M. Icarelli e M.R.Zanchin1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Percorsi di affiancamento ai Consigli di classe A.S.2008-2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO:
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Mariangela Icarelli USP Verona1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione per tutor esperti …teniamo il filo.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Un esempio di alternanza scuola lavoro nel precedente regime
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Progetto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSIA VARESE
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
La programmazione disciplinare e del c.d.c.. La scheda di programmazione disciplinare Deve mettere in rilievo i seguenti aspetti : quale contributo può
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Una Rete per la realizzazione di esperienze pilota nellambito dellAlternanza Scuola Lavoro.
Kolb Experiential learning 1
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Consiglio regionale dellAbruzzo. Negli anni 2007 e 2008 il Consiglio regionale dellAbruzzo, attraverso la Struttura Speciale di Supporto Stampa, ha prodotto.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Obiettivi dell’intervento
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Ufficio Scolastico Provinciale Treviso 1 Essere rappresentanti nella Scuola Un percorso di studio e condivisione con genitori e docenti Ufficio Scolastico.
Alternanza scuola-lavoro
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
Programma Giovedì 2 aprile 1 giornata Ore 9-10 La situazione dei progetti ASL a Verona e la formazione agli esperti Laura Donà Dirigente scolastica USP.
SCIENZE MOTORIE A.A. 2007/2008 CORSO DI PEDAGOGIA GENERALE 3° PARTE.
IPSIA PITTONI – CONEGLIANO
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
USR Sardegna - Maggio Linee guida per i percorsi di Alternanza scuola lavoro Legge 53/03, art. 4 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Legge.
La formazione del personale docente
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
un’occasione per promuovere
Progetto, 2009 IL PROGETTO IQuEL LE ATTIVITÀ CON LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI PARMA 15 aprile 2010.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
8 ottobre 2014 Liceo “Alvise Cornaro” - Padova
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Progetto EQUAL S.O.L.E. Strategie per l’Occupazione sostenibile Regione del Veneto.
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
Posta Full Easy Offerta Impresa.
Contenuti della formazione. Le indicazioni per il curricolo Gennaio 2009 Aprile 2008 Ottobre/ Novembre 2008 Giugno 2009 ? I FASE CURRICOLO I FASE CURRICOLO.
Individuo adulto esperienza sociale Apprendimento riflessivo sulle pratiche Apprendimento trasformativo nell’organizzazione Apprendimento autodiretto e.
Il coaching per lo sviluppo
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
Dalla progettazione alla valutazione
Ottobre 2007 ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI Schema di base.
Progetto TRAGUARDI. ANALISI DEGLI INTERVENTI REGIONALI IMPATTO DELLE MISURE DEL POR CAMPANIA SULLE POLITICHE SOCIALI Schema di attività.
2° anno Conoscenza mondo del lavoro 3° anno Partecipazione al lavoro 1° anno Socializzazione al lavoro Obiettivi della sperimentazione.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Motivazioni al progetto: Integrazione scolastica ridotta alla frequenza scolastica Difficoltà d’inserimento sociale Aiuto concreto alle famiglie Dispersione.
Alternanza scuola lavoro Liceo Artistico di Verona a.s. 2015/16 1.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
Riunione Area Scuola Villa Sacro Cuore 7 aprile 2016 Triuggio.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
PROGETTO REGIONALE Finalit à interna - elaborare e condividere la programmazione di percorsi didattici e di continuità con classi 2.0 attraverso modelli.
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO DI APOF-IL a cura di Francesco Marcigliano – APOF-IL Seminario di INFO-FORMAZIONE.
Transcript della presentazione:

M. Icarelli e M.R.Zanchin1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Percorsi di affiancamento ai Consigli di classe A.S

M. Icarelli e M.R.Zanchin2 Obiettivi di base Conoscenza/condivisione del progetto ASL Consapevolezza da parte di tutti delle proprie modalità operative Condivisione delle pratiche e dei materiali già utilizzati (in particolare in riferimento alla progettazione centrata sulle competenze) ConsIgLIodicLAsseConsIgLIodicLAsse come

M. Icarelli e M.R.Zanchin3 Miglioramento e implementazione delle pratiche e dei materiali (in particolare con riferimento alla progettazione centrata sulle competenze) Coinvolgimento dei tutor aziendali nella descrizione delle competenze attese Progettazione e valutazione per competenze dellintero consiglio di classe Obiettivi avanzati

M. Icarelli e M.R.Zanchin4 Schema base del percorso 1. Conoscenza avvìo 2 ore 2. Consulenza 3 ore 3. Consulenza 3 ore 5 Restituzione Condivisione Valutazione 2 ore 4. Consulenza 2 ore

M. Icarelli e M.R.Zanchin5 Metodologia di lavoro Ricerca-Azione Esperienza concreta Concettualizzazione astratta Sperimentazione attivaOsservazione riflessiva