Memoria di lavoro È il termine usato per descrivere la collaborazione (elaborazione attiva) tra sistemi temporanei di memoria che giocano un ruolo cruciale,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’intelligenza numerica
Advertisements

I PROCESSI PSICHICI.
MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI
I profili di apprendimento
Psicologia dello sviluppo lezione 2
didattica orientativa
Cosa faremo? 1. MEMORIA Memoria come sistema multi-componenziale;
LA MEMORIA.
Branca Valentina Scienze della Formazione Primaria
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
AGNOSIA Difficoltà di riconoscimento limitate ad un canale sensoriale che non sono attribuibili a deficit percettivi elementari, a disordini oculo-motori,

Psicologia e Psicologia Cognitiva
Le competenze professionali
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Il filo che lega la mente
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
Lo sviluppo della memoria
Memoria Eleonora Bilotta.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Teoria trasformativa: i fondamenti
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
APPRENDIMENTO Definizione. Approcci teorici Implicazioni pratiche.
Memoria e Memorie Antonio Ziello, Raffaele Rea , Sabrina Carpi
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
“la memoria riguarda il mantenimento dell’informazione nel tempo:
La valutazione della memoria in età evolutiva
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Psicologia dell’apprendimento
La Memoria a Breve Termine
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
Le mie memorie.
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
Significati da condividere
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
La curva di apprendimento seriale.
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
Chiara Bresciani Matricola:
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Memoria.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Organizzazione Aziendale
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva 2
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Che cos’è l’APPRENDIMENTO?
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Memoria. Psicologia e metafore dei maestri antichi
4 – Le funzioni della mente: La memoria umana
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Per una Didattica inclusiva
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Paralimpic legacy ottobre COGITO COGITO: una realtà virtuale per la riabilitazione dell’ATTENZIONE, della MEMORIA e del LINGUAGGIO: PROSPETTIVE.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Memoria di lavoro È il termine usato per descrivere la collaborazione (elaborazione attiva) tra sistemi temporanei di memoria che giocano un ruolo cruciale, in molti compiti cognitivi come il ragionamento, l’apprendimento, la comprensione.

Memoria di lavoro 2 Baddeley (1986) il sistema della working memory, sarebbe composto da tre componenti: un esecutore centrale modalità indipendente simile all’attenzione un circuito articolatorio o loop articolatorio che conserva l’informazione in forma fonologica (cioè basata sul linguaggio) un taccuino visuo-spaziale, coinvolto nella codificazione spaziale o visiva (usato come foglio d appunti per risolvere un problema aritmetico

A cosa serve il loop articolatorio Importante per: Apprendimento del lessico di una lingua Comprensione /produzione del linguaggio Apprendimento della lettura

La Codifica migliore Codifica: processo che converte un evento in una traccia di memoria Teorie livelli elaborazione Complessità: si riferisce alla Quantità di elaborazione di un certo tipo Distintività: le tracce mnestiche facilmente distinguibili saranno anche meglio ricordate, tale distintività può andare dal tipo di materiale alla forma ortografica

La specificità di codifica Riguarda primariamente come può essere favorito il recupero delle informazioni: “le specifiche operazioni di codifica condotte su ciò che viene percepito, determinano ciò che viene immagazzinato in memoria. Determina i suggerimenti per il recupero più adatti a consentire l’accesso a ciò che è immagazzinato.” Tulving e Thomson (1973)

Memoria a lungo Termine Memoria procedurale vs dichiarativa episodica semantica autobiografica prospettica

Altre distinzioni Memoria implicita : la memoria implicita, si manifesta, quando la prestazione in un compito è facilitata senza bisogno del ricordo consapevole Memoria esplicita: si manifesta quando la prestazione di un compito richiede il ricordo consapevole delle esperienze precedenti.

Memoria autobiografica Galton 1883 Tecnica per indagarla: presentazione di parole es:”lampada”accompagnate dalla richiesta di recuperare eventi personali ad esse associati: quella volta che mia mamma mi ha regalato la lampada che ho sul tavolo

Memoria autobiografica Galton (1883) tecnica per indagarla: presentazione di parole es: “lampada”accompagnate dalla richiesta di recuperare eventi ad essa associati. In questo caso, la codifica della parola lampada avviene entro coordinate spazio-temporali ben definite e con esplicito riferimento al sé questo sembra produrre prestazioni mnestiche superiori rispetto ad altri tipi di codifica. Il vantaggio mnestico di materiale codificato in relazione al sé è stato studiato da numerose ricerche che hanno preso lo spunto da un primo studio di Rogers, Kuiper, Kirker, in cui i soggetti valutavano una serie di aggettivi in base a quattro compiti diversi

Indagini sulla memoria autobiografica I soggetti valutavano una serie di aggettivi, in base a quattro compiti diversi: analisi strutturale visiva (maiuscolo-minuscolo) fonemica (fa rima con) semantica (ha lo stesso significato di) con riferimento al self (ti descrive?) quest’ultimo compito di orientamento, produceva prestazioni di gran lunga superiori a tutti gli altri, il che indusse a ritenere che il concetto di sé funzioni come schema altamente organizzato e di estrema efficacia nell’integrare le informazioni in arrivo con quelle già possedute

Metodo per indagare la memoria autobiografica Il metodo classico consiste nel chiedere ai soggetti, cosa ricordano delle loro esperienze personali: è importante distinguere tra vividezza e veridicit à del ricordo: non sempre il fatto che ricordiamo qualcosa in modo estremamente chiaro è garanzia anche che il ricordo sia anche veridico

Memoria prospettica È la memoria di eventi futuri: la memoria di azioni che abbiamop programmato di compiere nel futuro nella memoria prospettica è fondamentale ricordare il quando mentre in quella retrospettica è fondamentale il cosa ha uno sacrso contenuto di informazioni

Cosa implica la memoria prospettica: Il ricordarsi di compiere un’azione nel futuro,comporta un piano complesso che riguarda il pensiero, l’attenzione la memoria e la decisione. L’intero processo, può essere distinto in sei stadi (Brandimonte 1991) FORMAZIONE DELLE INTENZIONI RICORDARE COSA FARE RICORDARE QUANDO FARLO RICORDARSI DI COMPIERE L’AZIONE COMPIERE L’AZIONE NEL MODO STABILITO RICORDARSI DI AVER COMPIUTO L’AZIONE PER NON RIPETERLA L’ASPETTO PROSPETTICO PER ECCELLENZA è COSTITUITO DAL QUARO STADIO

Memoria prospettica Nei compiti di memoria prospettica: Componente retrospettiva: ossia contenuto dell’azione e contesto di recupero (ricordare cosa fare e quando farlo) Componente prospettica: che si riferisce al recupero dell’azione che deve essere svolta al momento opportuno e che dipende spesso da stimoli generati dall’interno.

LA METACOGNIZIONE E LE STRATEGIE DI MEMORIA Definizione: “Insieme di attività psichiche che presiedono al funzionamento cognitivo. Conoscenze, valutazioni che fanno sì che il processo venga attivato, portato a termine o interrotto”. Conoscenza metacognitiva: Tutto quanto un soggetto sa e crede del funzionamento de processo Controllo metacognitivo: continua valutazione del processo stesso, che permette di individuare, le difficoltà del compito, la scelta e il cambiamento delle strategie con cui svolgerlo. La metamemoria è un’aspetto della metacognizione

Strategie di memoria Reiterazione: ripetizione subvocalica Mediazione: trovare relazioni con quanto già sappiamo Organizzazione: far uso di immagini mentali per rendere le conoscenze, più vivide, stabili, integrate fra loro.

strategie2 Dato che la memoria riguarda la codifica ed il recupero delle informazioni,le strategie di memoria possono essere opportunamente distinte in strategie di codifica:processi messi in atto in fase di elaborazione del materiale strategie di recupero: di solito vengono attivate nel momento in cui serve un’informazione il vantaggio maggiore si ottiene quando in fase di codifica come in quella di recupero ci si avvale della stessa chiave strategica

Strategie3 Reiterazione meccanica e ripetizione integrativa Associazione e mediazione organizzazione: imposta dal soggetto o indotta dal materiale

Cosa determina un buon funzionamento della memoria? Non il mero esercizio ma l’uso di appropriate strategie di codifica e recuoero attenzione e interesse significato e ricordo raggruppamento percettivo chunk comprensione

Il dimenticare : l’oblio Ebbinghaus (1885) : esperimenti con sillabe senza senso sulla rapidità dell’oblio: Dapprima rapido per poi stabilizzarsi con il passare dei giorni Materiale particolare e artificioso, identico fenomeno con materiale più realistico?

Il ricordo di eventi pubblici Warrington e Sanders (1971) Tecnica degli eventi pubblici per poter accertare la correttezza del ricordo Anche questi, sottoposti a considerevole oblio. Succede lo stesso anche per informazioni apprese in modo più approfondito?

Teorie principali dell’oblio Decadimento della traccia di memoria interferenza impossibilità del recupero

Decadimento della traccia 1 In seguito ai normali processi metabolici del cervello, i ricordi di quanto si è appreso, si disintegrano gradualmente fino a scomparire del tutto come una scritta esposta al sole.

Interferenza 2 Interferenza proattiva : il vecchio apprendimento emerge e va a danneggiare quello appreso in precedenza Interferenza retroattiva: il materiale nuovo, danneggia il ricordo del materiale appreso precedentemente

Accesso al ricordo 3 Il ricordo non va affatto perduto, ma la difficoltà consiste nell’accedervi. Anche quando non si ha nessuna consapevolezza di possedere alcun ricordo, questo può essere evidenziato dal risparmio nel riapprendimento o dalle tecniche del priming

Altri fenomeni della memoria Testimonianza Ricordo e oblio di fatti emotivamente significativi

TEORIA DELLA DOPPIA CODIFICA Immagini mentali Allan Paivio (1986) TEORIA DELLA DOPPIA CODIFICA Esistono due sistemi basilari interconessi, o sistemi simbolici che sono alla base delle diverse attività cognitive: IL SISTEMA VERBALE E IL SISTEMA NON VERBALE. Entrambi i sistemi, sono specializzati per codificare, organizzare conservare e ritrovare diversi tipi di informazione. Il sistema verbale o delle immagini è specializzato per l’elaborazione di entità o eventi non verbali, interviene nell’analisi di scene e generazione diimmagini mentali

Immagini mentali 2 Il sistema verbale è specializzato per trattare le informazioni di tipo linguistico ed è quindi implicato per l’elaborazione del linguaggio di tipo sequenziale i due sistemi simbolici sono fra loro interconnessi.

Evidenze per la teoria della doppia codifica Tre classici casi di esperimenti di memoria per mettere alla prova la teoria: Differenze osservate nella rievocazione di disegni e parole Effetto di concretezza sul valore di immagine di parole Effetto della ripetizione

Struttura delle immagini mentali Due insiemi di esperimenti sono particolarmente famosi: Rotazione mentale: in cui alle persone è richiesto di eseguire compiti di rotazione dinamica delle immagini Esplorazione delle immagini: in cui le persone devono esplorare un’immagine, muovendosi in una mappa mentale