Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

INTRODUZIONE La comunicazione.
Comunicare attraverso segni e segnali
La comunicazione.
Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Definire la comunicazione
AREALINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA. Linguaggi verbali, iconici, sonori e corporei sono da sempre utilizzati per: narrare descrivere descrivere spazi,
Comunicazione e significato
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
La comunicazione e le discipline
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
Basi semiotiche dei codici verbali (<gr. semeìon ‘segno’)
Linguaggio= associazione tra espressione e contenuto
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Tipologie di comunicazione
Realizzare un curricolo di Italiano
Progettazione di una base di dati
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
Che cos’è la Psicologia sociale?
Lingua italiana (CT) La comunicazione (4)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Migliorare la comunicazione
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Dalla comunicazione alla lingua
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
SINTASSI.
Per comunicazione in senso economico, si intende uno degli elementi fondamentali del marketing mix. La comunicazione è uno degli aspetti fondamentali del.
Proprietà semiotiche fondamentali
Linguistica Generale – CLI Mirko Grimaldi
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Linguaggi per COMUNICARE
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
DOTT.SSA Teresa Colonna
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
LA COMUNICAZIONE I parte
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Istituzioni di linguistica
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
Ferdinand de Saussure Un’altra ipotesi per la Semiologia
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica generale a.a
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
Ragionare per paradigmi
Istituzioni di linguistica
Che cosa sono le scienze umane?
Dalla significazione alla comprensione  La semiotica cerca di studiare: la classificazione dei segni e l’indagine dei processi comunicativi. i processi.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Linguaggi dell’immagine
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Comunicazione e mass media
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
Che cosa sono le scienze umane?
Презентация по теоретической грамматике по теме La lingua come un sistema Подготовила студентка 4 курса Филологического факультета 12 группы итальянской.
Che cos’è la linguistica?
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
Transcript della presentazione:

Lingua italiana (CT) 2002-2003 La comunicazione (1) Comunicazione, espressione, significazione, interpretazione Comunicazione, strutture e segni

Argomento della lezione Argomento di questa e delle prossime lezioni sono alcuni concetti fondamentali di semiotica. Tra i più importanti che verranno affrontati nella prima lezione ricordiamo: Il concetto di comunicazione Il concetto di espressione Il concetto di significazione Il concetto di interpretazione I concetti di struttura e segno

Il senso della questione Un corso che si occupi istituzionalmente di lingua italiana in quanto strumento della comunicazione tecnica deve fornire informazioni su tre temi correlati: le pratiche comunicative, in quanto elementi del contesto in cui si materializza l’uso della lingua nella produzione di messaggi; il contesto socioculturale, in quanto ambiente in cui l’interazione comunicativa prende corpo; la natura dei messaggi, in quanto oggetti che rendono possibile l’interazione, che hanno caratteristiche ben determinate e la cui produzione e ricezione è soggetta a vincoli di varia natura.

La struttura del corso Nel corso ci occuperemo di questi elementi a più riprese; in particolare: nella sua prima parte affronteremo alcuni problemi inerenti la comunicazione e gli “oggetti” che la rendono possibile. Nella sua seconda parte considereremo la lingua, mezzo della comunicazione, in quanto oggetto sociale (insieme di varietà) e strumento comunicativo. Nella sua terza parte ci occuperemo dei testi (messaggi verbali) sia dal punto di vista della ricezione che da quello, correlato, della produzione.

La comunicazione

La comunicazione: definizione La comunicazione è un processo volontario di trasmissione di informazioni di varia natura che – proprio sia degli uomini che degli animali – avviene tramite segnali codificati secondo regole note sia al mittente che ai destinatari. I segnali, una volta decodificati attraverso un codice, attivano una serie di processi interpretativi (interpretazione) e portano a comprensione. Il codice, dunque, è un elemento fondante della comunicazione.

La comunicazione: caratteri (1) Si noti che la definizione precedente sottolineava che: la comunicazione è un processo; la comunicazione è il risultato di un atto di volontà. La precisazione è importante, perché ci permette di distinguere tra comunicazione ed espressione. L'espressione è trasmissione non volontaria, non intenzionale di elementi informativi; essa si manifesta di solito tramite indici; la comunicazione consiste nello scambio di informazioni di varia natura: essa non consiste, infatti, nello scambio di soli elementi informativi di tipo referenziale ma anche in elementi informativi di natura diversa, che servono a gestire rapporti sociali, ad attivare relazioni, a stimolare comportamenti.

La comunicazione: caratteri (2) La comunicazione sfrutta, per convogliare le informazioni che costituiscono l'oggetto dell'interazione, una serie di segnali dal significato condiviso:l'associazione stabile di un elemento segnaletico e di un elemento noetico (contenutistico, concettuale, di significato) costituisce un segno; ed un insieme di segni costituisce un codice. Si ha comunicazione quando il passaggio di informazione stimola l’attivazione di processi cognitivi che portano ad interpretazione e a comprensione. Se ciò non accade si ha semplice stimolazione.

La significazione

La significazione Si chiama significazione l’impiego di segni a fini comunicativi o cognitivi. La significazione è il presupposto della comunicazione, ma si dà il caso di significazione senza comunicazione, come nel caso dell’espressione. Viceversa, non si può avere comunicazione senza significazione.

Le strutture Una struttura è un insieme di elementi collegati da relazioni costanti e sistematiche. Una struttura è il risultato di un atto di disciplina di un continuum al fine di renderlo manipolabile. Un codice è l’insieme delle relazioni che vengono istituite tra due strutture, una delle quali fornisce gli elementi da impiegare in relazioni semantiche ed una quelli da impiegare in relazioni semantiche.

Le lingue strutture di strutture Una lingua è un codice, e come tale si realizza precisamente in quanto insieme organico di relazioni tra due strutture. In questo senso, si può dire che una lingua è una struttura di strutture. In una lingua entrano in gioco strutture noetiche (semantiche) e segnaletiche (sintattiche). Le prime concorrono alla costituzione di quello che gli strutturalisti chiamano significato; le seconde al significante.

Ferdinand de Saussure, Course de linguistique générale

La strutturazione ed i codici L’operazione di strutturazione che porta alla costituzione di un codice è stata rappresentata da Hjemslev, un linguista danese (Copenhagen, 1899 — id., 1965) che sviluppa lo strutturalismo sassuriano. Hjemslev individua, come costitutivi di un codice, un piano dell’espressione ed uno del contenuto, in cui si riconoscono una materia, una forma ed una sostanza…

Materia, sostanza, forma Suoni non linguistici Espressione Forma Reticolo formale Sostanza Continuum disciplinato Sostanza Continuum disciplinato Contenuto Forma Reticolo formale Materia Fenomeni mondani

I codici, strutture di segni I codici (anche quelli verbali) sono strutture di segni. Un segno può essere considerato un elemento che sta per un altro, una "cosa" che ne indica un'altra, prendendone in qualche modo il posto (per esempio quando quest'ultima non è disponibile nel contesto). In pratica, perché sussista un segno (ed il codice di cui esso è parte) è necessario che un elemento sia il "segnaposto" di un altro a quello stabilmente collegato. L’elemento che funge da segnaposto è l’elemento segnaletico, parte della struttura sintattica, o significante; l’elemento cui esso rinvia è quello noetico o concettuale, parte della struttura sintattica, o significato.

I caratteri dei segni In un’impostazione strutturalistica si riconoscono ad un segno tre caratteri fondamentali: la biplanarità; l’arbitrarietà; l’immutabilità da parte del singolo utente.

La biplanarità del segno Ferdinand de Saussure, Course de linguistique générale

Tipi di segno Sulla base della relazione che esiste tra significante e significato all’interno di ciascun segno, a partire da Peirce si distinguono tre tipi di segno: simboli; icone; indici.

Simboli Sono simboli i segni per i quali la relazione tra significante e referente è arbitraria (o meglio, convenzionale). Si noti che per Saussure si chiama simbolo un segno per il quale la relazione tra significante e significato è parzialmente motivata (ciò ne fa qualcosa di più simile ad un icona, in termini peirciani).

Icone Sono icone i segni per i quali significante e referente sono legati da una relazione di similarità o di motivazione. Dal momento che si tratta di segni, naturalmente, quelli iconici devono essere sanciti da pratiche sociali e da funzionalità specifiche.

Indici Si chiama indice un segno il cui significante è in relazione di contiguità con il referente. Come nel caso dell’icona, anche per l’indice si dà (è necessario?) un certo grado di convenzionalità. Peirce distingue tra: Sintomi (prossimità reale ed effettiva dipendenza causale) Indizi (prossimità presunta e dipendenza causale non effettiva) Tracce (prossimità non effettiva, dipendenza causale presunta)