Le Cooperative in Agricoltura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

Fondazione Emanuele Casale
Il metodo del patrimonio netto
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
(Charles Gide, , cooperatore francese).
L’Impresa e le sue Forme Giuridiche
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
Il sistema delle Cooperative
Società mutualistiche
Gli organi sociali delle s.r.l.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
La scelta della forma giuridica
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
I gruppi di società Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Operazioni sulle proprie azioni
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
CAMPOBASSO 15 Maggio Fondosviluppo SpA è una società senza scopo di lucro che gestisce il fondo mutualistico costituito da Confcooperative per.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
I Modulo: L’Impresa Cooperativa
L’impresa Impresa: un’attività economica esercitata professionalmente e organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni o di servizi. (Art.
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
SOCIETÀ PER AZIONI DUE TIPOLOGIE
Il patrimonio netto Lezione: martedì, 6 marzo 2012.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche Nozioni fondamentali su Impresa e Diritto: IMPRESA AGRICOLA N. 1 TI TROVI IN.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
La forma giuridica dell’impresa
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
del revisore contabile
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA’ COOPERATIVE E’ MODELLATA SU QUELLA DELLA
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
costituire una Cooperativa
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Economia e Organizzazione Aziendale
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Tecnica Professionale
La società per azioni.
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
L’impresa societaria.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
LE SOCIETÀ.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
25 marzo F. Berti 1 I sistemi di amministrazione e controllo nelle Società Cooperative Seminario “Le recenti normative in ambito societario, di.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Gruppo di Lavoro sui Temi Europei Riunione.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. F.Vassallo2 Introduzione Impresa=Generatore di beni e servizi Altre imprese Mercato Obiettivi: creare valore.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Transcript della presentazione:

Le Cooperative in Agricoltura Corso di Economia agraria (STA) Prof. Adele Finco A.A. 2004/05

Le società cooperative in agricoltura Le società cooperative sono definite dal Codice Civile del 1942 come imprese che hanno scopo mutualistico (art.2511 e seguenti): assicurano ai soci il lavoro, beni di consumo o servizi a condizioni migliori di quelle che otterrebbero dal libero mercato. Si differenziano dalle altre imprese che hanno fini di lucro.

Tipi di cooperative Le società cooperative possono essere semplici o per azioni. La misura della partecipazione del singolo è soggetta ad alcuni limiti massimi ispirati al principio della rilevanza della persona rispetto al capitale. Inoltre le cooperative possono essere: Cooperative a responsabilità limitata: risponde la società con il suo patrimonio “ illimitata: il socio risponde solidalmente in via sussidiaria.

Tipi di cooperative C. Commerciali C. di Servizi C. di Trasformazione Prodotti agricoli C. di Lavoro C. di Conduzione C. di Credito e Assicurazione

La cooperazione in agricoltura Le cooperative commerciali si distinguono in cooperative di acquisto se operano nell’acquisto dei mezzi di produzione e in cooperative di vendita quando si interessano della vendita dei prodotti. Le cooperative di acquisto cercano di eliminare lo svantaggio derivante dal fatto che l’offerta di mezzi di produzione quali concimi antiparassitari e mangimi è concentrata nelle mani di poche imprese. Le cooperative di vendita hanno lo scopo di assicurare all’agricoltore una maggiore forza contrattuale nel collocamento dei prodotti agricoli presso i vari grossisti oppure quello di limitare il più possibile il numero dei passaggi intermedi. L’ideale sarebbe riuscire a saltare l’intermediazione! Raggiungendo direttamente il consumatore. .

Costituzione di cooperativa La società cooperativa si costituisce con atto pubblico e con la partecipazione di almeno 9 soci. Ottenuta l’iscrizione presso il tribunale la cooperativa in quanto società deve iscriversi al registro delle Imprese della Camera di Commercio. Recentemente con la legge 266/1997 (Legge Bersani) è stata introdotta la possibilità di costituire la Piccola cooperativa con soli 3 soci ed un massimo di 8.

La normativa sulle cooperative Legge fondamentale: legge Basevi n.1577 del 1947. Reca le norme sulla vigilanza alle imprese cooperative nonché quelle sulla struttura giuridica. Legge n.127 del 1971 Legge n.72 del 1983 Legge n. 59 del 1992 “miniriforma della cooperazione Legge n.266 del 1997 Legge Bersani sulla “piccola cooperativa” (art.21) Nuovo diritto societario

La cooperazione in agricoltura La nuova norma in materia di società cooperativa: legge n. 59 del 1992 Principali novità: socio sovventore (art.4) apporta nuovi capitali alla coop. mediante azioni nominative. Non è un socio ordinario. Possono essere amministratori ma non controllare più di un terzo dei voti spettanti a tutti i soci. Possono quindi essere amministratori di minoranza della cooperativa. Possessori di partecipazione cooperativa non hanno diritto di voto ma percepiscono una remunerazione maggiorata del 2% rispetto alle quote dei soci ordinari

La cooperazione in agricoltura I soci sovventori così come i possessori delle azioni di partecipazioni se da un a parte apportano capitale esterno che è sempre stato il punto dolente delle cooperazione, dall’altro crea contrapposizione tra le nuove figure e i soci ordinari della cooperativa. Le coop. e i consorzi possono destinare una quota degli utili di esercizio ad aumento gratuito del capitale sociale sottoscritto (che non supera i limiti degli 80-120 milioni). La legge 59/92 pur confermando il principio mutualistico della cooperazione attenua lo stesso principio avvicinando la cooperazione al mercato.

La struttura della cooperativa Assemblea dei soci: ha il compito di stabilire il programma delle attività sociali e di eleggere gli organi sociali Consiglio di amministrazione: organo che governa l’impresa, che ne cura l’amministrazione Collegio sindacale: organo di controllo dell’ammnistrazione e sulle finalità della società cooperativa. Il collegio è composta da tre a cinque membri effettivi più due supplenti con durata di tre anni.

Le cooperative di trasformazione Le cooperative di trasformazione dei prodotti agricoli rappresentano il gruppo più importante tra le cooperative agricole (cantine, oleifici sociali, stalle sociali, i caseifici ecc.) Soci materia prima di trasformazione trasformazione vendita prodotto finito Liquidazione dei soci (differenza trai ricavi di vendita di prodotti – costi sostenuti a netto degli accantonamenti Previsti dallo statuto della cooperativa). .

Vantaggi delle cooperative di trasformazione Realizzazione di economie di scala per il fatto che la trasformazione avviene in impianti di grandi dimensioni con attrezzature moderne, con personale specializzato e conseguente riduzione del tempo di lavorazione; Prodotto con caratteristiche più costanti nel tempo con maggiori possibilità di collocamento. Ricordiamo infatti che oggi i mercati europei ed internazionali possono essere mantenuti solo offrendo un prodotto di qualità standardizzata e che contiene un numero di servizi al suo interno.

Svantaggi delle cooperative di trasformazione Il bilancio della cooperativa è stato spesso gravato nella fase iniziale da quote di reintegrazione di capitale e da interessi passivi che hanno ridotto il valore di trasformazione liquidato ai Soci. Con il conferimento del prodotto alla cooperativa il socio deve prestare la sua manodopera altrove ma non sempre ci sono impieghi alternativi Il socio non conferisce sempre la produzione migliore alla cooperativa Per realizzare il max valore aggiunto la cooperativa deve raggiungere dimensioni adeguate contando su quote di conferimento abbastanza sicure anche in termini di quantità e qualità.