Autori Pagiusco Gaetana AFD Padovan Marisa DiHSMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Il percorso di crescita della MG
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
IL Processo Infermieristico, fondamentale nella professione,
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
SERVIZIO INFERMIERISTICO
MAPPA DELLE COMPETENZE
Orientamento e inserimento lavorativo
L’infermiere come garante della qualità
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
DDSI Francesca Nardini
L’endoscopia in Day Surgery Assistenza Infermieristica
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
L'alternanza scuola - lavoro.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche ,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Dott.ssa Monica Rizzieri Educatore Professionale Pedagogista Clinico
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
HEARTLINE S. Martino Genova Cardiology Meeting
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
La cooperazione tra medici di medicina generale
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
L’ Infermiere Case Manager
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
LA PIANIFICAZIONE (3° fase)
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
(Operatore Socio sanitario)
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Transcript della presentazione:

IL PROGETTO DI INSERIMENTO DELLE FIGURE DI SUPPORTO REALIZZATO NELL’ULSS 6 Vicenza Autori Pagiusco Gaetana AFD Padovan Marisa DiHSMA Ufficio Infermieristico ULSS 6 Vicenza Relatore: Martini Marilisa AFD Unità Operativa di Medicina Interna ULSS 6 Vicenza

Definizione del problema Carenza di personale infermieristico Esigenza di non ridurre il sistema di offerta dei servizi Cambiamento dello scenario legislativo, formativo e culturale dell’infermiere Presenza nel mercato del lavoro di figure di supporto con percorsi in evoluzione Modelli organizzativi che cominciano ad orientarsi verso le piccole équipe Formazione di base orientata alla pianificazione

Premesse al percorso di cambiamento Non una sperimentazione ma un processo di cambiamento graduale ed articolato in fasi Personalizzazione dell’assistenza Promuovere la responsabilizzazione professionale Favorire l’integrazione professionale Garantire la continuità assistenziale

Modello assistenziale Secondo la normativa vigente l’infermiere: è responsabile dell’assistenza infermieristica generale identifica i bisogni di assistenza infermieristica La responsabilità è strettamente connessa agli obiettivi/risultati dell’assistenza raggiunti mediante: Il processo di assistenza L’organizzazione dell’assistenza

Razionale del progetto Per attuare il progetto e consentire l’integrazione fra le due figure professionali sono state considerate due possibilità: mantenere una divisione del lavoro funzionale (per compiti) attuare una organizzazione per obiettivi

MODELLO FUNZIONALE Evidenzia una serie di attività per gli infermieri e una serie di mansioni per il personale collaborante. Limiti del modello: non permette di identificare la figura responsabile dell’assistenza generale e gli ambiti di responsabilità nelle decisioni non implica una valutazione finale dell’assistenza

ORGANIZZAZIONE PER OBIETTIVI L’INFERMIERE E’ RESPONSABILE DELL’ASSISTENZA GLOBALE DEI PAZIENTI E PRESUPPONE LA PIANIFICAZIONE DELL’ASSISTENZA: accertamento delle condizioni dell’utente e identificazione dei bisogni definizione dei problemi definizione degli obiettivi e delle prestazioni e dei criteri di risultato

Obiettivi del progetto Ottimizzare l’impiego della risorsa infermieristica Costruire dei piani di assistenza standardizzati Riorganizzare l’attività assistenziale Far apprendere al personale infermieristico il contenuto della trasferibilità degli interventi Inserire la cartella infermieristica come strumento unico di documentazione

Risultati attesi Assistenza infermieristica pianificata con definizione di ruoli e responsabilità Modelli organizzativi uniformati e funzionali Sistema informativo strutturato e comune in tutte le unità operative Strumenti che consentono di trasferire attività di assistenza diretta al personale di supporto Integrazione professionale e valorizzazione dello specifico profilo Qualità e continuità assistenziale Razionalizzazione delle risorse

Fasi del progetto Fase 1: revisione del modello organizzativo Fase 2: revisione dell’applicazione del processo assistenziale

Fase 1 – modello organizzativo MODELLO PER SETTORI L’infermiere è: responsabile dell’assistenza di un gruppo di pazienti affiancato dalle figure di supporto responsabile della valutazione dei risultati

Fase 2: processo assistenziale Il progetto prevede la standardizzazione del processo che comporta: la definizione dei problemi/bisogni della persona la pianificazione delle prestazioni l’identificazione dei criteri di valutazione

Personalizzazione e continuità assistenziale Gruppo di pazienti Infermiere + Figura di supporto Stesso personale sullo stesso gruppo di pazienti Piani di lavoro integrati tra infermiere e figura di supporto Schede di trasmissione delle informazioni Formazione e autoformazione Personalizzazione e continuità assistenziale Pagiusco Padovan UIC ULSS 6 Vicenza

Metodo Presentazione del progetto complessivo Condivisione Gruppi di lavoro Valorizzazione delle risorse interne Formazione

Strumenti Analisi organizzativa: Pazienti Personale Organizzazione del lavoro Strumenti Clima Leadership Pagiusco Padovan UIC ULSS 6 Vicenza

Interventi Analisi e revisione del modello organizzativo Stesura dei nuovi piani di lavoro Elaborazione di strumenti per l’integrazione Individuazione del fabbisogno formativo Inserimento del nuovo personale Formazione del personale coinvolto Pagiusco Padovan UIC ULSS 6 Vicenza

INSERIMENTO DELLE FIGURE DI SUPPORTO L’infermiere assume il ruolo di collegamento e di integrazione fra le varie attività e le varie figure sanitaria: risponde ai bisogni della persona assistita gestisce il percorso assistenziale trasferisce attività proprie alla figura di supporto in base alla criticità del paziente, la complessità della prestazione e la competenza del professionista

INSERIMENTO DELLE FIGURE DI SUPPORTO Non sono trasferibili: la valutazione dei bisogni/problemi, la valutazione della criticità del paziente, la relazione di aiuto l’educazione terapeutica la valutazione dei risultati

LA PIANIFICAZIONE DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA Pagiusco Padovan UIC ULSS 6 Vicenza

Pianificazione dell’assistenza infermieristica Identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica Definizione dei risultati attesi Programmazione degli interventi Attribuzione alle figure di supporto Esecuzione diretta Valutazione dell’intervento Pagiusco Padovan UIC ULSS 6 Vicenza

Pianificazione dell’assistenza infermieristica Definizione del bisogno uso di un modello concettuale pianificazione standardizzata Definizione dei problemi infermieristici relativi al bisogno uso di diagnosi infermieristiche Definizione delle prestazioni necessarie per rispondere al problema Pagiusco Padovan UIC ULSS 6 Vicenza

Esempio di pianificazione CARATTERISTICHE DEFINENTI DOLORE Definizione: esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole che deriva da un danno tessutale reale o potenziale, o viene descritto nei termini di tale danno; insorgenza improvvisa o lenta di qualunque intensità da lieve a grave, costante o ricorrente, senza un termine previsto o prevedibile. CARATTERISTICHE DEFINENTI FATTORI CORRELATI INTERVENTI Sintomo riferito verbalmente Sintomo riferito secondo un codice VAS Maschera facciale Irritabilità Disturbo del sonno Riduzione dell’interazione con le persone (anche riferiti) Richiesta di analgesici Disabilità cronica di natura fisica (pz oncologico, cirrotico) Artrite reumatoide Accertare il dolore con applicazione scala INR Valutare la tipologia di dolore: sede e durata, riferire il sintomo al medico Valutare con il medico la terapia antidolorifica da attuare ad orario Se somministrazione di farmaci oppiacei: valutare la comparsa di effetti secondari: stipsi (uso di lassativi) nausea e vomito secchezza delle fauci sonnolenza attuare la prescrizione valutare l’efficacia della terapia somministrata nelle 24 ore verificare il confort (posizione nel letto, igiene personale, biancheria pulita..)

Ruolo della figura di supporto nella pianificazione infermieristica FASE 2 Contribuisce nel rilevare segni e sintomi Identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica Definizione dei risultati attesi Attribuzione di attività Programmazione degli interventi Esecuzione diretta Valutazione dell’intervento da parte dell’infermiere Pagiusco Padovan UIC ULSS 6 Vicenza

Come rendere possibile questo? Definizione di schede per guidare l’osservazione dei bisogni da parte del personale di supporto Definizione di protocolli per l’attribuzione di attività alle figure di supporto Pagiusco Padovan UIC ULSS 6 Vicenza

schede di osservazione Definizione delle caratteristiche del bisogno Segni di soddisfazione del bisogno schede di osservazione Segni di alterazione del bisogno Pagiusco Padovan UIC ULSS 6 Vicenza

SCHEDE DI RILEVAZIONE DEL BISOGNO PER OSS esempio Pagiusco Padovan UIC ULSS 6 Vicenza

Informazioni da trasmettere Definizione degli obiettivi Definizione delle indicazioni Materiale necessario Come deve essere eseguita la prestazione PROTOCOLLI Aspetti importanti Informazioni da trasmettere all’infermiere Pagiusco Padovan UIC ULSS 6 Vicenza

TRASMISSIONI: Trasmissioni all’infermiere · Prestazione effettuata.  PULIZIA DEGLI OCCHI OBIETTIVI ·        Assicurare l’igiene degli occhi. ·        Prevenire le infezioni. ·        Mantenere la fisiologia degli occhi. ·        Assicurare il comfort e il benessere del paziente.   INDICAZIONI: ·        Su indicazione dell’infermiere. ·        Pazienti a rischio di infezioni (comatosi, persone anziane, operate…) ·        Febbre. CONTROINDICAZIONI: ·        Interventi chirurgici. MATERIALE: Sul carrello disinfettato,   Un vassoio.   Garze sterili.   Un’ arcella.   Acqua borica. TECNICA: ( questa cura è spesso effettuata al momento della toilette o al momento di un’altra cura igienica). ·        Informare il paziente della vostra presenza. ·        Lavarsi le mani.. ·        Pulire l’occhio con una garza sterile bagnata di acqua borica dall’interno dell’occhio verso l’esterno (dalla zona più pulita alla più sporca) per la palpebra superiore. Utilizzare un’altra garza per la palpebra inferiore. ·        Non tornare mai indietro con la garza. ·        Cambiare la garza tutte le volte che è necessario. ·        Pulire l’altro occhio allo stesso modo. ·        Se sono necessari altri trattamenti (collirio o pomate oftalmiche), chiamare l’infermiere perché applichi la prescrizione. ·        Riposizionare il paziente con tutto il necessario vicino. ·        Lavarsi le mani. TRASMISSIONI: Trasmissioni all’infermiere ·        Prestazione effettuata. ·        Stato di coscienza ed atteggiamento del paziente. ·        Stato dell’occhio (chiuso, aperto, colore, “incollato”, etc.). IMPORTANTE:Lavarsi bene le mani poiché un’infezione a livello degli occhi è MOLTO CONTAGIOSA.  

Pagiusco Gaetana UIC ULSS 6 Vicenza

Se vuoi costruire una nave Non radunare gli uomini per raccogliere il legno e distribuire i compiti Ma insegna loro la magia del mare, ampio e infinito A. de Saint-Exupery

Conclusioni L’inserimento delle figure di supporto diventa una opportunità per la professione infermieristica qualora siano rispettate alcune condizioni quali la definizione di: un modello organizzativo un modello concettuale di riferimento (pianificazione dell’assistenza) ambiti di competenza e responsabilità delle professionalità coinvolte Strumenti operativi ed informativi Sistema di valori che garantiscano il rispetto della dignità della persona

IL PROGETTO DI INSERIMENTO DELLE FIGURE DI SUPPORTO: I RISULTATI Il progetto ha avuto il suo inizio nell’anno 2000 ed è tuttora in corso. Sono stati coinvolti gli infermieri e i coordinatori delle seguenti unità operative: Chirurgia Generale (2 Sezioni) Gastroenterologia Geriatria (2 Sezioni) Gruppo Operatorio Medicina di Noventa Medicina di Vicenza (3 Sezioni) Medicine Fisica e Riabilitativa Neurochirurgia Neurologia Nido Ortopedia Ostetricia (ha visto il coinvolgimento dell’ostetrica nell’attribuzione di attività all’OSS) Pediatria – Pronto Soccorso Dipartimento di salute mentale U.O. di Pneumologia

Mantenimento dell’attuale organizzazione IL PROGETTO DI INSERIMENTO DELLE FIGURE DI SUPPORTO: GLI SCENARI FUTURI Verifica del progetto a distanza di tempi (sono state fatte solo verifiche nel breve periodo) Mantenimento dell’attuale organizzazione Valutazione dell’ampliamento del progetto ad altre unità operative

Se sogni da solo è solo un sogno. A proposito di condivisione e coinvolgimento ……….. Se sogni da solo è solo un sogno. Se sogni con gli altri è la realtà che inizia Che Guevara