Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo strategico dellAgenzia del Territorio nella manovra finanziaria Legge 122 del 30 luglio 2010, art. 19 Giornata di lavoro Relatore: Stefano.
Advertisements

Mauro Cavicchini Consulente di urbanistica e di edilizia novembre 2011
I titoli edilizi in Lombardia dopo la “semplificazione”
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO V MISURE PER LA RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO 5 dicembre 2011 Testo provvisiorio 9.7 DECRETO MONTI.
I progetti dellotto per mille RIPARTIZIONE DELLA QUOTA DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF a gestione statale Le attività finanziate: fame nel mondo calamità
IL PROCESSO EDILIZIO.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
L’iniziativa procedimentale comporta
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Cattedra di Diritto e Legislazione
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Incontro con lAssociazione Alto ferrarese SantAgostino (FE), 11 Ottobre 2011.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
Legge Regionale 13 marzo 2012, n
DAL 36% AL 50% IL BENEFICIO FISCALE PER GLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA D.L. 83/2012 Mercoledì 25 luglio 2012 Sala Topazio – Camera di Commercio.
Comune di Formigine Assessorato Urbanistica Area Servizi Territorio – Mobilità e Sviluppo Sostenibile Legge Regionale N. 6/2009 Misure per la qualificazione.
Il nuovo condono edilizio Legge provinciale 8 marzo 2004, n. 3 Disposizioni in materia di definizione degli illeciti edilizi (condono edilizio) entrata.
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
LEZIONI DI ESTIMO Tabelle millesimali di condominio Prof. Romano Oss
NUOVO PIANO PARTICOLAREGGIATO del Centro Storico
ESAMI DI ABILITAZIONE GEOMETRI
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Città di Termini Imerese Città di Termini Imerese 2° Settore Territorio, Ambiente e Attività Produttive 7 aprile 2010 Prime valutazioni riguardanti la.
SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
A cura Geom. Silvana D’Ignazio
AL PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
Roberto Novelli Comandante P.M. Castagneto Carducci
IN CAMPO EDILIZIO - PAESAGGISTICO
Norme e procedure per la gestione del territorio
L’evoluzione della normativa e il quadro di sintesi delle sanzioni
Il permesso di costruire
Le novità in materia edilizia
La comunione e il condominio
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Il permesso di costruire
I TITOLI ABILITATIVI NELL’EDILIZIA
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL CANTIERE
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica:
Le novità in edilizia a seguito della legge 164 del 2014 (Sblocca Italia) Ancona, marzo 2015 arch. Giacomo Circelli 1 1.
L’Ufficio Speciale per la ricostruzione di L’Aquila
LE PROCEDURE DOPO IL DECRETO «SBLOCCA ITALIA»
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
REGIONE MARCHE – Servizio ITE – Infrastrutture Trasporti ed Energia PF EDILIZIA ed ESPROPRIAZIONE PIANO REGIONALE ERP Indirizzi e Criteri Ancona,
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
TITOLI ABILITATIVI in edilizia
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
CORSO PER TIROCINANTI Fermo, 12/10/2013 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Fermo Condominio Corso per Tirocinanti 2013 Geom. Maurizio.
Todarello Ceraolo & Associati Studio Legale Associato Milano, Piazza Velasca, n. 4 tel fax
ACI Progetto ELISA ACI Anagrafe Comunale degli Immobili.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Arch. Gilberto ALICE Provincia di AstiProgetto SOFIS LE SEMPLIFICAZIONI IN EDILIZIA: IL NUOVO REGIME DELL’ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA INTRODOTTO DALL’ART.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Gestione patrimonio Affitti attivi & passivi EUROSPIN ITALIA SpA.
Il RUC quale coordinamento dei piani comunali di settore Per aiutare la gestione operativa, il RUC si fa carico di contenere regole di uso e relativi interventi.
Piano Casa Legge Regionale 20 del Piano Casa E’ possibile derogare al P.R.G.C. per l’esecuzione di : - Ampliamenti del 20 % dei fabbricati.
Comune di Montegiorgio Assessorato all’Urbanistica PIANO CASA Venerdì 19 febbraio 2010 Sala Consiliare.
1/SI Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare (Ing. Antonio Incerti e Arch. Andrea Poli)
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 2 FEBBRAIO 2010 RISSE SUL PIANEROTTOLO I PRINCIPALI PROBLEMI CONDOMINIALI.
DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI
« Non si può gestire ciò che non si può misurare » ) (Kaplan R.S. e NortonD.P., 1996)
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Transcript della presentazione:

Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti alle agevolazioni della presente legge esclusivamente gli interventi autorizzati con provvedimento formale dellamministrazione comunale (concessione edilizia o autorizzazione edilizia) o, se non necessario, per linizio dei lavori in possesso della DIA.

Tipologie di intervento ammissibili : interventi di restauro o risanamento conservativo; interventi di ripristino funzionale; interventi di manutenzione straordinaria; interventi per ladeguamento alle norme vigenti ed alle disposizioni antisismiche.

Tipologie di intervento ammissibili : Interventi di restauro o risanamento conservativo: Quelli rivolti a conservare lorganismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dellorganismo stesso, ne consentano le destinazioni ad uso residenziale. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi delledificio, linserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze delluso, leliminazione degli elementi estranei allorganismo edilizio.

Tipologie di intervento ammissibili : Interventi di ripristino funzionale: tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi delledificio, leliminazione, la modifica e linserimento di nuovi elementi ed impianti;

Tipologie di intervento ammissibili : Interventi di manutenzione straordinaria : le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienicosanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni duso.

Tipologie di intervento ammissibili : Interventi per ladeguamento alle norme vigenti ed alle disposizioni antisismiche : …. ?

Tipologie di intervento ammissibili in relazione alla Variante Generale per il Centro Storico di Termini Imerese: Gli interventi di risanamento conservativo (art. 12 delle Norme di Attuazione): Sono consentiti gli interventi già previsti per il restauro conservativo ed inoltre: la modifica della quota di imposta dei solai; la demolizione e ricostruzione di corpi scala anche in altra localizzazione e con nuovi materiali; riordino delle aperture, anche con modificazioni della distribuzione interna; demolizione e ricostruzione dei solai e/o delle scale, anche con modifiche di quote, senza alterare le quote di imposta delle forature esterne.

Tipologie di intervento ammissibili in relazione alla Variante Generale per il Centro Storico di Termini Imerese: Gli interventi di risanamento conservativo (art. 12 delle Norme di Attuazione): Fermo restando le eventuali disposizioni e competenze previste dalle norme riguardanti i vincoli architettonici, urbanistici e paesaggistici, tali interventi sono applicabili alla generalità del patrimonio edilizio esistente e sono soggetti ad autorizzazione edilizia ovvero a Denuncia di inizio di attività.

Tipologie di intervento ammissibili in relazione alla Variante Generale per il Centro Storico di Termini Imerese: Gli interventi di risanamento conservativo (art. 7 delle Norme di Attuazione):... non sono soggetti a parere della competente Soprintendenza gli interventi su unità edilizie, del tipo manutenzione ordinaria, straordinaria, consolidamento statico e restauro conservativo, che non alterino lo stato dei luoghi e l'aspetto esteriore degli edifici. Non sono considerate alterazioni dellaspetto esteriore degli edifici le ridefinizioni delle forature esterne secondo i modelli e le caratteristiche individuate per ogni tipologia edilizia e rappresentate nella tav. 3.2.t.. Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano nel caso di unità edilizie individuate nella tav. 4.1.a.b. quali emergenze architettoniche.

Documentazione da presentare o da certificare secondo modulistica : Titolo di proprietà dellimmobile oggetto dellintervento. Certificato, rilasciato dal comune attestante lubicazione dellimmobile nel centro storico o in zone omogenee (A) o in edifici classificati netto storico. Copia concessione edilizia o autorizzazione lavori o dia se prevista. Copia preventivo (computo metrico estimativo), con ripartizione spese secondo tabella millesimale del condominio per i lavori in ambito condominiale. Copia della delibera condominiale che autorizza i lavori. Copia delle ricevute ICI riferite dallanno 2005, solo per quei soggetti tenuti al pagamento dellICI. Copia della domanda di accatastamento se limmobile non risulta ancora censito.