Gli EFFETTI sociali dei media

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTA’
Advertisements

VALUTAZIONE E CURRICOLO 17 MAGGIO - S.AGATA DI MILITELLO
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
comprendere per comunicare elementi di comunicazione di massa
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
Economia e tecnica della pubblicità ComunicazioneComunicazioni
VI Modulo La “costruzione di realtà”
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Il funzionalismo.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Azione - Relazione - Interazione
GENERE E SOCIETA’.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Teorie degli effetti a lungo termine
1. 2 Fine 50 inizio 60: Nonostante lapproccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
Tocqueville.
Gestione delle risorse umane
Sociologia della cultura - 3
Sociologia della cultura - 4
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Lezione 8: La comunicazione politica
La situazione sociolinguistica italiana La riuscita o meno della comunicazione è fortemente condizionata dalle asimmetrie linguistico-culturali fra i partecipanti.
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
25/10/2004Il pubblico dei media1. 25/10/2004Il pubblico dei media2 Un modello strutturale dellUSO dei media Struttura sociale INDIVIDUO situazione e bisogni.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
La gestione delle risorse umane:
Server 3.0 Alcune sollecitazioni per migliorare linformazione nella prevenzione Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT.
L’influenza sociale.
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Sociologia della Comunicazione prof. Francesca Rizzuto La questione degli effetti dei media.
Sociologia del giornalismo
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
L’aggressività.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
SICUREZZA E MEDIA ( gennaio giugno 2009) a cura di Antonio Nizzoli
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
indagine pubblica sulla Giovanni Compiani - Sindaco
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
Organizzazioni, comunicazione e cambiamento Orientarsi nelle organizzazioni complesse Cap. 2-3.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
La costruzione dei problemi sociali
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
Le interviste Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
Gavardo in movimento Carta d’intenti.  Democrazia e partecipazione  Laicità ed indipendenza  Trasparenza  Solidarietà ed accoglienza  Impegno al.
Fine ’50 inizio ’60: Nonostante l’approccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
La violenza Violenza religiosa Femminicidio Bullismo.
1. 2 fine degli anni 60 e i primi anni 70 : fermento culturale di protesta contro gli ordinamenti esistenti influenzano le teorie sui media: prospettiva.
Comunicazione e comunicazione politica
La questione dell’isomorfismo
Psicologia della comunicazione organizzativa
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
Influenza sociale Salomon Asch Muzafer Sharif Serge Moscovici.
Il framing: teorie e pratiche
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Comunicazione a due stadi
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Comunicazione e comunicazione politica Sociologia dei fenomeni politici.
La costruzione sociale della realtà
LA COPPIA NEL QUOTIDIANO transizione manuale LA COPPIA NEL QUOTIDIANO  Comprendere che l’amore ha una sua logica particolare diversa da quella in uso.
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
OCP Laboratorio La comunicazione politica Osservatorio sugli eventi della Comunicazione Politico culturale
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Transcript della presentazione:

Gli EFFETTI sociali dei media 25/10/2004 Gli effetti sociali dei media

4 FASI nella storia della ricerca e della teoria dei media  Media onnipotenti  La verifica della teoria dei media onnipotenti  La riscoperta del potere dei media  L’influenza negoziata dei media 25/10/2004 Gli effetti sociali dei media

Gli effetti sociali dei media Tipi di effetti  “violenza mediale” propaganda reazione collettiva risposta individuale  cambiamento istituzionale integrazione sociale distribuzione del sapere reazione individuale campagna di comunicazione  reazione collettiva  mutamento culturale agenda setting definizione della realtà acquisizione di informazione  promozione dello sviluppo socializzazione diffusione dell’informazione framing controllo sociale 25/10/2004 Gli effetti sociali dei media

Gli effetti sociali dei media INTENZIONALITA’ Effetti intenzionali Risposta individuale Promozione dello sviluppo Campagna di comunicazione Diffusione dell’informazione Acquisizione di informazioni Framing Distribuzione del sapere Agenda setting Propaganda Breve termine Lungo termine TEMPO Controllo sociale Reazione individuale Socializzazione Reazione collettiva Impatto sugli eventi “Violenza mediale” Definizione della realtà Cambiamento istituzionale Mutamento culturale Integrazione sociale Effetti involontari 25/10/2004 Gli effetti sociali dei media

Teorie sugli effetti a lungo termine Teoria della coltivazione  Teoria dell’agenda-setting  Teoria della spirale del silenzio Teoria degli usi e gratificazioni 25/10/2004 Gli effetti sociali dei media

Teoria della coltivazione IPOTESI Constatazione della massiccia presenza della tv nella vita sociale individui. TV, ‘arma culturale dell’establishment industriale’, presenta una visione distorta, stereotipata, selettiva della realtà. La tv fornisce una costruzione “mediale” della società in cui gli spettatori pensano di vivere  confondono REALTA’ VERA dalla REALTA’ MEDIALE La tv (offerta mediale) “coltiva” continue rappresentazioni del mondo sociale e dei suoi aspetti (omogeneizzazione, omologazione, appiattimento delle differenze) La tv finisce per determinare i principali contenuti della cultura contemporanea OBIETTIVO  Verificare la spinta delle distorsioni del sistema mediale Conclusioni  La rappresentazione del mondo fornita dai media tende a sovrapporsi a quella reale di un certo soggetto. In alcuni casi estremi la rappresentazione mediale può finire con il prevalere   25/10/2004 Gli effetti sociali dei media

Teoria dell’agenda-setting I media possono influenzare gli atteggiamenti del pubblico rispetto a certi fatti o personaggi sulla base dell’attenzione che essi vi dedicano in un certo periodo. Questa diventa guida per l’attenzione del pubblico su quei personaggi o fatti. I media non riescono sempre a suggerirci COSA pensare, ma hanno il potere di indicarci CIO’ INTORNO A CUI PENSARE Il criterio di priorità dell’interesse individuale e collettivo non è determinato esclusivamente dalla rilevanza sociale dei fatti o notizie o dai reali interessi del lettore, ma dallo spazio loro dedicato dai media Sono lo spazio ed il modo di trattare certi temi a renderli rilevanti 25/10/2004 Gli effetti sociali dei media

Teoria della spirale del silenzio Presupposti:  La società minaccia di isolare gli individui devianti  Gli individui hanno paura di vivere nell’isolamento  Questa paura spinge gli individui a rapportarsi continuamente con i “climi di opinione”  I risultati di questa ricerca infuenzano i loro comportamenti pubblici La teoria suggerisce che per non rimanere isolati su importanti questioni pubbliche molti si lasciano guidare da quelle che ritengono essere le opinioni dominanti nel loro ambiente. La gente tende a dissimulare le proprie opinioni se crede di essere in minoranza, mentre è disposta a manifestarle se crede che siano dominanti In questo modo le idee dominanti finiscono per diffondersi sempre più a discapito di quelle della minoranza (“effetto a spirale”) MASS MEDIA  sono i mezzi più accessibili agli individui per capire quale è il clima di opinione dominante ed agire di conseguenza 25/10/2004 Gli effetti sociali dei media

Teoria usi e gratificazioni Le origini socio-culturali e psicologiche di BISOGNI ED ESIGENZE   di un particolare attore sociale genera delle ASPETTATIVE che conducono a DIFFERENTI MODALITA’ DI CONSUMO MEDIALE (PER MEZZI-GENERI) che producono una certa SODDISFAZIONE E GRATIFICAZIONE e delle CONSEGUENZE (EFFETTI) 25/10/2004 Gli effetti sociali dei media