L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

L’italiano L2 nella comunicazione e nello studio
Allievi neo - arrivati Linsegnamento/apprendimento dellitaliano come L2.
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Idee per l’ uso di Alice nello studio dell’ italiano L2
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Programmazione Didattica
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
“E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI”
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
III Convegno Education2.0
Formazione Viareggio Organizzazione delle attività in classe in presenza di bambini stranieri.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Un percorso per studenti stranieri
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Percorsi di Logica: ritmi e sequenze
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrice: Dott.ssa Ferrari Stefania Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
Valutare gli alunni stranieri: la certificazione delle competenze
Corso SSIS 2004 – lingue straniere La telematica per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
DSA e strumenti compensativi
La mia autostima.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
I saperi professionali dell’insegnante
Esempi di domande che uno studente può porsi
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
ITALIANO LINGUA SECONDA
Total Physical Response I testi facilitati
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Il Curricolo basato sulle competenze
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
Dall’integrazione scolastica all’inclusione sociale:”dimensione interculturale delle comunità educanti” “didattica e aspetti interculturali dell’insegnamento.
Le fasi di acquisizione della L2
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache.
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
Una lingua per studiare
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
ITALStudio: la riscrittura funzionale dei testi nella classe plurilingue Corso avanzato in didattica di italiano L2 Consorzio Pubblico Servizi alla Persona.
Transcript della presentazione:

L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro

Le parole dei bambini e dei ragazzi L’italiano non mi capisce. (Adel) Fino adesso ho imparato le parole basse; ora devo imparare le parole alte. (Karim) In cinese le parole hanno un solo vestito; in italiano invece hanno un guardaroba intero (Xiao Long) Prof, io sono più intelligente nella mia lingua. (Tatiana)

ALCUNE CONSAPEVOLEZZE DA CUI PARTIRE Una situazione di apprendimento mista I 4 fattori che agiscono nell’apprendimento della lingua per comunicare: età; tipologia della L1; quantità e qualità dei contatti in L2; caratteristiche individuali La cosiddetta “età critica” Gli stadi di interlingua BICS e CALP: l’italiano per comunicare; l’italiano per studiare La rappresentazione della L2: identità e motivazione

La lingua dello studio studio TR LO STUDIO PREVALENZA DELLA DIMENSIONE COGNITIVA / INFORMATIVA SU QUELLA COMUNICATIVA · DOPPIA DIFFICOLTA’: MENTRE GLI APPRENDENTI ITALOFONI POSSONO CONCENTRARE L’ATTENZIONE SUI CONTENUTI , GLI APPRENDENTI NON ITALOFONI SI DEVONO CONCENTRARE NELLO STESSO TEMPO SU FORMA E CONTENUTO · CONCETTI E PAROLE: DARE NUOVE PAROLE A CONTENUTI/CONCETTI GIA’ APPRESI / APPRENDERE INSIEME CONCETTI E PAROLE SITUAZIONI DIVERSE DI SCOLARITA’ E POSSIBILITA’ DI TRANSFER: USI RISTRETTI O ESTESI IN L1 TEMPI LUNGHI LE DISCIPLINE PIU’ “DIFFICILI”

· ALCUNE DIFFICOLTA’ LESSICO SPECIFICO LESSICO COMUNE CON USI SETTORIALI DENSITA’ SINTATTICA COMPLESSITA’ E VARIETA’ TESTUALE MANCANZA DI “ANCORAGGI” E DI ENCICLOPEDIA CONTENUTI CULTURALMENTE DISTANTI CONTENUTI E DISCIPLINE NON PRATICATI NELLA SCUOLA PRECEDENTE

TRE DIVERSE FASI 1.FASE DELLA DIPENDENZA NEOARRIVATI (LIV. 0- A1) ADATTAMENTO DEL PROGRAMMA (PPT) OBIETTIVO PRIORITARIO: LA COMPRENSIONE 2.FASE “PONTE” LIVELLO A2-B1 EVENTUALE USO DEI TESTI SEMPLICI OBIETTIVO: COMPRENSIONE E PRODUZIONE DI CONTENUTI E CONCETTI 3.FASE DELL’AUTONOMIA LE FACILITAZIONI DIDATTICHE

SEMPLIFICARE I TESTI E LA COMUNICAZIONE COME FARE AGIRE SULLA LINGUA SEMPLIFICARE I TESTI E LA COMUNICAZIONE FACILITARE LE ATTIVITA’ USARE SUPPORTI VISIVI E MULTIMEDIALI USARE E PRODURRE GLOSSARI IN L1 PRATICARE LA RIDONDANZA … AGIRE SULL’APPRENDENTE RISORSE COGNITIVE RISORSE METACOGNITIVE RISORSE AFFETTIVE

NELLA FASE “PONTE” AMPLIARE IL LESSICO: USO DI TERMINI CONCRETI E ASTRATTI; I SINONIMI E I CONTRARI FAMIGLIE DI PAROLE E FORMAZIONE DELLE PAROLE AMPLIARE LA COMPETENZA SINTATTICA E L’USO DEI NESSI LOGICI CLASSIFICARE, ESCLUDERE, ORDINARE IN SENSO LOGICO E CRONOLOGICO COMPRENDERE E PRODURRE DEFINIZIONI; PRATICARE LA VARIETA’ DELLE DEFINIZIONI ESSERE CONSAPEVOLI DEI REGISTRI LINGUISTICI DIFFERENTI E PASSARE DALL’ INFORMALE AL FORMALE

Innovazione didattica e organizzativa

STRUMENTI E ATTENZIONI PER L’INSEGNANTE “EQUILIBRISTA” -GLOSSARI IN L1, PER AREA DISCIPLINARE -NUCLEI DI BASE DELLE DISCIPLINE -TESTI E MATERIALI BILINGUI -TESTI AD ALTA COMPRENSIBILITA’ -STRUMENTI E MATERIALI MULTIMEDIALI (autoapprendimento) -APPROCCIO DIDATTICO INTERCULTURALE

ITALIANO PER LO STUDIO IMPARARE LA L2 STUDIANDO IMPARARE LA L2 DIMENTICANDO CHE LA SI STA IMPARANDO (rule of forgetting)