Estrazione ed analisi dei lipidi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

I LIPIDI.
SOLUZIONI.
Docenti: P.Coluzzi A.Lembo Assistenti tecnici: C.Perrotti A.Ciongoli
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
Mobile: è una soluzione con solventi organici che scorrono senza mescolarsi su un altra fase stazionaria trascinando le molecole di soluti con velocità
Cromatografia su strato sottile
IL “PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE”
LIPIDI (grassi) FUNZIONI: Esteri di acidi grassi Insolubili in acqua
Cromatografia Generale
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
Solubilità e proprietà colligative
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
Fase stazionaria (solido)
1) Isolamento e Purificazione dei Composti Organici
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA ANIMALE
TLC sviluppate in solvente A
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
Cromatografia su strato sottile
Identificazione mediante analisi dei lipidi della parete
Gli atomi: la base della materia
Soluzioni Un po’ di chimica …
Trasformazioni dell’acqua
Grandezze, parametri e prestazioni
CROMAROGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC)
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
SOLUZIONI.
Analisi cromatografica su strato sottile di coloranti alimentari
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
bio. unipd
SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione allInsegnamento Corso di Laboratorio di Chimica Analitica TLC - Cromatografia su strato sottile.
LIPIDI 2° parte.
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
Supercritical Fluid Chromatography
ottimizzazione di metodi cromatografici
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
Laboratorio di Chimica ORGANICA
Stati di aggregazione della materia
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Composti organici.
Tecniche per l’analisi degli alimenti
Sistemi omogenei ed eterogenei
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
FUNZIONI DEI LIPIDI RISERVA ENERGETICA (adipociti)
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
Lo SPETTRO della LUCE. Double beam spectrophotometer.
Cromatografia (dal greco: chroma, colore + graphein, scrivere) Presentazione a cura di Rita Barra matr: 574/390Presentazione a cura di Rita Barra matr:
ELETTROFORESI. Gli acidi nucleici migrano sempre verso il polo positivo per la presenza nella loro molecola di cariche negative dei gruppi fosfato (PO.
Cromatografia Università degli studi di Napoli Federico II
Acido acetico CH 3 COOH Corrosivo ( m ) Acetone CH 3 COCH 3 Infiammabile ( m ) Benzene C6H6C6H6 Causa malattie epatiche ( im ) Tetracloruro di carbonio.
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Cromatografia ad esclusione molecolare
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
" Metodo, usato primariamente per la separazione dei componenti di un campione, in cui i componenti vengono distribuiti tra due fasi, una delle quali è.
Transcript della presentazione:

Estrazione ed analisi dei lipidi Lezione del 17- 5- 07

in soluzione fisiologica Estrazione dei lipidi (Bligh & Dyer) CELLULE o MEMBRANE in soluzione fisiologica + CH3OH Agitazione per 15’ SISTEMA MONOFASICO + CHCl3 H2O/CH3OH/CHCl3 0,8 2 1 Agitazione per 15’ centrifuga

+ + CH3OH+H2O SISTEMA BIFASICO CHCl3 ESTRATTO LIPIDICO SN1 H2O /CH3OH/ CHCl3 0,8 2 1 pellet centrifuga SN2 CHCl3 + H2O + CH3OH+H2O CH3OH / CHCl3 / H2O 1 1 0,9 SISTEMA BIFASICO SN1+SN2 CHCl3 ESTRATTO LIPIDICO

Cos’e’ la Cromatografia ? La cromatografia e’ una tecnica che serve a separare i singoli componenti di una miscela omogenea. E’ basato sulla diversa ripartizione di molecole tra una fase mobile (liquida o gassosa) ed una fase stazionaria (solida o liquida) Analisi qualitativa Analisi quantitativa Purificazione Miscela Componenti

Differenti tipi di cromatografia Cromatografia liquida ( cromatografia su colonna, su strato sottile o TLC, e HPLC) Fase stazionaria: gel di silice, allumina, etc. Fase mobile: solventi organici importanti proprieta’: polarita’ Gas cromatografia Fase stazionaria: un polimero impaccato o capillare. Fase mobile: gas inerte (Elio) importanti proprieta’: punto di ebollizione (evaporazione soluti)

Cromatografia su strato sottile (TLC) Il gel di silice o di allumina (fase stazionaria) e’ deposto in strato sottile su una lastra di vetro. La silice e’ molto polare. La superficie dei granuli di silice è caratterizzata dalla presenza di gruppi silanolici (Si-OH) e di gruppi silossanici (Si-O-Si). Sui primi ha luogo l’interazione tra fase fissa e soluto La silice è resa attiva dai gruppi silanolici ≡Si-OH. Questi, però, sono bloccati da molecole di acqua legate mediante legami idrogeno

Quindi, è necessario essiccare in stufa ( 180 °C) per eliminare le molecole di acqua, senza però superare i 300 °C, perché si avrebbe la condensazione interna con formazione nuovamente di gruppi silossanici La fase mobile dovrà avere caratteristiche tali da competere, con il soluto, per l’adsorbimento sulla fase stazionaria. L’effetto della fase mobile è quello di differenziare la capacità dei vari soluti di essere adsorbiti. Un soluto molto polare interagisce fortemente con la fase fissa e, per far si che la fase mobile competa con il soluto, dovra’ anch’essa essere abbastanza polare.

fosfolipidi R1, R2= catene acidi grassi non polari Affinità di classi di composti con fasi stazionarie polari   Composto Gruppo funzionale forza di assorbimento crescente Acidi Alcoli Ammine Mercaptani Aldeidi Chetoni Esteri Eteri Alcheni Alcani fosfolipidi R1, R2= catene acidi grassi non polari Glicerolo, gruppi fosfato e X = parte polare

Fosfatidiletanolammina H 3 + O - P 2 C R ' R O C H 2 ' P - N 3 + Fosfatidilserina Fosfatidilcolina C H 2 O - P R ' N + ( 3 ) H Fosfatidilinositolo C 2 O - P R '

Cromatografia su strato sottile (TLC) Applicazione del campione Corsa cromatografica Visualizzazione Interpretazione dei risultati

1. Applicazione del campione A. Disegnare la linea di deposizione e il fronte del solvente con una matita  1 cm. “fronte del solvente” B. Risospendere i campioni in cloroformio C. Depositare il campione mediante capillari o siringhe tipo Hamilton “linea di deposizione”  1 cm.

2. Corsa cromatografica } Camera di slivuppo A. La lastra viene posta in una vaschetta chiusa saturata dai vapori del solvente di sviluppo Lastra cromatografica B. Il campione viene trasportato attraverso la fase stazionaria C. Rimuovere la lastra dalla cameretta quando il solvente ha raggiunto la linea superiore } Solvente di sviluppo (fase mobile) Camera di slivuppo

3. Visualizzazione dei risultati A. Attendere l’evaporazione del solvente dalla superficie della lastra B. Per rilevare la posizione dei componenti esistono metodi chimici e metodi fisici C. Un metodo fisico si basa sull’osservazione della lastra alla luce ultravioletta (254 nm 365 nm). I metodi chimici consistono nello spruzzare sulla lastra reagenti cromogeni come soluzioni di H2SO4, di iodio, blu di molibdeno ecc..

4. Interpretazione dei risultati A. Determinare il fattore di ritenzione (Rf) per ciascuna macchia. distanza tra macchia e linea di deposizione distanza tra il fronte del solvente e linea di deposizione Rf = d S dA dS ? Rf componente A = Rf componente B = - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 dB dS ? - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 2 d c d B B. I componenti incogniti vengono identificati per confronto con gli Rf degli standard . ? - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 3 d A miscela std std std incognita

- polare! + polare! Fronte del solvente Corsa cromatografica Miscela B A t Corsa cromatografica Fronte del solvente Linea di deposizione Miscela incognita I componenti meno polari presentano una minore interazione con la silice e migrano piu’ velocemente I componenti piu’ polari stabiliscono maggiori interazioni con la silice e migrano piu’ lentamente I componenti neutri migrano con il fronte del solvente

TLC preparativa (purificazione dei singoli componenti) Scraping della silice Estrazione dei lipidi (Bligh & Dyer)

Analisi quantitativa