XIX Congresso Nazionale SICP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Casa di cura Città di Brà
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Le Polarità Semantiche Familiari (Ugazio, 1998)
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
Patrizia Rubbini Paglia Viareggio, 2 Dicembre 2003 LE DINAMICHE FAMILIARI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE Divisione di Oncologia Pediatrica, Policlinico.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Il ruolo dello psicologo
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
Corso di formazione sull’osservazione triadica
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Virginia Henderson cenni storici
Dorothea E.Orem cenni biografici
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Metodi e tecniche del servizio sociale I
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Famiglie e Psichiatria
Rielaborazione elementi di analisi emersi nella seconda giornata Roma 7 febbraio 2013.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Reparto Malattie Infettive Servizio Diagnosi Prenatale
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
21 Febbraio 2004 CONVEGNO-DIBATTITO Casa del Fanciullo CAMPI SALENTINA
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
La comunità terapeutica nella comunità locale
LE DINAMICHE RELAZIONALI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Infermiere e bambino fra terminalità e gioco
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Le teoriche del nursing
L’APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE: tra pragmatica e semantica
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
Virginia Henderson cenni storici
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
DOPPIO LEGAME (Bateson et al. 1956)
CIRCUITO RIFLESSIVO BIZZARRO
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
I modelli attuali dell’interazione familiare FERRARA 25 OTTOBRE 2008.
Gli ultimi giorni di vita PAI
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
Un Ph.D. in Medicina Narrativa Come favorire lo sviluppo di una mente relazionale Chiara Fioretti 1, Andrea Smorti 2 1 Applied Research Division for Cognitive.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 – 12 ottobre 2012 QUANDO IL CARE GIVER HA UN DISAGIO PSICHICO: UN METODO DI LAVORO IN EQUIPE Dott.ssa Anna Porta Psicologa - Psicoterapeuta

Il caso di Francesca SCHEDA FAMILIARE Matteo: marito della paziente, morto da 20 anni Giuseppa: 85 anni, paziente oncologica, malata da circa quattro anni. Proviene all’Hospice dal domicilio su invio delle CP territoriali. Francesca: 46 anni, figlia unica della coppia. CARE GIVER. Da 20 anni in cura al Centro di Salute Mentale, con diagnosi di schizofrenia e deliri di persecuzione. Lo frequenta solo per la prescrizione dei farmaci. Ha subito in passato due TSO (Trattamenti Sanitari Obbligatori). Diplomata, ha lavorato una decina di anni, ma in seguito alle difficoltà manifestate e quindi al primo TSO, ha perso il lavoro. Al momento del ricovero in Hospice della madre assume farmaci anche se i pensieri deliranti sono presenti in maniera importante. Per quanto riguarda la cura della madre mantiene un buon contatto con la realtà anche se al momento dell’ingresso sembra ancora nutrire speranze. Appare molto sofferente per la malattia della mamma. I rapporti con la famiglia allargata sono pessimi e la grave patologia di Francesca ha fatto sì che tutti i familiari si allontanassero.

GENOGRAMMA E SOCIOGRAMMA HOSPICE SERVIZI SOCIALI CSM CP TERRITORIALI

L’approccio teorico che ha guidato l’agire è quello sistemico-relazionale Punti di partenza: L’unità di lavoro e di osservazione è la famiglia Anche i pazienti con psicopatologie severe mantengono delle aree di contatto con la realtà Il rapporto tra curante e paziente/familiare è asimmetrico I confini relazionali tra i vari membri del sistema osservato sono protettivi e rassicuranti. La comunicazione deve essere chiara e univoca, non ambigua né indecidibile Il curante deve restare esterno alle dinamiche messe in atto dai vari sistemi Il contesto di osservazione deve allargarsi a tutti i sistemi coinvolti

Le fasi ACCOGLIENZA Colloquio con medico Colloquio con infermiere Colloquio d’accoglienza con psicologo SOSTEGNO Colloqui psicologici di supporto Relazioni d’aiuto (medici, infermieri, OSS) Colloqui medici e infermieristici LAVORO DI RETE Contatti costanti con gli altri sistemi coinvolti quando opportuno CONGEDO Colloqui con i membri dell’equipe

Obiettivi COSTRUIRE UN RAPPORTO DI FIDUCIA MIGLIORARE LA COMPLIANCE ALLA TERAPIA PREVENIRE IL LUTTO PATOLOGICO

METODOLOGIA Lavorare con la parte sana: considerare il care giver psichiatrico come un qualunque familiare in difficoltà, ma attendibile e affidabile. Non sostituirsi a lui, si sentirebbe svilito e inadeguato, quindi svilirebbe e non riterrebbe adeguata la struttura Non rispondere in maniera affermativa a richieste inadeguate solo per “tenerlo tranquillo” , pena la perdita di credibilità e di fiducia Parlare un linguaggio chiaro, semplice, efficace, concreto, accertandoci costantemente di essere compresi e ripetendo con pazienza

Il costante lavoro in equipe, ovvero essere un’unica voce: la comunicazione tra i membri dell’equipe è pregnante. Non può esserci voce fuori dal coro, pena la perdita di fiducia. Contenere: l’hospice è un contenitore che accoglie, ma che mette anche dei limiti. Spiegare cosa la struttura può offrire e cosa invece non può dare Non farsi triangolare, né triangolare: attenzione alle dinamiche dei vari sistemi Non farsi tramite verso terzi, ma agevolare i collegamenti con eventuali altri servizi coinvolti nella gestione del caso Facilitare il ritorno alla quotidianità Lasciare una porta aperta

Bibliografia Bateson G., Epidemiologia della schizofrenia, (1955-b), in Bateson G., Steps to an Ecology of Mind, Chandler Press, San Francisco 1972. Bateson G., Jackson D. D., Haley J. e Weakland J. H., Verso una teoria della schizofrenia, (1956), in Bateson G., Steps to an Ecology of Mind, Chandler Press, San Francisco 1972. Cronen V. E., Johnson K. M. e Lannaman J. W., Paradoxes, Duble Binds and Refexive Loops: an Alternative Theoretical Perspective, Fam. Proc., vol. 20, 91-112, 1982, trad. it., Paradossi, doppi legami e circuiti riflessivi: una proposta alternativa, Ter. fam., val. 12, 85-113, 1983. Haley J., Toward a Theory of Pathological System, (1967-a), in Zuk H. H. e Boszormenyi-Nagy I., Family Therapy and Disturbed Families, Science and Behavioral Books, Palo Alto 1969. Haley J., Possibili approcci alla terapia di famiglia, (1967-b), in Haley J., Changing Families. A Familiy Therapy Reader, Grune & Stratton, New York,1971. Haley J., Terapia della famiglia: un cambiamento radicale, (1970) in Haley J., Changing Families. A Familiy Therapy Reader, Grune & Stratton, New York,1971. Selvini Palzzoli M. e Prata G., A new method for therapy and research in the treatment of schizophenic families (1983) in Stierlin H., Wynne L. C.., Wirsching M., Psychosocial Intervention in Schizophrenia. An International View, Springer, Berlino, 1983. Selvini Palazzoli M., Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A. M., I giochi psicotici nella famiglia, Raffaello Cortina, Milano 1988. Ugazio V., Storie permesse e storie proibite, Bollati Boringhieri, Torino 1989. Watzlawick P., Beavin J. H. e Jackson D. D., Pragmatics of Human Communication, Norton, New York 1967, trad. it., Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma 1971. Whitehead A. N. e Russell B., Principia Mathematica, 3 voll., Cambridge University Press, Cambridge, UK 1910-13.

Equipe dell’hospice L’Orsa Maggiore: Dott.ssa Raffaella Ambrosio Dott.ssa Filomena La Pasta Infermiere Damiano Re Infermiera Sabrina Ravinetto Infermiera Micaela Dragoi Infermiere Michele La Bella OSS Donatella Cerini OSS Susanna Guerrini Dott.ssa Natalia Nedicova Dott.ssa Silvia Rossaro Infermiera Manuela Sganzerla Infermiera Elena Rigola Infermiera Mejra TalicI Infermiera Claudia Manfrinato OSS Rosanna Panelli OSS Angelo Ugolini