Le organizzazioni cellulari Supporto capitolo 25.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standard formativi minimi
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Gestione aziendale 1 anno accademico 2008/2009 Stefania Testa
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” Strategia d’Impresa
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Imprenditorialità e managerialità
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A E-Commerce 2.
STUDIO ROSCINI.
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
7° Seminario Progetto PASS dicembre 2000 Un bilancio della fase di informazione e formazione Mario Calderini e Giuseppe Catalano Scuola Politecnica.
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Prof. Aldo Burresi – Dott.ssa Silvia Ranfagni
Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Il cambiamento ambientale Capitolo 4.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
La progettazione della macrostruttura
Organizzazione Aziendale e Formazione Continua
Le forme organizzative
LA FORMA PROFESSIONALE
SviluppaAbilità OrientaCapacità Fa acquisire Conoscenze Fa maturare Competenze TestimoniaComportamenti SCUOLA.
L’organizzazione dei processi di innovazione
Scheda di Ruolo SELEZIONATORE SENIOR.
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Reggio Emilia, 9 maggio 2008 Aula Magna Palazzo Scaruffi.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Il mondo dellimpresa Conoscenza Persone organizzate in relazioni : - Organi di governo - Organi di controllo - Organi di funzionamento Imprenditorialità
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
SOLUZIONI INFORMATICHE PER MODULO COSTI BUDGET TRASPORTI
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Qualità e Accoglienza nel turismo accessibile
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Telind Company Profile (v.2 maggio 2012).
Elaborazione di un Sistema di Rintracciabilità AITA Triveneto 31/12/2004: pronti per la rintracciabilità Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A. Verona,
La progettazione organizzativa
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
L’azienda prima dell’intervento:
DIRIGERE UN’IMPRESA COOPERATIVA: UNA RAGIONE DI ORGOGLIO
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
La macro-struttura organizzativa
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
JOB ANALYSIS Analisi approfondita dei compiti della posizione lavorativa; Strumenti utilizzati: intervista con i responsabili di vendita; Dati: Ricerca.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Riflessioni per un Curricolo di studio efficace
Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo» Dal modello del «non più» al modello del «non ancora» Guido Caselli Centro Studi e ricerche Unioncamere.
Il cambiamento ambientale
Forme dell’Innovazione
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
E-Commerce 2 – A.Basile - A.A E-Commerce 2.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
MATERA!!! Sda Bocconi-FARE IN PARTNERSHIP CON ASSOSISTEMA DUSSMANN SERVICE
Il modello giapponese Toyota Production System. Anni 40: la Toyota è un’entità produttiva assolutamente marginale 2685 vetture prodotte in 30 anni contro.
Sviluppo Modalità di Applicazione
La progettazione organizzativa
0 UNITA' DI PROGETTO "CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA INDUSTRIALE" SETTORE MECCANICO Tipo di progetto n. 4: COSTRUZIONE DI RETI DI IMPRESE PIAT UMBRIA UNITA'
Conoscenze, abilità, competenze
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Transcript della presentazione:

Le organizzazioni cellulari Supporto capitolo 25

La forma cellulare - gli elementi distintivi - - la centralità della conoscenza nellorganizzazione - la conoscenza per linnovazione continua - la responsabilità imprenditoriale - lautonomia di mercato per lapprendimento e la generazione di conoscenza - il cambiamento e il continuo adattamento

Limportanza della progettazione nellorganizzazione modulare - la definizione delle cellule (ambito di attività) in base a criteri di sufficiente distinguibilità e minimizzazione delle aree di sovrapposizione - il funzionamento interno: il grado di responsabilità e autonomia su: -Il processo produttivo -Lamministrazione, il personale, il finance -I rapporti con i fornitori -I rapporti con i clienti - i rapporti tra cellule

Architetture reticolari vs gerarchia Architetture reticolari vs strutture cellulari LIMPORTANZA DELLA SPERIMENTAZIONE: - sul PRATOVERDE (greenfield) - SUL CONSOLIDATO