Campus FormArea Scuola di animazione sociale ed economica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

10 PASSI verso l’obbiettivo “Rifiuti Zero”
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
MACROECONOMIA L’economia italiana
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Una lettura socio economica delle regioni adriatiche.
La sfida della decrescita. Presso i popoli indigeni non ci sono ricchi e non ci sono neanche poveri, perché i beni sono collettivi. Nelle società dei.
Ministero dello Sviluppo Economico
Bruno Losito, Università Roma Tre
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
La politica della formazione nell’UE
A CURA DI Laura Salvo BANDO SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PROGETTO POLICORO CAMPOBASSO MAGGIO 2009.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Cultura e creatività: perché?
La sfida della decrescita
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Il PIL e l’ ISU Misurare la ricchezza e il benessere degli stati
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Università degli studi di Camerino
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Tre Regioni leader in Europa
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Il Quadro degli obiettivi. Risorse comunitarie per obiettivo e popolazione N.D. Non disponibile N.C. Non calcolabile (1)Ricadono nel gruppo: Campania,
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Lifelong Learning Programme Grundtvig programma di istruzione degli adulti 24 settembre 2010 Firenze Angela Miniati.
ISU E PIL.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Verso un progetto triennale di Italia Nostra per l’educazione al patrimonio culturale IV corso nazionale LE PIETRE E I CITTADINI **** LE RISORSE PER L’EDUCAZIONE.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
(a)Identità fondamentali TRASCURANDO LE IMPOSTE INDIRETTE 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Transcript della presentazione:

Campus FormArea Scuola di animazione sociale ed economica Franco Fortunati – Fondatore FormArea & partners

FormArea è un network di professionisti e docenti universitari che opera, sui temi dei sistemi professionali e del LLL che opera all’interno di un accordo quadro di collaborazione con Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. FormArea si occupa di: progettazione interventi di design sociale per i territori; innovazione tecnologica; sistemi professionali e modelli organizzativi; progettazione e realizzazione di modelli di life long learning.

Axial age, cambio di paradigma Stiamo assistendo negli ultimi anni di fenomeni di forte trasformazione, un cambiamento strutturale che possiamo definire (axial age, cambio di paradigma) dal punto di vista economico e produttivo, quanto sociale e culturale.

Paradigma ? ETIMOLOGIA: dal lat. tardo paradigma, greco parádeigma, da paradeiknynai ‘mostrare (deiknynai) accanto (pará)’.

Alcune considerazioni su cosa intendo dire

Alcuni indicatori economici Dal 2008 ad oggi il PIL è calato di circa il 10 % La disoccupazione salita dal 7 al 12 % Calo della spesa per consumi Aumento del debito pubblico a 2000 MLD di Euro

IL PIL è il totale di beni e servizi dell'economia, diminuita dei consumi intermedi ed aumentata delle imposte nette sui prodotti (aggiunte in quanto componenti del prezzo finale pagato dagli acquirenti); tale ammontare è pari alla somma dei valori aggiunti a prezzi base delle varie branche di attività economica aumentata delle imposte sui prodotti (IVA, imposte di fabbricazione, imposte sulle importazioni) e al netto dei contributi ai prodotti (contributi agli olivicultori, alle aziende comunali di trasporto, ecc.);

… Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow Jones né i successi del Paese sulla base del Prodotto Interno Lordo. Il PIL comprende l'inquinamento dell’aria, la pubblicità delle sigarette, le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine del fine settimana… Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari. Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione e della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia e la solidità dei valori familiari. Non tiene conto della giustizia dei nostri tribunali, né dell'equità dei rapporti fra noi. Non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio né la nostra saggezza né la nostra conoscenza né la nostra compassione. Misura tutto, eccetto ciò che rende la vita degna di essere vissuta…  

Discorso tenuto il 18 marzo 1968 alla Kansas University Robert Kennedy Discorso tenuto il 18 marzo 1968 alla Kansas University

Indice di sviluppo umano (HDI-Human Development Index) L'Indice di sviluppo umano è un indicatore di sviluppo macroeconomico realizzato nel 1990 dall'economista pakistano Mahbub ul Haq, seguito dall'economista indiano Amartya Sen. È stato utilizzato, accanto al PIL (Prodotto Interno Lordo), dall'Organizzazione delle Nazioni Unite a partire dal 1993 per valutare la qualità della vita nei paesi membri.

In precedenza, veniva utilizzato soltanto il PIL, indicatore di sviluppo macroeconomico che rappresenta il valore monetario dei beni e dei servizi prodotti in un anno su un determinato territorio nazionale e che si basa quindi esclusivamente sulla crescita e non tiene conto del capitale (soprattutto naturale) che viene perso nei processi di crescita.

Questi parametri misurano esclusivamente il valore economico totale o una distribuzione media del reddito. In pratica, un cittadino molto ricco ridistribuisce la sua ricchezza su molti poveri falsando in tal modo il livello di vita di questi ultimi.

Il concetto di sviluppo umano viene elaborato, alla fine degli anni ottanta, dal programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo UNDP, al fine di superare ed ampliare l'accezione tradizionale di sviluppo incentrata solo sulla crescita economica.

Lo sviluppo umano coinvolge e riguarda alcuni ambiti fondamentali dello sviluppo economico e sociale: la promozione dei diritti umani e l'appoggio alle istituzioni locali con particolare riguardo al diritto alla convivenza pacifica, la difesa dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile delle risorse territoriali, lo sviluppo dei servizi sanitari e sociali con attenzione prioritaria ai problemi più diffusi ed ai gruppi più vulnerabili, il miglioramento dell'educazione della popolazione.

Questo con particolare attenzione all'educazione di base, lo sviluppo economico locale, l'alfabetizzazione e l'educazione allo sviluppo, la partecipazione democratica, l'equità delle opportunità di sviluppo e d'inserimento nella vita sociale.

Dal Report del 2010 è stato introdotto un nuovo metodo di calcolo usando le seguenti tre dimensioni: 1) Una vita lunga e sana: misurata alle aspettative di vita; 2) L'accesso alla conoscenza: misurata dagli Anni medi di istruzione e dagli Anni previsti di istruzione 3) Uno standard di vita dignitoso: misurato dal PIL

Politiche attive e passive di welfare I sistemi di welfare state nei paesi dell'Unione Europea Vedi Luiss Lab on European Economics LLEE Working Document no.1

Stiamo vivendo in un periodo di Crisi dal greco KRISIS che tiene a KRINO: separo – momento che separa una maniera di essere o una serie di fenomeni da un’altra differente

Crisi come separatezza introduce modi di pensare e comportarsi nuovi Crescita (PIL) Sviluppo Lavoro Conoscenza, competenza, sapere Io (Sé) NOI (filosofo) Autonomia Dipendenza costruttiva Politiche passive Politiche attive

Le indicazioni comunitarie ci dicono dal 2000 con l’Agenda di Lisbona che bisogna ripensare a modelli di sviluppo innovativi che sono contenuti anche Europa 2020: Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

Persone e comunità al centro Da queste premesse e considerazioni il nostro presupposto è che questa crisi ci dice che l’attenzione andrebbe ri-posta alle persone e alle loro comunità pensando strumenti e metodologie adeguati alle situazioni all’interno di modelli di sviluppo innovativi contenute anche Europa 2020: Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

4 Testi per capire il presente ed indicare direzioni future J. Attali, Breve storia sul futuro Fazi Editore Steven Johnson, Un Futuro perfetto, Codice Edizioni Enrico Moretti, La Nuova geografia del lavoro, Mondadori Franco Fortunati, Campus FormArea, Verso modelli partecipativi, Franco Angeli

laboratori di animazione sociale ed economica CAMPUS FORMAREA laboratori di animazione sociale ed economica Campus FormArea è un insieme di iniziative di animazione socio-economica territoriale per creare azioni diffuse di educazione permanente ed al cambiamento

Campus FormArea è stato selezionato dal consorzio di ricerca intereuropeo THEMP (Tertiary Higher Education for People in Mid-life) come case study e best practices italiana nell’ambito delle politiche europee di Lifelong Learning

Il Campus FormArea è stato concepito in coerenza con le politiche europee (Agenda Lisbona 2000, Horizon 2020) per contribuire all’impegno delle Università – in una logica di innovazione sociale - per un'economia inclusiva che favorisca la coesione economica, sociale e territoriale.

CAMPUS FORMAREA FormArea & partner in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione Università di Bologna realizza il Campus FormArea con 2 tipologie di azioni. A) Campus FormArea. Percorsi di empowerment e di orientamento al territorio rivolte a giovani e adulti che stanno vivendo momenti di transizione, dallo studio al lavoro ed occupazionale per creare azioni diffuse di educazione permanente ed al cambiamento;

B) Campus FormArea. Laboratori di animazione socio-economica in collaborazione con Università e centri di ricerca italiani, organizza e realizza un insieme di iniziative di animazione socio-economica attraverso laboratori di formazione e consulenza "on the job”, modulari, dinamici e interattivi a favore dell'innovazione e dello sviluppo delle imprese e del territorio

Obiettivi del Campus a) definire e progettare nuovi modelli sociali basati su conoscenza e sapere come driver per lo sviluppo e l’innovazione; b) contribuire a mantenere e ad accrescere la coesione sociale agendo sulle persone in transizione lavorativa e professionale. c) fornire alle persone strumenti per generare i propri modelli di sviluppo personale favorendo la cultura e la conoscenza come base e la via per azioni di empowerment

Campus FormArea. Percorsi di empowerment e di orientamento al territorio I laboratori del Campus hanno un’articolazione modulare e propongono un percorso attraverso il quale: (1) la persona, a partire dalle proprie esperienze, aspettative, aspirazioni e competenze, si apre al contesto; (2) si presentano e colgono le opportunità del territorio. Durata: percorsi tra le 40 e 60 ore rivolte ad un max di 15 partecipante x edizione Persona Strumenti: (ri)costruzione percorso vita/istruzione/lavoro; progettualità; supporto alle scelte e alle decisioni; espressività. Contributi: incontri, testimonianze, reti sociali, collaborazioni. Contesto Area socio-economica e orientamento al territorio Area empowerment

FormArea & partner Supervisione e Direzione: Franco Fortunati Fondatore FormArea & partner, Università di Bologna Partner Emiliano Negrini Filippo Zanni Sedi operative via Filippo Rè 6 – Dipartimento Scienze dell’educazione e sviluppo umano, Bologna Web: www.formarea.it E-mail: segreteria@formarea.it