INFERMIERI QUALITA’ E INDICATORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

A che punto siamo in Italia
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Il progetto qualità aziendale
Orientamento e inserimento lavorativo
L’infermiere come garante della qualità
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
SVOLGIMENTO DELL’ INCONTRO 1 - CHIARIRE ALCUNI CONCETTI CHIAVE:
Provveditorato agli Studi di Palermo
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
Area: la gestione dei progetti complessi
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Epi Info per il Governo Clinico
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
LA QUALITA è una percezione soggettiva profondamente legata ad un giudizio di valore di colui o coloro che ne fanno esperienza. Di conseguenza è necessario.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 1 Il Sistema Qualità dell’Azienda USL di Ferrara Ferrara, 2009.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Sistemi di Gestione per la Qualità
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Rapporti pubblico / privato nel SSN (e nei SSR) novembre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE IN AMBITO RADIOLOGICO: ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Transcript della presentazione:

INFERMIERI QUALITA’ E INDICATORI DDSI Loretta Alberani DDSI Loretta Alberani

QUALITA’ ACCREDITAMENTO -         OPPORTUNITA’ PER LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA REGOLATORE DEL MERCATO SISTEMA DI GARANZIE DDSI Loretta Alberani

QUALITA’ L’INSIEME DELLE PROPRIETA’ E DELLE CARATTERISTICHE CHE CONFERISCONO AD UN PRODOTTO O UN SERVIZIO LA CAPACITA’ DI SODDISFARE ESIGENZE ESPRESSE O IMPLICITE Norme ISO DDSI Loretta Alberani

“A cosa serve la qualità” Fare meglio il proprio lavoro Migliorare la performance organizzativa/professionale Costruire un linguaggio comune per parlare della propria organizzazione Fare le cose giuste rispetto a quello che è stato dichiarato di fare Un metodo per ottenere risultati Una garanzia per verificare se c’è coerenza tra quello che è stato fatto e quello dichiarato È un insieme di efficienza ed efficacia Una dichiarazione di dati e parametri per acquisire la fiducia del cittadino / utente / paziente È un metodo per superare l’autoreferenzialità Modo per rendere trasparente i prodotti, i servizi, i tempi di erogazione, i risultati raggiunti e il confort offerto all’utente DDSI Loretta Alberani

Laddove si manifesta una perfetta congruenza fra i quattro Cliente-Utente Azienda = 2-progettata 1-attesa qualità 3-erogata 4-percepita = Laddove si manifesta una perfetta congruenza fra i quattro momenti sopra esposti, si può parlare di qualità DDSI Loretta Alberani

ACCREDITAMENTO PROCESSO ATTRAVERSO IL QUALE UN ENTE ESTERNO VALUTA E RICONOSCE SE UNA ISTITUZIONE CORRISPONDE A STANDARD PRE-DEFINITI (A.S.R. Glossario della qualità, 1998) DDSI Loretta Alberani

REGOLATORE DEL MERCATO SANITARIO Accreditamento istituzionale come “Atto amministrativo attraverso il quale la regione effettua la regolazione dell’ingresso/esclusione dal sistema dell’offerta dei servizi sanitari, sulla base del riconoscimento di prescritti requisiti dei possibili “fornitori” di servizi e prestazioni a carico e per conto del SSN” (ASR Regione Emilia Romagna ) DDSI Loretta Alberani

Delibera Giunta “Autorizzazione e accreditamento” L.R. 34/98 “Norme in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private” Accordi contrattuali Accreditamento istituzionale Delibera Giunta “Linee Guida Contratti” n. 426/2000 Autorizzazione funzionamento Autorizzazione realizzazione Delibera Giunta “Autorizzazione e accreditamento” n. 327/2004 Delibera Giunta “Fabbisogno” n. 555/2000 DDSI Loretta Alberani

AUTORIZZAZIONE Provvedimento amministrativo che permette l’esercizio della attività sanitaria da parte di qualsiasi soggetto pubblico e privato in possesso di requisiti minimi, prestabiliti e verificati, che rappresentano la soglia di garanzia al di sotto della quale non è concessa la facoltà di esercitare attività sanitaria DDSI Loretta Alberani

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Atto attraverso il quale si riconosce ai soggetti già autorizzati all’esercizio di attività sanitaria, in possesso di requisiti ulteriori, lo status di potenziali erogatori di prestazioni nell’ambito e per conto del SSN DDSI Loretta Alberani

CONTRATTI Creazione di apposti rapporti fra USL ed ente erogatore accreditato sulla base di una programmazione annuale, regionale e di USL del fabbisogno di prestazioni per tipologia e volume DDSI Loretta Alberani

SISTEMA DI GARANZIE (1) per committenti e utenti dei servizi sanitari Fornire risposte pertinenti ai bisogni della collettività (autorizzazione a realizzare strutture sanitarie) Garantire legalità e condizioni basali di sicurezza (autorizzazione ad esercitare) DDSI Loretta Alberani

SISTEMA DI GARANZIE (2) Garantire coerenza alle politiche regionali di regolazione, buona organizzazione e governo della qualità delle prestazioni e dei servizi (accreditamento) Assicurare buon uso delle risorse e monitoraggio continuo della quantità e della qualità delle prestazioni erogate (accordi e contratti di fornitura) DDSI Loretta Alberani

OPPORTUNITA’ PER LA PROF. INFERMIERISTICA Individuare e governare i processi di lavoro necessari a garantire prestazioni di qualità Scegliere indicatori e standard Analizzare e valutare i risultati Attivare azioni di miglioramento DDSI Loretta Alberani

Individuare e governare processi di lavoro Standardizzare i processi di lavoro Definire gli obiettivi dei diversi processi Definire chi fa, cosa, con quali risorse Definire i livelli di responsabilità DDSI Loretta Alberani

DDSI Loretta Alberani

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE può limitarsi ad un procedimento amministrativo può essere l’inizio di un percorso di accompagnamento del paziente, l’occasione per: raccogliere dati anamnestici raccogliere dati sociali identificare i bisogni iniziare una relazione con il pz. e i familiari DDSI Loretta Alberani

Indicatori Informazioni selezionate, che inserite in un processo di lettura/interpretazione/valutazione della realtà permettono di sostenere il processo decisionale Possono essere raggruppati in “grandi famiglie” Struttura Processo Esito Produttività ………………………… DDSI Loretta Alberani

- N° presidi disponibili - Presenza cartella infermieristica Indicatori di struttura  valutano gli elementi che si hanno a disposizione per lavorare, e che influenzano il processo di lavoro (es. risorse disponibili, modalità organizzative) - N° posti letto - N° presidi disponibili - Presenza cartella infermieristica …………………………………………………………………. DDSI Loretta Alberani

tempi di attesa del paziente Indicatori di processo  valutano come vengono fatte le cose (qualità degli interventi effettuati relativi a diagnosi, terapia ed assistenza) Concerne la correttezza sia delle decisioni che delle esecuzioni tempi di attesa del paziente adesione al protocollo per il cateterismo vescicale N° cadute dal letto mobilizzazione ogni 2 ore del pz. allettato DDSI Loretta Alberani

N° infezioni urinarie in pz. portatori di catetere Indicatori di esito  valutano il risultato delle singole prestazioni o dell’intero processo, compreso la soddisfazione del paziente N° infezioni urinarie in pz. portatori di catetere N° infezioni della ferita chirurgica N° decessi per infarto del miocardio N° L.D. in pz. allettati DDSI Loretta Alberani

- N° ricoveri/spesa sostenuta - N° infermieri/n° DRG prodotti Indicatori di produttività  valutano il rapporto tra prestazioni e risorse utilizzate - N° ricoveri/spesa sostenuta - N° infermieri/n° DRG prodotti …………………………………………….. DDSI Loretta Alberani

Gli indicatori devono: Essere definiti con chiarezza Rilevabili in modo riproducibile Poco numerosi Rilevanti Utili per prendere decisioni Facili da rilevare DDSI Loretta Alberani

Standard Valore assunto o auspicato da un indicatore. Punto di riferimento su cui orientare le azioni di valutazione e miglioramento. Valore soglia che permette di valutare se il prodotto raggiunge i livelli di garanzia prestabiliti DDSI Loretta Alberani

Standard espliciti Devono essere ricavati da norme legislative impliciti Devono essere ricavati da norme legislative raccomandazioni delle società scientifiche, professionali, agenzie internazionali (OMS, ecc.) ricerche, evidenze scientifiche (EBN, EBM) DDSI Loretta Alberani

REQUISITI QUALITA’ INDICATORE STANDARD Adeguatezza tecnica Applicazione del protocollo per il cateterismo vescicale 98% dei casi N° infezioni urinarie in pz. portatori di catetere vescicale ------------------------------------- N° pz. portatori di catetere 2% dei casi Tempestività Accoglienza del paziente (ricovero in elezione) entro 20 minuti dall’arrivo in reparto 90% dei casi DDSI Loretta Alberani

ATTIVITA’ AMBULATORIALE PER ESTERNI REQUISITI QUALITA’ INDICATORE STANDARD Accessibilità esistenza di fasce orarie di svolgimento delle prestazioni Presenza di un accesso diretto Si si Tempestività - Tempestività nell’accesso all’ambulatorio in relazione all’orario dell’appuntamento - max 20 minuti di attesa nel 80% dei casi Documentabilità Consegna al termine della visita di referto 100% dei casi Adeguatezza tecnica N° complicanze post-…….. -------------------------------------- N° pz. che hanno eseguito …… - max 2 % DDSI Loretta Alberani

INDICATORI E STANDARD DEVONO ESSERE CONOSCIUTI, COMPRESI E CONDIVISI DAI COMPONENTI DELL’EQUIPE INTERESSATA, AL FINE DI UNIFORMARE I COMPORTAMENTI E PER MEGLIO RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI PREFISSATI DDSI Loretta Alberani

Analizzare e valutare Gli indicatori e gli standard individuati sono i parametri indispensabili per analizzare e valutare in maniera formale i prodotti e i servizi Il processo di valutazione deve coinvolgere tutti i professionisti interessati I risultati della analisi e valutazione devono essere messi a disposizione dell’intera equipe (a volte anche del dipartimento, della direzione infermieristica, dell’azienda, ) DDSI Loretta Alberani

Attivare azioni di miglioramento In presenza di scostamenti (NC) dagli standard dichiarati è necessario attivare azioni di miglioramento, non per colpevolizzare il singolo, ma per risolvere cosa nel processo non ha funzionato Nella individuazione delle cause e nella ricerca delle soluzioni devono essere coinvolti i rappresentanti di tutte le figure professionali implicate nel processo DDSI Loretta Alberani

DDSI Loretta Alberani