PROGETTO TESINA 1° PARTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
Advertisements

Scrivere la bibliografia e le note
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA Prof. Rocco Reina
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Come si scrive (parte quarta)
Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio.
INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
Elaborato finale Tesi Tesina
USO DI POWER POINT PER CREARE UNA PRESENTAZIONE/TESINA IPERTESTUALE
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
Come scrivere e studiare all’Università
… l’uomo … l’artista … Antonello Da Messina webquest per i ragazzi della classe 2° - scuola media Autore: Iolanda Caponata Ambito:Italiano e Storia.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
Istruzione per la stesura della tesina Storia della cultura tedesca Docente: Prof.ssa Claudia Jansen-Fleig.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Presentazione Power Point
Presentazione Power Point
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
tipologia B Il saggio breve
Indicazioni metodologiche
Come scrivere e studiare all’Università
La tesina per l’esame di Stato
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Costruzione e redazione
Seleziono il tasto aggiungi La pubblicazione Pagina di Aggiungi 1.
LA TESINA La tesina si compone di sezioni che vanno rispettate:
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
METODOLOGIA DELLA RICERCA. La ricerca: un lavoro scientifico La ricerca acquisizione di nuove conoscenze apprendimento metodologia.
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
Come scrivere una tesi di laurea
MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C
PROGETTO TESINA.
Come redigere una bibliografia
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
SCRIVERE UNA TESINA Polo Tecnilogico.
LA «TESINA» PER GLI ESAMI DI STATO
Relazione di un libro letto
Linee guida per l’elaborazione di una Literature Review
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
L’aspetto formale della tesi di laurea
Le competenze informative di base per la ricerca nell’ambito delle risorse bibliografiche tradizionali ed elettroniche Responsabili del Laboratorio: Federico.
Percorso pluridisciplinare per gli esami di Stato
Come scrivere una relazione
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
IL TESTO ESPOSITIVO È detto anche informativo, visto che è il testo impiegato maggiormente per fornire informazioni più dettagliate possibili;
1) Quali sono le possibilità di scelta
Formazione e gestione delle raccolte Venezia, 29 novembre 2004 Rossana Morriello.
1 - Il saggio breve.
COME REDIGERE UN COMMENTO A SENTENZA
A cura del prof. Alberto Battaggia
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Note & Bibliografia. Note di approfondimento del testo Il testo: Venezia impediva, o limitava fortemente, attraverso i controlli esercitati sulle navi.
ARGOMENTO DI APPROFONDIMENTO ESAME DI STATO. 1) Il candidato devo produrre alla Commissione solo una scheda, o mappa concettuale, di una/due pagine, inserite.
Transcript della presentazione:

PROGETTO TESINA 1° PARTE

COME SCEGLIERE L’ARGOMENTO Seguire i propri interessi personali (passione per la musica, per lo sport, per qualche autore particolare, per qualche artista, per il proprio paese d’origine, per un fenomeno particolare …) Lasciarsi guidare da argomenti affrontati in classe Chiedere consiglio agli insegnanti delle discipline che ti interessano in modo particolare NON COPIARE DA INTERNET (lo leggono e lo usano anche gli insegnanti!!)

QUALE DOCUMENTAZIONE? Libri o articoli letti integralmente in italiano o nelle lingue originali NON citare MAI libri o articoli che sono stati citati da altri ma non letti

DOVE REPERIRE LA DOCUMENTAZIONE? Ricerca su internet Bibliografia ricavata da libri, manuali, articoli

SVILUPPO Mappa concettuale Proposte ed elaborazioni personali Citazioni e indicazioni precise delle fonti, anche di quelle iconografiche Immagini scelte in modo oculato e pertinente Conclusione Bibliografia e sitografia precise e dettagliate

BIBLIOGRAFIA regole grafiche LIBRI O SAGGI: Nome dell’autore COGNOME DELL’AUTORE, Titolo e sottotitolo dell’opera, Luogo di edizione, Editore, Anno di edizione, numero delle pagine complessive del libro, (1° edizione, Luogo, Anno [nel caso di traduzioni]) Esempio: Hannah ARENDT, Le origini del totalitarismo. Introduzione di Alberto Martinelli, Milano, Edizioni di Comunità, 1996 (1^ ed.it. 1967), 710 p. (1^ ed. New York 1966)

BIBLIOGRAFIA regole grafiche CAPITOLI DI LIBRI, SAGGI IN OPERE COLLETTIVE:  si citano per primi autore e titolo del saggio che interessa, poi l'opera di cui fa parte e le pagine occupate dal saggio che citiamo: Esempio Tullio DE MAURO, Lingua e dialetti, in Stato dell'Italia, a cura di Paul Ginsborg, Milano, Il Saggiatore-Bruno Mondadori, 1994, pp.61-66.

BIBLIOGRAFIA regole grafiche ARTICOLI DI RIVISTE: Giovanni CARPINELLI, Presupposti teorici e aspetti storici della questione nazionale, in “Quaderni di storia contemporanea”, 1998, 23, pp.45-54. ARTICOLI DI QUOTIDIANI: non è necessario indicare l'annata, ma solo la data: Massimo NAVA, Storie balcaniche. La Croazia giudica il suo passato, in “Il Corriere della Sera”, 15 marzo 1999.

QUALE ORDINE? la cosa più semplice è elencare i libri (e articoli e saggi in raccolte collettive) tutti insieme, in ordine alfabetico per cognome dell’autore (non tenendo conto quindi dei vari von, de ecc: Otto von Bismarck va sotto la B, Jean Baptiste le Rond d’Alembert va sotto la A più opere dello stesso autore possono essere messe o per ordine alfabetico del titolo o per ordine di data di composizione; l’importante è che, scelto un criterio, lo si segua sempre.

SITOGRAFIA I siti internet vanno citati per intero e precisando la pagina esatta: se ho trovato un saggio su Fichte nel sito di storia della filosofia http://www.sfi.it/ è inutile che lo citi soltanto così, ma dovrò riportare l’indirizzo esatto (che qui non metto perché sto inventando). In ogni caso, i siti internet vanno citati tutti insieme, in genere in calce, specificando il mese e l’anno di consultazione (perché possono essere spariti o essere stati modificati nel frattempo).