi (Rhizopus oryzae) Piruvato + NADH Lattato + NAD +

Chimica delle fermentazioni Processo produttivo n < 0.8 $/kg per plastiche n Costo substrati (sono esigenti) n Raw material (melassi, bagasse, cassava) n Zuccheri puri (12%): miglior recupero n Amidi u Processati u Organismi modificati n Cellulose e emicellulose n Batch, semicontinuo n litri n > 100 g/l, rese >90 % n Controllo pH (5-6) 45-60° 5-6 giorni

Chimica delle fermentazioni Futuri sviluppi n Crescita su amidi e cellulose u La genetica dei BL non è semplice u E.coli F Alte rese, bassa produttività, scarsa tolleranza u C. glutammicum F Scarsa acido tolleranza u Lieviti F Robusti e acido tolleranti F Substrati: esosi F Etanolo abbassa rese

Chimica delle fermentazioni Acido lattico e lievito

Chimica delle fermentazioni Parametri utili per valutare una fermentazione n Resa (Yield) della biomassa o del prodotto rispetto al substrato u Y SX = X/S= Biomassa (g/l)/Substrato u Y SP = P/S= Prodotto /Substrato n Produttività: g prodotto /litri coltura ora -1 u Influenza il costo n Produzione (g/l) n Tempo di produzione n Ciclo produttivo

Chimica delle fermentazioni

Crescite in bioreattore

Chimica delle fermentazioni

Analisi metaboliti

Chimica delle fermentazioni Glucosio

Chimica delle fermentazioni Lattico

Chimica delle fermentazioni EtOH