Zona di Via Migliari Via Venezia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Revisione dell’andamento del morbillo,
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
1 I ritrovamenti e le scoperte: la ricerca di beni culturali; lespropriazione per interesse culturale e per interesse archeologico.
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
LA CONCILIAZIONE. 2 DEFINIZIONEDEFINIZIONE La conciliazione è una procedura stragiudiziale (si colloca tra le procedure A.D.R. Alternative Dispute Resolution)
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Risultati dei test sugli RPC di ATLAS
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FEDERICO II
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
1 Qualità della vita 2004 Indagine sulla Provincia di Bologna Centro Demoscopico Metropolitano marzo 2005.
Città di Torino Sportello Unico Attività Produttive.
Progetto EDUCAMBIENTE
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Consolidato nazionale: operatività della norma transitoria Bruno Izzo Dipartimento per le politiche fiscali Roma, 21 ottobre 2004.
9) If e else. Lab.Calc.I AA2002/03 - cap.92 espressione.
Cos’è un problema?.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
SIT – Sistema Informativo Trapianti Liste di attesa al 31 Agosto 2008* al 31 Agosto 2008* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 9 Ottobre.
La Costituzione per lEuropa La Costituzione dellUnione Europea.
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Incontro con lAssociazione Alto ferrarese SantAgostino (FE), 11 Ottobre 2011.
Università della Calabria
Limpegno sociale delle aziende Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione 10 Aprile 2003.
Impianti GPL e GNL per autotrazione
Mettersi in proprio: unimpresa possibile!! 11/01/2005 I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio 1 E SE MI METTO IN PROPRIO? CHI MI AIUTA.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Il quadro regolamentare per i servizi audiovisivi: La pubblicità e la promozione delle opere audiovisive Prof. Roberto Mastroianni Università degli Studi.
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1 TARANTO: dati quantitativi Febbraio Indice TARANTO - I numeri dellAssociazione - Dati di bilancio - Sistema Confindustria: come siamo e come.
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
Geografia dei siti contaminati in Italia
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
ATTIVITA UOPSAL ASS - FVG Con lanno 2008 le informazioni sono raccolte secondo lo schema predisposto a livello interegionale.
Governo Formazione e struttura
Norme e procedure per la gestione del territorio
Corso di Diritto del turismo anno2011/12
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
1 Gli spazi per una reale politica retributiva nelle Camere di commercio LA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO.
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
Pippo.
MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO ? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo – Roma
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Aspetti tecnici e procedurali per i siti inquinati Dr. Stefano Orilisi.
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
Norme e procedure per la gestione del territorio
Libertà di espressione
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Transcript della presentazione:

Zona di Via Migliari Via Venezia Ubicazione di tutti i punti di sondaggio effettuati tra Ottobre 2003 e Gennaio 2004 Piazza Buozzi Orto Anziani Via Aminta

Distribuzione della contaminazione verticale in 3D

Fingerprinting isotopico

Analisi isotopica CVM Etilene Cl K 12 C H 13 C/Co 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 Tempo (giorni) 40 80 120 d C13 (‰ VPDB) -60 -40 -20 20 e = 30 C 12 Cl H K 13 CVM Etilene Ref: Hunkeler, D., Aravena , R., Cox. E., 2002. Environmental Science and Technology, 36, 3378 - 3384.

Cinetica di degradazione 1,2-DCA 20 40 60 80 100 120 DCA (% initial value) Tempo (giorni) Solo sali Lattato + DCA FormiatoAcetato Siero di latte Controllo

Riassunto sequenze identificate da DGGE Sample % Microorganism species aff. 1 4 supF 89% Trichlorobacter 5 4 supDCA 96% Dechloromonas 6 7 supF 93% 7 8 7 supS Pseudomonas Cloritidismutans 14 8 inf L 94% Dehalospirillum multivorans 15 99% Acetobacterium degrading 1,2-DCP 24 7 supL 1-2 T0 6sup 6supL 85% Dehalospirillum 9 T1 6sup0 91% Clostridium - PCE degrader 10 T1 6vsF 86% Trichlorobacter (δproteo) T1 6vsDCA Consortium PCE degrading (δproteo) PCR e vari 97% Desulfitobacterium dechloroeliminans E’ stata rilevata la presenza nei microcosmi di sequenze omologhe a Desulfitobacterium strain DCA1, un batterio anaerobio in grado di dealogenare riduttivamente l’1,2-DCA ad etilene

Il Consiglio Consultivo della Comunità Locale

Uso del suolo e procedure urbanistiche congruenti Specifica articolazione nelle convenzione dei Piani Attuativi Revisione del Regolamento Edilizio Riallocazione “trasparente” dei volumi incongrui “Urban Center” e tutela dei consumatori (comma 10 art. 17, “onere reale”) DDL: siti non dismessi

Mappare l’ambiente Ricerca di fonti storiche Acquisizione di tutte le informazioni fotografiche; georeferenziazione Parlare con la gente attraverso gli organismi decentrati

Cosa pensate che abbiamo trovato qui sotto?

Titolo quinto Fino a che punto l’autonomia regolamentare dell’ente locale può spingersi?

Conclusione Paracelso Colui che non sa niente, non ama niente. Colui che non fa niente, non capisce niente. Colui che non capisce niente è spregevole. Ma colui che capisce, ama, vede, osserva … La maggiore conoscenza È congiunta indissolubilmente all’amore … Chiunque creda che tutti i frutti Maturino contemporaneamente con le fragole, non sa nulla dell’uva. Paracelso