SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE E un sistema complesso, che interagisce a sua volta con altri sistemi complessi, in una società globalizzata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allievi - Servizio di Prevenzione
Advertisements

Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Comunicare la partecipazione Facciamo il punto. Ruolo e finalità della comunicazione nelle esperienze considerate Informazione Informazione Relazione.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Commissione Tecnica Nazionale Lega Vela UISP
Il Servizio Civile Nazionale
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
2° Conferenza regionale dell'Associazionismo di promozione sociale
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Sul sentiero di Isaia Progetto per vivere da cristiani la città Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo La pace oggi esige il metodo.
Comune della Spezia Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Commissione Consigliare 12 Luglio 2010.
NETWORKING PLATFORM Progettare la città coinvolgendo cittadini, imprese, stakeholder e partner di progetto.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Percorsi di cittadinanza
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
L’importanza del Piano Formativo.
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Scuola Primaria Aristide Gabelli Sant’ Eusebio
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Dirigente Scolastico Lombardia
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
Centro di Aggregazione Circolo ARCI Cinema Vekkio 11 novembre 2011 Un anno dopo.
Scuola democratica presenta...
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
LA CITTA’ CHE MANGIA Dalla Ristorazione Collettiva una leva per il cambio di paradigma del sistema alimentare Roma, 18 Marzo 2015 Maurizio Mariani President.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
ORTI URBANI DI CAMPAGNA AMICA
Rapporteur: Laura Baldassarre
Alternativa Libera Perché c’è l’Italia da cambiare Versione 1.01.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
GAL SOLE GRANO TERRA SARRABUS GERREI TREXENTA CAMPIDANO DI CAGLIARI L’approccio locale partecipativo per migliorare la governance locale: l’esperienza.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
GESTIRE UN PROCESSO DI PARTECIPAZIONE PUBBLICA Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
Comune di Reggio Emilia La partecipazione dei cittadini alla formazione delle decisioni pubbliche a Reggio Emilia Analisi delle esperienze realizzate e.
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Transcript della presentazione:

SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE E un sistema complesso, che interagisce a sua volta con altri sistemi complessi, in una società globalizzata e mondiale

NOTTE DEL NOI ANCHE NELLA SCUOLA Usura degli organi di partecipazione Demotivazione educativa da genitori e insegnanti Autoreferenzialità di gruppi, componenti scolastiche, scuole

DOMANDE Quale cittadinanza della scuola, nel territorio, nella politica, nella cultura? Quale rapporto e dialogo tra scuola e territorio (parrocchie, associazioni, enti locali..) Quale cittadinanza di insegnanti, genitori e studenti nella scuola? Quale cittadino chiediamo di formare alla scuola? (elevate aspettative nei confronti della scuola e conseguenti delusioni)

SNODI, PUNTI FERMI, PROPOSTE a.lEDUCARE ( e la necessità di educare) è un punto di incontro tra insegnanti, fra scuola e territorio b.Scegliere il DIALOGO, che non è spontaneo uscire dai luoghi comuni semplificativi e mediatici uscire dalla logica del capro espiatorio, della ricerca del colpevole

c. Lavorare su temi concreti per la scuola Piano dellofferta formativa: quali bisogni educativi? quali criteri CONDIVISI per definire la condotta ? Associazionismo genitori/insegnanti Temi concreti quali limmigrazione nelle scuole, la situazione resta della famiglia Formazione genitori/docenti/studenti rappresentanti di classe Autonomia come assunzione di responsabilità, come palestra di confronto sui criteri, sulle regole, del vivere insieme, non sulle cose inutili

POSSEDERE AZIONI PARTECIPARE IN QUANTO PROPRIETARI EVIDENZIARE SITUAZIONI NON POSITIVE DELLAZIENDA ESSERE ATTENTI ALLE AZIONI NON ECONOMICHE DEI NOSTRI INVESTIMENTI LE ATTIVITA DELLE AZIENDE HANNO RISVOLTI SOCIALI. ANCHE NOI, IN QUANTO PROPRIETARI, NE SIAMO RESPONSABILI

LA FINANZA DEVE RIMANERE MEZZO E NON FINE DELLECONOMIA NON DEMONIZZIAMO LA FINANZA LA FINANZA ETICA E UNA LOGICA DI MERCATO DIVERSA NON E SOLO CARITA

NOSTRE RESPONSABILITA -NELLA SPESA QUOTIDIANA POSSIAMO FARE DELLE SCELTE -RICORDARE CHE IL NOSTRO RISPARMIO HA UN RISVOLTO SOCIALE (PRESTITI A CHI HA BISOGNO) E NON SOLO ECONOMICO -RECUPERARE UNA CULTURA CHE VA AL DI LA DEL PREZZO DI UNA MERCE E PER LA QUALE NON TUTTO E MERCE. IL GIUSTO PREZZO NON E IL PREZZO INFERIORE

-INTERROGHIAMOCI DI PIU SU DOVE VANNO A FINIRE I NOSTRI RISPARMI SENZA FERMARCI A VALUTARE SOLO IL GUADAGNO - CHIEDERE UNA CERTIFICAZIONE OBBLIGATORIA ALLE IMPRESE SU PRODOTTO E PROCESSO, BASATA SU STANDARD ETICI CONDIVISI

… CULTURA DIVERSA RI-EDUCHIAMOCI ALLESSENZIALE NON VIVERE AL DI SOPRA DELLE NOSTRE POSSIBILITA NON VIVERE AL DI SOPRA DELLE NOSTRE POSSIBILITA COMPRIAMO QUELLO CHE SERVE COMPRIAMO QUELLO CHE SERVE COMPRARE MENO MA ETICO COMPRARE MENO MA ETICO

SIAMO COSTRETTI AD AVERE BISOGNI NON FONDAMENTALI CHE E IL CONTRARIO DI QUANTO DETTO NELLA CONFERENZA DI APERTURA COMBATTERE LA MISERIA PER SCEGLIERE LA POVERTA

Cosè la democrazia deliberativa? nella scuola... nella scuola attraverso i rappresentanti: libri di testo, calendari scolastici, viaggi di istruzione, comunicazioni...

Cosè la democrazia deliberativa? nelle pubbliche amministrazioni... nelle pubbliche amministrazioni attraverso i consiglieri: trasporti urbani, criminalità, servizi (ludoteche), rifiuti...

Però… cè un però Sappiamo come va il mondo. Però buone pratiche, vicine e lontane. Cè un però rappresentato da buone pratiche, vicine e lontane. Sono molte esperienze, piccole e grandi e su scala diversa. Dal quartiere alla città, fino ad ambiti dove non si può fare leva sulla prossimità.

La progettazione partecipata urbanistica Il tema principale è lurbanistica. Interventi di riqualificazione urbana. Villaggio Violino Non serve andare lontano. A Brescia: il caso del Villaggio Violino e, forse, di Campo Marte e dellex polveriera di Mompiano.

E gli altri ambiti Politiche sanitarie Scelte di bilancio Sviluppo locale Capitolato per mense scolastiche Creazione di un marchio di qualità Sviluppo di stili di vita sostenibili

È un problema di metodo assemblee pubbliche. Lo strumento usato da tempo sono le assemblee pubbliche, ma i risultati sono scarsi. Per stimolare e gestire la partecipazione non basta la buona volontà o la scelta politica. metodologiesaperfare organizzativo Ci vogliono metodologie e un saper fare organizzativo.

È un problema di metodo (2) Le metodologie sono tante e diverse,. usate in modo singolo o integrato. Sportelli informativi, punti di ascolto, interviste, forum, tavoli sociali, consulte, forum telematici, focus group, metaplan, camminate di quartiere, Open space technology (Ost). Gruppi di lavoro e workshop, tavoli tecnici, laboratori progettuali, Action planning, Consensus building,Goal oriented project planning. Giurie di cittadini, Town meeting, Deliberative polling.

È un problema di metodo (3) metodo che accomuna tutti quegli strumenti. Quello che ci interessa è il metodo che accomuna tutti quegli strumenti. ALLARGARE LO SPAZIO DELLA DECISIONE COLLETTIVA, TRASFORMANDOLA IN UN PROCESSO DIALOGICO IN CUI LE PERSONE VENGANO COINVOLTE E DIVENTINO PIÙ CONSAPEVOLI (EMPOWERMENT) E CORRESPONSABILI.

Le ipotesi di lavoro. È qui che si innesta il lavoro di questa mattina. ipotesi di lavoro Proponiamo non una tesi pre-confezionata ma solo unipotesi di lavoro che chiediamo di analizzare e verificare. Lipotesi è duplice: 1.Il bene comune come processo 2.Gli ambiti dei laboratori

1.Il bene comune come processo principiocriterio Il bene comune è un principio e un criterio. obiettivodato di partenza Ma nel concreto è più un obiettivo che un dato di partenza. Nessuno sa fin da principio quale sia il bene di tutti e di ciascuno. Va cercato. processoinsieme Per questo il bene comune si configura come un processo ed è perseguibile insieme agli altri. Che è poi il metodo della democrazia deliberativa

2. Un mandato per i laboratori democrazia deliberativa I vantaggi del modello della democrazia deliberativa culturacivicaaccresce la cultura civica; produce decisioni migliori; condiviseconsente di giungere a scelte condivise; legittimitàconsensoaumenta la legittimità delle decisioni, perché genera consenso; consente di gestire costruttivamente i conflitti. Però, senza dilatare allinfinito il processo decisionale = integrare i meccanismi della democrazia deliberativa con quelli della democrazia rappresentativa

La seconda ipotesi Ecco allora la seconda ipotesi di lavoro: VERIFICARE SE LA PRATICA, LA LOGICA, IL METODO DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA NON POSSANO ESSERE APPLICATI ANCHE AD ALTRI AMBITI ORGANIZZATIVI

I laboratori: 6+1 Sono sei piste di lavoro che potrebbero diventare percorsi sperimentabili per ciascuno di noi e per le nostre associazioni: urbanisticaurbanistica (progettazione partecipata) scuola welfarewelfare lavoro economiae finanzaeconomia e finanza informazione

E per concludere… discernimento comunitario non può essere che la pratica deliberativa sia un modo per ridare fiato anche allo slogan del discernimento comunitario molto proclamato e poco praticato nella vita ecclesiale e per applicare un po anche al proprio interno quello che si predica allesterno?