- Veronica Barberini, Erina Adriatiku, Rovena Beqja e Michele Araldi -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
13-17 maggio 2014, Fieramilano, quartiere Rho, Milano, Italia
Advertisements

LA PAC NELLA CRISI Paolo Fregosi 23 novembre 2009
Applicazioni informatiche - LEZIONE 6 1 APPLICAZIONI INFORMATICHE LA FUSIONE.
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Fondazione Vodafone Italia Il programma World of Difference 2° Convegno nazionale delle Fondazioni e degli Enti di erogazione Centro Congressi Enel - Roma,
Esperienza di simulazione d’impresa
Andrea Polo Amministratore Delegato Xerity S.p.A..
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
UBI Banca Unione di Banche Italiane
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A E-Commerce 2.
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
I nuovi strumenti per crescere nel mercato post-crisi Mauro Rosati Roma 18/09/2012.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
1 ICT in Europa: Mercato e Competenze Competenze: fattore critico nella società dellinformazione Certificazioni Professionali e Università
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Milano 9 Dicembre, 2008 Le banche sono collaborative ?
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
1 Contributo Sett. Energia e Petrolio Settore Chimico-Eni Aderente2,00%1,46% Azienda2,00%1,46% Quota TFR dell'aderente con anzianità INPS ante 28/04/1993.
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione 2012
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
NELLA PIAZZA ROSSA DI MOSCA
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
Unità operativa: Università della CALABRIA
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
INDAGINE SUI SERVIZI DI PROTEZIONE ESTESA ESC Workshop Milano, 27 Marzo 2013 Gian Luca Gallo Business Development Manager Paola Villa Client Relationship.
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Tasting Italian Night at Osteria
Alcuni dati sul Gruppo Grafiche Mercurio
StartNL I Paesi Bassi come via daccesso al mercato Benelux.
Mauro Del Rio - Presidente e Fondatore
1 Company Profile C onsultant s C lub Consultants Club – sede legale: Via Rondine, 27 – – Prato (PO)
Plovdiv: il modello di business diventa progetto
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Ultimo aggiornamento Profilo Aziendale Ultimo aggiornamento
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
Tutto sui Lions Storia Organizzazione Service
L’azienda prima dell’intervento:
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Presentazione della ditta
Il Controllo di gestione
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Gli argomenti Il gruppo industriale CO-VER
Consulting & Fairs Delegato Veronafiere per area Alpe-Adria Consulting & Fairs Andare all’estero per cogliere.
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
Forum della Distribuzione Assicurativa Milano 3 ottobre 2007.
1. Cenni storici Produce inizialmente apparecchi per l’illuminazione d’emergenza nel A Monteveglio (BO)  Negli anni 1990 nasce la business idea.
2.2.1.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Il D.V.D. Group Un prodotto in cerca di affermazione: il D.V.D. e l’esperienza del D.V.D. Group Nasce il 21 dicembre 1999 per volontà delle aziende associate.
Struttura Organizzativa Consiglio d’Amministrazione del 28 maggio 2015.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Newsmercati Report survey Sondaggio Formazione & internazionalizzazione.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
1 Struttura Organizzativa Deliberata dal Consiglio d’Amministrazione del 4 dicembre 2015.
Gestione dei rischi nelle imprese industriali Roberto Muscogiuri Chief Executive Officer Enel.Re Ltd IX Congresso Nazionale degli Attuari Torino, 27 Maggio.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Nasce negli anni ‘80/’90 in contrapposizione ai modelli I/O; La teoria della RBV identifica alla base di un vantaggio competitivo duraturo: risorse.
Transcript della presentazione:

- Veronica Barberini, Erina Adriatiku, Rovena Beqja e Michele Araldi -

Motta, Alemagna e Pavesi. Il logo Nel 1977, il logo è triangolare, i tre lati sono il simbolo dell’avvenuta fusione tra Motta, Alemagna e Pavesi. Nei primi anni ’90 il designer Giorgio Galli crea l’attuale logo dove la “A” bianca su sfondo rosso è caratterizzata dal baffo bianco trasversale segno di dinamismo e modernità.

Il gruppo

La storia Nasce il primo Autogrill ad opera di Aziende alimentari 1947 Motta, Pavesi e Alemagna 1947 Diffusione in tutta la rete autostradale italiana 1950-1970 Nasce Autogrill S.p.A 1977 Inserimento in mercati europei attraverso acquisizioni In Francia, Spagna, Belgio e Olanda 1993 Si espande con l’acquisizione dell’Aldeasa nei mercati del Sud America, Africa e Medio Oriente Quotazione in borsa di Milano 1997 2005 Acquisisce la A.T.R. e si espande In Canada e avvio dello sviluppo in Asia 2006

L’azionariato

Organi sociali CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COLLEGIO SINDACALE Presidente Gilberto Benetton Amministratore delegato Gianmario Tondato Da Ruos Consiglieri di amministrazione Alessandro Benetton Tommaso Barracco Marco Jesi Marco Mangiagalli Stefano Orlando Arnaldo Camuffo Francesco GiavazziI Alfredo Malguzzi Gianni Mion Paolo Roverato COLLEGIO SINDACALE Presidente Luigi Biscozzi Sindaco effettivo Eugenio Colucci Sindaco effettivo Ettore Maria Tosi Sindaco supplente Giorgio Silva Sindaco supplente Giuseppe Angiolini SOCIETA’ DI REVISIONE LEGALE KPMG S.p.A.

La mission “Offrire alle persone in viaggio un servizio di qualità nei settori della ristorazione e del retail, con l'intento di generare valore per tutti gli stakeholder, operando nel pieno rispetto delle diversità culturali e dell'ambiente naturale.”

Il modello di business Le concessioni

ENTRATA IN MERCATI ALTAMENTE CONCORRENZIALI Il modello di business Internazionalizzazione ENTRATA IN MERCATI ALTAMENTE CONCORRENZIALI CRESCITA DIMENSIONALE VANTAGGI

Il modello di business Differenziazione di marchio

Canali di distribuzione Autostrade Aereoporti Stazioni ferroviarie Centri commerciali, musei, città, fiere

I settori FOOD AND BEVERAGE

Aldeasa, Alpha Group, World Duty Free Europe I settori TRAVEL RETAIL & DUTY FREE Aldeasa, Alpha Group, World Duty Free Europe Acquisizioni

Aree geografiche per settore Travel & Retail Food & Beverage

La strategia CONSOLIDAMENTO CONCENTRAZIONE PORTFOLIO

La strategia Ricerca e sviluppo Prodotti e processi Nuovi format Nuove architetture

La strategia Qualità & Sicurezza Controllo di qualità Metodo haccp (Hazard Analysis and Critical Control Points) Certificazioni di qualità

La strategia Tecnologie informative Punti cassa self-service e self-training Piattaforme informatiche applicative

La strategia Processi di acquisto Aste on-line per prodotti food e non food Vicinanza al cliente e al mercato di approvvigionamento Promozione dei prodotti della tradizione gastronomica locale

Sostenibilità A-People A-Product A-Planet “Vogliamo prenderci cura dei nostri collaboratori per dare valore ai consumatori e alla comunità locale” A-People “vogliamo pensare in modo innovativo e offrire prodotti e servizi di qualità ai nostri consumatori, per far vivere e ricordare l’esperienza provata nei nostri punti vendita” A-Product “vogliamo salvaguardare l’ambiente coinvolgendo i nostri brand partner, i fornitori e la comunità locale” A-Planet

Dati di bilancio

2007 2008 2009 2010 2011 RICAVI VENDITE 4.949.182 5.898.975 5.414.458 6.014.184 6.422.193 UTILE NETTO 172.500 103.576 51.417 115.363 139.125 PATRIMONIO NETTO 625.643 512.879 563.379 711.367 799.418 ROE 0.275 0.202 0.091 0.162 0.174 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 1.162.200 2.167.709 1.934.478 1.575.500 1.552.800 NUMERO DIPENDENTI 11.504 11.359 11.270 11.521 11.490

Ricavi per settore 2011

EBITDA sui ricavi EBITDA consolidato 2011 Euro 617m +3,8% INCIDENZA SUI RICAVI 2011 10,6%

Parametri della perfomance GENERAZIONE DI CASSA PORTAFOGLIO CONCESSIONI

La stagionalità del settore (m) PRIMI 3 MESI PRIMI 6 PRIMI 9 MESI ESERCIZIO INTERO RICAVI 1.202,8 2.655,8 4.322,8 5.844,6 QUOTA DELL’ESERCIZIO 20,6% 45,4% 74,0% 100,0% RISULTATO OPERATIVO 14,0 108,2 266,0 303,0 4,6% 35,7% 87,8% RISULTATO ANTE IMPOSTE (4,6) 68,1 206,4 219,4 n.s. 31,0% 94,1% RISULTATO NETTO DI GRUPPO (4,3) 39,0 125,7 126,3 30,9% 99,5%

Autogrill S.p.A. Sede legale Via Luigi Giulietti, 9 28100 Novara – Italia Capitale sociale: € 132.288.000 interamente versato Codice fiscale - Registro Imprese di Novara: 03091940266 Partita IVA: 01630730032 Sede secondaria, Direzione e uffici Centro Direzionale Milanofiori, Palazzo Z, Strada 5 - 20089 Rozzano (MI) - Italia

Le fonti www.autogrill.it www.borsaitaliana.it Bilanci ufficiali 2008-2011 Contenuto delle lezioni