Gestione della Qualità Parte III Cap. 9 La Certificazione 1Certificazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. - CERTIQUALITY
Advertisements

IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
LA NUOVA DIRETTIVA 2005/60/CE Sergio Maria Battaglia
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
La nuova normativa comunitaria per lAccreditamento e la vigilanza del mercato.
ITALIA-EUROPA-MONDO IL SISTEMA PER LA “QUALITA’” Fabio GALBIATI
D.Lgs. n. 156/97 UNI CEI EN 45001:1989 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2000.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Cortesi Dario 2Hbi. Nascita prime norme D.L 626/94 Le Principali fonti del diritto Sicurezza nel contesto CEE Integrazione tra Qualità-Sicurezza-Ambiente.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Il disciplinare 37° Congresso Nazionale ANMDO 09/06/20111 Marco Sivieri – affari legali e generali.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
Gestione della Qualità
La certificazione in Europa: dal al Alessandro Tenaglia Centro Ceramico Bologna Roma, 25 Settembre 2008.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Seminario L integrazione delle norme cogenti e volontarie a supporto della sicurezza nelle imprese Perugia - 05 novembre.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Leggi, Norme e loro interazioni nellUnione Europea Il Nuovo approccio LApproccio globale Fabio GALBIATI – Quality Manager.
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
Relatore Gabriele Lualdi Camera di Commercio di Ancona 7 aprile 2011.
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
ACCREDITATION IN ITALY
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
PRESENTAZIONE AL NUOVO CONSIGLIO Alessandro Barzanti STUDIO SYSTEM IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
I° Meeting delle imprese che realizzano e gestiscono percorsi acrobatici Roma, 23 aprile 2009.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA Seminario La nuova norma UNI EN ISO 9001: marzo 2009 Il nuovo ruolo dellaccreditamento: contenuti.
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Sistemi di Gestione per la Qualità
B-Le norme e la certificazione
LA LEGISLAZIONE E LE FONTI DEL DIRITTO
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Hotel Italia buongiorno!
Normativa del settore elettrico
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
ACCREDITAMENTO E VALUTAZIONI DI CONFORMITA’ ACCREDIA - L’Ente Italiano di Accreditamento Certificazioni accreditate per il GPP ACCREDITAMENTO E.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
ANMB e Sistema di Gestione Qualità : CERTIFICAZIONE NORME ISO Febbraio 2011 Dott.ssa Daniela Pierluigi.
Transcript della presentazione:

Gestione della Qualità Parte III Cap. 9 La Certificazione 1Certificazione

Indice IntroduzioneIntroduzione I Sistemi di CertificazioneI Sistemi di Certificazione –I caratteri della certificazione (volontaria o cogente) –Le norme di riferimento La libera circolazione di prodotti in EuropaLa libera circolazione di prodotti in Europa –La Marcatura di conformità di Prodotto CE La Certificazione in ItaliaLa Certificazione in Italia 2Certificazione

LA VALUTAZIONE VALUTAZIONE INTERNA (Autovalutazione, Analisi Critica, Checkup, BPR, Riesami, ….)VALUTAZIONE INTERNA (Autovalutazione, Analisi Critica, Checkup, BPR, Riesami, ….) VALUTAZIONE ESTERNA ( Peer Review, Audit o Verifica Ispettiva, Benchmarking, …..)VALUTAZIONE ESTERNA ( Peer Review, Audit o Verifica Ispettiva, Benchmarking, …..) Scopo MIGLIORAMENTO Scopo CERTIFICAZIONE, ACCREDITAMENTO, ASSESMENT Elemento Chiave 3Certificazione

Modello EFQM Strumento di Governo per unEccellenza sostenibile nel tempo RISORSE&PARTNERSRISORSE&PARTNERS FATTOREUMANOFATTOREUMANO POLITICHE&STRATEGIEPOLITICHE&STRATEGIE LEADERSHIP PROCESSI RISULTATI AZIENDALI SODDISFAZIONE DEL PERSONALE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE IMPATTO SULLA SOCIETA 50% FATTORI ABILITANTIRISULTATI 4Certificazione

5

Accreditamento Un procedimento con cui un organismo riconosciuto attesta formalmente e pubblicamente la qualità di un organismo a svolgere funzioni specifiche Chi Una Istituzione non necessariamente terza (il Governo, la Regione, unAssociazione,…) oppure una terza parte (unAgenzia, un Organismo indipendente) Come Una peer review, un audit, una valutazione documentaria Cosa Il Sistema di Gestione, il Prodotto sulla base di standards e procedure prestabilite Quando Periodicamente dopo una prima valutazione unitamente ad una eventuale azione di sorveglianza Perché Garanzia (governance), immagine, trasparenza, miglioramento Elemento Chiave 6Certificazione

RISULTATO DI UN PROCESSO O DI UNA SERIE DI PROCESSI COSA PREME ALLA PARTE INTERESSATA Equazioni di Maxwell 7Certificazione

Un insieme di elementi e relazioni interagenti tra loro al fine di svolgere una o più funzioni. SISTEMA Gli elementi e le relazioni del sistema che consentono di svolgere le funzioni previste sono collegati tra loro in una catena di processi IL SISTEMA DI GESTIONE LORGANIZZAZIONE (Azienda,Organizzazione, Laboratorio, Ospedale, Corso di Studio, Agenzia Formativa) 8Certificazione

Indice IntroduzioneIntroduzione I Sistemi di CertificazioneI Sistemi di Certificazione –I caratteri della certificazione (volontaria o cogente) –Le norme di riferimento La libera circolazione di prodotti in EuropaLa libera circolazione di prodotti in Europa –La Marcatura di conformità di Prodotto CE La Certificazione in ItaliaLa Certificazione in Italia 9Certificazione

(Definizione UNI CEI EN 45020) Atto mediante il quale una terza parte indipendente dichiara che, con ragionevole attendibilità, un determinato prodotto, processo o servizio è conforme ad una specifica norma o ad un altro documento normativo. CERTIFICAZIONE di CONFORMITA Elemento Chiave 10Certificazione

Può essere svolta: - dal PRODUTTORE - dallUTILIZZATORE/ACQUIRENTE (di parte seconda) - da una ORGANIZZAZIONE INDIPENDENTE (organismo di certificazione) - essendo a beneficio di terzi necessita però di chiare procedure e precisi significati VERIFICA DI CONFORMITA Elemento Chiave 11Certificazione

Dichiarazione di conformità del PRODUTTORE DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DA PARTE DEL PRODUTTORE un documento di assunzione di responsabilità del produttore 12Certificazione

DICHIARAZIONE di CONFORMITA Dichiarazione di un fornitore, sotto la sua responsabilità, che un prodotto, processo o servizio è conforme ad una specifica norma o ad un altro documento normativo. Nota - Non deve essere usato il termine autocertificazione (self-certification) per evitare confusioni con il concetto di certificazione che coinvolge un terzo dipendente Elemento Chiave 13Certificazione

Verifica di conformità dell'UTILIZZATORE/ ACQUIRENTE L'attività di verifica è svolta dall'acquirente 14Certificazione

Verifica di conformità di una organizzazione indipendente (ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE) 15Certificazione

SISTEMA DI CERTIFICAZIONE Un sistema con proprie regole di funzionamento e di gestione idonee ad eseguire certificazioni di conformità 16Certificazione

Tale sistema deve prevedere: lindividuazione dei requisiti; lemissione di norme concordate tra tutte le parti in causa, relative ai requisiti; un metodo per misurare i requisiti; un insieme di regole di funzionamento dellorganismo di certificazione; i requisiti del personale operante allinterno del sistema. SISTEMA di CERTIFICAZIONE 17Certificazione

LA CERTIFICAZIONE SISTEMA (AZIENDE) PERSONALE PRODOTTI LABORATORI 18Certificazione

Assicura la capacità di un'organizzazione (produttrice di beni o fornitrice di servizi) di strutturarsi e gestire le proprie risorse ed i propri processi produttivi in modo da riconoscere e soddisfare i bisogni dei clienti, impegnandosi al miglioramento continuo. È una forma di assicurazione indiretta e riguarda i sistemi di gestione per la qualità (regolata dalla norma ISO 9001); ambientale (ISO 14001); per la salute e sicurezza sul lavoro (OHSAS 18001); per la sicurezza delle informazioni (ISO 27001); per la sicurezza alimentare (ISO 22000). Certificazione di Sistema AZIENDE Elemento Chiave 19Certificazione

Regolata dalle norme settoriali, generiche e specifiche, di prodotto o da riferimenti normativi equivalenti, è una forma di assicurazione diretta, con cui si accerta la rispondenza ai requisiti applicabili di un prodotto tangibile o intangibile (servizio), inteso come risultato di un processo Certificazione di prodotto Elemento Chiave 20Certificazione

Certificazione del personale Attesta che una determinata persona, valutata da una terza parte indipendente, secondo regole prestabilite, possiede i requisiti necessari e sufficienti per operare con competenza e professionalità in un determinato settore di attività (es.: saldatori, tecnici per prove non distruttive, valutatori di Sistema) Elemento Chiave 21Certificazione

CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE CRITERI DI QUALIFICAZIONE DEI VALUTATORI DEI SISTEMI QUALITA (ISO 10011) ISTRUZIONEISTRUZIONE ADDESTRAMENTOADDESTRAMENTO ESPERIENZA PRATICA (MIN QUATTRO ANNI DI CUI DUE NELLA.Q.)ESPERIENZA PRATICA (MIN QUATTRO ANNI DI CUI DUE NELLA.Q.) ESPERIENZA SPECIFICA NELLA CONDUZIONE DELLE V.I.ESPERIENZA SPECIFICA NELLA CONDUZIONE DELLE V.I. CARATTERISTICHE PERSONALICARATTERISTICHE PERSONALI CAPACITA GESTIONALICAPACITA GESTIONALI 22Certificazione

Struttura indipendente che rilascia un attestato di certificazione per una prova su di un prodotto LABORATORIO DI PROVA LABORATORI Elemento Chiave 23Certificazione

Differenze fra certificazione cogente e volontaria COGENTE Risulta da requisiti obbligatori VOLONTARIA Facoltativa per gli altri prodotti, per il sistema qualità, per il personale Immagine Politica acquisti di grossi Clienti Politica aziendale Elemento Chiave 24Certificazione

Indice IntroduzioneIntroduzione I Sistemi di CertificazioneI Sistemi di Certificazione –I caratteri della certificazione (volontaria o cogente) –Le norme di riferimento La libera circolazione di prodotti in EuropaLa libera circolazione di prodotti in Europa –La Marcatura di conformità di Prodotto CE La Certificazione in ItaliaLa Certificazione in Italia 25Certificazione

CREARE UN MERCATO INTERNO SENZA FRONTIERE PER QUANTO RIGUARDA BENI E SERVIZI PROBLEMI: 1) eliminare le misure di natura protezionistica previste dai singoli stati membri, che provocavano serie difficoltà e costi non indifferenti alle imprese esportatrici; 2) garantire larmonizzazione delle norme che regolano lattività di certificazione dei prodotti. LA POLITICA EUROPEA IN MATERIA DI CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA 26Certificazione

LA CERTIFICAZIONE EUROPEA 27Certificazione

Risoluzione del Consiglio della CEE (Giugno 1989) Elenca: gli orientamenti della CEE in materia di specifiche, di prove e di certificazioni tecnichegli orientamenti della CEE in materia di specifiche, di prove e di certificazioni tecniche le procedure di valutazione della conformità di un prodotto (MARCATURA CE) definite successivamente nella decisione del Consiglio 90/683/CEE del 13/12/1990,la 90/683/CEE.le procedure di valutazione della conformità di un prodotto (MARCATURA CE) definite successivamente nella decisione del Consiglio 90/683/CEE del 13/12/1990,la 90/683/CEE. 28Certificazione

Marcatura CE di conformità Indica, ai fini del controllo, che il prodotto soddisfa i requisiti essenziali previsti dalle Direttive di portata globale e che il fabbricante o la parte terza ha soddisfatto tutti i meccanismi di valutazione della conformità. LA MARCATURA CE È OBBLIGATORIA PER POTER IMMETTERE IL PRODOTTO SUL MERCATO 29Certificazione

A. (Controllo interno della fabbricazione) ProgettazioneProgettazioneProgettazioneProgettazione ProduzioneProduzioneProduzioneProduzione Fabbricante Tiene la documentazione tecnica a disposizione delle autorità nazionali A. bis Intervento dellOrganismo Notificato A. Fabbricante - Dichiara la conformità con i requisiti essenziali - Appone la marcatura CE A. bis Organismo Notificato - effettua prove su aspetti specifici del prodotto - Controlla il prodotto a intervalli casuali C. (Conformità al tipo) D. (QA della produzione) F. Verifica sul prodotto G. Verifica di un unico esemplare H. (QA completa) B. Omologazione Fabbricante Sottopone allOrganismo Notificato: - la documentazione tecnica - il tipo LOrganismo Notificato: - accerta la conformità ai requisiti essenziali - effettua le prove, se necessario - rilascia il certificato di omologazione Fabbricante - Presenta la documentazione tecnica Fabbricante - dichiara la conformità al tipo approvato - appone il marchio CE Organismo Notificato - effettua prove su aspetti specifici del prodotto - Controlla il prodotto a intervalli casuali Fabbricante - utilizza un sistema di gestione qualità (SGQ) per la produzione ed il collaudo - dichiara la conformità con il tipo approvato - appone il marchio CE ISO 9001 Organismo Notificato - approva il SGQ - effettua il controllo del SGQ Fabbricante - dichiara la conformità con il tipo approvato o ai requisiti essenziali - appone il marchio CE Organismo Notificato - verifica la conformità - rilascia il certificato di conformità Fabbricante - presenta il prodotto - dichiara la conformità - appone il marchio CE Organismo Notificato - verifica la conformità - rilascia il certificato di conformità Fabbricante - utilizza un sistema di gestione qualità (SGQ) approvato per la progettazione Organismo Notificato - effettua il controllo del SGQ - verifica la conformità del progetto Fabbricante - utilizza un SGQ per la produzione ed il collaudo - dichiara la conformità - appone il marchio CE Organismo Notificato - controlla il SGQ PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA 30Certificazione

UN PRODOTTO PUÒ ESSERE IMMESSO SUL MERCATO QUANDO È STATO SOTTOPOSTO ALLE DUE FASI DI PROGETTAZIONE E DI FABBRICAZIONE ED HA SUPERATO I CONTROLLI PREVISTI. Elemento Chiave 31Certificazione

Le direttive della Comunità Europea fissano i criteri che determinano le condizioni in cui il fabbricante opera la scelta dei moduli più appropriati alla sua produzione al fine di offrire il livello più elevato di tutela della salute e di sicurezza. Elemento Chiave 32Certificazione

Alcuni esempi di Direttive emesse nel corso degli ultimi anni i prodotti da costruzionei prodotti da costruzione i giocattolii giocattoli il materiale elettrico a bassa tensioneil materiale elettrico a bassa tensione la compatibilità elettromagneticala compatibilità elettromagnetica i recipienti in pressionei recipienti in pressione i dispositivi di protezione individualei dispositivi di protezione individuale i dispositivi medicii dispositivi medici le imbarcazioni da diportole imbarcazioni da diporto gli strumenti per pesare a funzionamento non automaticogli strumenti per pesare a funzionamento non automatico ……..…….. 33Certificazione

Indice IntroduzioneIntroduzione I Sistemi di CertificazioneI Sistemi di Certificazione –I caratteri della certificazione (volontaria o cogente) –Le norme di riferimento La libera circolazione di prodotti in EuropaLa libera circolazione di prodotti in Europa –La Marcatura di conformità di Prodotto CE La Certificazione in ItaliaLa Certificazione in Italia 34Certificazione

SINCERTAccreditamentoSINCERTAccreditamentoSINALAccreditamentoSINALAccreditamentoSITAccreditamentoSITAccreditamento ORGANISMI DI CERTIFICAZIONECertificazione CERTIFICAZIONECertificazioneLABORATORIProveLABORATORIProve CENTRI DI TARATURATaratura TARATURATaratura CNMR Materiali di riferimentoCNMR riferimento IMPRESE MinisteroMinistero Enti NOTIFICATI certificazioneProdotto certificazioneProdotto Ministero Enti NOTIFICATI certificazione Prodotto Enti NOTIFICATI certificazione Prodotto ACREDIA SINCERT Accreditamento SINCERT Accreditamento SINAL Accreditamento SINAL Accreditamento SIT Accreditamento SIT Accreditamento ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE Certificazione ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE Certificazione LABORATORI Prove LABORATORI Prove CENTRI DI TARATURA Taratura CENTRI DI TARATURA Taratura CNMR Materiali di riferimento CNMR Materiali di riferimento LEGGELEGGELEGGELEGGE LEGGE Elemento Chiave 35Certificazione

ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Valuta la competenza tecnica e l'idoneità professionale degli operatori di valutazione della conformità (Laboratori e Organismi), accertandone la conformità a regole obbligatorie e norme volontarie, per assicurare il valore e la credibilità delle certificazioni. Le attività dell'Ente si articolano in quattro Dipartimenti: - Certificazione e ispezione; - Laboratori di prova; - Laboratori di prova per la sicurezza degli alimenti; - Laboratori di taratura. 36Certificazione

Gli Organismi sono accreditati in conformità alle norme UNI EN ISO 9001, 14001, BS OHSAS 18001, UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2006 IAF MD1:2007 IAF MD2:2007 IAF MD3:2008 IAF MD4:2008 PRODOTTI E SERVIZI UNI CEI EN Ed IAF GD:2005 rev 02 EA 6-02 PERSONALE UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 IAF GD 24: Certificazione

LE NORME DELLA SERIE UNI CEI EN 45001Criteri generali per il funzionamento dei laboratori di prova UNI CEI EN 45002Criteri generali per la valutazione dei laboratori di prova UNI CEI EN 45003Criteri generali per gli organismi di accreditamento dei laboratori UNI CEI EN 45004Criteri generali per il funzionamento dei vari tipi di organismi che effettuano attività di ispezione UNI CEI EN 45011Criteri generali per gli organismi di certificazione dei prodotti UNI CEI EN 45012Criteri generali per gli organismi di certificazione dei sistemi qualità UNI CEI EN 45013Criteri generali per gli organismi di certificazione del personale UNI CEI EN 45014Criteri generali per la dichiarazione di conformità rilasciata dal fornitore UNI CEI EN 45020Termini generali e loro definizioni riguardanti la normazione e le attività connesse Serie di norme che coprono le attività di prova, certificazione e accreditamento: 38Certificazione

LE NORME 45011, E STABILISCONO I CRITERI GENERALI PER GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI, SISTEMI QUALITA E PERSONALE Competenza - Indipendenza - Imparzialità e Caratterizzati da: –Insieme di regole di funzionamento –Board –Rappresentatività –Trasparenza –Sistema Qualità (manuale, procedure, personale, ecc.) Elemento Chiave 39Certificazione

LA NORMA EN l STABILISCE I CRITERI GENERALI IN MATERIA DI COMPETENZA TECNICA DEI LABORATORI DI PROVA, COMPRESI I LABORATORI DI TARATURA l RECEPISCE LA GUIDA ISO/IEC 25 (1990) ATTUALMENTE IN REVISIONE 40Certificazione

LA NORMA EN CRITERI GENERALI Identità giuridicaIdentità giuridica Imparzialità, indipendenza ed integritàImparzialità, indipendenza ed integrità Competenza tecnicaCompetenza tecnica Gestione e organizzazioneGestione e organizzazione PersonalePersonale Locali e apparecchiatureLocali e apparecchiature Procedure di lavoroProcedure di lavoro Metodi di prova e procedureMetodi di prova e procedure Sistema di Gestione QualitàSistema di Gestione Qualità Rapporti di provaRapporti di prova RegistrazioniRegistrazioni Manipolazione dei campioni e degli oggetti sottoposti a proveManipolazione dei campioni e degli oggetti sottoposti a prove Riservatezza e sicurezzaRiservatezza e sicurezza 41Certificazione

ALCUNE SIGLE PIU O MENO NOTE di ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE nazionali ed internazionali... 42Certificazione

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE BUREAU VERITAS QUALITY INTERNATIONAL RINA - REGISTRO ITALIANO NAVALE 43Certificazione