BRUNA ZANI FACOLTA’ DI PSICOLOGIA UNIVERSITA’ DI BOLOGNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Advertisements

il senso delle nostre azioni
CARATTERISTICHE ESSENZIALI
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Lo studio psicologico dello stress
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Ragazzi con disabilità verso la vita adulta: approcci,alleanze,percorsi,… Vicenza, 4 Marzo, 2010 Isp. Luciano Rondanini.
Azione - Relazione - Interazione
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Studio della politica turistica
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Comportamento conflittuale
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute Dati gli oggetti di studio e intervento della P.S.
Corso di Psicologia della Salute
Processi psicologici e psicosociali rilevanti per la salute:
Processi psicologici e psicosociali rilevanti per la salute:
Stress e malattia.
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
Le strategie decisionali
Avviamento ai giochi sportivi
COMUNICAZIONE DELLA SALUTE
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Dirigere se stessi nel proprio apprendimento culturale e/o professionale Riflessioni orientative Michele Pellerey.
Meno alcol…libera mente Classi 1 e 3 Istituto Blaise Pascal ASL TO 3 - Dipartimento Patologia delle dipendenze sede Giaveno ACAT ValSangone.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Prof.ssa Dina Guglielmi SdF
Entrare nel mondo del lavoro
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Psicologia della GESTALT:
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
La comunicazione nelle organizzazioni
CHANGE Project GRUNDTVIG Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze dell'Educazione C are of H ealth A dvertising N ew G oals for E lderly.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
dalle abilità alle competenze
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Il sostegno al familiare
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
PROMUOVERE CHI PREVIENE
Libera Università Maria SS. Assunta
Il modello di sfida dello sviluppo nel ciclo di vita
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
L’intervista motivazionale  Una volta identificato il rischio (o rischi alla salute) si pone il problema di come intavolare la discussione senza sollevare.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
La relazione atteggiamento comportamento. Il primo studio: La Piere (1934) diffuso atteggiamento negativo nei confronti degli asiatici. viaggio di tre.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Fattori personali nella presa di decisioni: dalle intenzioni alle azioni BRUNA ZANI FACOLTA’ DI PSICOLOGIA UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Corso di formazione: Attività fisica e salute – Agire Bologna 8 marzo 2010

Fattori che agiscono come determinanti della salute (Marks, 1996)

DETERMINANTI DELLA SALUTE: Sesso, età e fattori ereditari Stili di vita individuali Influenze sociali e della comunità Condizioni di vita e di lavoro Condizioni generali socioeconomiche, culturali e ambientali

ALAMEDA STUDY (Belloc, 1972; Berkman & Syme 1974; Schoenbron, 1993) Le 7 regole d’oro dei comportamenti “sani”: Dormire 7-8 ore al giorno, fare colazione ogni giorno, NON mangiare tra i pasti, fare attività fisica regolare, fare uso modesto di alcol, NON fumare, mantenere il peso ideale

Fattori socio-culturali/ di comunità/politici Caratteristiche del tessuto sociale e delle reti istituzionali Normative e standard esistenti a livello formale e informale nei gruppi e nelle organizzazioni. Significati culturali e strutture informali che limitano o facilitano l’adozione di pratiche di salute Leggi, giurisdizioni e politiche comunali, regionali o statali che regolamentano o incentivano le pratiche sanitarie, al fine di prevenire e controllare le malattie.

Fattori interpersonali Processi interpersonali che coinvolgono i gruppi primari (amici, famiglia, pari,ecc.) rivolti allo sviluppo di una identità sociale, al sostegno e alla definizione del proprio ruolo nel mondo sociale.

Caratteristiche individuali che influenzano il comportamento: Fattori personali Caratteristiche individuali che influenzano il comportamento: tratti di personalità conoscenze,credenze,convinzioni emozioni motivazioni atteggiamenti, abilità, abitudini

Determinanti del comportamento CHI E PERCHE’ LE PERSONE ADOTTANO CERTI COMPORTAMENTI Quali determinanti sono cognitive – emotive – psicosociali? Quali sono disposizionali o situazionali? Quali sono modificabili? 8

MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO A. MODELLI Valore-aspettativa PARTE PRIMA PROCESSI PSICOLOGICI E PSICOSOCIALI coinvolti nell’adozione di comportamenti “salutari” PARTE SECONDA MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO A. MODELLI Valore-aspettativa B. MODELLI PROCESSUALI C. MODELLI INTEGRATI

PARTE PRIMA PROCESSI PSICOLOGICI e PSICOSOCIALI coinvolti nell’adozione di comportamenti di SALUTE

Presa di decisioni Valutazione del rischio, vulnerabilità e ottimismo Controllo e “auto-efficacia” Emozioni Confronto sociale Strategie di coping Influenza sociale Sostegno sociale (Zani e Cicognani, 2000)

1. PERCEZIONE DEL RISCHIO, VULNERABILITÀ E OTTIMISMO Rischio: concetto polisemico, non solo fattore “oggettivo”, ma anche soggettivo Rischio = probabilità che alcuni avvenimenti negativi si verifichino e importanza attribuita alle loro conseguenze (modello expectancy-value)

1. PERCEZIONE DEL RISCHIO, VULNERABILITÀ E OTTIMISMO Determinazione della pericolosità del rischio Riconoscimento della “suscettibilità personale” e vulnerabilità Percezione del rischio e modalità di fronteggiamento della minaccia

1. PERCEZIONE DEL RISCHIO, VULNERABILITÀ E OTTIMISMO Bias (es. self-serving bias) Euristiche Bisogno di ridurre la paura Differenza Sé-Altro Ottimismo irrealistico Credenze e sistemi di valori culturali

2. Elementi del processo di “decision making” Due assi: percezione del proprio stato di salute (benessere vs. malessere) Investimento sulla salute (iniziativa, progettualità vs. inerzia)

2. PRENDERE DECISIONI Quadro di riferimento normativo: la presa di decisioni come processo razionale basato su analisi sistematiche di informazioni disponibili e/o sull’analisi di costi/benefici di azioni alternative scelte sulla base del valore con più alta utilità soggettiva

2. PRENDERE DECISIONI es. i 5 steps: definire il problema; identificare le alternative; valutare le alternative; prendere la decisione, implementare la decisione presa

2. PRENDERE DECISIONI Nella vita quotidiana: Rappresentazione incompleta o inadeguata del problema (focus selettivo) Uso di biases e euristiche nell’elaborazione di informazioni

Le variabili di mediazione: 2. PRENDERE DECISIONI Le variabili di mediazione: Dalle credenze al comportamento: = l’intenzione Dall’intenzione al comportamento??? Diverse teorie il controllo (TCP) lo scopo (teoria dell’azione)

2. PRENDERE DECISIONI Importanza degli scopi (sovraordinati) scelti sulla base delle proprie preferenze e di azioni routinarie già elaborate oppure di indicatori spaziali e temporali della situazione che attivano automaticamente i comportamenti

3. CONTROLLO e “SELF-EFFICACY” Il controllo e la percezione di controllabilità degli eventi è associata all’adozione di comportamenti sani la percezione di controllo è costrutto sovrapponibile a locus of control, mastery, self-efficacy, potere, hardiness (variabile aggregata di impegno, sfida e controllo) Controllo come variabile di contesto o come caratteristica di personalità

4. EMOZIONI (I) Variabili che hanno un effetto diretto sullo stato di salute (es. Rabbia, ostilità, disturbi cardiovascolari) Esprimere le emozioni ha effetti importanti sui comportamenti di salute (es. la possibilità di ricevere sostegno sociale) Le persone ostili sperimentano il mondo come più stressante, ricevono meno sostegno sociale e sono più vulnerabili rispetto all’insorgenza di malattie.

4. EMOZIONI (II) Affettività negativa e tendenza a provare emozioni negative, “lamentele” sulla salute: tendenza a sviluppare malattie gravi Tendenza a inibire le emozioni, anche di tipo secondario come l’ansia: possibile compromissione della funzione immunitaria e sviluppo di malattie Alessitimia (Pennebaker et al., 1990)

5. CONFRONTO SOCIALE Effetti dell’appartenenza sociale e comportamenti di salute Gruppi di riferimento: importanti per il benessere soggettivo e la soddisfazione di vita Teoria del confronto sociale utile per decodificare i sintomi ambigui, per confrontare il proprio stato di benessere (o i propri sintomi) con quello degli altri, di amici e familiari.

TEORIA DEI CONFRONTI SOCIALI (WILLS,1981) Confronti sociali downward: parte del coping centrato sulle emozioni utile per “stare meglio” attraverso un confronto con chi “sta peggio”. Confronti sociali upward: parte del coping centrato sul problema in quanto fornisce indizi utili per affrontare efficacemente un problema.

PARTE SECONDA MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO A. MODELLI Valore-aspettativa B. MODELLI PROCESSUALI C. MODELLI INTEGRATI

A. MODELLI Valore-aspettativa Azioni scelte in base alla probabilità e alla valutazione dei risultati Modelli statici

1. HEALTH BELIEF MODEL Variabili demografiche (età, sesso e etnia) Variabili socio-psicologiche (personalità, classe sociale, etc..) Percezione dei benefici dell’azione preventiva meno la percezione degli ostacoli e dei costi Percezione soggettiva di vulnerabilità alla malattia + Percezione di gravità delle conseguenze associate alla malattia Percezione di minaccia della malattia Probabilità di compiere l’azione preventiva raccomandata Induttori dell’azione (campagne pubblicitarie, consigli, malattie di familiari, etc…)

MODELLO DI CREDENZE SULLA SALUTE Grado di minaccia associato alla malattia Benefici e costi dell’azione preventiva Fattori moderatori Fattori induttori Cosa pesa di più nel modello? Percezione dei costi Processi di attribuzione causale: modifiche al modello Limiti al modello: individuo isolato e mancata individuazione di fattori distali.

2. TEORIA DELLA MOTIVAZIONE A PROTEGGERSI Fattori di facilitazione Fattori di ostacolo Vantaggi intrinseci Vantaggi estrinseci Gravità Vulnerabilità Valutazione della minaccia Risposte Disadattive _ = Motivazione a proteggersi Attivazione della paura Efficacia della risposta Self efficacy Costi della risposta adattiva Valutazione della risposta di coping Risposte Adattive = _

TEORIA DELLA MOTIVAZIONE A PROTEGGERSI Percezione della gravità della malattia x percezione della vulnerabilità personale x efficacia della risposta di coping Modello successivo: credenza nella capacità di fronteggiare la situazione Rippetoe e Rogers (1987): valutazione della minaccia e valutazione della risposta di coping

LIMITI Legame tra percezione di rischio o vulnerabilità e comportamento preventivo non è stato sempre confermato. Bias nella valutazione del rischio o della vulnerabilità Caso dell’ottimismo irrealistico Processi cognitivi individuali

3. TEORIA DEL COMPORTAMENTO PIANIFICATO Credenze sulle conseguenze del comportamento Atteggiamento verso l’azione Valutazione sulle conseguenze attese Credenze normative Norme soggettive Intenzione Comportamento Motivazione a aderire a tali credenze Percezione del controllo sul comportamento Credenze sul controllo

LIMITI DELLA TCP Bassa varianza spiegata dal modello (15-24%) Quali ulteriori variabili inserire tra credenze e intenzioni, tra intenzioni e comportamento? Problema della misura

B. MODELLI PROCESSUALI Dimensione dinamica Variabili che influenzano la transizione tra le fasi non sono necessariamente predittive dell’esecuzione finale dei comportamenti Sequenza dei fattori causali importante per spiegare i comportamenti di salute: all’inizio vengono elaborate le informazioni sui costi e sui benefici e successivamente i piani di azione

MODELLO TRANSTEORETICO (DICLEMENTE e PROCHASKA) Precontemplativa Contemplativa Preparazione Azione Mantenimento Processo a spirale, sviluppato per spiegare la dipendenza da sostanze in cui vi sono processi di cambiamento connessi a attività esperienziali e comportamentali

Modello “stadi del cambiamento” (Prochaska & DiClemente, 1992) Tenta di spiegare il cambiamento in una prospettiva dinamica L’inizio di un nuovo comportamento è l’esito di un processo, di fasi motivazionali che si articolano nel tempo (soggettivo e oggettivo) 37

Quanto sei motivato… DOMANDA Ad iniziare ad andare in palestra? A fare una passeggiata ogni giorno? RISPOSTA Non ho nessuna intenzione Forse tra qualche mese lo farò Penso di farlo a breve L’ho già fatto L’ho fatto ma non sono riuscito a continuare 38

Precontemplazione Nessuna intenzione al cambiamento Nessuna azione nel futuro possibile Il soggetto è inconsapevole del problema/ bisogno e resistente al cambiamento 39

Contemplazione Intenzione a cambiare nel prossimo futuro Consapevole dei benefici (es., “ne vale la pena”) ma anche delle difficoltà e dei costi psicologici e materiali implicati nel cambiamento, specie se è l’interruzione di un’abitudine Valutazione congiunta dei pro e dei contro, dubbi e ambivalenza 40

Preparazione Intenzione ferma a intraprendere l’azione Il soggetto ha un’idea progettuale su “come fare”, è convinto che i benefici sono maggiori dei costi, è pronto a iniziare un eventuale trattamento o a rivolgersi ad un professionista 41

Azione Il soggetto modifica un suo comportamento specifico Progressivamente lo inserisce nel suo repertorio comportamentale 42

Mantenimento Azione continuativa ed effettiva Gestione delle “tentazioni” Sviluppo dell’ autoefficacia 43

Formazione di abitudini (Sviluppo di dipendenza) Ciò che spiega perché iniziamo un comportamento è diverso da ciò che spiega il suo mantenimento Inizio di un nuovo comportamento Mantenimento del nuovo comportamento Convinzioni ed aspettative Formazione di abitudini Processi automatici (Sviluppo di dipendenza) 44

La ricaduta è sempre possibile! Precontemplazione Preparazione Contemplazione Mantenimento Azione Ricaduta 45

Due costrutti cognitivi principali BILANCIA DECISIONALE: valutazione dei pro e dei contro del cambiamento “da una parte ci sono vantaggi, dall’altra ci sono svantaggi” - soprattutto nella precontemplazione e contemplazione - AUTOEFFICACIA : valutazione delle proprie capacità di eseguire il corso di azioni necessario a raggiungere un risultato desiderato. “mi sento capace di..” – nella preparazione, azione e mantenimento - 46

Mantenimento POSSIBILI AZIONI Aiutare a rafforzare le abilità di coping per evitare le ricadute episodiche (e poi continuative) Fornire alternative Personalizzare i remind e gli incentivi 47

UNA DECISIONE IMPLICA UNA SCELTA TRA ALTERNATIVE

Stadi del Decision Making Identificare Il problema Generare alternative Selezionare la migliore Valutare le alternative Implementare la decisione Valutare la decisione

Decisioni ponderate vs. automatiche LA MAGGIOR PARTE DELLE SCELTE CHE EFFETTUIAMO SONO FRUTTO DI DECISIONI NON PONDERATE MA AUTOMATICHE SPESSO NON CI SOFFERMIAMO AD INDIVIDUARE LE ALTERNATIVE DA VALUTARE CON CURA SECONDO DETERMINATI CRITERI

Frame e decisioni L’effetto FRAMING (Tversky e Kahneman 1981) Le nostre scelte possono essere influenzate dal modo con cui interpretiamo le opzioni.

Teoria del prospetto I ricercatori hanno dimostrato che, in genere, gli individui sono disposti ad assumersi più rischi per evitare una perdita che per realizzare un guadagno. Dovendo affrontare un guadagno sicuro la maggior parte degli investitori sono avversi al rischio, ma dovendo affrontare una sicura perdita, diventano estremamente propensi al rischio. Che cosa preferireste, essere certi di vincere 3000 euro oppure partecipare a un gioco in cui avete l’80% di possibilità d’intascare 4000 euro e il 20% di non guadagnare nulla? La maggior parte di noi scapperebbe con i 3000 euro. Adesso invertite i termini della questione: scegliete tra una perdita sicura di 3000 euro e un gioco in cui avete il 20% di possibilità di non perdere niente e l’80% di ritrovarvi con 4000 euro in meno… Gain Version:   Imagine that you have this choice of dates:     A)  100% chance of one night with your favorite celebrity         (eg., Mel Gibson/Cindy Crawford)     B)  50% chance of no date                or         50% chance of two nights with your favorite celebrity   Would you choose A or B? _____ Loss Version:     A)  100% chance of one night with your worse nightmare (eg., Saddam         Hussein/"Mama" from the movie "Throw Mama from a Train")     B)  50% chance of no date                or         50% chance of two nights with your worst nightmare 52

Cosa è il rimorso? Quando lo proviamo? Le persone confrontano l'esito attuale con l'esito che ne sarebbe derivato se avessero fatto un'altra scelta ed esperiscono una emozione come conseguenza di questo confronto. E’ di rimorso se l'esito previsto fosse stato migliore 53

La teoria del rimorso anticipato Prima di prendere una decisione di grande importanza, di solito tardiamo l'azione e pensiamo alle cose che possano causarci un rimorso in futuro… Queste preoccupazioni provocano esitazione e dubbio e rendono saliente il pensiero che anche la scelta comportamentale percepita come più attraente potrebbe avere esiti infausti 54

E se dopo mi pento?

APPROCCIO AL PROCESSO DELL’AZIONE RILEVANTE PER LA SALUTE (HAPA) Fase motivazionale: percezione del rischio, aspettative circa il risultato e percezione dell’efficacia personale. Fase volitiva o dell’azione: cognitivo (formazione di piani d’azione e controllo sull’azione), comportamentale (azione) e situazionale (barriere e risorse esterne).

MODELLO HAPA Aspettative circa il risultato Autoefficacia Piani d’azione Controllo sull’azione Percezioni del rischio Intenzioni Azione rilevante per la salute Barriere e risorse esterne

C. MODELLI INTEGRATI Dal non pensare a un cambiamento nei comportamenti alla formazione di un’intenzione all’azione vera e propria: ruolo di numerose variabili quali la self-efficacy, la percezione di minaccia, l’impegno, le norme, etc…

MODELLO DELLE VARIABILI DI MEDIAZIONE NELLA SALUTE Eventi della vita Sostegno sociale Emozioni Comportamenti Appropriati inappropriati Classe Reddito Abitazione Istruzione Occupazione Matrimonio Salute Esiti Coping Conoscenze Informazioni Disposizioni cognitive Rutter, Quine e Chesham (1993)

Allo stato di malattia (variabile dipendente) concorrono: MODELLO MULTIFATTORIALE E INTERAZIONISTA DI BROUCHON –SCHWEITZER E DANTZER Allo stato di malattia (variabile dipendente) concorrono: variabili antecedenti come età, sesso, stili di vita, situazione familiare, … variabili scatenanti come gli eventi di vita stressanti fattori moderatori come la percezione dello stress, l’ansia, …