Fedagri Confcooperative – Seminario di studio per Presidenti e Amministratori di Cooperative olivicole-olearie “GESTIRE I CAMBIAMENTI DEL MERCATO COME.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARMIGIANO REGGIANO QUALE FUTURO? Monticelli Terme, 7 settembre 2008
Advertisements

Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Il “miracolo economico” ( )
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
PIANO DI MARKETING.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
I processi di internazionalizzazione delle imprese associate ad Assolombarda Milano, 5 aprile 2005 I PRINCIPALI RISULTATI DELLINDAGINE GIUSEPPE PANZERI.
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Un esempio nel settore commerciale
OLIO DI OLIVA: TENDENZE E PROSPETTIVE
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
L’industria meridionale e la crisi
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Cap I canali distributivi
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
Il Settore Vitivinicolo e della Birra Agricola Università degli studi di Macerata Di: Alessio Carbonari Economia e Marketing Agroalimentare Luca Centinari.
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE I dati della Filiera Massimo Medugno – Assocarta Claudio Covini – Assografici Roma,
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Fedagri Confcooperative – Seminario di studio per Presidenti e Amministratori di Cooperative olivicole-olearie “GESTIRE I CAMBIAMENTI DEL MERCATO COME OPPORTUNITA’ PER LE COOPERATIVE ITALIANE” Orvieto 10 febbraio 2009

Il mercato dell’olio di oliva: prospettive e tendenze Tiziana Sarnari t.sarnari@ismea.it

L’INTERVENTO Lo stato del settore nazionale: alcuni dati strutturali L’Italia nel contesto internazionale La Spagna leader mondiale del settore Analisi della competitività Il mercato in Italia e all’estero Le tendenze recenti

1 Dati strutturali

LA STRUTTURA DELLE AZIENDE OLIVICOLE IN ITALIA N°. Aziende totali: 775 mila Con olive da olio: 768 mila Con olive da tavola: 10 mila Superficie totale: 1.100.000 ha Superficie media aziendale: 1,4 ha Fonte: ISMEA su dati ISTAT (indagine strutturale 2007)

TREND DELLA PRODUZIONE DI OLIO DI OLIVA IN ITALIA (000 tonnellate) Fonte: ISTAT; * Stima ISMEA/ UNIONE DEI PRODUTTORI

RIPARTIZIONE DELLA PRODUZIONE ITLAIANA PER REGIONE (ultime quattro campagne) Fonte: ISMEA su dati ISTAT

I PRINCIPALI ATTORI DELLA FILIERA

I FLUSSI NELLA FILIERA NAZIONALE (.000 t - valori medi 2004-07) L’ITALIA non è un Paese autosufficiente Il consumo interno è più elevato della produzione nazionale L’Italia è un Paese importatore netto Il fatturato dell’industria (3.690 mln €) è il 3,3% dell’industria agroalimentare Il Consumo è prevalentemente domestico Gli acquisti di confezionato delle famiglie vengono effettuati prevalentemente nei canali della GD (65% degli extravergini) Fonte: Elaborazioni e stime Ismea

I FATTURATI DELLE PRINCIPALI INDUSTRIE OLEARIE (mln €) 2005 2006 2007 Sos (consolidato) 782 968 887 Carapelli Firenze 434 nd 492 Bertolli 346 355 380 Salov 288 330 323 Castel del Chianti Spa 223 218 186 Olitalia Srl 105 136 134 Monini Spa 108 132 133 Azienda Olearia Valpesana Spa 177 166 129 Fratelli Carli Spa. 111 118 94 Farchioni 68 76 77 Coricelli 46 52 73 Colavita 38 42 Olma Scarl 7 9 10 Totale 3.200 3.816 3.690

L’INDUSTRIA OLEARIA ITALIANA La fase industriale, nel comparto dell’olio di oliva, comprende una prima trasformazione, afferente ai frantoi (circa 5.000), e una seconda trasformazione, svolta dall’industria di imbottigliamento. Le strutture industriali di dimensioni medio-piccole, che sono la maggior parte, vedono solitamente l’integrazione verticale dei frantoi con gli impianti di imbottigliamento. Le imprese industriali sono circa 200. Hanno un profilo più simile a quello di un’impresa industriale in senso stretto: acquistano olio sul mercato, per poi eventualmente miscelarlo, lo imbottigliano, di norma lontano dai luoghi dove viene prodotto, e poi lo commercializzano. L’industria olearia si caratterizza per lo spiccato dualismo dimensionale, con molte aziende di piccole dimensioni, più strettamente agricole e situate in prevalenza nel Meridione, nelle aree vocate all’olivicoltura, e poche aziende di grandi dimensioni, concentrate nell’Italia Centro-settentrionale.

2 L’ITALIA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

TREND DELLA PRODUZIONE DI OLIO DI OLIVA NEL MONDO (.000 tonnellate) Fonte: COI; *stima

RIPARTIZIONE DELLA PRODUZIONE PER PAESE (ultime quattro campagne) Il ruolo degli “altri” Paesi Fonte: ISMEA su dati COI

IL NORD AFRICA E IL MEDIO ORIENTE Nel medio periodo di stima una costante crescita delle produzioni degli olio vergini. Negli ultimi anni i Paesi del Mediterraneo si sono adoperati per migliorare la qualità: investimenti ingenti nei frantoi ed ora anche nella fase più strettamente agricola.

LA NUOVA GEOGRAFIA PRODUTTIVA Altri Paesi si affacciano nel panorama produttivo: Argentina, Cile, Australia, ecc. Varietà spagnole Meno vincoli tecnologici Qualità elevata Riduzione importazioni per consumo interno Aumento export; Produzione anche in controstagione Attrazione capitali esteri

I NUOVI COMPETITORS I Paesi del Mediterraneo si sono adoperati per migliorare la qualità: investimenti ingenti nei frantoi ed ora anche nella fase più strettamente agricola. Nel corso degli ultimi anni, pur confermando la leadership indiscussa del bacino del Mediterraneo, il mercato dell’olio di oliva è cresciuto a livello mondiale e si sono affacciati nuovi acquirenti ma anche nuovi offerenti. Ad imporsi all’attenzione, a livello produttivo, sono i Paesi dell’Emisfero Sud quali Argentina, Cile e Australia, le cui condizioni pedoclimatiche sono molto simili a quelle mediterranee. La loro rilevanza in termini produttivi resta marginale, ma non deve essere comunque trascurata in un’ottica di lungo periodo.

RIPARTIZIONE DELLE ESPORTAZIONI MONDIALI PER PAESE (ultime quattro campagne) 1,5 milioni di tonnellate di export mondiali Domina la Spagna Perde quota l’Italia (export medio 340 mila tonnellate) Guadagna la Tunisia Fonte: ISMEA su dati COI

RIPARTIZIONE DELLE IMPORTAZIONI MONDIALI PER PAESE (ultime quattro campagne) Primo Paese cliente è l’Italia con 516 mila tonnellate Si affacciano sui mercati sempre nuovi clienti: Estremo Oriente, Russia, Australia, ecc. Fonte: ISMEA su dati COI

IMPORTAZIONI ITALIANE DI OLIO DI PRESSIONE (.000 t) 2004 2005 2006 2007 Olio d'oliva e di sansa 584 495 462 523 Olio di oliva 562 468 442 Olio extravergine e vergine 398 349 333 376 Olio di oliva lampante 110 79 59 63 Olio raffinato di oliva 54 41 50 56 Olio di sansa 22 27 20 28 Olio di sansa greggio 15 11 Olio di sansa raffinato 7 5 9 12 Fonte: Elaborazioni ISMEA su dati ISTAT

RIPARTIZIONE % dei FORNITORI ITALIANI NEL 2007 Fonte: ISTAT

ESPORTAZIONI ITALIANE DI OLIO DI PRESSIONE (.000 t) 2004 2005 2006 2007 Olio d'oliva e di sansa 338 366 325 Olio di oliva 307 327 290 291 Olio extravergine e vergine 197 221 201 200 Olio di oliva lampante 12 18 8 7 Olio raffinato di oliva 98 95 81 85 Olio di sansa 31 38 35 33 Olio di sansa greggio 2 4 Olio di sansa raffinato 29 34 32 Fonte: Elaborazioni ISMEA su dati ISTAT

RIPARTIZIONE % dei CLIENTI ITALIANI NEL 2007 Fonte: ISTAT

3 La Spagna: leader del settore

LA SPAGNA: LE RAGIONI DEL SUCCESSO Il successo della Spagna nel settore olivicolo è riconducibile a: Consolidamento di un modello di olivicoltura di tipo industriale: Consolidamento e sviluppo dell’offerta di un prodotto di massa e di qualità standard Acquisizione di marchi internazionali (italiani in primo luogo)

LA SPAGNA: IL MODELLO INDUSTRIALE Forte aggregazione dell’offerta Buone capacità finanziarie Possibilità di intervenire sulle dinamiche di mercato “modulando l’offerta” Capacità di perseguire una politica di contenimento dei costi di produzione e dei prezzi al consumo Produzione poco differenziata e legata a poche cultivar (una ventina contro le oltre 300 italiane) Sistemi di allevamento atti alla meccanizzazione

LA SPAGNA: I NUMERI DEL SETTORE L’olivicoltura rappresenta per la Spagna uno dei principali settori dell’agroalimentare, il secondo per importanza, in termini di superficie investita, dopo i cereali Gli oliveti coprono circa 2,5 milioni di ettari, dei quali meno di 100 mila destinati all’olivicoltura da mensa I frantoi presenti nel 2008 erano 1.707 frantoi, per il 47% localizzati in Andalusia, principale bacino produttivo Le industrie imbottigliatrici risultano pari a 1.644 e 23 le raffinerie.

3 Il mercato italiano ed estero

I PREZZI MEDI ALL’ORIGINE DELL’OLIO EXTRAVERGINE ITALIANO (€/KG) 2005 2006 2007 2008 Gennaio 2,60 4,20 2,96 3,22 Febbraio 2,72 4,13 3,04 3,11 Marzo 2,98 4,05 3,16 3,09 Aprile 4,00 3,17 3,02 Maggio 3,06 3,93 2,95 Giugno 3,07 3,75 2,89 Luglio 3,77 3,00 2,88 Agosto 3,26 3,76 3,05 2,87 Settembre 3,46 3,62 3,28 2,84 Ottobre 4,01 3,40 3,31 2,79 Novembre 3,88 3,49 2,69 Dicembre 3,94 2,77 3,25 2,47 Media annuale 3,27 3,70 3,15 2,90 Fonte: Ismea

I PREZZI MEDI ALL’ORIGINE DELL’OLIO LAMPANTE ITALIANO (€/KG) 2005 2006 2007 2008 Gennaio 1,91 3,62 2,03 2,27 Febbraio 2,18 3,70 2,25 2,24 Marzo 2,43 3,45 2,36 2,26 Aprile 2,52 3,05 2,35 2,20 Maggio 2,47 2,84 2,08 Giugno 2,42 2,46 2,09 2,07 Luglio 2,50 2,68 2,04 2,10 Agosto 2,64 2,63 2,05 2,11 Settembre 2,38 2,13 2,1 Ottobre 3,29 2,19 2,02 Novembre 3,21 2,21 1,92 Dicembre 3,34 1,78 Media annuale 2,66 2,77 2,17 Fonte: Ismea

I PREZZI MEDI ALL’ORIGINE DELL’OLIO SPAGNOLO (€/KG) Fonte: Ismea

I PREZZI MEDI ALL’ORIGINE DELL’OLIO GRECO (€/KG) Fonte: Ismea

4 Analisi della competitività del settore oleario italiano

SCENARIO COMPETITIVO DELL’INDUSTRIA OLEARIA ITALIANA

PUNTI DI FORZA DEL SETTORE OLEARIO Tradizione consolidata e riconosciuta nel settore Vasta gamma ampelografica (circa 300 varietà contro le poche decine della Spagna) Elevata potenzialità mostrata dall’industria nell’offerta di profondità di gamma produttiva. Forte capacità di penetrazione nei mercati esteri anche grazie all’immagine del “made in Italy”. Ampia base di approvvigionamento della materia prima in Italia e nei paesi mediterranei. Penetrazione molto elevata nei paesi tradizionalmente consumatori Forte legame con i territori e tipicità

PUNTI DI DEBOLEZZA DEL SETTORE OLEARIO Forte frammentazione dell’offerta produttiva nella fase agricola e nella prima trasformazione Basso livello di integrazione dell’industria olearia con le fasi a monte e a valle della filiera nazionale e scarsa capacità di attuare politiche di aggregazione per raggiungere “massa critica” Eccessivo “nanismo” delle industrie del settore e conseguente struttura finanziaria poco adeguata ad affrontare la competizione sempre più allargata Prezzo elevato rispetto ai succedanei della categoria grassi e condimenti nei mercati non tradizionali Alta pressione promozionale nei punti di vendita e conseguente banalizzazione del prodotto e mancanza di insegne italiane nella distribuzione estera Disponibilità ridotta del consumatore a pagare un sovrapprezzo per maggiori e più dettagliate informazioni presenti in confezione. Scarsa percezione del surplus qualitativo delle produzioni DOP e IGP

MINACCE PER IL SETTORE OLEARIO Rischio di abbandono di oliveti Competizione internazionale crescente sui costi di produzione e sulla qualità Diffusione dell’olivicoltura in nuovi Paesi Crescente quota di mercato della Spagna che punta ai grandi volumi con qualità standard Scarsa capacità di fare sistema da parte delle imprese italiane, con ampi spazi di ingresso di altro capitale straniero Progressiva perdita di quote di mercato dovuta al prepotente ingresso di capitale spagnolo nell’assetto proprietario di importanti industrie italiane I marchi italiani, in mano a importanti gruppi straneri potrebbero servire solo come biglietto da visita per inserire sui mercati esteri anche prodotti non made in Italy”

OPPORTUNITA’ PER IL SETTORE OLEARIO Ampi margini di stabilizzazione delle produzioni, riducendo il fenomeno dell’”alternanza” Sensibilità del consumatore verso le produzioni di qualità Possibilità di basare la competitività sempre meno sul prezzo e sempre più sulla qualità delle produzioni, attraverso una migliore organizzazione logistica e strategie di marketing sia d’impresa, sia collettive Consumo pro capite con ampi margini di crescita in molti Paesi Elevata considerazione salutistica del prodotto per le sue proprietà Crescente segmentazione dell’offerta Promozione spinta dell’olio di oliva come parte caratterizzante della dieta mediterranea e del “made in Italy”

STRATEGIE PER UN PRODOTTO DI NICCHIA QUALITA’ TIPICITA’ PRESIDIO DEI MERCATI Attuare politiche promozionale che rendano l’olio riconoscibile come parte integrante della storia e della cultura di un territorio Creare una cultura dell’olio Promuovere la specificità degli oli: ogni olio deve poter raccontare una storia Giustificare il differenziale di prezzo tra un olio extravergine “senza storia” ed uno tipico Estendere gli abbinamenti gastronomici anche con gli oli Promuovere gli oli locali nella ristorazione Creare la carta degli oli

STRATEGIE PER UN PRODOTTO DI MASSA MASSA CRITICA ABBATTIMENTO DEI COSTI OFFERTA STRUTTURATA CAPACITA’ COMMERCIALE Attuare politiche promozionale che mettano in evidenza gli effetti salutistici del prodotto Puntare sui volumi con una qualità standard e riconosciuta Puntare sulle capacità commerciali Aggregare l’offerta facendo “sistema” Ristrutturare gli oliveti

5 Tendenze recenti

Le recenti tendenze del mercato dell’olio di oliva Il contesto internazionale Secondo le ultime stime fornite dal COI la produzione 2008/2009 dovrebbe superare del 7% quella dell’anno prima attestandosi a 3 milioni di tonnellate, con la Spagna in flessione. Battuta d’arresto, invece, negli scambi internazionali di olio di oliva. Frena, infatti la domanda degli Stati Uniti e della Ue. Il mercato in Italia La buona performance produttiva stimata per il 2008 (+10%) non allenta le tensioni degli operatori all’origine, preoccupati per i bassi livelli raggiunti dai listini mentre continuano a crescere i prezzi dei mezzi di produzione. Gli ordinativi dell’industria non sono all’altezza delle aspettative e questo fa scivolare verso il basso l’indice del clima di fiducia. Intanto i consumi di olio di oliva nel 2008 si stimano in linea con quelli dell’anno prima in volume, ma con prezzi in lieve calo (-2%). All’interno dei consumi domestici cresce l ruolo dell’extravergine. Gli scambi con l’estero Nota positiva sul fronte degli scambi con l’estero: nei primi nove mesi del 2008 l’import in volume scende (-5%) e tiene l’export. Inoltre, l’aumento del valore delle esportazioni (+1%) congiuntamente alla flessione della spesa (-3%) ha ridotto il deficit della bilancia commerciale del settore. I dati complessivi del 2008, secondo stime Ismea, dovrebbero consolidare tali tendenze.

Istituto per i servizi ai mercati agricoli e alimentari GRAZIE DELL’ATTENZIONE Tiziana Sarnari Istituto per i servizi ai mercati agricoli e alimentari +39068556855 t.sarnari@ismea.it