Gruppo di lavoro Di Marcella Antolini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTICOLI RELATIVI AI CIRCOLI TERRITORIALI
Advertisements

Concorso “Premiamo i risultati”
Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività Confindustria CGIL CISL UIL 31 maggio 2013.
Gruppo di lavoro Contributo di Marcella Antolini.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
La sfida della qualità. Strategie di accompagnamento per gli uffici di statistica Susanna Terracina – Istat.
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania Tuscania, 6 dicembre
LINSIEME FA SEMPRE LA FORZA ! GRUPPO C VITERBO MAGGIO 2007 Seminario Europa dellIstruzione.
COME DIFFONDERE IL MANIFESTO TRA GLI ALUNNI E GLI ENTI LOCALI, ARRIVANDO AD APPLICAZIONI REALI …?
Introduzione al corso Alessandro Natalini. I vincoli al cambiamento 1 Scarsa attenzione forze politiche –I partiti preferivano ritagliarsi un ruolo di.
La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo 30 marzo 2011 LA FILCAMS E LE POLITICHE DI GENERE.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
I DIRITTI DI LIBERTA'.
Piacenza, 20/01/2011 Comune di Genova, Area Sviluppo della Città e Cultura: un modello di gestione.
Autore e Titolo relazione Modernizzazione amministrativa e rafforzamento delle capacità della Pubblica Amministrazione Giampiero Marchesi Servizi ai cittadini.
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning Toscana Livorno 8 maggio 2006.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Torino, 7 febbraio 2003 Direzione Generale SEMINARIO TECNOLOGICO CENTRO CONGRESSI TORINO INCONTRA Luca Rossetto Direttore Generale Vodafone Omnitel.
Restituzione delle aspettative
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Partecipazione e governance partecipare proponendo
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Web monitoring e digital PR Novembre 2012 Web monitoring & digital PR 5° Release novembre 2012.
Le attività della Cabina di Regia
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
Perché si diventa cittadini attivi
CONTRATTAZIONE E' un processo in cui due o più controparti cercano una soluzione soddisfacente per tutti ad un problema di comune interesse OVVERO E' un.
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 9 aprile 2008, n aprile Assemblea FLC-CGIL ISS.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
Arch. Antonia Teatino_Liaison o2italia Il design eco-sostenibile per lo sviluppo locale 19 febbraio 2010, Palermo_Aula Caracciolo, Dipartimento di Storia.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
LE RELAZIONI SINDACALI D’ISTITUTO
Roma, 29 maggio 2013 Open Government: prospettive e opportunità beatrice costa Coordinatrice Sviluppo Territoriale ActionAid Gianni.
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
Associazione per lEtica Pubblica Manifesto per una rinnovata etica pubblica Codice etico del Consiglio dEuropa
PA.S.SO - Patto per lo Sviluppo Sostenibile 2020 e oltre intende fornire indicazioni e impegni su strategie sostenibili di lungo periodo PA.S.SO - Patto.
MEETING GIOVANI FIDAS Ravenna, 25 Febbraio 2005
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Progetto per il nuovo sito web PD Lazio
Analisi elaborata dalla dott
Internazionalizzazione e Statuti Offerta didattica e Processo di Bologna Giunio Luzzatto (CARED Università di Genova)
Il nostro partito Una proposta per il PD di Monza.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
CityUser CityUser: la app delle Pubbliche Amministrazioni.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
Il cammino si fa camminando
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Comune di Marcallo con Casone
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
COMUNICARE UN MODO NUOVO DI COMUNICARE SEMPLICE IMMEDIATO EFFICACE.
SEMPLIFICARE E MIGLIORARE L'ACCESSO ALLE RISORSE TERRITORIALI DEL WELFARE S.M.A.R.T. WELFARE SINTESI PROGETTO.
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
Sinapsi Fare Rete 2.0. Cos’è? Sistema che fornisce un servizio tecnico per la politica delle associazioni Piattaforma che mette in rete contatti, competenze.
Alternativa Libera Perché c’è l’Italia da cambiare Versione 1.01.
Coordinamento dei Comuni virtuosi. Manifesto dei comuni virtuosi “Il Comune virtuoso ama il proprio territorio, ha a cuore la salute, il futuro e la felicità.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.
… a scuola Progetto “Formazione Insegnanti Generazione Web Lombardia per l’anno scolastico 2013/2014” a cura di Paola Pupilli.
Transcript della presentazione:

Gruppo di lavoro Di Marcella Antolini

Ditelo con un “Post it” punti di forza Democrazia e circoli: i Circoli e la loro attività sul territorio! Volontoriato della nostra base La capillarità sul territorio L’organizzazione di questo evento: concreto, efficace, pragmatico

Ditelo con un “Post it” punti di debolezza Scarsa continuità dei volontari a causa degli impegni di lavoro Condivisione delle informazioni sul territorio destrutturata Scarsa informatizzazione dei circoli Scarse risorse finanziarie Voci difformi sulla linea politica del partito Democazia e circoli: trasparenza dei criteri di elezione della direzione politica

Ditelo con un “Post it” cosa dobbiamo fare Diffusione dei materiali di comunicazione MULTICANALE: In grado di trasferire messaggi efficaci ed “emozioni” ai nostri elettori di età media più avanzata “rimbocchiamoci le maniche” deve entrare nel mondo del WEB e dei social network: gli elettori si conquistano appassionandoli con I nostri messaggi e chiedendo loro di sostenerci con azioni concrete Cambiare la ritualità delle nostre riunioni rinnovando il nostro approccio, più spazio agli interventi degli iscritti Rafforzare la “cultura del dato” per conoscere ed interpretare il territorio in cui operano i Circoli Rafforzare rapporto e comunicazione fra Amministrazioni locali, Municipi e Circoli “Porta a Porta: andiamo non solo a diffondere le nostre idee ma anche e soprattutto ad ascoltare le idee ed i bisogni degli altri Fornire ai circoli economiche piattaforme multimedia per comunicare più efficacemente sul territorio (SMS, invii massivi via portale, gestione Data Base, social network) Rafforzare il rapporto fra gli eletti ed il territorio Non aver paura di rapportarsi con la CGIL, il problema non è se andare o meno alle loro manifestazioni ma di far sì il PD abbia una SUA proposta sul lavoro Rapporto modernità e storia: smettiamo di fare dietrologia e guardiamo avanti