Rappresentazione della Conoscenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Intelligenza artificiale
Intelligenza Artificiale 1
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
Seminario LEND A.Barbieri F.Maggi Milano, 5 maggio 2003 I CORSI ALI-CLIL ONLINE: COMUNITÀ DI PRATICA E APPROCCIO COLLABORATIVO.
Sommario Il termine ingegneria della conoscenza
Linguaggi di programmazione
Metodologie di Programmazione = decomposizione basata su astrazioni
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Ingegneria della Conoscenza
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Economia delle aziende pubbliche
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Nuove tendenze nel lavoro
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
Corso di Informatica (Programmazione)
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
L'alternanza scuola - lavoro.
Un'ontologia per il Knowledge Management di costruzioni in terra: il mix design dell'adobe. Dott. Arch. Chiara Cirinnà Seminario Nazionale Le ontologie.
Obiettivi Conoscere strumento Analisi di un progetto
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA Prof
Sistemi a Regole Ettore Colombo 13 Dicembre 2006 Ingegneria della Conoscenza e Sistemi Esperti.
Introduzione all’ICSE
Case Based Reasoning
Classificazione dei Problemi F. Puppe, Expert Systems: a Systematic Introduction, Springer Verlag, 1993.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Prof
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
Significati da condividere
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 1 - Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce visuali avanzate ROOMS Linguaggio di navigazione e di interrogazione visuale Prof. Flavio.
OCCORRE ADOTTARE I DISPOSITIVI DI
Traduzione e computer (3) Cristina Bosco Informatica applicata alla comunicazione multimediale 2013.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Unita' di apprendimento
Rappresentazione di conoscenza Esperienziale
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Progetto P-Truck 03 luglio Progetto P-Truck Scopo Realizzazione di uno strumento integrato per il supporto alla progettazione di pneumatici per.
Ingegneria della Conoscenza e Sistemi Esperti: Introduzione Sara Manzoni 08/10/2003.
1 Linguaggi: guardando la semantica §esistono un insieme di concetti semantici e di strutture di implementazione in termini dei quali si descrivono in.
1 Metodologie di Programmazione = decomposizione basata su astrazioni.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Perché le TIC nella Didattica
Economia e Organizzazione Aziendale
COMUNICARE UN MODO NUOVO DI COMUNICARE SEMPLICE IMMEDIATO EFFICACE.
Le basi di dati.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Rappresentazione della Conoscenza

Ingegneria della Conoscenza: un Processo di Trasferimento...This transfer and transformation of problem solving expertise from a knowledge source to a program is the heart of the expert-system development process [Hayes-Roth, Waterman, 1983] Fino ai primi anni 80 lo sviluppo di un KBS è visto come un processo di trasferimento di conoscenza umana allinterno di una base della conoscenza computerizzata Questo trasferimento è basato sullassunzione che la conoscenza necessaria esiste e deve solo essere raccolta e codificata La conoscenza è ottenuta tramite interviste agli esperti riguardo il modo in cui essi risolvono un compito specifico, codificata in regole (IF...THEN) e implementata attraverso linguaggi come LISP o PROLOG Un interprete delle regole esegue il programma

Crisi dellapproccio (1) The formalism of production rules did not support an adequate representation of different types of knowledge [Clancey, 1983] MYCIN Knowledge Base Conoscenza strategica (relativa allordine in cui gli obiettivi devono essere raggiunti) Specific-Domain Knowledge (relativa alla rappresentazione del problema) Più tipi di conoscenza = Maintenance Complessa e Costosa

Crisi dellapproccio (2) Utile per lo sviluppo di KBS di piccole dimensioni (prototipi) Non adatto alla realizzazione di basi della conoscenza vaste, affidabili e manutenibili Lassunzione secondo cui lacquisizione della conoscenza è una semplice raccolta di conoscenze già esistenti si rivela errata La conoscenza tacita (che rimane inespressa senza luso di adeguate tecniche) è fondamentale Si passa perciò a considerare lingegneria della consocenza come unattività di modellazione della conoscenza piuttosto che di trasferimento

Ingegneria della Conoscenza: un processo di modellazione Sviluppare un KBS significa realizzare un modello computazionale con lobiettivo di raggiungere una capacità di risoluzione dei problemi comparabile con un esperto umano Lesperto è in grado di articolare consciamente alcuni aspetti del proprio modo di ragionare......ma tende a trascurare una significativa parte della conoscenza che proviene dalle esperienze sul campo Questa conoscenza non è direttamente accessibile, ma deve essere estratta e formalizzata attraverso luso di tecniche di elicitazione (lezioni scorse) e subito rappresentata in un modello dinamico Lingegneria della conoscenza diventa quindi la disciplina in grado di modellare il processo di costruzione della conoscenza e rendere tale modello computazionale [Clancey, 1989 – Marik, 1990]

Conseguenze Come ogni modello, anche il modello di conoscenza è solo unapprossimazione del mondo reale, che può e deve modificarsi nel tempo Per questo, il processo di modellazione è ciclico, dal momento che nuove osservazioni possono condurre a raffinamenti, modifiche parziali o totali del modello realizzato Il processo di modellazione dipende dallinterpretazione soggettiva dellingegnere della conoscenza rispetto al problema da affrontare, quindi esso è tipicamente soggetto a errore e deve essere opportunamente valutato Dal precedente punto, scende che il modello di conoscenza deve essere costruito in modo da poter essere facilmente rivisto

Rappresentazione della Conoscenza Area dellIngegneria della conoscenza che si occupa dello studio di tecniche, metodi e metodologie per la costruzione di modelli della conoscenza affidabili La rappresentazione della conoscenza parte da dove finisce lacquisizione della conoscenza Occorre prestare attenzione alla natura della conoscenza che si deve modellare in un KBS

Conoscenza: entità omogenea o eterogenea? Supponete di dover realizzare un sistema basato sulla conoscenza per il supporto agli esperti coinvolti nella progettazione e produzione di biciclette da corsa. Quanti tipi di conoscenze diversi siete almeno in grado di individuare ? Un pò di tempo per pensarci...

Le vostre risposte Conoscenze aerodinamica (telaio, ruote); Materiali (composizione materiali chimica); Ciclista (posizione di guida); Regolamenti; Conoscenza meccaniche (integrazione parti); Destinazione della bicicletta (tracciato); Manutenibilità; Ergonomia; Economia;

Le risposte dellanno scorso Produzione di leghe e fibra di carbonio, gomma (manubrio, sella, telaio), aerodinamica, ergonomia (competizione), fisica dei materiali (studio caratteristiche materiali) Ciclista (esigenze) Assemblaggio Messa a punto (regolazioni freni cambio, tipo di percorso), meccanica Conoscenza medica e fisiologica Marketing (a parita di performance, lestetica)

La bicicletta: un prodotto semplice o complesso ? Diversi a seconda della funzione Diversi a seconda del progresso della tecnologia Diversi a seconda del Know how aziendale (processo di produzione)

Bicicletta = Prodotto complesso Conoscenze strutturali e funzionali Conoscenze procedurali Conoscenze esperienziali Almeno tre tipi di conoscenza differenti che richiedono strumenti di rappresentazione adeguati

Rappresentazione della conoscenza: strumenti a disposizione Conoscenze strutturali e funzionali: ontologie (corso di Aspetti Epistemologici dellInformatica, II semestre) Conoscenze procedurali: reti di influenza, reti di petri e reti SA Conoscenze esperienziali: regole di produzione, task structures e casi