ACCESSIBILITA’.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Richieste – procedure - verifiche
Advertisements

Accessibilità, usabilità, credibilità
0 Labbattimento delle barriere elettroniche per i servizi al cittadino Maurizio Rosati CSI Piemonte.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
PROGETTO CULTURACCESSIBILE Cooperativa David Chiossone
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Accessibilità dei siti web Ferretti Viviana 5^ A p.a CreativeComm ons.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
Linee guida per l’accessibilità
Accessibilità dei siti Web
Corso di Informatica per Giurisprudenza
BARRIERE DIGITALI VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLACCESSIBILITÀ DEI PRINCIPALI SITI WEB di pubblica utilità del Friuli Venezia Giulia a cura di Incipit S.r.l.
Gestione dei Progetti Software 2 (a.a. 2004/05) Lezione 8 1 Valutare laccessibilità dei siti web Il World Wide Web Consortium (W3C) – Sviluppa tecnologie.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Luisa Neri 1 SITI INTERNET delle SCUOLE NUOVE INIZIATIVE DI SUPPORTO E FORMAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE Varese, 22 maggio 2006 ore 11 Aula Magna, Liceo.
La struttura dellinformazione nel web La comprensione del mondo è largamente determinata dalla nostra capacità di organizzare linformazione [Rosenfeld.
EXCEL FORMATTAZIONE DATI.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
25/02/ Nuove Tecnologie e Disabilità LE TIC NELLEDUCAZIONE DEI CIECHI INTRODUZIONE Di Luciano Paschetta I.Ri.Fo.R
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
La tecnologia per la comunicazione sociale che non discrimina Siti web accessibili.
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
CORSO AVANZATO INFORMATICA
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Pocodima Un esempio di corso accessibile basato sulla simulazione.
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
Gianpaolo Cecere Introduzione
1 Se seleziono le colonne da A – F e modifico con il mouse la larghezza della colonna C, cosa succede alle altre colonne selezionate? 1.Assumono tutte.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Tecniche di accessibilità web Lezione 1 - Introduzione all'accessibilità e standard web Che cosa si intende per accessibilità?
Tecniche di accessibilità web Tabelle e form accessibili Le tabelle di dati WCAG 1.0, linea guida 5 Garantire che le tabelle abbiano.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Dal testo al multimedia Estendere l’accessibilità dei contenuti Web Roberto Ellero
Modulo 6 Test di verifica
HTML Gli elementi principali di una pagina Web. Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser.
Corsi di informatica ICCARBONERA.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 1.
1 Il programma I disabili e il Web Le difficoltà e le soluzioni Dall’accessibilità all’usabilità Realizzare siti senza barriere Guide linea e normativa.
ABILAB HOMEBANKING ACCESSIBILE AUSILI E DISABILITA’
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
SISR-QUALITÀ UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo.
Impostare i caratteri. Le prime versioni del linguaggio HTML così come le prime versioni dei browser consentivano unicamente la scelta tra due tipi di.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
Ruolo delle TIC nell’integrazione dei disabili
ACCESSIBILITÀ I siti Web devono devono essere progettati in modo da garantire la consultazione anche da individui affetti da disabilità motorie (controllo.
La costruzione di un sito web PROGEAS - Università di Firenze
Laboratorio di Telematica A.A '05 1 Corso di Laboratorio di Telematica – AA '05 Francesco Chiti, Gabriele Fabbri Accessibilità dei siti Web.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
Come cambia un software quando cambia l’utenza per cui si progetta
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
TESI DI LAUREA DI VIVIANA PRINA RELATORE MARCO PORTA.
1 Silvia Dini GLIC e Coop. David Chiossone Genova Problematiche incontrate dagli studenti con disabilità sensoriale visiva: un esempio.
Accessibilità Per accessibilita si intende che le persone con disabilita possono utilizzare il web senza alcuna barriera. visive, uditive, fisiche, di.
Obiettivi annuali di Accessibilità Incontro del 19 giugno 2014 per accrescere la cultura degli operatori sull’uso delle tecnologie dell’informazione e.
ALMA MATER STUDIORUM, UNIVERSITA’ DI BOLOGNA DIREZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ WEB (DSAW) – TEL – FAX –
Transcript della presentazione:

ACCESSIBILITA’

Introduzione La società basata sulla tecnologia dell’informazione deve essere per tutti, a prescindere dalle condizioni economiche, fisiche, sociali. Progettare pagine web accessibili significa garantire a tutti gli utenti della rete una pari opportunità di accesso alle informazioni e ai servizi erogati via web

Accessibilità in breve: I siti Internet devono essere progettati in modo da garantire la loro consultazione anche da parte di individui affetti da disabilità fisiche, cognitive o sensoriali, o condizionati dall’uso di strumenti con prestazioni limitate o da condizioni ambientali sfavorevoli

Accessibilità in breve: L’accessibilità può essere suddivisa in due filoni: Tecnico (interoperabilità e accesso dai vari browser in uso, accesso con mezzi obsoleti, connessioni lente…) Umano (accesso da parte di persone disabili)

Tipologie di disabilità “tecnica” Computer obsoleti Modem lenti Impossibilità di accedere ad un servizio di rete a banda larga Limitata confidenza con la strumentazione informatica

Tipologie di disabilità “umana” Visiva (cecità, ipovisione, daltonismo, fotofobia…) Uditiva Motoria Cognitiva Altri disturbi: epilessia Devono essere considerati anche i seguenti fattori: Età media della popolazione in aumento Eventuale disabilità temporanea a causa di incidenti o malattie

Tecnologie utilizzate Screen readers Braille readers Screen magnifiers Monitor grandi e risoluzioni basse Fogli di stile personalizzati

Principali disabilità visive: IPOVISIONE Barriere per gli ipovedenti: pagine web con “font-size” (dimensioni dei caratteri) che non possono essere ingranditi o ridotti facilmente layout grafico che, se ingrandito, non consente una trasformazione coerente alla logica di navigazione utilizzo di immagini e caratteri poco contrastati con il fondo della pagina e che non possono essere modificati dall’utente

Ausili per ipovedenti Screen magnifiers Ingrandimento del font dalla finestra del browser Possibilità di variare i colori (pagine alternative ad alta visibilità) e il font (caratteri graziati o bastoni)

Esempio di screen magnifiers

Ingrandimento del font dal browser: Mo-net

Esempio di personalizzazione della pagina web Oltre alla dimensione del font è possibile variare anche il tipo di carattere, il contrasto e lo sfondo della pagina

Esempio sito ad alta visibilità

Principali disabilità visive: CECITA’ Barriere per i non vedenti (1): immagini senza “alt text” (testo alternativo) immagini complesse (es. grafici o mappe) senza adeguata spiegazione video senza descrizione testuale o audio tabelle prive di senso quando lette orizzontalmente (es. tabelle di dati senza intestazione nelle varie celle e colonne)

Principali disabilità visive: CECITA’ Barriere per i non vedenti (2): frames senza l’alternativa “noframe” e senza attributi “name” e “title” descrittivi del contenuto forms costruite senza una sequenza logica coerente o non affiancate da un efficace testo esplicativo documenti il cui formato è interpretato con difficoltà dagli screen readers

Ausili per non vedenti Screen readers Braille readers associati a browser testuali (ex.lynx) Sintetizzatori vocali

Esempio di frame non leggibile Il frame viene visualizzato sullo schermo, ma non viene letto dallo screen reader perché non è presente l’alternativa noframes

Esempio di form non leggibile Manca l’alternativa testuale: non si capisce di essere in presenza di una forms e non si legge il contenuto dei campi

Esempio di form chiara Uso di etichette chiare prima del campo da compilare

Principali disabilità visive: DALTONISMO Barriere per i daltonici: uso del colore come unico veicolo di informazione uso del colore come unico mezzo per evidenziare parti del testo poco contrasto tra il testo e il fondo della pagina browser che non permettono la disabilitazione dei fogli di stile

Esempio di visione per daltonici: Mo-Net

Disabilità motorie Limitato uso della muscolatura a causa di handicap fisici movimenti involontari e tremori paralisi debolezza nell’uso delle mani e degli arti

Disabilità motorie: barriere Limiti di tempo nelle opzioni di risposta nella pagina web Browser che non supportano le parole chiave alternative per i comandi del mouse

Disabilità motorie: ausili mouse speciali (mouse a tastiera, mouse da testa..) software per il riconoscimento vocale tastiera speciale con simboli e parole chiave

Altre disabilità (1) Sordità Dislessia Barriere derivanti da: linguaggi complessi testi lunghi mancanza di sottotitoli nelle versioni audio

Altre disabilità (2) Epilessia (e altri disturbi derivanti da particolari frequenze audio o da immagini lampeggianti) Barriere derivanti da: dall’uso di immagini lampeggianti animazioni con farfallamenti testi lunghi

Fogli di stile e accessibilità (1) Uno dei principi base dell’accessibilità di un documento web è che il contenuto, la forma e la sua struttura siano separati. In questo modo si ottiene un codice più pulito e semplice. Questo permette a chi usa degli strumenti non solo visivi di poter usufruire in modo corretto di tutti i dati.

Fogli di stile e accessibilità (2) Utilizzando i css possiamo dare agli utenti la possibilità di personalizzare le pagine tramite ingrandimento dei font, cambi di colore, scelta della tipologia dei caratteri … Occorre assicurarsi che la pagina funzioni correttamente anche disabilitando i fogli di stile: i browser che non supportano i css la visualizzeranno diversamente, ma le informazioni contenute saranno comunque completamente accessibili

Esempio di lettura con css disabilitati

Linee Guida sull’accessibilità Il W3C (http://www.w3.org/TR/UAAG10/) ha individuato tre livelli di accessibilità e relative linee guida: Livello una a [A]: corrisponde al grado minimo di accessibilità Livello due a [AA] : corrisponde al grado medio di accessibilità Livello tre a [AAA] : corrisponde al grado massimo di accessibilità

Normativa Italiana La Legge 9 gennaio 2004 n.4 (Legge Stanca) sancisce il diritto di accesso con qualsiasi tipo di tecnologia ai servizi informatici e telematici della Pubblica Amministrazione da parte dei cittadini diversamente abili in ottemperanza al principio di uguaglianza ai sensi dell’art.3 della Costituzione e secondo il principio di universalità di accesso al web definito nelle Linee guida del W3C.

Normativa Italiana Il Regolamento attuativo DM 8 luglio 2005 – All. 2 definisce i 22 requisiti tecnici per la valutazione dell’accessibilità dei siti web