Prospettive di ricerca nel linguaggio amministrativo Seminario nellambito del corso di Analisi del linguaggio amministrativo Università degli Studi di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica Il progetto PACTO per la redazione di atti amministrativi.
Advertisements

StefaniaStecca Comunicare dentro lamministrazione Roma, 28 aprile, 12 e 26 maggio 08.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Valutare per migliorare Anna Maria Ajello Università “Sapienza” di Roma ‘
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Senso criTICo 2.0 Marco Guastavigna, Grugliasco 9 novembre 2009 Innovazione sostenibile.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
La redazione delle circolari e della documentazione Corso di formazione interno – 10 e 17 marzo 2008 Alberto Ardizzone – Silvana Massobrio USR Lombardia.
1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia Master di II livello MEDIATORE per lORIENTAMENTO Anno accademico 2002/2003 – Antonio.
Progetto accoglienza 20.B
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Presentazione del Corso Anno Accademico
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
1 Seminario di informazione e di supporto Programma Operativo Nazionale La Scuola per lo Sviluppo 2000/2006 QCS – Obiettivo 1 – P.O IT 05 1 PO 013.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Giornata mondiale della usabilità Milano, 14 novembre 2006 Web prototyping: una road-map per la realizzazione di siti web di qualità Roberto Polillo Università
1 Presentazione del progetto Indicatori regionali di buon governo dellimprenditorialità A cura di Ferdinando Ferrara Roma, 25 giugno 2004.
I soggetti dell'Inclusione
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Area: la gestione dei progetti complessi
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
1° CONVEGNO ADMIS La professione dell'insegnante di italiano L2/LS in Italia e nel mondo: sviluppi e prospettive. Venezia, 14 dicembre 2007 Venezia, 14.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
1 La RETE di Treviso Le azioni I punti di forza Le aree di criticità Paola Pasqualon Referente della RETE di Treviso.
ILOSOFIE e CIENZE della OMUNICAZIONE e della ONOSCENZA Corso di laurea attivato nellA.A. 2001/2002 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Piano di informazione su Istruzione e formazione 2010.
Formazione al ruolo di Preposto Capo Squadra Portalettere
La didattica nei musei di arte antica Ragionamenti, materiali, esempi Lodi,3 aprile 2006.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
SALUTE E SICREZZA SUL LAVORO – NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI Dott. DErario Nicola Dottorando del corso Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione dei Processi.
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Al Nido si entra in punta di piedi
DIRITTI A SCUOLA 27 MARZO 2012 Giuseppina Lotito
Journal club: Prospettive sul tumore della mammella: nuove osservazioni, quali opportunità? Fattori di rischio per tumore mammario nella realtà cremonese:
Maurizio Piscitelli Dirigente Tecnico MIUR
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Monitoraggio e previsione della Spesa Sociale
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il rapporto fra offerta formativa ed occupazione in.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Dalle Indicazioni 2007 alle Indicazioni
DUE FIGURE FONDAMENTALI
8. Le regole della partecipazione a livello statale: b) Le Autorità indipendenti.
I costi indiretti dichiarati su base forfettaria L’esperienza della Regione Marche Roma, 4 marzo 2010 Adg Por Marche Fse – Dott. Mauro Terzoni.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Reti nazionale e regionale dei Licei Linguistici Rete regionale degli Istituti Tecnici e dei Licei non Linguistici a supporto della metodologia CLIL.
Giornata della Trasparenza
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di:  Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Sede di Cesena Facoltà di Psicologia SEMINARIO REGIONALE per l’ORIENTAMENTO Il Progetto G.I.A.N.T. : dalla.
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
Transcript della presentazione:

Prospettive di ricerca nel linguaggio amministrativo Seminario nellambito del corso di Analisi del linguaggio amministrativo Università degli Studi di Ferrara Corso di laurea in Comunicazione pubblica, della cultura e delle arti Martedì 14 marzo 2006

Problemi aperti / 1 Un nuovo linguaggio istituzionale Verificare e perfezionare le regole di semplificazione del linguaggio dei testi di comunicazione al pubblico messe a punto Applicazione agli atti amministrativi Applicazione al linguaggio normativo (drafting normativo) Applicazione ad altri testi di rilevanza pubblica particolarmente complessi

Problemi aperti / 2 La verifica sperimentale Verificare sperimentalmente lefficacia delle regole di semplificazione dal punto di vista del destinatario Verificare laccettazione di queste regole da parte degli addetti ai lavori Indagare i processi psicologici sottostanti

Problemi aperti / 3 Dalla teoria alla pratica Studiare le abitudini di scrittura nella pubblica amministrazione Mettere a punto una didattica della scrittura professionale per la pubblica amministrazione fondata sulla ricerca Mettere a punto modelli di testo che si possano inserire nelle abitudini di scrittura

Interdisciplinarietà Linguistica Psicologia Diritto Metodologia della ricerca sociale ecc.

Alcuni esempi Quale modello linguistico per un nuovo italiano istituzionale? Problemi aperti La semplificazione del linguaggio amministrativo sta davvero prendendo piede in Italia? Esempi di progresso e di regresso linguistico