Il contratto di rete: disciplina e fiscalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

NUOVO REGIME IVA per CASSA:
Il contratto di rete 25/03/2017 Sebastiano Di Diego
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE.
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Torino, 19 marzo 2012 RETI DI IMPRESE – Aggregarsi per competere Vladimiro RAMBALDI – Responsabile Territorio Nord Ovest Unicredit.
LE RETI DI IMPRESE: ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI
GLI APPORTI-CONFERIMENTI NELLE RETI CD. ASSOCIATIVE Napoli, 4 maggio 2011 Le reti di imprese.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
I gruppi di società Società per azioni Prof. Mario Campobasso
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Corso di Economia Aziendale
Il regime dei dividendi
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI
CONTRATTI DI RETE DIMPRESA Reti dimpresa in Piemonte: aggiungere competitività sul territorio Francesco Pene Vidari notaio.
IL CONTRATTO DI RETE E LA SUA VALENZA QUALE STRUMENTO AGGREGATIVO TRA PMI ALTERNATIVO AI MODELLI SOCIETARI Carlo Re avvocato.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
D ALL A CE ALLA STRETTA SULLE S OCIETÀ «S CHERMO »: N OVITÀ F ISCALI PER LE I MPRESE TRA I NCENTIVI E P ENALIZZAZIONI A NTIELUSIVE 1) I L P ERCORSO DELL.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Dott. Gian Marco Sgherri
ASPETTI FISCALI DEL TRUST
17 giugno 2013 a cura di Maurizio Cisi Dipartimento di Management – Università degli Studi di Torino Centro di Ricerca Permanente per il Monitoraggio del.
Il contratto di rete: una opportunità per la crescita Dott. Marco Gobbato – Università di Trento 1.
Corso bilancio e controllo di gestione Firenze, 16 ottobre 2012 ASPETTI CONTABILI DEL CONTRATTO DI RETE R. Galardi – S. Guidantoni.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Le implicazioni di natura fiscale
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
DL 70/2011: CREDITO DI IMPOSTA ALLA RICERCA A cura dell Ufficio Fiscale dell Università di Pisa Giugno 2011.
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Rete d'Imprese
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Avv. Donato Nitti Dottore di ricerca in diritto privato comparato
1 NUOVI ELENCHI IVA Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
La Trasformazione VERONICA TIBILETTI
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
LO STRUMENTO DI AGGREGAZIONE: IL CONTRATTO DI RETE Avv. Fabio Di Battista STUDIO LEGALE DI BATTISTA.
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
PROGETTO SERVIZI ALLA COSTRUZIONE DELLE RETI DI IMPRESA Click to edit Master subtitle style 14/05/12 Contratto di rete: aspetti fiscali Dott. Riccardo.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Imposta societaria e investimenti
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Transcript della presentazione:

Il contratto di rete: disciplina e fiscalità Thomas Tassani Università degli Studi di Urbino

Oggetto contratto Le parti si obbligano, sulla base del programma, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese Ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni Ovvero ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell’oggetto della propria impresa

Articolo 3, comma 4 ter e sgg D.L. 5/2009 (modifica dal Dl 78/2010) Può essere stipulato solo da imprenditori (individuali o società) Obiettivi del contratto di rete: accrescere la capacità innovativa e di competitività nel mercato Forma : Atto pubblico o scrittura privata autenticata (oggi necessaria per le formalità pubblicitarie, iscrizione registro imprese)

Elementi del contratto Programma comune e regole di funzionamento Iscritto nel registro imprese di ciascun partecipante, efficacia a decorrere dall’ultima iscrizione Può prevedere fondo patrimoniale comune (anche mediante patrimonio desinato art. 2447bis c.c.) Può prevedere un organo comune Durata del contratto, modalità di adesione, cause ed esercizio del recesso

Esperienze concrete Contratti di rete leggeri (scambio di informazioni tecniche, messa in comune di procedure e protocolli) Contratti di rete semi-leggeri (anche attività marketing esterna comune e ottenimento di brevetti o certificazioni comuni) Contratti di rete-filiera Contratti di rete-joint venture Contratti di rete-società (?)

Quale natura Prevale l’idea che non si tratti di un “autonomo” soggetto giuridico E’ però essenziale verificare i contenuti del contratto di rete, vista la estrema eterogeneità dei possibili modelli, dovendosi parlare di contratti di rete

Non è un soggetto autonomo A differenza dei consorzi E ad alcune forme di ATI con attività comune esterna

Dal punto di vista fiscale La soggettività o meno della rete cambia notevolmente la prospettiva Se fosse soggetto (tassazione Ires ed Iva autonoma, propria contabilità, ecc.)

Non è soggetto fiscale La prevalente dottrina di diritto commerciale e tributario lo sostiene La normativa parla infatti di organo comune come “mandato con rappresentanza”, che è incompatibile con l’idea di soggetto Così chiaramente Circolare n. 4/E/2011 Assenza di soggettività compatibile con attribuzione codice fiscale (ris. 30 giugno 2011 n. 70/E) Comunicazione della Commissione europea (del 26/01/11, C-8939)

Ma potrebbe esserlo... Modifiche dl 179/2012 prevedono la “facoltà di acquisire la soggettività giuridica”..... Con obbligo di scrittura privata autenticata o atto pubblico Problema interpretativo

Tassazione contratto rete Se non previsto un fondo patrimoniale, imposizione fissa di registro, data la natura programmatica e non patrimoniale Se previsto un fondo e apporti in denaro: 3% registro

Attività della rete e rilevanza fiscale L’organo comune non agisce verso i terzi Non pone problemi fiscali, perchè non genera operazioni Iva (attive o passive) e nemmeno redditi Eventuali costi sostenuti dalle singole imprese sono deducibili se inerenti secondo quanto indicato nel contratto di rete

Attività esterna della rete L’organo agisce quale mandatario con rappresentanza, quindi imputazione degli atti posti in essere direttamente alle imprese partecipanti, pro quota Costi sostenuti deducibili direttamente dalle singole imprese Iva assolta tendenzialmente detraibile pro quota dalle singole imprese

Attività esterna: altre soluzioni Possibile la pratica di fatturare direttamente ed interamente a (e da) una sola impresa partecipante (es. la “capo-rete”) La detrazione Iva e la deduzione IR da parte delle altre imprese potrebbe essere messa in discussione dall’AF Così come la “rifatturazione” o genera altri momenti rilevanti fiscalmente oppure potrebbe essere disconosciuta dall’AF (vedi problematica ATI)

Segue.. In base alle previsioni del contratto di rete, è possibile assegnare specifici compiti alle singole imprese che quindi porranno in essere autonomamente acquisti e vendite Questi possono anche essere compiuti dall’organo comune in rappresentanza delle singole imprese, che anche coordina Tali operazioni saranno rilevanti ai fini Iva e IR solo in capo alle singole imprese che li hanno effettuati A ciò può seguire poi un successivo apporto al fondo comune dei risultati/valori di dette attività singole

Agevolazione fiscale ART. 42 d.l. 78/2010 sospensione di imposta, ai fini delle imposte sui redditi per gli investimenti effettuati dalle imprese aderenti al programma di rete

Beneficiari Possono godere della agevolazione le imprese che hanno originariamente sottoscritto un contratto di rete o che vi hanno successivamente aderito, siano esse imprese residenti o stabili organizzazioni di imprese non residenti

Beneficiari Sono interessate tutte le imprese, comprese quelle in contabilità semplificata, ma in tal caso occorre integrare le scritture contabili con un apposito prospetto che evidenzi la destinazione contabile degli utili in apposita riserva Per imprese in contabilità ordinaria è necessario che la riserva sia specificamente citata nel bilancio

Presupposti Le imprese devono destinare gli utili al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all’affare, vincolandoli alla realizzazione degli investimenti previsti dal programma comune di rete. Di tale destinazione deve essere dato conto in bilancio, tramite una corrispondente riserva, di cui deve essere data informazione nella nota integrativa. Il programma di rete deve essere asseverato da parte degli organismi espressione dell’associazionismo imprenditoriale individuati dal D.l. del Ministero delle Finanze del 25/2/2011

segue Gli investimenti devono essere realizzati entro l’esercizio successivo a quello in cui vi è stata la delibera di accantonamento degli utili. La realizzazione implica l’effettivo utilizzo degli apporti nell’acquisto di servizi e beni funzionali alla esecuzione del programma di rete.

Beneficio Gli utili accantonati a riserva potranno concorrere alla formazione del reddito e quindi essere tassati nell’esercizio in cui la riserva è utilizzata per scopi diversi dalla copertura di perdite di esercizio oppure in cui viene meno l’adesione al contratto di rete.

Beneficio Si tratta di una riserva in sospensione moderata, nel senso che non può essere esternalizzata (distribuita ai soci pena l’assoggettamento a tassazione), mentre se usata per copertura di perdite non si hanno riflessi tributari, ne’ obbligo di ricostituire la riserva stessa. La riserva viene tassata anche nel caso del venir meno dell’adesione alla rete (ma se si completa il programma il regime di sospensione non viene meno)

Beneficio L’accantonamento degli utili può beneficiare del regime di sospensione d’imposta per utili destinati al fondo fino al 31.12.2012, per un importo max di € 1.000.000 ( tetto per ogni singola impresa aderente) Ciascun anno l’Agenzia delle Entrate pubblica la percentuale massima di fruibilità dell’agevolazione fiscale che per il 2010 è del 75% (provvedimento del 13.6.2011)

Risparmio 2010 Ai fini del calcolo occorre valutare quale è il risparmio effettivo e considerare tetto max il 75%. Es. SRL Alfa, utile € 1.000.000, quota accantonata € 50.000. Risparmio d’imposta 13.750> risparmio d’imposta effettivo spettante per il 2010 = 10.312 2011: 86,5% 2012:?

tempistica 1) accantonamento degli utile (o parte di essi) al fondo comune 2) Detassazione delle imposte relative all’esercizio i cui utile sono stati accantonati (solo al momento del saldo, non dell’acconto) 3) realizzazione dell’investimento deve avvenire entro l’esercizio successivo a quello in cui sono stati accantonati gli utili Esempio: destinazione dell’utile avvenuta il 30 aprile 2011 relativa all’esercizio 2010, investimento deve essere eseguito entro il 31.12.2012

Adempimenti Tra il 2 e il 23 maggio di ciascun anno inviare telematicamente all’Agenzia Entrate modello per comunicare nel quadro A 1) quota utile destinata al fondo 2) risparmio d’imposta previsto