Presentazione del progetto Mamma, che buono! Laboratorio di Marketing sociale Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica A.A. 2004-2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sponsorizzare un evento culturale
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
SALONE DELLE FESTE DEL CASTELLO
Progetto Movimento Educare Prima
"a scuola di stili di vita"
LANALISI DELLA DOMANDA DI SPORT DI SERGIO CHERUBINI.
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
U.O. Nutrizione. Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
IL PREZZO LUCIDI A cura del Prof. Edoardo Sabbadin.
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2005/06 I anno.
Unità Operativa Educazione alla Salute Distrettuale Responsabile: Dott.ssa B.Rosa AUSL 6 PALERMO DISTRETTO SANITARIO 8 CARINI.
Star bene mangiando e la metodologia educativa proposta Star bene mangiando e la metodologia educativa proposta Dott.ssa Brigida Rosa.
Promuovere corrette abitudini alimentari Valorizzare e incrementare la produzione dei prodotti locali Favorire un rapporto positivo e piacevole con il.
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
Stili Alimentari ed Attività Fisica
Le principali tipologie di ATTIVITA’ RISTORATIVE sono:
Presentazione della giornata Dott. Massimo Valsecchi Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
ALIMENTARSI BENE PER CRESCERE MEGLIO
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
INTRODUZIONE AL MARKETING SOCIALE E COMUNICAZIONE PER LA SALUTE
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
PREVESCUÒ … a lezione di salute!
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Campagna di promozione dellattività motoria nel territorio di Bologna.
LA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
rete di alfabetizzazione alimentare
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
    2.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
“I NOSTRI PRIMI PASSI VERSO EXPO 2015”
Un anno insieme LA MISSION La nostra scuola:
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^LES B
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^ITEA
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
“OCCHIO ALLA SPESA” NOME DEL GRUPPO: COMPONENTI GRUPPO:
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva Culture del corpo Rossella Ghigi.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
SCUOLA DELL’INFANZIA PONTEVECCHIO PROGETTO IO MANGIO, TU MANGI
Waste Watcher - Knowledge for Expo K W E D F O R L N G E O Expo Milano Gennaio 2015.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio PROPOSTE MACROAREA LINGUAGGI, STEREOTIPI, INFORMAZIONE I CONTRIBUTI: -Donatella Caione; -Lina Appiano.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Regione Campania – Assessorato alla Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II PARTE In attuazione dell’intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005, atr.4.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
SCUOLA PRIMARIA DI S. GIOVANNI INCARICO SCUOLA PRIMARIA DI S. GIOVANNI INCARICO A. S – 2016 A. S – 2016.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
Mangiare a scuola insegna a mangiare. Una scuola nella Scuola La mensa fa parte, non solo fisicamente, della scuola; il servizio di ristorazione collettiva.
“Evidenza” può essere considerata un set di fatti, informazioni o dati che forniscono un livello di certezza che un’affermazione o un’azione sia vera e.
Sistemi di sorveglianza sui rischi comportamentali in età 6-15 anni Maria Grazia Zuccali Trento, 23 marzo 2012.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

Presentazione del progetto Mamma, che buono! Laboratorio di Marketing sociale Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica A.A

Soggetto Promotore Ausl Bologna

Scopo Promuovere una sana alimentazione fra i bambini delle scuole elementari

Perché? Il numero dei bambini con problemi di peso è in aumento: 4% obesi, 20% sovrappeso Molta comunicazione, poco intervento sul campo

Ministero della Salute 2004

E il risultato è…

Obiettivi triplice cambiamento: - Cognitivo - Valoriale - Comportamentale

Approccio Non è una campagna di comunicazione ma di Marketing Sociale Intervento diretto nelle scuole

Target Genitori: gestiscono la dieta alimentare dei bambini

Cosa vogliamo che facciano? Adozione di sani principi alimentari Cucina equilibrata: sana e buona

Analisi Target Confronto tra scuole di due differenti quartieri: - Residenziale: Scuola elementare Carducci - Popolare: Scuola elementare Cesana

Analisi target Dati demografici PopolareResidenziale età sessoM-F istruzionemedio-bassamedio-alta stato civileconiugati e non redditomedio-bassomedio-alto occupazione operai, p.i.,casalinghe p.i., liberi professionisti linguaitaliana e immigrati italiana

PopolareResidenziale bisogni sana alimentazione a basso costo – prodotti reperibili sana alimentazione – Prodotti reperibili vantaggi Prevenzione disturbi alimentari barriere Costi economici, temporali, emulazione, diversità culturali Costi temporali, emulazione influenze Media, gruppo dei pari abitudini Tv, pochi quotidianiQuotidiani e periodici come raggiungerli Scuole, supermercato

Marketing mix Prodotto Prezzo Comunicazione Canale di distribuzione

Prodotto Core product - prevenzione dei disturbi alimentari - migliore condizione psico-fisica Actual product - cambiare abitudini alimentari Augmented product - giornate di educazione alimentare - opuscolo informativo

Prezzo Costi economici: ingredienti, opuscoli informativi, manifesti, bonus per spesa, festa finale e allestimento. Costi non economici: tempo e mobilità maestri, organizzatori e genitori

Comunicazione Razionale -Campagna con manifesti -Opuscoli informativi -Libro finale Emotiva - Spettacolo teatrale - Concorso con premi

Canali di distribuzione Interventi nelle scuole Supermercato e discount

Partners Provveditorato agli Studi Coop Lidl Discount

Hanno collaborato: Daniela Belfatto Graziella Falcone Roberta Franceschinelli Miriana Tizzani Barbara Paknazar