LA CITTA’ DELLE RETI Maurizio Catino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

CREMONA 20 marzo Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola è una Associazione riconosciuta ai sensi del D.P.R. 361/2000 Soci: - organizzazioni agricole,
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Il tema dello sviluppo delle imprese minori
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano.
La progettazione organizzativa
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE della PRESENZA.
Le strategie di collaborazione
Le reti. Modelli di organizzazione esterna che
NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Attività specializzate
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
UOMO E TECNOLOGIA.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
L’arte di fare strategia
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Valori primari fondamentali
Storia sviluppo locale- Lezione 91 Lezione 9 La cooperazione tra imprenditori Indice Azione collettiva e associazionismo Azione collettiva e associazionismo.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
17 giugno 2013 a cura di Maurizio Cisi Dipartimento di Management – Università degli Studi di Torino Centro di Ricerca Permanente per il Monitoraggio del.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
I canali di distribuzione
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
PER UN PAESE MIGLIORE 21/22/23 OTTOBRE 2010 MOSTRA D’OLTREMARE/NAPOLI SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Cambia l’organizzazione interna
CONFINDUSTRIA MONZA E BRIANZA Marketing e sviluppo associativo Università Bicocca, 18 Marzo 2010.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Associazione per la crescita sociale ed economica del territorio per lo sviluppo sostenibile globale.
LA POLITICA INDUSTRIALE Raffaella Mininni 5A AFM/RIM.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE.
1 La rete burocratica è: Un insieme di imprese con relazioni di interdipendenza regolate da meccanismi dell’istituzionalizzazione formalizzati.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
imprese 1,4 milioni di posti di lavoro 50 miliardi di euro di fatturato aggregato 16 paesi europei.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
AA LEZ 24Sistemi per la gestione aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la gestione aziendale SGA 0708 LEZ 24 Le reti d’impresa.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
DALL’ORGANIZZAZIONE COMPATTA ALL’ORGANIZZAZIONE RETE Cap. 5 (Pichierri)
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

LA CITTA’ DELLE RETI Maurizio Catino

Evoluzione delle Strutture 1980 ÷1990 1985 ÷1995 ORGANIZZAZIONI PIATTE GRUPPI DI LAVORO AD HOC UNITA’ ORGANIZZATIVE DISPERSE 1990 ÷2000 44 44

L’Organizzazione a Rete L’organizzazione rete è un modello stabile di transazioni cooperative tra attori individuali o collettivi che costituisce un nuovo attore collettivo (Pichierri, 1999)

Definizioni Insieme di relazioni relativamente stabili, di natura non gerarchica e interdipendente, fra una serie di attori collettivi, ovvero di organizzazioni di carattere pubblico e privato che hanno in comune interessi e/o norme rispetto ad una politica e che si impegnano in processi di scambio per perseguire tali interessi comuni riconoscendo che la cooperazione costituisce il miglior modo per realizzare i loro obiettivi (Boerzel, 1998)

Strutture di Implementazione Organizzazioni Programmi P1 P2 P3 O1 O2 O3 (Hjern e Porter, 1981)

Strutture di Implementazione I programmi sono attivati da un insieme di frazioni di organizzazioni pubbliche e private Una struttura di implementazione è composta da sottoinsiemi di membri di organizzazioni che considerano il programma il loro interesse primario Vi è una struttura meno formale e un minor numero di rapporti di autorità Le decisioni si basano sulla negoziazione e sul consenso Sono frutto di un’autoselezione più che derivare da rapporti di autorità

Diverse Tipologie di Reti Imprese no manufacturing Joint ventures Joint programs (es. consorzi del settore pubblico) Filiere e costellazioni tra imprese Distretti industriali Parchi scientifici e tecnologici Associazioni di categoria Consorzi Accordi di cooperazione Reti di città Interlocking directorates Reti di franchising Licensing Sub-contracting Reti sociali Cartelli Cross partnership (es. cooperative di promozione, sviluppo, acquisto) ………..

Le Città delle Reti Modello gerarchico Modello gerarchico equilibrato a diversi livelli Sistema a rete di città Dipendenza Complementarità

Autotrasporto, politiche Reti di Politiche Efficacia a livello europeo Accordi per il commercio internazionale Agricoltura Politiche della concorrenza Telecomunicazioni Politiche regolative della salute, sicurezza e impatto ambientale dei prodotti Banche, assicurazioni Politiche regolative dell’impatto ambientale dei processi produttivi alta bassa alta Politiche sociali Relazioni industriali Politiche macro-economiche per l’occupazione Politiche fiscali Efficacia a livello nazionale Autotrasporto, politiche energia Legge e ordine Istruzione bassa (Scharpf, 1999)

L’impresa rete naturale L’impresa rete governata L’Impresa Rete: Naturale e Governata L’impresa rete naturale L’impresa rete governata Quando soggetti imprenditoriali, individuali o collettivi, privati o pubblici provvedono in maniera intenzionale a progettare, gestire, mantenere nel suo complesso un sistema di organizzazioni (Butera, 1990)

Nascita e Evoluzione delle Organizzazioni a Rete Per disaggregazione di un’organizzazione unitaria Per aggregazione di attori autonomi Nascita Istituzionalizzazione Scioglimento Riaggregazione in attore unitario Evoluzione

Rete Interna e Rete Esterna Stato Comune Assoc. Rappres. CdC Università Rete interna Altre città Altri attori esterni Regione Rete esterna