Traldi.leo@policlinico.mo.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
STRUMENTI E METODOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL'INNOVAZIONE Carlo Favaretti Presidente Società Italiana di Health Technology Assessment – SIHTA Direttore.
DAL REPERTORIO ALLOSSERVATORIO DEI CONSUMI: SCENARI DI UTILIZZO LESPERIENZA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Luisa Martelli D.G. Sanità e Politiche Sociali.
Utilizzo degli strumenti informativi per la gestione degli acquisti nello scenario della Regione Friuli Venezia Giulia Ing. Claudio Giuricin Dipartimento.
Lapplicazione da parte delle industrie di settore Fernanda Gellona Assobiomedica.
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
L’infermiere come garante della qualità
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
Lesternalizzazione dei servizi e il nuovo codice appalti Bari 30 Aprile 2010 Hotel Majesty.
Azienda Ospedaliera di Perugia
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Servizio Tecnico Centro per la Giustizia Minorile per l'Emilia Romagna Progetto "Attivazione del coordinamento risorse"
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Epi Info per il Governo Clinico
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Progetto per il servizio triennale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Lucia Lispi Ministero della salute
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Le procedure aziendali
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
L’ECM per il Governo Clinico Il Veneto in Europa Stato dell’arte, metodo di lavoro e programmazione del sistema di accreditamento regionale Vitalia Murgia.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

traldi.leo@policlinico.mo.it

L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Tavola Rotonda L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Il contributo dell’ingegneria clinica traldi.leo@policlinico.mo.it

L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Tavola Rotonda L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Il contributo dell’ingegneria clinica All’interno di un gruppo di lavoro che coinvolge diverse professionalità Punto di vista tecnico, con un forte collegamento alla realtà clinica traldi.leo@policlinico.mo.it

L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Tavola Rotonda L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Il contributo dell’ingegneria clinica I dispositivi medici come ambito di maggiore intervento: Apparecchiature Software e sistemi informatici CE Accessori e materiali … Collegamento con la “produzione” traldi.leo@policlinico.mo.it

L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Tavola Rotonda L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Il contributo dell’ingegneria clinica Rendere disponibili strumenti di misurazione in termini di valutazione tecnologica, definizione di modelli, traduzione delle esigenze cliniche in caratteristiche tecniche, verifica delle caratteristiche e della compatibilità con la destinazione d’uso traldi.leo@policlinico.mo.it

L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Tavola Rotonda L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Il contributo dell’ingegneria clinica Supporto nell’analisi dei flussi organizzativi e logistici Analisi del corretto utilizzo delle tecnologie intese in senso ampio (dispositivi, procedure, flussi, …) traldi.leo@policlinico.mo.it

L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Tavola Rotonda L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Il contributo dell’ingegneria clinica Queste attività trovano nel background e nella mission dell’ingegnere clinico un importante attore. Attorno all’unico tavolo di definizione delle possibilità di risposta alle domande che vengono espresse (e non) traldi.leo@policlinico.mo.it

L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Tavola Rotonda L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Il contributo dell’ingegneria clinica In regione Emilia Romagna è stato definito un organismo di valutazione delle tecnologie biomediche che si struttura con questi criteri. A livello aziendale sono i CADM, Commissione Aziendale Dispositivi Medici traldi.leo@policlinico.mo.it

L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Tavola Rotonda L’integrazione professionale come fattore chiave di successo traldi.leo@policlinico.mo.it

L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Tavola Rotonda L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Le CADM si caratterizzano per sviluppare attività locali di governo nell’ambito dei DM. Compiti - definire il Repertorio aziendale dei DM a partire dai DM di uso consolidato e diffuso nelle singole realtà; - esaminare le richieste di inserimento nel Repertorio di nuovi DM; - esprimere pareri sull’inserimento o l’esclusione di DM dal Repertorio aziendale tenendo conto dell’efficacia e della sicurezza documentate, nonché del costo del nuovo DM a confronto con i prodotti e/o le tecniche già utilizzate per la prestazione sanitaria considerata; - analizzare i consumi e la spesa per aree omogenee di utilizzo al fine di un impiego più razionale; traldi.leo@policlinico.mo.it

L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Tavola Rotonda L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Le CADM si caratterizzano per sviluppare attività locali di governo nell’ambito dei DM. Compiti - assicurare l’adozione e l’alimentazione del flusso informativo di monitoraggio ministeriale dei dati di impiego dei DM e l’adozione della CND e dei suoi periodici aggiornamenti; - promuovere e sviluppare la vigilanza sui DM con particolare riferimento alla sorveglianza degli incidenti e mancati incidenti, al ritorno informativo ai segnalatori e alla diffusione di comunicazioni inerenti la sicurezza. traldi.leo@policlinico.mo.it

L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Tavola Rotonda L’integrazione professionale come fattore chiave di successo “Composizione All’interno delle CADM deve essere assicurata la presenza delle seguenti professionalità: - ingegneri clinici, - farmacisti ospedalieri, - medico di direzione ospedaliera, - clinici di branca specialistica, - coordinatore di unità assistenziale di sala operatoria, o coordinatore di unità assistenziale di rianimazione e terapia intensiva, - responsabile di igiene e sicurezza assistenziale, - esperto in valutazioni statistico-economiche. I commissari componenti delle CADM sono individuati fra professionisti forniti di consolidata esperienza nel campo dei DM e nello svolgimento di funzioni di assistenza.” traldi.leo@policlinico.mo.it

Quali nuove sfide? Tavola Rotonda L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Quali nuove sfide? traldi.leo@policlinico.mo.it

L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Tavola Rotonda L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Nell’attuale formulazione e in generale nell’organizzazione dell’attività di valutazione e relativa decisione mancano informazioni precise e standardizzate (spec. sulla effettiva efficienza). In questi termini la parte di misurazione delle attività, soprattutto per mancanza di strumenti, è quella che più di altro limita la possibile valutazione dell’impatto di una tecnologia. traldi.leo@policlinico.mo.it

È possibile già ora? Tavola Rotonda L’integrazione professionale come fattore chiave di successo È possibile già ora? traldi.leo@policlinico.mo.it

L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Tavola Rotonda L’integrazione professionale come fattore chiave di successo traldi.leo@policlinico.mo.it

L’integrazione professionale come fattore chiave di successo Tavola Rotonda L’integrazione professionale come fattore chiave di successo “abbiamo individuato tutti gli indicatori di efficienza riconosciuti a livello internazionale, definendo con esattezza i tempi di trasporto del paziente, i tempi anestesiologici, chirurgici, e di risveglio. Grazie alla disponibilità di tutti questi dati, è ora possibile scattare una foto del percorso chirurgico in tempo reale, in modo tale da aumentare ulteriormente le performance” traldi.leo@policlinico.mo.it

e grazie per l’attenzione A voi la parola, e grazie per l’attenzione traldi.leo@policlinico.mo.it