Corso SSIS 2003 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
Advertisements

VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
CORSO Lim-Elearning A.F
Valutazione dei materiali. La valutazione del materiale ha due scopi fondamentali: definire la qualità del prodotto e, per il materiale autentico, valutare.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
PIATTAFORMA INTEGRATA Tipicamente una piattaforma integrata cerca di rispondere a una molteplicità di esigenze, che sono poi quelle poste dalle varie attività
TIC e modelli di apprendimento
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Progetto C.L.I.L. Scuola “E. De Amicis”
Virtual Learning Environments (i. e
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Lavagna interattiva multimediale.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Piano Didattico Personalizzato
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Tecnologie informatiche e multimediali.
Corso SSIS 2003 – lingue straniere Risorse online per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2003.
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
Corso SSIS 2004 – lingue straniere La telematica per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere
Strategie d’uso del computer nella didattica
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Premesse ad una corretta progettazione di un ambiente didattico di base online Workshop.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Progetto per l'apprendimento dell'Italiano, basato su tecnologie web e rivolto a studenti sinofoni Italiano per Cinesi.
Piano di introduzione Lim a scuola
Aziende Sanitarie Percorso Base di Lingua Araba. 1 Finalità In particolare si propone di : introdurre allo studio della lingua araba, presentandone le.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Centro Linguistico in Rete:
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
CORSO ON LINE LAPSUS “dallaprima”
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
LICEO LINGUISTICO Benvenuti Welcome Bienvenu Willkommen.
La Formazione a Distanza
Progettazione del modulo CLIL
Benvenuti Anno scolastico
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
A cura di Giorgio Sordelli
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Apprendimento cooperativo
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua
Radio 10&Lode – Una radio… di classe ! Materie coinvolte: Tutte Target : Scuola Secondaria Progetto classe [SU05a]
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
USO DI WEBQUEST NELLA DIDATTICA
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Unita' di apprendimento
La globalizzazione: un percorso interdisciplinare
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
Scuola primaria di Montà capoluogo Via Roma, 18 – Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2003/2004 Lezione 2: Principali strategie.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
C.L.I.L. – Norme Transitorie Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) SOLUZIONE 1: Docente di DNL, con livello B2 o B1 verso B2, veicola.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
PAI Piano Annule di Inclusione
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB.
Scuola di eccellenza Diplomarsi con successo a 18 anni Giuseppe Adernò.
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Corso SSIS 2003 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2003

Le categorie principali di software disponibile per la lingua straniera sw produttivo sw in lingua straniera sw di supporto linguistico sw per la lingua straniera

Software produttivo strumenti per la produzione e divulgazione linguistica non finalizzato al contesto della didattica L2 aperti - language-independent (contenuti da inserire) utili in vari contesti didattici, dalla lezione frontale al project-based learning docente: creazione materiale di studio, presentazioni, ecc. studente: produzione individuale, collaborativa

Software produttivo - esempi word processors PowerPoint sistemi di authoring multimediale sw per generare esercizi, quiz, ecc.

Software in lingua straniera sw in L2 pensato in primo luogo per lutenza L1 spesso finalizzato al contesto didattico, in qualche caso al contesto linguistico comprende sw multilingue utili in particolare per content-based learning (L2 veicolare), didattica multidisciplinare, alfabetizzazione necessità di supporto linguistico consistente

Software in lingua straniera - esempi opere generiche di consultazione (enciclopedie) sw dedicato ad argomenti specifici non linguistici (scienze, geografia, musica, ecc.) sw dedicato ad argomenti linguistici (alfabetizzazione, letteratura) giochi e simulazioni (sw per bambini, per il divertimento, per la formazione professionale)

Software di supporto linguistico non finalizzato specificamente alla didattica L2 (ma potenzialmente utile) in alcuni casi finalizzato al contesto didattico utili come supporto alla comprensione/espressione in L2, per data-driven learning, lexical approach

Software di supporto linguistico -esempi dizionari (monolingue L1, bilingue) concordancers, corpora, ecc. traduttori automatici strumenti specializzati:grammar e spell checkers, word counters, ecc.

Software per la lingua straniera destinato specificamente alla didattica L2 contenuti (quasi) interamente in L2 - filtrati/graduati attività e apprendimento linguistico strumenti di supporto linguistico (dizionario/glossario) lingua di supporto talvolta in L1 include sw multilingue include sw multimedia

Software per la lingua straniera - esempi corsi ambienti di apprendimento (consultazione, esercitazione, produzione) eserciziari giochi e simulazioni sw per la valutazione (verifica iniziale placement tests, test sommativa, aptitude tests) sw di supporto linguistico per L2 (dizionari, strumenti linguistici, ecc.) sw dedicati ad argomenti specifici, al ESP (cultura, letteratura, commercio, ecc.)

software L2 - corsi Destinati allo studio duratura e continuativo Articolati in unità e livelli di studio progressivo Largo spettro curriculare Occasioni per esercitare tutte le 4 competenze di comunicazione Studio esplicito di aspetti formali: grammatica, strutture, morfo-sintassi Strumenti di support (lessico, grammatica, ecc.) alto grado di interattività (feedback) alto grado di multimedialità

Alcuni scenari di utilizzo Laboratorio informatico Aula informatizzata Computer in aula: proiettore e/o lavagna interattiva, angolo computer Computer proprio - a casa

Alcuni modalità di utilizzo del sw nella didattica L2 integrale : corsi multimediali completi (autoapprendimento, anche guidato) integrativa : attività computer-based +- guidate inserite in un percorso didattico complessivo aggiuntivo : approfondimento, recupero, (self-access, autoapprendimento)

Alcuni caratteristiche salienti da considerare Flessibilità - esigenze docente/studenti Interattività - dialogo coinvolgente Multimedialità - ricchezza, appropriateness Adattabilità - al target, al programma, allapproccio didattico Fruibilità - autonomia utenza, personalizzazione (login), student tracking, risorse per limplementazione, fattori tecnici (requisiti di sistema, potenzialità LAN, copie multiple, ecc.)