FONDAMENTI DELL’ ANALISI DEI SISTEMI TRIFASI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
TRASFORMATORE.
Cenni sugli amplificatori
MACCHINE ASINCRONE.
Magnetismo N S.
Vettori e matrici algebrici
Teoria generalizzata degli strumenti di misura Parte terza
Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO CON PSPICE
I mezzi trasmissivi e le linee
Trasmissione dell’energia elettrica
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
N – polo e bipolo + per la tensione: segno a per la corrente: segno
Grandezze sinusoidali
AUTRONICA8.1 Autronica LEZIONE N° 8 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Transistori bipolari e a effetto di campo –Funzione di trasferimento.
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 20 aprile 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 24 maggio 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 16 maggio 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 6 giugno 2012 (
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
Considerazioni sulle perdite
Matrice ABCD I coefficienti A e D sono adimensionali, B è un’impedenza e C un’ammettenza Definibile solo per un numero pari di porte Reciprocità (2 porte)
Circuiti elettrici “stazionari”
CIRCUITO EQUIVALENTE DEL GENERATORE SINCRONO
Mantenimento dell’equilibrio tra produzione e utilizzazione in un sistema a rete Per mantenere l’equilibrio tra la produzione e l’utilizzazione si possono.
Corto circuito trifase ai morsetti di un generatore funzionante a vuoto.
IL CONTROLLO DELLA TENSIONE E DELLA GENERAZIONE DI POTENZA REATTIVA
POLARIZZAZIONI DEL BJT
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Amplificatore operazionale
Definizioni e operazioni
1 Parte di un circuito a componenti discreti.. 2 Parte di un circuito integrato monolitico.
MACCHINE ED AZIONAMENTI ELETTRICI
5. Sistemi Trifase U G i3 v23 i2 · v31 v12 i1
TRASFORMATORE (Parte II)
Parte XVIII: Correnti Stazionarie
Elettrotecnica Anno accademico
Relazioni binarie.
Quadripoli Un quadripolo è una rete elettrica comunque complessa nella quale si individuano una coppia di terminali in ingresso ed una coppia di terminali.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
Resistenze in serie e in parallelo
Analisi ai nodi Step 1: numerare ordinatamente tutti i nodi della rete
Scomposizione della devianza
Scienze Tecniche per l’Immagine I Modulo Misure Elettriche AA Richiami sulle grandezze Elettriche Dr. Ing. Antonio Moschitta.
Trasformatore Macchina elettrica statica
AMPLIFICATORI OPERAZIONALI
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
AUTRONICA5.1 Autronica LEZIONE N° 5 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Grandezze elettriche –Elementi circuitali –Equazioni fisiche.
AUTRONICA5.1 Autronica LEZIONE N° 5 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Grandezze elettriche –Elementi circuitali –Equazioni fisiche.
Introduzione ai Circuiti Elettronici
MODELLO ELETTRICO DEI TRASFORMATORI.
PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
-Metodo di SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI - Metodo risolutivo di Kirchoff per la soluzione della rete.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Fino agli inizi degli anni ‘90 la stragrande maggioranza degli azionamenti utilizzava un motore in corrente continua; tale scelta era, essenzialmente,
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
Transcript della presentazione:

FONDAMENTI DELL’ ANALISI DEI SISTEMI TRIFASI Rappresentazione grafica di un sistema elettrico. Modelli matematici di primo livello del sistema elettrico: Bipolo doppio bipolo ed n-bipolo nodi

Rappresentazione grafica di un sistema elettrico.

Bear Valley Mouse City Duck City

BEAR VALLEY DUCK CITY MOUSE CITY

B DB nB nB B B N B

7 G 6 T 1 3 L G 2 L 4 T 5 L T C C I1 V1 I2 V3 I3 V2 Duck City Bear Valley 3 L G 2 L 4 T 5 L T C C I1 V1 I2 Mouse City V3 I3 V2

VARIABILI DI INTERESSE NEI SISTEMI ELETTRICI

IPOTESI SUI MODELLI DI PRIMO LIVELLO Legami lineari tra tensioni e correnti Modelli validi per l’analisi del funzionamento in regime sinusoidale costante o del funzionamento in condizioni dinamiche “lentamente variabili”

MODELLO DEL BIPOLO ATTIVO

I1 I2 I3 B V1 V2 V3

I1 Z10 1 Zm12 V1 I2 Z20 2 Zm23 Zm31 I3 Z0n Z30 3 V2 V3 I1+ I2+ I3 n

If Ef Vf Zf

MODELLO DEL n-BIPOLO

I1h V1h I1k I2h I2k V1k I3h V2h I3k V3h V2k V3k

If(k) If(i) [zf] Vf(i) Vf(k)

MODELLO DEL DOPPIO BIPOLO (caso particolare del n-bipolo)

Ip1 Ia1 Ip2 Ia2 Ip3 DB Ia3 Vp2 Va1 Vp1 Va2 Vp3 Va3

If(a) If(p) Vf(a) Vf(p)

Ia Ip Va Vp

é V ù é Z Z ù é I ù = × ê ú ê ú ê ú Z Z ë V û ë û ë I û Descrizione mediante “impedenze a vuoto” é V ù é Z Z ù é I ù p pp pa p = × ê ú ê ú ê ú Z Z ë V û ë û ë I û a ap aa a

Descrizione mediante “ammettenze in cortocircuito” é I ù é Y Y ù é V ù p pp pa p = × ê ú ê ú ê ú Y Y ë I û ë V ë û a ap aa û a

Descrizione mediante “costanti di trasmissione” é V ù é A B ù é V ù p a × = ê ú ê ú ê ú I C D I ë û ë ë û p û a

“matrice di trasmissione” La matrice : é A B ù [ ] a = ê ú ë C D û viene chiamata “matrice di trasmissione”

IDENTIFICAZIONE DELLE COSTANTI DI TRASMISSIONE Prova a vuoto Prova in corto circuito

PROVA A VUOTO Ia0= 0 Va0 Vp0 Ip0 A B C D V I p p A = C = V V a a

PROVA IN CORTO CIRCUITO IaCC VpCC IpCC A B C D VaCC= 0 cc cc V I p p B = D = cc cc I I a a

Relazioni tra le costanti di trasmissione, impedenze a vuoto e ammettenze in cortocircuito pp Y Z Zpp 1 aa aa A = = - B = Z - = pa Z Y Z Y ap ap ap pa Y Y Y 1 aa pp Z pp aa C = = Y - D = - = pa Z Y Z Y ap pa ap pa

é A B ù Y Z det = AD - BC = - = - ê ú ë C D û Y Z RELAZIONE TRA LE COSTANTI DI TRASMISSIONE é A B ù Y Z pa pa det = AD - BC = - = - ê ú ë C D û Y Z ap ap

Condizione di reciprocità Se : Ia Vp Va=0 = Ip Va Vp=0 Allora : Zap = Zpa e Yap = Ypa ; AD - BC = -1

[ ] ove: é V ù é A B ù é V ù = × ê ú ê ú ê ú I ë I û ë C D û ë û é A B INVERSIONE DEL DOPPIO BIPOLO é V ù é A B ù é V ù p a × ê ú = ê ú ê ú I C D I ë p û ë û ë û a - 1 é V ù é A B ù é V ù a p = × ê ú ê ú ê ú I ë I û ë C D û a ë p û ove: - 1 é A B ù 1 é D -B ù é -D B ù = × = ê ú [ ] ê ú ê ú ë C D û det a ë -C A û ë C -A û

A = - D SIMMETRIA DI UN DOPPIO BIPOLO é A B ù é A B ù é -D B ù = = ê ú Un doppio bipolo si dice “simmetrico” se coincide col suo inverso, ossia se: - 1 é A B ù é A B ù é -D B ù = = ê ú ê ú ê ú ë C D û ë C D û ë C -A û ossia se: A = - D

CONDIZIONI DI SIMMETRIA DI UN DOPPIO BIPOLO IN TERMINI DI IMPEDENZE A VUOTO O DI AMMETTENZE IN CORTO CIRCUITO A = - D Yaa = Ypp Zaa = Zpp

Rete equivalente a “” Rete equivalente a “T” RETI EQUIVALENTI A TRE POLI DI UN DOPPIO BIPOLO ALMENO SIMMETRICO O RECIPROCO Rete equivalente a “” Rete equivalente a “T”

RETE EQUIVALENTE A ““ p a Z*pa Z*pp Z*aa

ì Z* + Z* ì ï A = ï Z* = - B Z* ï ï ï ï B í B = - Z* í Z* = 1 - A ï ï RELAZIONI TRA COSTANTI DI TRASMISSIONE E IMPEDENZE DELL’EQUIVALENTE A “” ì Z* + Z* ì aa pa ï A = ï Z* = - B pa Z* ï aa ï ï ï B í B = - Z* í Z* = pa aa 1 - A ï ï Z* + Z* ï pp pa ï B D = - Z* = ï ï Z* pp î î 1 + D pp

RETE EQUIVALENTE A “T“ p a Zp0 Za0 Z00

ì Z + Z ì 1 A = ï Z = Z ï C ï ï ï 1 ï -D - 1 í C = í Z = Z C ï ï ï ï A RELAZIONI TRA COSTANTI DI TRASMISSIONE E IMPEDENZE DELL’EQUIVALENTE A “T” ì Z + Z p0 00 ì 1 A = ï Z = Z ï 00 C ï 00 ï ï 1 ï -D - 1 í C = í Z = a0 Z C ï 00 ï ï ï A - 1 Z + Z a0 00 Z = ï D = - ï p0 î C Z î 00

RIDUZIONE DI UN DOPPIO BIPOLO

Ip Ia Ic A B Zc Vp Va Vc C D V -AZ + B p c Z = = p I -CZ + D p c

IMPEDENZA ITERATIVA DI UN DOPPIO BIPOLO E’ l’impedenza che, collegata alla porta di arrivo riduce il bipolo ad una impedenza dello stesso valore.

( ( ) ) -AZ + B Z = -CZ + D - A + D ± A + D - 4BC Z = 2C CALCOLO DELL’IMPEDENZA ITERATIVA -AZ + B it Z = it -CZ + D it ( ) ( ) 2 - A + D ± A + D - 4BC Z = it 2C

-B Z = C IMPEDENZA CARATTERISTICA A + D = 0 c Nel caso di simmetria del doppio bipolo vale: A + D = 0 In tal caso l’impedenza iterativa si chiama: “IMPEDENZA CARATTERISTICA” e vale: -B Z = c C

MODELLO DEL NODO

I1b V1b I2b V2b I1a I3b V3b I2a I3a I1c V1a V2a I2c V3a I3c V1c V2c V3c

Ib Ia Vb Va Ic Vc

7 G 6 T 1 G 3 L 2 L T 4 L 5 C T I f V f C