Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E LA LUCE FU.
Advertisements

Evoluzione dei modelli atomici
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Onde elettromagnetiche
L12 - Spin In meccanica classica
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
2010 Stages invernali I.T.I.S. H. HERTZ V Fase Binelli Marco
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
La fluorescenza Una breve introduzione.
Decadimento g.
Lezione 2 Laboratorio e tecniche di misura della radioattività
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Radiazioni ionizzanti
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
L’atomo e i quanti di energia
LA POLARIZZAZIONE.
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Dimensione degli oggetti
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Fisica delle particelle elementari
Interazioni con la Materia
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
Interazioni con la materia
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
4 Fluorescenza in stato stazionario
Gas Ionizzato nel Mezzo Interstellare (Introduzione allUniverso Parte IV)
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
3 Proprietà della fluorescenza
Scattering in Meccanica Classica
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Lezione 7 Effetto Compton.
Analisi struttura cristallina
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
"La Spettroscopia Raman"
Tecniche microanalitiche
ASSORBIMENTO ATOMICO CLASSE 3 API.
Fisica delle particelle elementari
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
Il Microscopio elettronico a scansione
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
Optoelettronica a scarica
LASER ERIK LA COGNATA.
Transcript della presentazione:

Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons

Compton wavelenght shift vs deflection angle

X rays diffraction Bragg Laue

Laue diffraction from single cristal rotazioni del cristallo generate dal goniometro Rivelatore: lastra fotografica scintillatore (puntuale) CCD (areale) cristallo Monocromatore e collimatore Sorgenti: tubo a raggi X (elettroni accelerati su un anodo metallico (Cu, Mo, Cr, Co, Ag ecc.) da cui dipende radiazione da sincrotrone (prodotta dallaccelerazione di elettroni in un anello)

Laue diffraction by a powder sample: from spots to circles

Applicazione all'analisi dei materiali Analisi qualitativa : le righe di diffrazione da polvere vengono confrontate con le linee di campioni noti: archivio disponibile presso i ASTM (JCPDS) Powder Diffraction File Analisi quantitativa : la concentrazione relativa di due componenti di una miscela puo' essere determinata osservando le relative intensita' dei picchi di diffrazione caratteristici Analisi di stress in metalli: lo sforzo meccanico modifica la spaziatura geometrica dei siti reticolari e gli angoli di diffrazione di campioni di composizioni note

Interazione fotone – atomo ħ ħ E0E0 E1E1 E2E2 E3E3 e Diffusione Rayleigh Scattering elastico ħ ħ ' E0E0 E1E1 E2E2 E3E3 e Diffusione Raman : scattering anelastico che lascia l'elettrone in uno stato eccitato a) b)

Interazione fotone – atomo ħ ħ E0E0 E1E1 E2E2 E3E3 e Assorbimento di risonanza: E = E 1 -E 0 con riemissione del fotone ħ ħ ' E0E0 E1E1 E2E2 E3E3 e Fluorescenza: il fotone assorbito dall'elettrone lo lascia in uno stato eccitato da cui decade riemettendo fotoni meno energetici (se stati metastabili fluorescenza) c) d) ħ '' ħ '''

Interazione fotone – atomo ħ E0E0 E1E1 E2E2 E3E3 e Effetto fotoelettrico atomico: l'elettrone assorbe l'energia del fotone e abbandona l'atomo che rimane ionizzato ħ ħ ' E0E0 E1E1 E2E2 E3E3 e Scattering Compton anelastico sull'atomo: il fotone ha abbastanza energia per ionizzare l'atomo e proseguire. e) f) N.B. i buchi lasciati dagli elettroni vengono riempiti da elettroni delle shell superioni che emettono fotoni

Interazione fotone – atomo ħ E0E0 E1E1 E2E2 E3E3 e Effetto fotoelettrico atomico: l'elettrone assorbe l'energia del fotone e abbandona l'atomo che rimane ionizzato ħ ħ ' E0E0 E1E1 E2E2 E3E3 e Scattering Compton anelastico sull'atomo: il fotone ha abbastanza energia per ionizzare l'atomo e proseguire. e) f) N.B. i buchi lasciati dagli elettroni vengono riempiti da elettroni delle shell superiori che emettono fotoni

Interazione fotone – atomo ħ E0E0 E1E1 E2E2 E3E3 e+e+ Produzione di coppie e+e-. Interagendo con il nucleo il fotone puo' produrre la coppia particella -antiparticella. In assenza del nucleo la conservazione del 4-impulso vieta il processo. Puo' avvenire anche interagendo con un elettrone atomico, che di solito viene anch'esso espulso. Per produrre la coppia ħ > 2m e c 2 g) e-e- ħ '

Scarica elettrica attraverso un gas rarefatto (poco assorbimento) eccitazione di elettroni con conseguente emissione di fluorescenza: lampade al neon, sodio, etc... Luce bianca incidente su un gas rarefatto: l'assorbimento di risonanza e di fluorescenza privano il fascio di luce dei fotoni corrispondenti alle energie dei livelli atomici del gas: analisi spettrale del gas : analisi mezzo interstellare, nubi atmosferici, etc... Esempi applicazioni fluorescenza

Assorbimento fotoelettrico Silicio Z = 14 Oro Z = 79 Blu = Compton Viola = fotoelettrico Giallo = Rayleigh E (MeV) (cm 2 /g) =1 mm

Corrente media disponibile 0.1mA Corrente di buio 2-5 nA Guadagno cirac Tempo salita circa ns scintillatore

E. PH application: Medical Imaging